Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Compendi

Tutte le nostre collane

Compendio di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 512
Il nuovo Compendio di Storia contemporanea, giunto alla sua VIII edizione, offre un quadro completo e aggiornato dell’intero periodo che va dal Congresso di Vienna (1814-1815) ai primi decenni del XXI secolo, proponendosi come indispensabile strumento di studio per la preparazione agli esami universitari e a tutti i concorsi che prevedano lo studio di questa materia. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storiografica, il testo non solo descrive un’ampia panoramica degli avvenimenti politici e militari, ma approfondisce pure la dimensione culturale, religiosa, economica e sociale dei fatti narrati, soffermandosi su eventi e protagonisti che hanno maggiormente caratterizzato questo processo storico attraverso un’esposizione organica dei contenuti affrontati. Lo scopo non è solo quello di agevolare un’adeguata assimilazione nozionistica della disciplina in oggetto, ma anche di fornire spunti originali e diversificati per comprendere al meglio la realtà attuale e molte delle tematiche diffuse quotidianamente dai mass media. La trattazione, condotta con linguaggio chiaro ed essenziale, è integrata sia da quiz di verifica alla fine di ogni capitolo (centinaia nell’intero volume), per “testare” in maniera più attendibile la preparazione raggiunta, sia da molteplici supporti didattici (analisi storiografiche, schede di approfondimento) di cui il lettore potrà avvalersi per fissare con maggiore efficacia le coordinate spazio-temporali degli argomenti descritti e per ampliare ulteriormente, tramite lo studio di aspetti e curiosità spesso sottaciuti nella tradizionale narrazione storiografica, le conoscenze effettivamente acquisite.
20,00 19,00

Compendio di diritto sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 560
Il nuovo "Compendio di Diritto sanitario" nasce dall’esigenza di fornire una lettura organica e approfondita dell’ampio quadro delle leggi e delle norme che disciplinano il rapporto tra gli assistiti e il Servizio sanitario nazionale (diritto sanitario) e degli innumerevoli interventi legislativi di pianificazione e di attuazione che ne garantiscono il funzionamento a tutela della salute realizzandone gli obiettivi (legislazione sanitaria). Questa edizione del Compendio si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone: gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti della giurisprudenza. Laddove necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. A chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei compendi Simone, uno spazio importante è dedicato alle tematiche di maggiore attualità e all’aggiornamento alle più recenti innovazioni normative. In questa edizione, tra le principali novità possiamo citare il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), il D.Lgs. 62/2024 in tema di disabilità e il decreto sulla riduzione delle liste d’attesa (D.L. 73/2024 conv. in L. 107/2024). Per le sue caratteristiche il nuovo Compendio di Diritto sanitario rappresenta un valido supporto per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e per l’aggiornamento professionale degli operatori del settore.
34,00 32,30

Compendio di diritto commerciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 528
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Commerciale si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascuno argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per come è strutturato, questo Compendio di Diritto Commerciale risulta uno strumento indispensabile per chi prepara un concorso pubblico o un esame universitario.
26,00 24,70

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 416
Questo nuovo "Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2024" presenta l'originale struttura e l'impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone.  Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione dei contenuti del Compendio di Diritto dell’Unione Europea sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un argomento in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui la nuova composizione del Parlamento europeo, con 720 deputati, per la legislatura 2024 - 2029 (decisione UE 2023/2061). Per tali caratteristiche il nuovo Compendio di Diritto dell'Unione Europea costituisce uno strumento di studio indispensabile per lo studente universitario e per chi intende partecipare a un concorso pubblico o all'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
24,00 22,80

Compendio di diritto tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 608
La XXXII edizione del "Compendio di Diritto Tributario" è stata integralmente rivisitata alla luce dei decreti legislativi attuativi della riforma fiscale. Il linguaggio è stato reso più semplice, gli istituti e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per iniziare lo studio da una base chiara e comprensibile. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone uno sguardo attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte dalla legge di bilancio 2024 (L. 213/2023), dai decreti legislativi di attuazione della riforma fiscale (n. 209, n. 216, n. 219, n. 220, n. 221 del 2023 e n. 1, n. 13 del 2024) e dal decreto Superbonus (D.L. 39/2024, conv. in L. 67/2024). In Appendice è stato dedicato ampio spazio al disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale italiano presentato al Parlamento dal Governo Meloni. Per le sue caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto Tributario rappresenta uno strumento di studio e di consultazione indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, per commercialista ed esperto contabile o consulente del lavoro, nonché per preparare un concorso pubblico o un esame universitario.
26,00 24,70

Compendio di istituzioni di diritto romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Compendio di Istituzioni di Diritto Romano affronta con sistematicità e chiarezza espositiva la materia alla luce dei principali programmi universitari e della manualistica più diffusa. Grazie alla sua semplicità, questa VIII edizione facilita lo studio di una disciplina giuridica che si presenta ostica, soprattutto per coloro che non hanno alle spalle la conoscenza della lingua latina. A tal fine, nel corso della trattazione, sono state tradotte le espressioni più complesse e inseriti gli accenti per agevolare la lettura e la comprensione dei termini latini. Il Compendio di Istituzioni di Diritto Romano si giova altresì di una selezione delle principali domande d’esame, di opportuni box di approfondimento, unitamente al ricorso a differenti corpi di stampa. Per una migliore comprensione dei termini è possibile consultare online i Dizionari Simone (https://dizionari.simone.it) dove si trova anche la spiegazione dei concetti giuridici principali. Tali caratteristiche rendono il testo un valido strumento per il superamento dell’esame di Istituzioni di Diritto Romano all’università e in vista della prova orale del concorso in magistratura.
19,00 18,05

Compendio di ordinamento giudiziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 320
La nuova edizione del Compendio di Ordinamento giudiziario esce aggiornata all’attuazione della legge delega n. 71/2022 e ai conseguenti D.Lgs. 28-3-2024, n. 44, sulla revisione dell’assetto ordinamentale della magistratura, e D.Lgs. 28-3-2024, n. 45 sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili. L’articolata riforma dell’ordinamento giudiziario ha reso necessario proporre questa edizione del compendio in una veste totalmente rifondata, soprattutto funzionale alle esigenze di coloro che devono preparare i concorsi nonchè operatori del diritto. Il testo analizza i vari tipi di giurisdizione e i principi costituzionali che regolano l’attività giurisdizionale; si esaminano gli aspetti organizzativi degli uffici giudiziari in materia di tabelle, applicazioni e supplenze, dando risalto agli Uffici della Procura della Repubblica, ai quali è dedicato un capitolo ad hoc per la complessità degli snodi organizzativi e delle attività svolte. Si passa quindi al sistema di autogoverno della magistratura, affidato al CSM, analizzato in generale e nei suoi rapporti con il potere politico. A questi aspetti, si affiancano quelli in materia di accesso, tirocinio e formazione dei magistrati (affidata alla Scuola superiore della magistratura), di carriera dei magistrati ordinari (compresi l’orario di lavoro, le ferie, il congedo, le aspettative e il collocamento a riposo) e di trasferimenti d’ufficio e incompatibilità. Sono altresì approfonditi i profili procedurali e sanzionatori annessi alla responsabilità civile e disciplinare. Seguono i capitoli relativi alla magistratura onoraria, ai cancellieri e ufficiali giudiziari, e, infine, alla mediazione finalizzata alla conciliazione. Ogni capitolo è corredato da domande a risposta aperta che consentono di valutare il livello di preparazione raggiunto. Sempre organizzati per capitoli, sono proposti anche questionari con quiz a risposta multipla utili per la preparazione ai concorsi. In Appendice, infine, è riportato il testo del R.D. 30-1-1941, n. 12 che disciplina l’Ordinamento giudiziario, aggiornato alle ultime modifiche normative di marzo 2024.
25,00 23,75

Compendio di diritto di famiglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 384
Questa edizione del "Compendio di diritto di famiglia" è aggiornata alle ultime novità legislative e giurisprudenziali, con particolare attenzione alle decisioni delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale, e offre un quadro completo e approfondito del diritto familiare. Suddiviso in diciassette capitoli, il "Compendio di diritto di famiglia" esamina numerosi argomenti. Si segnalano, tra gli altri, la disciplina sull’unione civile e sulla convivenza di fatto; la nuova disciplina della separazione personale tra coniugi e del divorzio alla luce della Riforma Cartabia; la filiazione biologica e adottiva e la procreazione medicalmente assistita. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi dei principali reati in ambito familiare. Per il taglio teorico-operativo, la completezza dell’analisi e la chiarezza dell’esposizione, il Compendio intende rispondere alle esigenze dello studente, del praticante avvocato e del professionista. Lo studente potrà, infatti, affrontare agevolmente l’intera materia dei rapporti familiari, trattati con un linguaggio estremamente chiaro e con ampio ricorso ad esempi e casi pratici. Il praticante avvocato potrà approfondire tutti gli argomenti più rilevanti del diritto di famiglia, esaminati tenendo conto del dibattito dottrinale e della giurisprudenza (costituzionale, di legittimità e di merito) degli ultimi anni. Il professionista, infine, troverà una risposta alle questioni che più frequentemente si pongono in sede applicativa, inquadrate in modo sistematico attraverso collegamenti e rinvii a norme e istituti.
24,00 22,80

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questa nuova edizione del Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici (con Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche) è stata integralmente rivisitata, arricchita nei contenuti e rinnovata nella grafica. Il linguaggio è stato reso ancora più semplice, gli istituti e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per iniziare lo studio da una base chiara e comprensibile. Nell’esposizione di ciascun argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, evidenziati attraverso corpi di stampa diversi e con apposite icone: in tal modo, sono messi in risalto gli approfondimenti, relativi a un tema di particolare interesse; gli esempi, utili per rendere più chiara una nozione o un ragionamento; le differenze, per definire i tratti caratteristici di una tematica o di un istituto in rapporto ad altri simili. Per agevolare lo studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza, ed evidenziati i riferimenti normativi. A chiusura di ogni capitolo, sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Il Compendio di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici è suddiviso in due Parti. La prima, Contabilità di Stato e degli enti pubblici, fornisce una panoramica completa e aggiornata delle norme e dei principi fondamentali che regolano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici. La seconda, Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche, espone le nozioni principali di queste due discipline, strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica. La trattazione essenziale degli argomenti, i numerosi schemi di sintesi, nonché la struttura appena descritta rendono il Compendio uno strumento ideale per chi deve studiare in vista di un concorso pubblico o di un esame universitario.
24,00 22,80

Compendio di diritto internazionale

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 320
Giunto alla IX edizione, il Compendio di Diritto internazionale offre un quadro esaustivo e aggiornato delle tematiche istituzionali riguardanti il diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l’individuazione della soggettività internazionale e dei requisiti necessari al suo riconoscimento, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie, i principi che disciplinano l’uso della forza nelle relazioni interstatuali, l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale e al diritto dell’Unione europea, le norme in materia di tutela dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione dei conflitti armati. La trattazione si giova anche di approfondimenti di carattere storicopolitico e di una esposizione critica delle norme vigenti, alla luce della crescente ascesa dei principi e valori universali condivisi, nonché della rinnovata attenzione all’individuo e alle sue libertà a prescindere dalla sua cittadinanza. Per le caratteristiche esposte, tale Compendio costituisce uno strumento indispensabile per chi deve preparare un esame universitario, la prova orale per Magistratura, il concorso per Segretario di Legazione e i concorsi indetti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
22,00 20,90

Compendio di diritto consolare

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il nuovo «Compendio di diritto consolare» offre una panoramica completa e aggiornata della funzione consolare tenendo conto delle più recenti novità legislative in materia. La funzione diplomatica e quella consolare costituiscono due elementi imprescindibili del corretto svolgimento delle relazioni interstatuali. Da un lato, esse si completano a vicenda, formando un sistema omogeneo e coerente di politiche con cui lo Stato partecipa alla società internazionale; dall'altro, ognuna ha sviluppato un proprio corpus giuridico in aderenza alle funzioni svolte. Il «Compendio di diritto consolare» tratta dell'attività svolta dal Console e dagli Uffici consolari: si parte da un excursus storico per comprenderne la nascita e l'evoluzione, si analizza il tema delle immunità e dei trattamenti privilegiati, per giungere ad una descrizione dettagliata delle singole funzioni consolari. Il testo contiene puntuali richiami alle fonti normative che disciplinano la funzione consolare, allo scopo di fornire al lettore i corretti riferimenti; allo stesso tempo, ci si sofferma sull'analisi di istituti e fattispecie riconducibili ad altri rami del diritto (civile, penale, marittimo, etc.), in modo da rispondere alle esigenze di chi non vuole ricorrere ad una pluralità di testi per reperire le nozioni base di cui ha bisogno. Queste caratteristiche rendono il Compendio di Diritto Consolare 2023 un valido supporto per coloro che intendano partecipare a concorsi pubblici indetti dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) o già prestino servizio presso un ufficio consolare, nonché per gli studenti universitari di discipline giuridiche internazionalistiche.
24,00 22,80

Compendio di economia politica

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 304
Questa nuova edizione del Compendio di Economia Politica è stata integralmente rivisitata, arricchita nei contenuti e rinnovata nella grafica. Il libro è pensato per gli studenti universitari, in particolare quelli dei corsi di Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia Aziendale, ma anche per coloro che devono prepararsi per un concorso pubblico. Il testo Compendio di Economia Politica tratta i principali argomenti di Microeconomia e Macroeconomia generalmente oggetto d’esame, utilizzando un linguaggio semplice; il supporto dell’analisi grafica offre, poi, una rappresentazione chiara degli argomenti affrontati, conferendo alle conclusioni un carattere più rigoroso. Nella parte di Microeconomia si spiega come funzionano i mercati, in base a quali criteri i consumatori decidono di acquistare un bene e come le imprese stabiliscono cosa e quanto produrre. Si analizza, quindi, l’equilibrio di mercato e si chiarisce perché esso dipende dalla struttura del mercato stesso. Si affrontano anche le situazioni in cui il mercato non funziona correttamente e richiede, di conseguenza, l’intervento dello Stato (i cd. fallimenti del mercato). Nella parte di Macroeconomia si studia l’economia nel suo insieme. Si illustrano i concetti di base e s’introducono i modelli che descrivono l’interazione tra domanda e offerta di beni e servizi, dopodiché si esaminano le variabili che influenzano il sistema economico. Sono accennate anche le politiche economiche sia in un’economia «chiusa» sia in una «aperta» agli scambi con l’estero. Ogni capitolo si conclude con una sintesi degli argomenti e una serie di domande utili a valutare la preparazione acquisita. Nell’esposizione di ogni argomento sono stati adoperati alcuni apparati didattici ciascuno rappresentato da apposite icone: in tal modo sono stati evidenziati gli approfondimenti, relativi a un tema, e gli esempi, per fornire concretezza all’analisi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.