Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Psicologia sociale

Psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-470
"Psicologia sociale" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la psicologia sociale e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Alcuni anni dopo il successo riscosso nel mondo anglosassone, nasce l'edizione italiana del testo curato da Crisp e Turner, tradotta e accuratamente adattata per gli studenti italiani, grazie anche all'inserimento di contributi di ricerca pubblicati da ricercatori che lavorano sul territorio nazionale. Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario finale, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. "Psicologia sociale" riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell'apprendimento.
34,00

L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma
57,00

Fenomenologia teatrale e fenomenologia economica. I diversi saperi per progettare teatro

Fenomenologia teatrale e fenomenologia economica. I diversi saperi per progettare teatro

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 128
Fino a che punto un teatro può considerarsi un'azienda, essendo, nel contempo, un servizio pubblico? Come può il teatro essere un prodotto economicamente competitivo? Esiste un vero rapporto tra mondo teatrale e mondo economico? Se teatro ed economia hanno come fine il mercato e, quindi, utilizzano uno spazio di relazione che non può prescindere dalla persona, che del mercato fa parte, entrambi hanno come prospettiva sia la persona-spettatore che la persona-compratore, con un fine comune, coinvolgerle in una spesa. Andrea Bisicchia si domanda e ci domanda cosa possano richiedere, all'uno e all'altra, le persone che entrano in relazione, e, successivamente, quali debbano essere gli obiettivi che teatro ed economia possono prefiggersi. "Fenomenologia teatrale e fenomenologia economica" risponde a questi interrogativi e ci aiuta a capire come il teatro debba letteralmente fare i conti con l'economia. Un libro utile non solo per capire meglio la macchina teatrale, ma anche per avere tutti quei riferimenti pratici necessari a chi vuole avventurarsi in questo mondo.
10,50

Come sopravvivere da psicoterapeuta

Come sopravvivere da psicoterapeuta

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 192
13,00

Il dio cannibale. Anoressia e culture del corpo in Occidente

Il dio cannibale. Anoressia e culture del corpo in Occidente

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il disagio diffuso nel rapporto con gli alimenti è al centro di un dibattito che coinvolge l'opinione pubblica e interessa molte discipline. Ines Testoni concentra la propria riflessione sulla natura del nesso esistente tra l'opulenza propria dell'Occidente e il manifestarsi stesso dell'anoressia, la quale - come qualsiasi sofferenza psichica - è espressione della società in cui emerge, oltre che dell'angoscia dell'individuo che ne è portatore. Ed è proprio della doppia origine sociale ed individuale dell'anoressia che l'autrice intraprende una ricerca tesa ad individuare le specifiche dinamiche culturali e psicologiche in cui trova origine quel "patimento" che nel Novecento si è rivelato attraverso il digiuno femminile.
19,00

Il mantello di Mefistofele. Psicologia sociale e processi di formazione
19,50

Geografia e cambiamento globale

Geografia e cambiamento globale

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 376
La fisionomia del nostro pianeta sta rapidamente cambiando. Mutano radicalmente i caratteri della vita umana e le strutture sociali ed economiche: una vera e propria rivoluzione che impone nuovi problemi e nuove priorità. La geografia, come molte altre discipline, sviluppa nuovi metodi di studio, nuovi modelli interpretativi, accrescendo e allargando le sue funzioni e i suoi orizzonti di ricerca, in un contesto ormai pluridisciplinare. Geografia e cambiamento globale, grazie all’esperienza scientifica e didattica dei tre autori, traccia un profilo chiaro ed esauriente dei più recenti sviluppi (e dei possibili scenari futuri) nei rapporti tra l’uomo e l’ambiente e contemporaneamente dà conto dei problemi globali a cui la geografia, in un futuro prossimo, si troverà a dover dare una risposta. I primi capitoli sono dedicati alla configurazione attuale della disciplina e ai suoi contenuti specifici, nonché ai grandi quadri geografici entro i quali l’umanità affronta i problemi del proprio sviluppo. Due parti a sé riguardano temi di particolare attualità e rilevanza: la questione ambientale in rapporto al degrado in corso, all’uso delle risorse naturali e alle prospettive di uno sviluppo sostenibile, e il problema demografico che, pur ridimensionato per il rallentamento generale della crescita, rappresenta ancora in molti paesi uno dei principali fattori di condizionamento del progresso economico e sociale.
27,00

Insegnare geografia. Idee e programmi
25,00

L'offerta linguistica in Italia

L'offerta linguistica in Italia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 288
19,00

Funzionamento intellettivo e psicopatologia

Funzionamento intellettivo e psicopatologia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 272
22,00

Fondamenti di economia internazionale
43,00

L'Italia geoeconomica

L'Italia geoeconomica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 504
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.