Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de «Il diritto del mercato del lavoro»

Tutte le nostre collane

Il lavoro a tempo parziale tra influssi europei e ordinamento interno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'opera analizza il contratto di lavoro a tempo parziale all'interno della cornice del diritto dell'Unione europea, soffermandosi in particolare sul ruolo che assume nella sua disciplina nazionale l'autonomia privata, sia individuale, in fase di scelta del tipo negoziale, sia collettiva, per la regolazione degli ulteriori elementi di flessibilità del contratto, a completamento o a modifica delle previsioni di legge. I continui interventi legislativi registratisi dal 2000 ad oggi dimostrano la permanente tensione tra contrattazione collettiva e autonomia individuale e la difficoltà di raggiungere un equilibrio regolativo, che valorizzi la volontarietà della scelta individuale, armonizzando la disciplina del contratto con le regole in tema di aspettative e permessi, nella prospettiva di una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
25,00 23,75

Organizzazione amministrativa e mobilità del personale nel lavoro pubblico privatizzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il problema della cattiva distribuzione dei dipendenti pubblici costituisce oggetto di attenzione del legislatore ormai da parecchi anni. Il continuo rimaneggiamento delle regole sulla mobilità del personale è indicativo della volontà politica di riequilibrare dall'interno l'organizzazione amministrativa, sì da migliorare il raccordo fra gli strumenti di management delle risorse umane e quelli di pianificazione dei nuovi fabbisogni. La riforma Madia del lavoro pubblico (d.l. n. 90/2014, conv. con l. n. 114/2014 e d.lgs. n. 75/2017) è intervenuta con innovazioni di rilievo su entrambi i menzionati aspetti dell'organizzazione amministrativa, implementando i diversi modelli regolativi della mobilità (individuale, collettiva, volontaria e d'ufficio), e rivisitando l'articolato sistema di costruzione degli organici, oggi semplificato nella prospettiva di un progressivo superamento del sistema dotazionale.
42,00 39,90

I numeri del diritto del lavoro. La retribuzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 128
La retribuzione rappresenta uno dei cardini del diritto del lavoro italiano che nel corso degli anni ha subito molteplici modifiche, dalle origini dell'obbligazione retributiva alle recenti innovazioni normative sul salario di produttività. La relativa disciplina è cambiata in ragione dei mutamenti registrati nel mercato del lavoro e, di conseguenza, dell'economia, ed è stata segnata da ripetuti interventi legislativi mirati a snellirne la struttura. Per la prima volta il termine compare nel disegno di legge in materia di contratto di lavoro presentato da Coccu Ortu alla camera dei Deputati nel 1902, che conteneva il concetto di "obbligazione del datore di lavoro di pagare la retribuzione, obbligazione che derivava da contratto". Ed è da qui che si parte nella monografia, ripercorrendo le tappe di un istituto nato a tutela dei lavoratori. Il concetto di retribuzione è andato, per lunghi anni, elaborandosi in aderenza al modello dell'impresa in un mercato globalizzato.
53,00 50,35

Impresa familiare e prestazioni di lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 184
A quasi quarant'anni dalla riforma del diritto di famiglia, l'impresa familiare continua a suscitare l'interesse degli interpreti, ancora oggi impegnati nella qualificazione giuridica dell'istituto e nella soluzione dei numerosi problemi che traggono origine dalla relativa disciplina. Le difficoltà ricostruttive derivano principalmente dalla eterogeneità degli interessi coinvolti, che fanno dell'impresa familiare lo snodo di tre poli di attrazione: la famiglia, il lavoro e l'impresa. L'impresa familiare rappresenta, in effetti, il cardine intorno al quale ruota il fenomeno del lavoro familiare. Lo studio propone, pertanto, un inquadramento dell'istituto nel contesto delle prestazioni di lavoro a vario titolo rese in favore di familiari, approfondendo in particolare i rapporti tra l'art. 230-bis e la disciplina posta a tutela del lavoro subordinato. L'allargamento dell'indagine alle altre ipotesi di lavoro familiare conduce, poi, ad un superamento della presunzione di gratuità, perpetuata dalla giurisprudenza, e contribuisce ad individuare nuovi equilibri tra gratuità e subordinazione, nella prospettiva di una più incisiva protezione del familiare lavoratore.
25,00 23,75

Specialità ed autonomia nel rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 192
A distanza di oltre ottanta anni dalla sua entrata in vigore, la normativa fondamentale che regola il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri, il r.d. 8/1/31 n. 148, è rimasta sostanzialmente invariata, se non per specifici profili dichiarati incostituzionali. Nel presente studio sono analizzate le ragioni di una tale resistenza ai notevoli cambiamenti intervenuti, in primo luogo l'entrata in vigore della Carta Costituzionale e quindi dello Statuto dei lavoratori. L'impianto normativo originario appare non solo aver tenuto ma sembra anche aver ispirato per molti aspetti alcune rilevanti riforme successive, quali quella sul pubblico impiego privatizzato, la l. 12/3/99 n. 68 sul lavoro dei disabili nonché, sul piano processuale, gli strumenti deflativi del contenzioso quali il tentativo di conciliazione nei procedimenti in materia di lavoro, obbligatorio fino al 2010, e la mediazione civile prevista oggi nel sistema civilistico.
26,00 24,70

Luogo di lavoro e adempimento della prestazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 200
La concezione del luogo di lavoro nel settore privato è andata, per lunghi anni, elaborandosi in aderenza al modello "fordista" dell'impresa di grandi dimensioni, tendenzialmente statica ed unitaria nella sua struttura organizzativa. Tale concezione appare, attualmente, in fase di superamento a seguito dell'affermarsi di nuovi fenomeni organizzativi che valorizzano la dimensione dinamica del luogo di adempimento della prestazione lavorativa. Si pensi alle tecniche di segmentazione produttiva che ridisegnano i confini dell'impresa, alle moderne innovazioni tecnologiche volte a privilegiare la "rete", alle variegate forme di lavoro a distanza (tra cui il telelavoro), ai fenomeni di delocalizzazione produttiva e di mobilità geografica nell'impresa transnazionale agevolati dalla globalizzazione.
26,00 24,70

Riforma del contratto di lavoro a termine nel privato e nel pubblico impiego

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 236
Il contratto di lavoro a tempo determinato, rappresentativo dei rapporti temporanei, è stato al centro dell'attenzione nel dibattito politico e giuridico degli ultimi anni con una intensa e copiosa produzione legislativa ed un'ampia elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, che ha coinvolto pure la Corte costituzionale e la Corte di Giustizia Europea con pronunzie di ampia risonanza. La rigida normativa della legge 230/1962 è stata sostituita dal d.lgs. 368/2001, più aderente alle nuove esigenze produttive e alle direttive comunitarie. La legge 247/2007, di recepimento del protocollo welfare, e la legge 133/2008 sono poi intervenute in modo significativo sulle regole di gestione del contratto a termine novellando in vari punti la disciplina. Successivamente, con il ddl n. 1167, meglio conosciuto come "Collegato Lavoro", in via di approvazione è stata prospettata una sostanziale modifica al regime delle impugnazioni dei contratti a tempo determinato, unitamente a quello dei licenziamenti, così confermandosi un quadro normativo instabile ed in perenne evoluzione.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.