Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Libertà di psicanalisi

Tutte le nostre collane

L'uomo dei ratti. Il romanzo clinico freudiano detto «L'Uomo dei topi»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che attestasse la necessità per lui ineludibile di realizzare una fantasia ossessiva nella quale ha incluso due ufficiali suoi colleghi: a loro deve coattivamente chiedere di recarsi insieme all’ufficio postale di Z per eseguire, con la signorina dello sportello, quella bizzarra scenetta di restituzione di una somma di denaro. Gli stessi tratti ossessivi di ciò che Freud non ha esitato a chiamare “delirio”, presenta il progetto di matrimonio con la cugina Gisela, una donna verso la quale egli tuttavia sostiene di non nutrire alcun appetito sessuale. L’idea s’impone dopo che il padre gli ha manifestato la sua disapprovazione a frequentarne la casa e che si configura come sintomo, dopo che la debole interdizione paterna ha trovato riscontro nell’iterato e netto rifiuto di lei. Ciò che egli, pur sempre tentato, non ha portato mai a compimento con la perdurante fantasia ossessiva di restituzione, ha trovato invece fatale attuazione, dopo la prematura fine dell’analisi, nelle nozze celebrate con la cugina; sponsali che, in coppia con quelli più ambiziosi progettati dalla madre, erano stati la stoffa del suo sintomo durante la cura, ma che ora aprivano la strada per incontrare finalmente, andato alla guerra, il vero unico creditore. Prefazione Johanna Vennemann.
16,00 15,20

Il godimento dell'isterica. Seminario 1974

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 288
Non so cosa Lucien Israël potrebbe dire oggi dei calchi, dei calcatori o dei ricalcanti di Lacan, insomma del lacanismo nostrano, già molto avanti – anzi ormai all’approdo delle dispute da basso impero bizantino – rispetto al tempo di Israël, sulla via della sistematizzazione, della liofilizzazione e quindi della totale psicologizzazione della scintillante meteora lacaniana. Al momento, so solo quello che Lacan ha detto della canaglieria e che Charles Melman infila con un’elegante nuance velenosa, di sfuggita: «C’è, in Lacan, una definizione della canaglieria, che si distingue dal lacanismo». D’altronde, Lacan stesso, a proposito delle obiezioni alla difficoltà del suo testo, rassicurava ironicamente e profeticamente che, dieci anni dopo la sua morte, sarebbe apparso assolutamente comprensibile, facile, accessibile a tutti profezia puntualmente realizzatasi. Specie oggi, con la trasparenza mediatica, con i blog, con i siti, col chiacchiericcio televisivo, con la traduzione sociologica dei concetti psicanalitici alla portata di tutti mediante editoriali sui giornali dell’establishment progressista sui più svariati temi di attualità, sempre rigorosamente orientati al bene, cioè sia al mercato (il luogo per definizione dei beni, in particolare dei beni psi-) sia all’edificazione del colto e dell’inclita.
18,00 17,10

Manca sempre una cosa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il libro articola temi di clinica psicoanalitica con temi di critica sociale e politica. Gli argomenti nascono all’interno di quell’ampio movimento chiamato Movida Zadig che nel 2017 si è sviluppato nell’ambito del Campo freudiano e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi su iniziativa di Jacques-Alain Miller. La tesi di fondo è che in una fase in cui la vita sociale viene misurata dagli algoritmi e i comportamenti soggettivi vengono trattati come calcolabili, in un’epoca in cui tutto deve essere reso possibile e raggiungibile, la mancanza implicita nell’inconscio, il punto d’impossibile che fa incontrare, disautomatizzano la gestione della vita mantenendo aperti gli spazi del desiderio. Dove tutto dovrebbe essere ricondotto alla misura, manca sempre una cosa, o ce n’è una di troppo, e questa è la definizione di salute mentale più sensata.
18,00 17,10

Ordine e sovversione nel movimento psicanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 156
Questo libro raccoglie alcuni testi di Michel Plon su momenti topici della storia della psicanalisi: l’esclusione di Lacan dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale; il tenace mantenimento del segreto sul documento di questa esclusione (il Rapporto Turquet); la “scissiparità” delle associazioni e la manifestazione di una notevole intolleranza, in nome della purezza della teoria; il rapporto subordinato della psicanalisi alla psicologia; la trasformazione della psicanalisi in una psicoterapia; l’esclusione della psicanalisi dalla terapia dell’autismo, per citare solo alcuni degli argomenti trattati. Clinica e politica psicanalitica sono strettamente connesse. Questi temi, assieme a molti altri, sono per lo più evitati nelle pubblicazioni psicanalitiche; da qui l’assoluta novità di questo libro nel campo editoriale internazionale. Prefazione di Jean-Pierre Cléro.
14,00 13,30

Il debito assoluto, l'economia della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 160
In un dialogo tra filosofia e psicanalisi che coinvolge l’iconografia classica, la letteratura e la dottrina giuridica del potere in Occidente, questo libro s’incarica di accertare la possibilità di un inedito percorso verso le questioni della moneta, dello scambio, della ricompensa – così come della misura e dell’eccesso – per far emergere una dimensione del debito che non è deficit o insufficienza, ma affermazione di vita nella sua singolarità. Abitualmente il debito viene percepito solo in senso finanziario, con tutto ciò che della finanza influenza le nostre vite. Eppure questa accezione non è l’unica, né quella prioritaria. All’interno della cultura occidentale esiste un altro accesso al debito, rappresentato dalla possibilità di cogliere il legame che ci unisce in quanto viventi alle nostre singole vite. Da questo punto di vista la dimensione del debito non si confonde mai con una mancanza che si tratterebbe di colmare, ma riguarda piuttosto l’esperienza che ciascuno compie nella sua vita. Chiamiamo “debito assoluto” quanto di ogni singola vita resta inappropriabile al vivente che pure la vive.
15,00 14,25

Il panico politico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 62
"A distanza di quasi trent'anni dalla loro pubblicazione in Francia, gli appunti di questo corso di Jean-Luc Nancy e Philippe Lacoue-Labarthe costituiscono i presupposti per un'affascinante indagine intorno alla questione altamente contemporanea dei rapporti, non solo teorici, tra la psicanalisi e il politico inteso quale sfera del potere. Presentati volutamente in uno stile "non finito" che cerca la libertà espressiva per restare il più vicino possibile ai testi analizzati, il panico politico è un tentativo di decostruzione della scienza freudiana a partire da interpretazioni tanto filologiche quanto eretiche di alcuni testi di Sigmund Freud quali "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" e "L'uomo Mosè" e la religione monoteistica. La tesi di questo volume prende avvio dalle riflessioni di Freud sulla cultura, lo "scenario più ampio", che per i filosofi è la zona di confine tra la psicanalisi e il politico. I concetti di individuo narcisista e identificazione sono, tra gli altri, riesaminati con cura. Tanto la psicanalisi che la filosofia politica si rivelano ancora, e troppo, ancorate alla metafisica occidentale ed è in particolare il mito dell'origine in quanto principio del comandare {arche) a essere analizzato e decostruito. Dove c'è cultura, c'è coesistenza con l'altro: una condizione che i due autori intendono quale leva di un pensiero pre-metafisico. Una rilettura della categoria di "essere-insieme" è allora proposta, in quanto esperienza collettiva dell'assenza del padre. Panico politico, dunque. Non il panico come patologia, ma come reazione la cui cifra è ontologica: più che curarla, bisognerà apprendere ad ascoltarla. Il panico è il sintomo di un'altra possibile storia dell'interazione tra psiche individuale e vita collettiva, del fragile rapporto tra il ritrarsi del politico e l'inizio della politica."
10,00 9,50

Lacan, il soggetto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 140
«Perché dovrebbero aver bisogno di questi 'Scritti' che sono, a quanto pare, incomprensibili? Forse hanno bisogno di un posto in cui rendersi conto che si parla di ciò che non capiscono.» (Lacan) Al di là della battuta, l’idea è chiara: considerati difficili, i testi di Lacan seducono o infastidiscono, ma in ogni caso costituiscono un polo d’attrazione. Questo libro mostra che questi testi sono leggibili, a maggior ragione quando se ne studia la storia. Lacan si è posto un problema, quello del soggetto, e Lacan. La formazione del concetto di soggetto racconta lo svolgimento dell’elaborazione lacaniana a proposito di questo tema. Le posizioni da lui adottate in corso d’opera, ben prima di essere conosciute come lo sono oggi, anticipano gli attuali dibattiti sulla specificità della causalità psichica, nell’intersezione tra filosofia e psicanalisi.
13,00 12,35

Psicanalisi scienza aperta allo stupore. L'atto analitico tra invenzione e trasmissione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 123
Freud afferma che l'uomo ha barattato un po' di felicità per un po' di sicurezza. All'infelicità quotidiana preferisce la miseria nevrotica che normalmente coltiva nel tentativo di nascondere la propria incompletezza e incoerenza. A che cosa lo portano i tentativi di rendersi meno precario in un contesto sempre più regolarizzato dalla normalizzazione della persona? La psicanalisi pensa la precarietà come uno spazio fecondo che può inaugurare un cambio di passo. Non pretende di agire per la salvezza del soggetto ma per una sua radicale trasformazione. Lo psicanalista è un testimone di ciò che a nostra insaputa parla in noi e per noi, dato che la sofferenza che ci affligge ci dà la possibilità di poter comprendere. Occorre tornare a prendersi cura della domanda, e, lasciando che l'inconscio diventi guida, aprirsi alla meraviglia del ritrovamento di qualcosa che amiamo ma non per conservare o tesaurizzare. La psicanalisi è scienza aperta allo stupore. Prefazione di Christine Dal Bon.
13,00 12,35

Storia di una passione. Un percorso psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 124
Questo libro appartiene alla storia della psicanalisi di orientamento lacaniano, francese ma anche italiano e di molti altri paesi. Come si diventa psicanalista e perché? Qual è il ruolo delle istituzioni psicanalitiche? Come si trasmette un sapere che si reinventa continuamente? Sylvie Sesé-Léger racconta il suo itinerario nel mondo psicanalitico: dalla pratica alle associazioni, fino all’esperienza della passe, che ha avuto modo di praticare fin dalla sua prima elaborazione a opera di Jacques Lacan. L’autrice inoltre, testimone del “cataclisma” della dissoluzione dell’École Freudienne de Paris, ne espone le conseguenze per la storia della psicanalisi e per gli psicanalisti che vi hanno partecipato. Narrando il suo percorso psicanalitico, Sylvie Sesé-Léger mostra quanto questo cammino sia indissolubilmente legato alla passione per la psicanalisi, di cui questo testo costituisce la storia.
13,00 12,35

Lacan e la psicosomatica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 95
“Lacan, così come ci ha potuto dare una formidabile teoria della psicosi, con la possibilità di una specifica direzione della cura, allo stesso modo ci consegna, fra le righe del suo insegnamento, una bussola equivalente che ci permette di gestire i fenomeni del corpo come significanti fluttuanti da riorganizzare in serie.” (Dalla Prefazione di Riccardo Marco Scognamiglio)
10,00 9,50

L'identità della psicoanalisi libera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 118
L’autore di questo volume porta il lettore ad avvicinarsi a una realtà che facilmente può essere confusa con altre forme di conoscenza e di "cura" della mente umana. La "psicoanalisi libera" non è una forma di psicoterapia sanitaria, né simile ad altri tipi di approccio alla psiche oggi molto diffusi. La legge stessa 56/89 ne ha stabilito la diversità. Contrariamente alle prassi conosciute, lo psicoanalista libero non opera a partire da una predisposta tecnologia, non usa procedure standardizzate, tentativi di classificazione e di inquadramento della mente poiché ritiene che l'attività psicologica di ogni essere umano sia una realtà autonoma e libera. La "psicoanalisi libera" è un'arte ermeneutica che si stempera in un continuo, inesauribile lavoro d'interpretazione attraverso un'incessante apertura alla relazione con l'analizzando. Le elaborazioni teoriche e gli esempi presentati in questo lavoro aprono nuove prospettive di conoscenza della mente umana.
12,00 11,40

La psicoanalisi, la sua etica, la sua cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 93
Quale destino avrà in sorte la psicoanalisi in un'epoca caratterizzata da un'esasperata ideologia del benessere e da una visione dell'essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? L'autrice, ritornando sull'invenzione freudiana dell'inconscio, ne mette in evidenza l'aspetto di dissidenza e ci racconta come l'inconscio si dica, lasciandosi sfuggire, ad insaputa dello stesso individuo che parla. La psicoanalisi è una pratica di parola la cui esperienza permette a chi la attraversa di ascoltarsi nel proprio dire, cercando di afferrare qualcosa del proprio desiderio. Essa è esterna a prospettive psicoterapeutiche e a concezioni del mondo filosofiche o religiose, e la dimensione dell'etica e della cura non sono riducibili ad altre discipline. La psicoanalisi è un'etica di vita la cui formazione riguarda per ciascuno l'interrogare il singolare desiderio che lo anima nella relazione con gli altri e con il mondo. Stefania Guido argomenta questi temi lungo una raccolta di articoli tra di loro interconnessi, che presentandosi come ricerca in atto tramite un'esposizione spesso narrativa e mai accademica, intendono costituire un invito al lettore a lasciarsi interrogare dai temi proposti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.