Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Filosofia

Tutte le nostre collane

10,33 9,81

15,49 14,72

10,33 9,81

Dall'idealismo all'ermeneutica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1999
pagine: 464
20,66 19,63

10,33 9,81

12,91 12,26

Gilbert Ryle. Itinerari concettuali

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1998
pagine: 288
15,49 14,72

Decostruzione e storia della filosofia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1997
pagine: 218
10,33 9,81

Della natura delle comete

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1994
pagine: 140
12,00 11,40

Introduzione alla filosofia

Introduzione alla filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 228
"Un'introduzione [Einleitung] alla filosofia deve essere soprattutto una guida che conduce [Hinleitung] alle domande essenziali e di fondo in cui nasce la filosofia, laddove non intenda essere soltanto un avviamento [Einführung] ad una teoria attuale o anche una visione d'insieme soltanto storica. Tali domande di fondo non sono però ancora impostate nominandole semplicemente. Nominare un problema è il fare più provvisorio e inessenziale. Avere accesso ad una domanda è l'unica cosa necessaria in filosofia". Così Eugen Fink, nelle sue lezioni. Lungi da voler definire il metodo dell'indagine filosofica, in questo corso universitario il fenomenologo tedesco ha tentato piuttosto di dar voce ai primi passi dell'esperienza filosofica differenziandola fortemente da quella scientifica. Fink indaga così i grandi temi della filosofia occidentale a partire dal loro costituirsi come domande filosofiche per elaborare quello che, già in queste lezioni, emerge come il tema centrale della sua riflessione: la differenza cosmologica. Il rapporto tra io e mondo è impostato come ripresa della domanda kantiana, criticato alla luce delle filosofie Husserl e Heidegger, in un percorso filosofico illuminato dalla nitidezza del pensiero di un grande protagonista della filosofia del Novecento.
28,00

L'individuo medio. Dall'utopia all'aporia

L'individuo medio. Dall'utopia all'aporia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 231
Chi è l'individuo medio? Come si fa a capire quando ce lo troviamo davanti, e se lo si è a nostra volta? E chi sono inoltre gli individui non medi e finti medi? Sono "strani mostri", semplici vittime o altro ancora? Anche tra coloro che hanno potere, ricchezza, visibilità allignano comunque individui medi, la cui buona sorte è dovuta in gran parte alla "maggioranza rumorosa" che premia chi si adegua e pretende anche di imporre i suoi limitati orizzonti a tutti gli altri. Un'altissima percentuale del genere umano è così composta, ma un tempo, paradossalmente, lo si poteva affermare con molta più tranquillità. Oggi un potente tabù della modernità permette a individui "superiori" o finti medi di manipolare e sfruttare i meno dotati facendogli innanzitutto credere, complice la massmediologia, di non esserlo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.