Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Le Aree Naturali Protette

Tutte le nostre collane

Ambiente e territorio. I parchi tra crisi e rilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 216
Con questo libro, che raccoglie contributi dedicati non solo ai parchi, ma anche al rilancio di nuove politiche ambientali, la collana "Le aree naturali protette" inaugura un nuovo percorso con l'obiettivo di contribuire a colmare il vuoto dovuto alla mancanza di una vera politica nazionale per la conservazione della natura e per le aree protette. Negli ultimi tempi chi ha avuto funzioni politiche o istituzionali in questo settore ha cercato di scaricare le proprie responsabilità sui presunti limiti della legge quadro (394/1991) e di presentare o suggerire proposte in contrasto con i suoi principi fondamentali. Il dibattito svoltosi nel corso della XVII legislatura, dove per fortuna quelle proposte non sono passate, ne è chiara dimostrazione. Dinanzi alle attuali politiche che stanno mettendo a rischio il futuro del pianeta non possiamo però continuare a considerare le aree protette come un ambito circoscritto e separato dal resto del territorio: con questo libro di critica e di proposta si intende andare in tale direzione e aprirsi a quanti - consapevoli che non è più sufficiente il lavoro di approfondimento di situazioni specifiche e di mera denuncia delle incapacità - intendono contribuire con il proprio bagaglio di idee a realizzare una nuova politica di gestione territoriale effettivamente sostenibile e in grado di valorizzare il ruolo strategico della conservazione della natura e delle aree protette.
24,00 22,80

In ricordo di Bino Li Calsi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 116
Le testimonianze qui raccolte sulla figura di Bino Li Calsi non consentono solo di coglierne l’autorevolezza, il prestigio e uno stile più unico che raro, quello di un vero signore. Permettono di ripercorrere anche una vicenda all’inizio siciliana e poi sempre di più anche nazionale: quella dei parchi e delle aree protette e delle loro rappresentanze fino a quella nazionale di Federparchi di cui Bino divenne presidente. Risulterà chiaro perché essa meritava di essere ricordata e non dimenticata. Dovuta a Li Calsi ma utile e valida anche per chi di parchi e aree protette deve occuparsi in una fase tanto complessa e complicata come quella di oggi.
15,00 14,25

Valore ambientale tra risorsa e bellezza paesaggistica. Riflessioni a 40 anni dalla nascita del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 174
Questo nuovo libro sul Parco di San Rossore esce dopo anni dal precedente libro della collana e, oltre a fare un bilancio sul passato, punta ad un rinnovato dibattito politico culturale sull’ambiente e sul territorio del Parco il quale è cerniera e fa parte di un’area vasta che potrebbe esprimere maggiori sinergie ambientali lavorative ed economiche. Quindi costituisce una ripartenza per un nuovo contesto regionale e nazionale a cui deve guardare da oggi chi ha compiti di scelte sostenibili di governo del territorio, e rivolto non solo ai parchi. Stato regioni ed enti locali, in grave ritardo rispetto alle politiche ambientali, devono infatti rimediare il prima possibile. Il libro raccoglie interviste e riflessioni di pregresse politiche del territorio, permette il confronto tra le gestioni in alcuni parchi, fa un quadro sugli indirizzi di politica ambientale regionale e comunitaria, indica dei possibili modelli di comunità locali per una progettualità integrata come metodo di finanziamento di opere. Tutto questo si è realizzato attraverso i contributi di nuovi e vecchi amministratori dei parchi e altre autorevoli personalità che operano in ambiti diversi ma che non sono estranei alle politiche territoriali e alla gestione ambientale. Nel libro sono raccolti i contributi di Paolo Bilanci, Renata Briano, Giovanni Maffei Cardellini, Vezio De Lucia, Federica Fratoni, Angela M.P. Giudiceandrea, Alfonso Maurizio Iacono, Riccardo Lorenzi, Giancarlo Lunardi, Oreste Giorgetti, Stefano Maestrelli, Renzo Moschini, Angela Nobile, Antonello Nuzzo, Sergio Paglialunga, Rossano Pazzagli, Giacomo Sanavio, Patrizio Scarpellini e Ilaria Lavarello.
15,00 14,25

Cosa urge per i parchi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 123
"I contributi autorevoli qui raccolti consentono di cogliere non solo quel che non funziona oggi nei parchi e perché, ma anche come se ne può finalmente uscire. I tentativi di ridurre questa condizione sempre più insostenibile delle nostre aree protette a meri fattori tecnici e normativi sono apparsi sempre più non solo pretestuosi, ma grotteschi. Cosa c'è di più politico e istituzionale che nominare un consiglio del parco, il suo presidente, il suo direttore? E chi deve istituire una area protetta marina in attesa da anni se non un ministero? Ecco, il libro non denuncia i 'colpevoli' di questa malagestione, ma prova a indicare vie d'uscita." R.M.
14,00 13,30

I monumenti naturali nel sistema delle aree protette

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 160
I monumenti naturali, aree protette istituite solo da alcune Regioni, si possono definire come angoli di territorio sfuggiti alla intensa trasformazione e antropizzazione avvenuta negli ultimi due secoli, che vanno tutelati e conservati in considerazione del loro particolare valore dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, geologico, geomorfologico e storico-archeologico e che rappresentano significative e rilevanti tessere del variegato mosaico del sistema delle aree naturali protette in Italia. Uno sguardo a tale tipo di area protetta che, grazie alla distribuzione diffusa nel territorio, contribuisce in modo determinante alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi naturali, offre anche l'occasione per ripercorrere l'evoluzione della tutela delle aree naturali protette e per fare riferimento a temi di grande attualità come conservazione della biodiversità e sviluppo sostenibile. Un contributo che vuole sottolineare l'urgenza di interventi a tutela delle aree protette e la necessità di realizzare, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile, un sistema coordinato, formato sia da parchi di grandi dimensioni, sia da siti di dimensioni ridotte, sparsi per il territorio. Un libro per conoscere e apprezzare il mondo delle aree protette, spingendo lo sguardo oltre il ristretto orizzonte del presente e considerando i bisogni delle future generazioni e le reali esigenze del nostro pianeta.
14,00 13,30

Parchi e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 170
Rispetto ad altri libri dell'autore questo volume, già dal titolo 'Parchi e Politica', ne evidenzia il più diretto riferimento agli aspetti politici che stanno oggi alla base della crisi dei parchi e delle aree protette. Il libro che si avvale anche di alcuni contributi specifici e della prefazione di Luigi Piccioni, raccoglie alcuni degli interventi più recenti dell'autore su questioni rimaste troppo a lungo sotto traccia o del tutto ignorate a partire dalle ragioni e motivazioni in base alle quali si è messo mano ad una improvvisata e pasticciata modifica della legge quadro. Prefazione di Luigi Piccioni.
12,00 11,40

Dialogo sulla costituzione. Dibattito con Paolo Maddalena

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 106
Venerdì 16 settembre 2011, nella villa veneta "Palazzo San Bonifacio Ardit", per iniziativa dei comuni di Este e Villa Estense e sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica, si è tenuto un incontro pubblico sulla Costituzione italiana, con il Prof. Paolo Maddalena, Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale, coordinato dall'avvocato Gianluigi Ceruti. La presente pubblicazione raccoglie gli interventi del relatore, le domande del coordinatore e del pubblico, una nota introduttiva dell'avvocato Francesco Sandon, dottore di ricerca in Diritto Costituzionale.
10,00 9,50

Aree protette alpine. Ruoli, esperienze, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 250
Questo volume è nato in un periodo in cui la crisi istituzionale delle aree protette, pur manifesta e progressiva, non aveva ancora raggiunto la depressione attuale, che si auspica rappresenti il vertice più basso e il punto di non ritorno. I diversi contributi non sono tra loro necessariamente collegati in modo organico, ma sono utili a delineare uno scenario complesso e articolato con le molteplici sensibilità che caratterizzano un territorio poco omogeneo e con diverse identità e storie, tutte interessanti e raramente riconducibili a fattori comuni. Pur scritti in tempi differenti e in situazioni contingenti determinate da motivazioni che ora potrebbero essere state modificate da una realtà in continua evoluzione, essi offrono una panoramica di luci (molte) e ombre (non mancano, certamente) delle quali si dovrebbe far tesoro per evitare il ripetersi di errori e incongruenze. Molte persone, spesso a titolo di volontariato, hanno contribuito a creare, di fatto, un sistema, ancorché non riconosciuto dai responsabili delle politiche ambientali e territoriali. Vale anche per essi l'invito a riflettere sul valore dei beni comuni, sul significato di risorse naturalistiche e paesaggistiche uniche e non alienabili. Nel panorama delle aree protette alpine (la dimensione transfrontaliera è essenziale e, di fatto, già operativa), l'autoreferenzialità è solo marginale e localizzata e prevalgono nettamente le collaborazioni disinteressate.
20,00 19,00

Senza parchi quale futuro?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 104
Del ruolo dei parchi e delle aree protette l'autore si è già occupato in questa collana in più d'una occasione e sempre in maniera critica e propositiva. Questo libretto riprende naturalmente quelle riflessioni, ma in uno scenario nazionale decisamente cambiato in peggio. Tanto cambiato da mettere a rischio il futuro stesso dei parchi e non soltanto delle nostre aree protette marine sempre più in crisi e maltrattate. Una forte denuncia, ma anche idee e proposte politiche, istituzionali e culturali per uscirne presto e bene. Sono i temi sui quali lavora il Gruppo di San Rossore di cui l'autore è coordinatore.
13,00 12,35

Esperienza piemontese. 35 anni di parchi nel territorio piemontese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 286
22,00 20,90

13,00 12,35

La crisi dei parchi e il governo del territorio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 112
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.