Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte

Consulta il prodotto

La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte
Titolo La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte
Autore
Collana Studi e testi di storia antica, 13
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 346
Pubblicazione 12/2003
ISBN 9788846708366
 
25,00
 

I greci ebbero di se stessi un'immagine a tutto tondo, percepirono cioè la propria identità in modo così forte da annullare le specificità di quelle degli altri popoli, relegati nell'indistinto termine di barbari. Il giudizio di valore più duro toccò alle loro lingue, giudicate irrazionali, incomprensibili, vicine agli informi suoni emessi dagli animali. Gli alloglotti si muovono, dunque, nelle fonti greche oscillando fra il disprezzo e l'indifferenza. Seguendo un percorso di indagine diacronico, che va da Omero a Senofonte, questo lavoro persegue l'obiettivo di dare risposta ai molti interrogativi legati al rapporto linguistico fra greci e barbari.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.