Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Libertà di psicanalisi

Tutte le nostre collane

Il disagio e la cura. Scritti di psicoanalisi laica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 198
Il disagio, attraverso le sue numerose e variegate rappresentazioni sintomatiche, chiede accoglimento e comprensione. Può trovarli in un tempo smanioso di soluzioni veloci e a buon mercato? Il disagio è da abolire nel più breve tempo possibile o è una risorsa per aprire un ascolto di quanto più profondamente ci connota come umani? Per la psicoanalisi si tratta di una cura dell'ascolto, nel senso più proprio di un prendersi cura della domanda di ciascuno che chiede analisi. Gli autori suggeriscono spunti ed elaborazioni per un ritorno al cuore dell'esperienza della psicoanalisi, che è esperienza della propria particolarità. Questa è l'esperienza di una psicoanalisi veramente "laica", priva di confusioni disciplinari e contaminazioni ormai sempre più diffuse.
18,00 17,10

Stati d'animo della psicanalisi. L'impossibile aldilà di ogni crudeltà

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 99
È a una responsabilità senza pari che Derrida espone in questo libro la psicanalisi: sarebbe l'unico discorso che possa oggi affrontare senza alibi la crudeltà in tutte le sue espressioni. Il filosofo francese riprende così la tradizione degli scritti politici di Freud, che hanno posto al centro della riflessione psicanalitica l'osservazione che alcune espressioni della vita psichica dell'uomo sembrano regolate dalla cosiddetta pulsione di morte, che è l'agire crudelmente verso gli altri, ma anche verso di sé. In quest'opera la psicanalisi viene spinta verso aperture coraggiose e impossibili: si tratta per la psicanalisi di farsi occasione di ospitalità per l'altro che arriva, l'arrivante, rinunciando ad ogni aspettativa e ad ogni garanzia, senza alibi appunto. Con un'intervista di René Major.
10,00 9,50

Un bambino «viene» agitato. Lo stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: XI-129
Un bambino agitato è un malato da curare con psicofarmaci? Un bambino nasce agitato o viene agitato? Un bambino che non vuole andare a scuola è un malato affetto da fobia scolastica, nuovo disturbo mentale? A partire da questi interrogativi Yann Diener, psicanalista, avvia un'elaborazione intorno alle attuali politiche sociosanitarie francesi. Allo Stato preme ridurre la spesa sanitaria, le multinazionali prosperano sulla malattia e sono pronte a fornire comode pillole che frenano il bisogno di parlare, così che il sintomo non ascoltato diviene cronico. Lo Stato vuol fare economie, le case farmaceutiche vogliono profitti, tutti d'accordo! Integrano il testo di Yann Diener gli interventi di Maria Rosa Ortolan, che mette in discussione queste politiche opponendosi alla medicalizzazione del disagio infantile e il testo di Annalisa Zacchetti, che mette a confronto la situazione francese con le politiche socio sanitarie della salute in Italia in merito all'infanzia. Prefazione di Alessandra Guerra.
14,00 13,30

Come si diventa psicanalista? Dialogo di uno pscicanalista con la giovane Giulia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Perché fare un'analisi? Cosa ci si può attendere da essa? Come scegliere il proprio analista? Come si diventa psicanalista? Ecco alcune questioni alle quali questo piacevole libretto, che si legge tutto d'un fiato, cerca di rispondere. Si tratta di un libro molto singolare, poiché è nel contempo una raccolta di lettere, un romanzo di formazione e un saggio. L'autore, Jacques Nassif, invita il lettore ad assistere ad un appassionato dialogo tra Jean Say, psicanalista che ne sa una più del diavolo e Giulia, giovane perspicace che desidera intraprendere una formazione analitica e vuole saperne di più. Scegliendo il genere letterario della corrispondenza, l'autore affronta in modo accessibile alcuni temi chiave della storia della psicanalisi e la questione della formazione dello psicanalista. Il lettore troverà, nel romanzo epistolare, alcune risposte a interrogativi fondamentali intorno alla pratica psicanalitica. In Italia tale pratica vede oggi la sua indipendenza messa fortemente in pericolo da un'interpretazione distorta che sovrappone la psicanalisi alla psicoterapia, sopprimendo ogni differenza.
12,00 11,40

Manifesto per la psicanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 156
Fin dalle sue origini la psicanalisi ha suscitato diffidenza e rifiuto. I tentativi di addomesticare questa pratica singolare e perturbante non sono mancati nel corso della storia, allo scopo di limitarne la libertà in differenti modi. Per questo motivo abbiamo deciso di intitolare la nuova collana "Libertà di psicanalisi". Il "Manifesto per la psicanalisi", opera collettiva di sei psicanalisti francesi, ci è sembrato il testo migliore con cui inaugurare la collana, perché, lontano da sterili controversie "a favore o contro la psicanalisi", propone un quadro del movimento psicanalitico e una riflessione su ciò che costituisce la singolarità e la ricchezza dell'esperienza analitica sottolineando quanto la libertà di parola e di ascolto siano indispensabili alla sua pratica. La nostra ambizione è di creare uno spazio politico affinché l'impatto della scoperta freudiana non vada perduto, ma al contrario sia mantenuto e rafforzato. Questo libro ci consente di riportare in Italia il dibattito sulla psicanalisi e la sua politica nei soli luoghi consoni a un dibattito culturale e scientifico, ovvero i libri, i convegni, i congressi, e costituisce un'occasione preziosa per l'apertura, non giudiziaria, di un dibattito. Prefazione di Alessandra Guerra.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.