Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I numeri del diritto del lavoro. La retribuzione

Consulta il prodotto

sconto
5%
I numeri del diritto del lavoro. La retribuzione
Titolo I numeri del diritto del lavoro. La retribuzione
Autore
Collana Quaderni de «Il diritto del mercato del lavoro», 5
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788849524710
 
53,00 50,35
 
Risparmi: €  2,65 (sconto 5%)

 
La retribuzione rappresenta uno dei cardini del diritto del lavoro italiano che nel corso degli anni ha subito molteplici modifiche, dalle origini dell'obbligazione retributiva alle recenti innovazioni normative sul salario di produttività. La relativa disciplina è cambiata in ragione dei mutamenti registrati nel mercato del lavoro e, di conseguenza, dell'economia, ed è stata segnata da ripetuti interventi legislativi mirati a snellirne la struttura. Per la prima volta il termine compare nel disegno di legge in materia di contratto di lavoro presentato da Coccu Ortu alla camera dei Deputati nel 1902, che conteneva il concetto di "obbligazione del datore di lavoro di pagare la retribuzione, obbligazione che derivava da contratto". Ed è da qui che si parte nella monografia, ripercorrendo le tappe di un istituto nato a tutela dei lavoratori. Il concetto di retribuzione è andato, per lunghi anni, elaborandosi in aderenza al modello dell'impresa in un mercato globalizzato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.