Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Morelli

Biografia e opere di Claudia Marchese

La vera vita di Margarito d'Arezzo, artista

Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2025
pagine: 256
Del duecentesco Margarito d’Arezzo si sa poco o niente. Il Vasari nel suo famoso trattato lo chiama Margaritone; si sa che è figlio di un tal Magnano, fabbro, e che è un pittore, anzi, il più importante pittore aretino dell’epoca, “un incantevole caposcuola” secondo il grande studioso Roberto Longhi. Qui si narra un universo remoto, una storia antica come fossero reali. È una vera biografia inventata di sana pianta: scenari e ritratti, amici e colleghi, famigliari, personaggi pubblici e cronache private; i dubbi, le infelicità e le gioie, le crisi, gli incontri con i grandi dell’epoca, e su tutti san Francesco. Come spesso nei racconti di quei tempi, è commistione di storia e scenari immaginifici; sulla linea sottile tra plausibile e possibile è anche lo sguardo dal vivo su un’epoca di cesura col passato che ricorda la nostra, sul passaggio da comunità a individuo, dal tempo ciclico al tempo lineare e sulla difficoltà dell’arte di legarsi al concetto di evoluzione. Un romanzo filosofico messo in moto dalla meraviglia.
19,50 18,53

Il Duomo di San Miniato

Il Duomo di San Miniato

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 85
La Cattedrale di S. Miniato al Tedesco costituisce uno degli esempi più significativi di come la provincia toscana possa ospitare ed esibire testimonianze artistiche di straordinaria importanza e di godibilissima fruizione. Il Duomo di S. Maria Assunta e S. Genesio ad un impianto architettonico all'esterno ancora sostanzialmente medievale, associa infatti una costellazione di arredi interni di assoluta rilevanza, capaci di documentare con risultati di notevole valore artistico la vita di una chiesa e di una comunità che fu, ed è, viva e palpitante attestazione di fede e di meditazione intellettuale. Il ciclo di affreschi di Anton Domenico Bamberini, i dipinti di Giovanni Andrea Brunori, Aurelio Lomi, Ottavio Vannini e Camillo Sagrestani, i monumenti marmorei di Giovanni e Amalia Dupré, la calotta dipinta da Annibale Gatti e molto altro ancora, indicano i vertici di un percorso assolutamente da non perdere, e che qui si ricostruisce in modo piano ed efficace.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.