Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Filosofia

Tutte le nostre collane

L'individuo medio. Dall'utopia all'aporia

L'individuo medio. Dall'utopia all'aporia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 231
Chi è l'individuo medio? Come si fa a capire quando ce lo troviamo davanti, e se lo si è a nostra volta? E chi sono inoltre gli individui non medi e finti medi? Sono "strani mostri", semplici vittime o altro ancora? Anche tra coloro che hanno potere, ricchezza, visibilità allignano comunque individui medi, la cui buona sorte è dovuta in gran parte alla "maggioranza rumorosa" che premia chi si adegua e pretende anche di imporre i suoi limitati orizzonti a tutti gli altri. Un'altissima percentuale del genere umano è così composta, ma un tempo, paradossalmente, lo si poteva affermare con molta più tranquillità. Oggi un potente tabù della modernità permette a individui "superiori" o finti medi di manipolare e sfruttare i meno dotati facendogli innanzitutto credere, complice la massmediologia, di non esserlo.
18,00

Ragioni, valori e persone

Ragioni, valori e persone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 178
Nella seconda metà del Novecento, autori come J. Smart, R. Brandt, R. Hare e J. Harsanyi hanno tentato di chiarire, attraverso diverse strategie argomentative, come sia possibile sottoporre ad analisi filosofica i desideri e i voleri. Il preferenzialismo (o teoria delle preferenze morali), di cui gli autori ricordati sono espressione, crede nella piena valutabilità dei desideri attraverso criteri puramente logici e formali, dunque rigorosi e condivisibili. Questa prospettiva risulta, però, deludente perché, come fa notare B. Williams, i desideri sono rivelatori di una dimensione personale che il filosofo non può ignorare nelle sue indagini. E neppure le vite degli altri, insiste D. Parfit, possono essere estranee all'orizzonte morale. L'esperienza del desiderare rimanda, così, alla ricerca del bene, come suggeriscono C. Taylor e Stuart Hampshire, una ricerca mai conclusa, alla quale è connaturato il conflitto e la tensione problematica. Tutto questo sembra dirci che è fondamentale porre di nuovo al centro la phronesis, la razionalità pratica consapevole del carattere aperto e sempre modulabile dell'idea di vita buona.
15,00

Natura, uguaglianza, libertà. Rousseau nel Settecento veneto
15,00

La dimensione interna del significato. Esternismo, internismo e competenza semantica
28,00

Tra Goethe e Nietzsche. La frontiera tra uomo e dio
20,00

Fenomeni fondamentali dell'esistenza umana

Fenomeni fondamentali dell'esistenza umana

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 342
Il volume raccoglie le lezioni che Fink tenne nel semestre estivo 1955 presso l'Università di Friburgo in Brisgovia, il volume, corredato da una introduzione di Cathrin Nielsen, co-curatrice dell'edizione critica tedesca, si aggiunge alle poche traduzioni dell'opera di Fink in Italia. L'opera introduce l'approccio finkiano alla filosofia antropologica esaminando in termini filosofici la domande fondamentali sull'essenza dell'uomo.
35,00

Uomini e Stati. Percorsi di un'analogia

Uomini e Stati. Percorsi di un'analogia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 164
10,00

Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia

Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 257
17,00

Materiali per un lessico della ragione. Volume Vol. 2

Materiali per un lessico della ragione. Volume Vol. 2

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 584
11,50

Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica

Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 264
Questo libro esamina la relazione tra i principi etico-politici della filosofia hobbesiana e le passioni, in particolare le passioni di soggetti antagonistici e conflittuali volti all'affermazione della propria individualità a scapito degli altri. Temi hobbesiani come l'infinitezza e la spinta centrifuga del desiderio, rapportata all'impotenza della ragione; l'impulso alla completezza e autosufficienza; la necessità di sopperire con l'artificio alla penuria istintuale e ad una natura umana vista come malata e carente; il bene individuale e l'egoismo; la paura; la felicità; il potere e l'autoaffermazione, che sono una funzione dell'immagine del proprio sé commisurata a quella che ce ne viene riflessa dagli altri, vengono visti alla luce del contrasto con modelli antichi, platonico-aristotelici, dal mito di Prometeo narrato da Protagora fino al "Simposio" e all'"Etica nicomachea". Se, da un lato, ne risaltano la novità e la radicalità del pensiero hobbesiano nell'interpretazione della natura umana, dall'altro l'identificazione di tale originalità fornisce lo spunto per una discussione sistematica dei fondamenti e delle tensioni interne al suo sistema.
24,00

Conversazione di un filosofo cristiano e un filosofo cinese sull'esistenza e la natura di Dio
10,33

Pantheisticon

Pantheisticon

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1996
pagine: 318
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.