Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Compendi

Tutte le nostre collane

Compendio di diritto internazionale privato e processuale

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 336
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto internazionale privato e processuale si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. La sistematica espositiva agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, di diversi corpi di stampa e di appositi box con fondino, per evidenziare gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le domande d’esame e di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche, questa nuova edizione del Compendio di Diritto internazionale privato e processuale rappresenta uno strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, nonché preparare un esame universitario o un concorso pubblico.   Premessa Sono passati oltre venticinque anni da quando, giovane magistrato, mi proposi di porre a nuovo frutto, con la prima edizione di questo fortunato Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale, gli studi per la preparazione della mia tesi di laurea in Diritto internazionale privato. Da allora tutto può dirsi cambiato ma il continuo progresso tecnologico, frenetico specie nel campo delle comunicazioni e dei rapporti personali, ha reso la disciplina, inizialmente piuttosto negletta, sempre più centrale ed attuale. D’altra parte, come ho avuto già modo di sottolineare, l’importanza crescente che la materia ha assunto in questi anni, altro non è che la necessaria trasposizione, sul piano giuridico, di quei complessi fenomeni metagiuridici che vanno sotto il nome di globalizzazione e che, in uno con il progresso tecnologico e con la costruzione della rete di INTERNET, hanno reso cosa comune e quotidiana la nascita di relazioni economiche, sociali e personali tra soggetti di paesi diversi, anche lontanissimi. Nel campo del diritto ciò si è tradotto nel riconoscimento dell’inadeguatezza del modello normativo statale monopolistico e nel superamento dello stretto legame tra diritto e territorio con la costante e faticosa ricerca di nuove regole, possibilmente certe ed uniformi. Come sempre, nel solco della tradizione della casa editrice, l’opera si ispira a collaudati canoni di sintesi e chiarezza espositiva senza trascurare il continuo aggiornamento normativo e giurisprudenziale, oltremodo necessario in ambito europeo per la costante espansione delle norme comunitarie in materia internazionalprivatistica. Il testo Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale si completa con un’ampia sezione on line che riporta utili schemi riassuntivi di diritto internazionale privato, giurisprudenza, normativa ed eventuali aggiornamenti che si dovessero rendere necessari dopo la pubblicazione del volume. A tutti i lettori, qualunque sia il motivo per il quale si accostano a queste pagine, i miei migliori auguri di raggiungerli con piena soddisfazione.
20,00 19,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022)

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 560
La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023, di cui fa parte il Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale, è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale 2023 si conferma ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.
25,00 23,75

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questa edizione del Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense esamina in maniera completa l’ordinamento forense regolato principalmente dalla Legge professionale (L. 247/2012) e la deontologia dell’avvocato, disciplinata dal Codice emanato dal Consiglio Nazionale nel testo aggiornato ad aprile 2018. Il Compendio privilegia un’esposizione chiara e sintetica che facilita lo studio e l’apprendimento. Ogni istituto è poi analizzato alla luce delle pronunce più rilevanti del Consiglio nazionale forense e della Cassazione, che consentono di cogliere la portata applicativa delle norme. Il testo è suddiviso in due parti: la prima è dedicata all’ordinamento forense, la seconda alla deontologia e, in particolare, al procedimento disciplinare, illustrato dalla fase iniziale a quella conclusiva. In chiusura, viene esaminata la responsabilità civile e penale dell’avvocato. Tutta la materia è integrata con le ultime novità normative (tra cui ricordiamo il D.Lgs. 149/2022, cd. Riforma Cartabia e il D.L. 198/2022, cd. Milleproroghe). Alla fine di ciascun capitolo un utile questionario, quindi, agevola il ripasso e consente un’efficace autoverifica. Per come è strutturato, questo Compendio di Ordinamento e Deontologia forense risulta con gli argomenti più ricorrenti in sede d’esame uno strumento indispensabile per la preparazione all’esame di abilitazione per avvocato.
22,00 20,90

Compendio di diritto del lavoro

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 480
La produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario.   Premessa Questo nuovo Compendio di Diritto del lavoro si presenta rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, dei diversi corpi di stampa e icone che evidenziano le differenze di un istituto in rapporto con altri simili nonché gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza (in appositi box con fondino), che garantiscono una conoscenza esaustiva della materia. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate schede di sintesi per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto del lavoro è uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame di avvocato o per consulente del lavoro. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto del lavoro dà atto, fra le altre cose, delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), ad esempio in materia di prestazioni occasionali e Reddito di cittadinanza, e dal decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022), in merito alle informazioni sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro.
21,00 19,95

Compendio di diritto ecclesiastico

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questa nuova edizione del Compendio di Diritto Ecclesiastico si presenta profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio è stato reso più semplice e gli istituti fondamentali sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell'esposizione di ciascun argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza ed evidenziati i riferimenti normativi. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande di esame più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone, un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per come è strutturato, questo Compendio di Diritto Ecclesiastico risulta uno strumento per chi intende preparare l'esame di avvocato o un esame universitario.
18,00 17,10

Compendio di diritto ecclesiastico

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il nuovo "Compendio di diritto ecclesiastico", edizione 2022, offre una panoramica completa della materia tenendo conto delle più recenti novità  legislative che interessano i rapporti fra religione e ordinamento giuridico. Allo scopo di consentire una conoscenza esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità  con il riassunto in appositi riquadri degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza. La trattazione ha il pregio di unire al rigore scientifico un'esposizione chiara e lineare. A conclusione di ciascun capitolo sono riportate le domande di diritto ecclesiastico più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto. Tale compendio è utile per la preparazione dell'esame di diritto ecclesiastico all'Università  e per l'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
18,00 17,10

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 336
Questa nuova edizione del "Compendio di ordinamento e deontologia forense", per facilitare lo studio e consentire un'agevole individuazione degli argomenti, ha mantenuto la suddivisione in parti che seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia. La prima parte è dedicata all'ordinamento forense, la seconda alla deontologia e, in particolare, al procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva. Il "Compendio di ordinamento e deontologia forense" si chiude con l'analisi della responsabilità  civile e penale dell'avvocato. In questa nuova edizione aggiornata del "Compendio di ordinamento e deontologia forense" alcune parti sono state totalmente riscritte, altre sono state integrate con le ultime novità  normative e le ultime pronunce del CNF e della Cassazione. Alla fine di ciascun capitolo un utile questionario agevola il ripasso e consente un'efficace autoverifica. In questa nuova edizione sono illustrate anche le linee-guida del Ministero per lo svolgimento della prima prova orale cd. «orale rafforzato»: modalità  di formulazione dei quesiti, argomenti delle tre materie e criteri di valutazione sono dettagliatamente regolamentati. 
22,00 20,90

Compendio di diritto costituzionale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il nuovo Compendio di Diritto Costituzionale è aggiornato alle più recenti novità legislative, a partire dalla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 che, modificando gli articoli 9 e 41 della Costituzione, ha introdotto la tutela dell'ambiente fra i principi fondamentali. Allo scopo di consentire una conoscenza esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza e attualità con il riassunto in appositi riquadri degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza. La trattazione ha il pregio di unire al rigore scientifico un'esposizione chiara e lineare. Lo studio è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva delle Edizioni Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo. A conclusione di ciascun capitolo, infatti, sono riportate le domande di Diritto costituzionale più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di apprendimento raggiunto. Per tali caratteristiche, la XXVII edizione del Compendio di Diritto Costituzionale soddisfa le molteplici esigenze di preparazione di studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e all'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
20,00 19,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il Compendio di diritto dell’Unione europea, giunto alla XXII edizione, offre una panoramica sintetica delle istituzioni e delle politiche, con riguardo ai più recenti sviluppi politici, economici e sociali. Il testo, con un linguaggio chiaro ed immediato, oltre a illustrare l’evoluzione storica, il sistema istituzionale, le fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare attenzione al tema dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea) espone i settori di intervento dell’UE di maggiore interesse. La trattazione è completata da box di approfondimento, che offrono un’analisi dettagliata del panorama attuale e spunti di riflessione critica. Inoltre, le domande più ricorrenti di Diritto dell’Unione europea sono riportate alla fine di ogni capitolo, permettendo al lettore di valutare il livello di apprendimento raggiunto. Il Compendio, per le sue caratteristiche, rappresenta perciò un valido supporto per un’agevole preparazione a esami universitari, concorsi e per l’aggiornamento professionale. Il Compendio di Diritto dell’Unione europea offre un quadro chiaro ed esaustivo dei profili istituzionali e delle politiche dell’Unione. Nelle prime due parti sono esposti l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo al tema dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione. La trattazione, tenendo conto dei più recenti sviluppi politici, sociali ed economici dell’Europa, mette in luce le risposte dell’Unione che, soprattutto a seguito del conflitto russo-ucraino, sono state adottate con fermezza e unità offrendo, in modo coordinato, il necessario sostegno politico, finanziario e umanitario all’Ucraina. Box di approfondimento e questionari arricchiscono il Compendio, che costituisce per le sue caratteristiche un valido supporto per la preparazione di esami universitari, concorsi e per l’aggiornamento professionale.
23,00 21,85

Compendio di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il Compendio di Diritto Tributario 2022, giunto alla XXX edizione, offre, come di consueto, un quadro completo ed esaustivo del rinnovato panorama fiscale italiano e delle diverse tipologie di tributi (diretti, indiretti e locali): tutti gli argomenti sono esposti in modo sintetico ma chiaro ed efficace. Il Compendio di Diritto Tributario è arricchito da box di approfondimento, con spunti di riflessione sul dibattito giurisprudenziale e dottrinale, e da questionari, inseriti alla fine dei singoli capitoli, contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame e di concorso. Il compendio è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui il D.L. 21/10/2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); la L. 30/12/2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 30/12/2021, n. 228, conv. in L. 15/2022 (Decreto Milleproroghe); il D.L. 27/1/2022, n. 4, conv. in L. 25/2022 (Decreto sostegniter).
23,00 21,85

Compendio di diritto del lavoro

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 432
Questo Compendio di Diritto del Lavoro, giunto alla XXVII edizione, costituisce un mix vincente tra sintesi della materia, chiarezza espositiva e completezza della trattazione. In particolare, offre un quadro organico del Diritto del Lavoro aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: il decreto fiscale 2022 (D.L. 146/2021, conv. in L. 215/2021); la legge europea (L. 238/2021); la legge di bilancio 2022 (L. 234/2021). Il testo illustra non solo gli istituti fondamentali del Diritto del lavoro, ma anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali. Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva dei manuali Simone che si avvale di differenti corpi di stampa e uso di neretti e di corsivi. In chiusura di ogni capitolo alcune delle domande più ricorrenti in sede d’esame utili per testare la propria preparazione. Per tali caratteristiche, il Compendio soddisfa le esigenze di studio di studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi o a corsi professionali e risulta utilissimo per l’esame di Consulente del lavoro. Per il suo aggiornamento, può essere utilissimo anche per integrare i manuali universitari un po’ datati che non tengono conto delle ultime novità normative.
21,00 19,95

Compendio di polizia giudiziaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questa nuova edizione del Compendio di Polizia Giudiziaria costituisce un valido strumento per l’aggiornamento professionale degli operatori del settore e indispensabile ausilio nella preparazione di tutti quei concorsi che richiedono nozioni relative all’ordinamento e alle funzioni della polizia giudiziaria. Segnatamente, questo Compendio di Polizia Giudiziaria è pensato ed orientato alla preparazione dei concorsi esterni ed interni in Polizia Locale, Forze di Polizia dello Stato nei ruoli ispettori e funzionari, e per i profili ispettivi dell’Agenzia delle Dogane. Si ripropone così, attraverso una sequenza ordinata e con un linguaggio tecnico chiaro e comprensibile, una panoramica delle dinamiche che permeano la fase delle indagini preliminari e dei principali atti della polizia giudiziaria che più di frequente vengono compiuti. I numerosi esempi pratici e schemi riassuntivi, così come i frequenti approfondimenti, permettono una visione aggiornata e puntuale delle tematiche più attuali e rilevanti. Lo studio ragionato di questo Compendio di Polizia Giudiziaria, unito alla consultazione di testi di legge aggiornati, permette, dunque, una completa e valida preparazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.