Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Studi di attualità giuridiche

Tutte le nostre collane

La rivoluzione digitale: il complicato rapporto tra diritto e web. Sfide inedite per il giurista di oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 72
Internet ha invaso ogni campo del sapere e dell'azione umana; a tale processo di bulimica inferenza, progressivo ed irreversibile, non si sottrae né il diritto né l’economia, parimenti coinvolti in questo fenomeno di radicale trasformazione dell’intera società. Il presente lavoro affronta diverse tematiche legate all'affermazione del web e al rapporto di quest’ultimo con le differenti branche dell’ordinamento giuridico; si tratta degli Atti del Convegno tenutosi presso l’Ordine degli Avvocati di Nola il 22 febbraio 2019.
10,00 9,50

Decisioni amministrative e algoritmi informatici. Prederminazione analisi predittiva e nuove forme di intelligibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 186
Gli algoritmi sono divenuti strumenti capaci di condizionare i processi decisionali anche di un’amministrazione pubblica e, con un differente grado di intensità, possono arrivare a sostituirsi ad essi. La trasformazione del tradizionale modo di esercizio delle funzioni e dei servizi pubblici che ne deriva, pur rispondendo ad un’esigenza di efficacia e buon andamento, non è accompagnata da adeguate garanzie per il cittadino e presenta diversi momenti di oscurità. Questo saggio evidenzia i momenti in cui si manifestano le maggiori criticità e cerca di individuare possibili soluzioni in grado di condurre una nuova forma di comprensione e partecipazione alla decisione.
15,00 14,25

Tutela della concorrenza e giurisdizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 162
Viviamo in una fase di evoluzione tecnologica che produce fratture nell'ordinamento. Gli innovatori invocano a loro sostegno la libertà creativa – e distruttiva – dell’iniziativa economica privata, contro regolazioni intrusive. Le autorità pubbliche difendono le ragioni del servizio universale in nome del principio di eguaglianza e della coesione sociale, ma hanno strumenti usurati dal tempo. Si pensi alle vicende di Uber, la technology company della Silicon Valley che offre un servizio di trasporto automobilistico privato via app. Sfidato dall'economia delle piattaforme, il legislatore arranca. Anche le corti sono in difficoltà. Ma non si parte da zero: la dinamica della concorrenza e la missione dei servizi pubblici sono punti di riferimento, con un solido fondamento nelle costituzioni nazionali del diritto europeo. Indicazioni preziose già vengono dalla sperimentazione che è in atto nelle diverse realtà metropolitane. Nessuno ha una ricetta sicura. Ma dagli errori si può imparare.
13,00 12,35

L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 216
La libertà religiosa quale diritto della persona umana «riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società» (Dignitatis Humanae, n. 2) è il tema centrale di questo volume. Nonostante abbia incontrato opposizione più di altri documenti, la Dignitatis Humanae rappresenta uno dei maggiori testi del Concilio Ecumenico Vaticano II. Gli autori propongono in particolare l'analisi, dal punto di vista storico e giuridico, dell'evoluzione che ha portato all'approvazione delle Costituzioni di Polonia, Spagna e Italia nonché dei Concordati sottoscritti con la Santa Sede. La rinascita della Chiesa e la libertà riconquistata nell'Est Europa vengono rappresentate simbolicamente dalla caduta del Muro di Berlino dopo l'intensa opera pastorale-diplomatica di Paolo VI e dei suoi più stretti collaboratori. Papa Wojtyla proseguì l'impegno nella promozione della libertà religiosa di tutti i popoli nel solco tracciato dal Concilio. Prefazione di Giovanni Lajolo. Introduzione di Paolo Cavana.
15,00 14,25

Referendum provinciale e richieste di maggiore autonomia. Lo «strano» caso della provincia di Belluno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 72
Partendo dall’indizione di un referendum consultivo per l’ampliamento dell’autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria della Provincia di Belluno, il contributo si interroga sulla ammissibilità di consultazione referendarie di questo tipo, pervenendo a conclusioni negative in ragione della violazione del criterio di esclusività della materia, quale limite ai referendum degli enti locali territoriali, e della supposta concezione dell’autonomia come materia, anziché quale condizione dell’ente.
9,00 8,55

9,00 8,55

Profili di diritto internazionale nel sistema giuridico cubano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 126
Lo studio dell’attuale ordinamento normativo cubano è decisamente ostico e complicato in quanto non vi è alcuna disciplina generale delle fonti mentre in passato vi era qualche traccia del sistema delle fonti nel codice civile spagnolo applicato a Cuba. Oggi, per capire il suddetto sistema, bisogna analizzare le disposizioni contenute nella Costituzione, nella legge civile e nei trattati internazionali di volta in volta sottoscritti dal Governo Cubano.
12,00 11,40

Tra riforma costituzionale e italicum. Un rimedio peggiore del male

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 118
12,00 11,40

Eusair strategy. Multilevel Governance and territorial cooperation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 400
35,00 33,25

Il diritto e il dovere dell'uguaglianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.