Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Mirabilia pisana

Tutte le nostre collane

S. Croce in Fossabanda

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 47
7,00 6,65

Madrigali a sei voci

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 200
15,00 14,25

La chiesa di San Martino

La chiesa di San Martino

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 72
La chiesa di S. Martino, fondata poco dopo la metà dell'XI secolo, è il più importante ente ecclesiastico del quartiere cittadino di Chinzica. La prima parte del volume ne ripercorre la storia ormai quasi millenaria, dai suoi primi anni di vita fino a quando divenne dapprima canonica regolare e poi, dal 1331, fu annessa al costituendo monastero femminile di S. Chiara Novella. Le Clarisse rimasero in S. Martino fino alla soppressione, voluta dal granduca Pietro Leopoldo nel 1785; a quella data il patrimonio fu attribuito al Conservatorio di S. Anna e la chiesa eretta in prioria e affidata al clero secolare, che la regge ancora oggi. Una dettagliata descrizione dell'edificio, ricco di opere d'arte di gran pregio, consente al lettore una visita non affrettata, mentre la parte conclusiva del testo racconta la storia di S. Bona, patrona delle assistenti di volo, le cui spoglie sono conservate nella chiesa e descrive l'ultima ricognizione del corpo, avvenuta nel 2002 ad opera dell'équipe di Paleoantropologia dell'Università di Pisa.
10,00

Il Duomo di San Miniato

Il Duomo di San Miniato

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 85
La Cattedrale di S. Miniato al Tedesco costituisce uno degli esempi più significativi di come la provincia toscana possa ospitare ed esibire testimonianze artistiche di straordinaria importanza e di godibilissima fruizione. Il Duomo di S. Maria Assunta e S. Genesio ad un impianto architettonico all'esterno ancora sostanzialmente medievale, associa infatti una costellazione di arredi interni di assoluta rilevanza, capaci di documentare con risultati di notevole valore artistico la vita di una chiesa e di una comunità che fu, ed è, viva e palpitante attestazione di fede e di meditazione intellettuale. Il ciclo di affreschi di Anton Domenico Bamberini, i dipinti di Giovanni Andrea Brunori, Aurelio Lomi, Ottavio Vannini e Camillo Sagrestani, i monumenti marmorei di Giovanni e Amalia Dupré, la calotta dipinta da Annibale Gatti e molto altro ancora, indicano i vertici di un percorso assolutamente da non perdere, e che qui si ricostruisce in modo piano ed efficace.
8,00

La chiesa di S. Giuseppe

La chiesa di S. Giuseppe

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 48
La chiesa di S. Giuseppe fu edificata nel 1530 dalle monache gesuate di Lucca, sul lato sud-est del loro monastero, fondato nel 1511. Il volume ripercorre, con ricchezza di particolari, le vicende storiche del monastero e della chiesa, descrivendo di quest'ultima il patrimonio artistico e l'elegante architettura.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.