Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 352
Lo studio di come si imparano le «altre» lingue, o lingue seconde, cioè le lingue che si acquisiscono dopo la prima infanzia, riveste un interesse a un tempo teorico e applicativo. È oggetto di interesse teorico, perché apre finestre di conoscenza sulla natura delle lingue e della facoltà umana di linguaggio. È poi oggetto di un interesse applicativo, sempre crescente al crescere delle esigenze di un mondo globalizzato e interconnesso, perché una migliore conoscenza del fenomeno dell’acquisizione delle seconde lingue consente di intervenire in modo più consapevole nel campo del loro insegnamento o delle politiche linguistiche che ne possono promuovere la conoscenza o l’uso all’interno del repertorio individuale e comunitario. Come molti fenomeni connessi all’attività umana, anche lo studio dell’acquisizione di seconde lingue può essere affrontato da diversi punti di vista. Verso una nuova lingua adotta una prospettiva eminentemente linguistica, con aperture sul versante della psicolinguistica e un’attenzione alla dimensione interazionale. Le autrici hanno inteso introdurre il lettore a un campo di ricerca in notevole fermento, offrendogli uno sguardo il più possibile aggiornato e internazionale, ma osservandolo da una prospettiva italiana, facendo quindi particolare riferimento, nell’esemplificazione, a ricerche nate in ambito italiano e a dati osservativi sull’italiano usato come seconda lingua. Per il lettore italofono, la possibilità di accedere a una esemplificazione in italiano consente di osservare la propria lingua attraverso il punto di vista di chi sta apprendendo quella stessa lingua: uno «specchio in negativo» che permette, allo studioso come all’operatore del settore, un prezioso esercizio di consapevolezza.
29,00 27,55

Il flauto di Hilbert. Storia della matematica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XII-463
Il matematico tedesco Hermann Weyl, allievo di David Hilbert e affascinato dalle sue lezioni sul concetto di numero, non esitò a paragonare il maestro al celebre pifferaio magico della fiaba: con l'irresistibile richiamo del dolce flauto, lo attirava nel profondo fiume della matematica. Un aneddoto che esprime il fascino «estetico» di una disciplina di cui l'autore ripercorre con rigore, chiarezza e competenza la storia più che secolare, dal nuovo calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton fino all'età del computer. Come scriveva lo stesso Hilbert, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, «nella storia di ogni teoria matematica si possono distinguere chiaramente tre fasi: quella formativa, quella formale e infine quella critica»; e proprio questa definizione suggerisce a Umberto Bottazzini la chiave interpretativa storica che dà anche il titolo a questo volume: perché, se la matematica attraversa fasi distinte, questo significa appunto che, in tempi diversi, si guarda ad essa con occhi diversi e inoltre che sono mutati il quadro teorico e la prospettiva in cui si colloca ogni teoria. L'autore, ha scritto Ludovico Geymonat, «ha saputo esporre in forma storica precisa non solo le grandi linee dell'articolato sviluppo della matematica dal Seicento a oggi, ma il contenuto tuttora valido dei teoremi via via presi in esame, il metodo con cui vennero dimostrati, e soprattutto il loro significato più profondo e l'influenza esercitata sulle successive ricerche».
22,00 20,90

Stato e mercato. Storia pensiero

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 608
Il libro delinea un quadro dettagliato dell’evoluzione del rapporto tra Stato e mercato dal 1500 a oggi. Il volume analizza approfonditamente tutti i paradigmi fondamentali dell’economia politica classica e contemporanea, e i contributi più interessanti emersi in campo sociologico e politologico in merito al ruolo dello Stato nell’economia. Obiettivo della trattazione è rendere contestualmente conto dell’evoluzione parallela tra storia economica, economia politica e politica economica. La presentazione dei contributi elaborati da ciascuna scuola di pensiero è introdotta da un’approfondita presentazione volta a delineare il contesto socio-economico e politico entro cui sono maturate le relative teorie. L’esposizione è arricchita da grafici, tabelle, dati, schemi esplicativi e quadri riassuntivi, finalizzati ad agevolarne la comprensione.
55,00 52,25

Economia e finanza pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XII-466
In continuità con le precedenti edizioni, il testo ha conservato la sua struttura di base senza perdere di vista i cambiamenti che interessano l'evolversi della realtà. Il testo affronta la sempre attuale tematica dell'intervento pubblico nell'economia, offrendo un ampio panorama dei modi in cui agisce lo Stato. Il benessere sociale si pone spesso tra interessi contrastanti e difficilmente conciliabili: i danni prodotti dall'agire dei singoli e l'impossibilità di organizzare in modo efficiente e collettivamente utile le attività economiche esigono un intervento dello Stato. Abbandonata da decenni, nonostante alcune recenti resistenze, la concezione di uno Stato terzo e imparziale rispetto agli agenti economici, l'intervento pubblico si è consolidato e sviluppato in modi diversi al fine di correggere, sostenere e se necessario supplire all'economia privata per mezzo dell'economia pubblica. L'obiettivo che si intende raggiungere con l'azione pubblica è, innanzitutto, la stabilizzazione dell'economia attenuando le fluttuazioni che la caratterizzano e che alternano periodi di eccessiva espansione a periodi di crisi, senza però perdere di vista i problemi dell'efficienza allocativa delle risorse nell'ambito del processo produttivo e dell'equa distribuzione dei suoi risultati tra i cittadini. La realizzazione di questi tre risultati, tuttavia, si scontra con le distorsioni che l'intervento pubblico può generare e le inefficienze che alle volte accresce per effetto non solo dello spiazzamento dei privati, ma anche a causa di scelte errate o di cattiva gestione delle risorse disponibili. Ciò non distoglie né impedisce la realizzazione degli obiettivi primari dello Stato quali la giustizia sociale e la lotta contro la povertà, cui questo testo dedica molta attenzione. L'equità sociale garantisce, infatti, un tessuto sociale stabile e un contesto in cui può svilupparsi un mercato concorrenziale ed equo. L'economia e la finanza pubblica, in sostanza, perseguono la realizzazione di uno stato del mondo migliore possibile ossia, come dice John Rawls (A Theory of justice, 1971), quello che chiunque sceglierebbe stando dietro un velo d'ignoranza che cela le sorti effettive di quando si viene al mondo: quello in cui i più poveri vivono in condizioni migliori rispetto a qualunque altro luogo nel mondo.
38,00 36,10

Storia del pensiero politico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XVI-736
“L'approccio alla storia delle idee politiche adottato da Ryan è, come egli stesso afferma, «fortemente incentrato sul presente». Non nel classico senso di una concezione «didattica» della storia, in base a cui si tenta di trarre da essa «lezioni» per il futuro, bensì nel senso di una storia nella quale siamo consapevoli dei nostri interessi in campo e ci immaginiamo impegnati in un dialogo con i testi, che attraversa il tempo. Il volume ripercorre la storia del pensiero politico mettendo a fuoco alcune grandi questioni, a partire dalla contrapposizione tra l'antica Persia, quale prototipo dello Stato centralizzato e burocratico, e l'antica Atene, quale modello democratico e partecipativo, e tra la nozione ateniese di cittadinanza da un lato e quella romana dall'altro, le cui restrizioni all'accesso alle funzioni politiche, con la loro configurazione «oligarchica», costituiscono, secondo Ryan, le premesse alla distinzione moderna, effettuata da molti autori da Machiavelli in avanti, tra un'élite di adepti e la maggioranza «incompetente». Ryan rintraccia così, nel percorso storico della teoria politica, un lungo dibattito che giunge fino alle odierne polemiche contro la forma moderna di democrazia quale governo dei politici di professione. Dalla Repubblica di Platone all'Utopia di Moro, da Marx a certe tendenze della scienza politica del XX secolo, egli mette in luce, inoltre, il ricorrente orizzonte di un superamento della politica, nella presunzione che a essa possa subentrare la sola «amministrazione» e la discussione «tecnica» sulla forma migliore di management sociale.” (Dalla Prefazione di Giovanni Borgognone.)
51,00 48,45

Avere successo in matematica. Strategie per l'inclusione e il recupero

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 186
Le difficoltà in matematica sono un fenomeno diffuso, cui le scuole e i docenti dedicano tempo e risorse. Gli esiti degli interventi tradizionali di recupero però difficilmente riescono a produrre dei cambiamenti significativi. D’altra parte le diagnosi fatte sono spesso vaghe e poco operative («non si impegna», «ha lacune di base», «ha un atteggiamento negativo»…), tanto che in genere l’intervento si riduce alla ripetizione di alcuni argomenti indipendentemente dalla diagnosi fatta. Questa guida vuole aiutare i docenti a superare tali criticità, approfondendo le diagnosi di difficoltà più frequenti, e individuando per ognuna alcune strategie didattiche, illustrate con materiali operativi da utilizzare con gli studenti. Il docente quindi troverà nelle varie unità in cui si articola la guida suggerimenti e schede per lavorare sulle lacune di base, sul metodo di studio e in generale sulla gestione delle risorse, sull’atteggiamento negativo verso la matematica, ma anche sulla responsabilità dell’apprendimento. Il volume è rivolto soprattutto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado (in particolare del primo biennio), ma offre spunti e suggerimenti anche ai docenti della secondaria di primo grado.
12,00 11,40

Pentole, ombre, formiche. In viaggio con la matematica

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un libro rivolto a lettori di tutte le età, soprattutto a chi ha temuto di non capire la matematica e a chi ha avuto un incontro difficile con questa disciplina. Attraverso interrogativi che riguardano aspetti quotidiani e problemi rilevanti del reale, l’autrice conduce per mano nei ragionamenti e nell’uso degli strumenti matematici utili per affrontarli e attiva curiosità e stupore. Un libro che è testimone di un’epoca, gli anni Novanta del XX secolo, ma che ripresenta questioni attualissime e alcuni grandi temi della matematica, come l’infinito e gli infinitesimi, che da millenni sostengono l’interrogarsi di uomini e donne. Un libro attento al valore della storia della scienza negli aspetti del passato e delle radici, delle recenti conquiste del presente e aperto all’elaborazione e all’invenzione del futuro. Chi legge questo libro incontra, come è successo a tutti gli allievi di Emma Castelnuovo, un modo particolare di guardare la realtà. Un libro che si può leggere anche a partire dall’ultimo capitolo, secondo i propri gusti.
20,00 19,00

La valutazione formativa

Libro
anno edizione: 2017
La valutazione formativa è un intervento di controllo, durante l’insegnamento, della comprensione degli studenti rispetto a quanto si sta loro insegnando. La sua funzione è verificare l’efficacia del processo di insegnamento e fornire informazioni per il miglioramento dell’apprendimento, ma soprattutto dell’insegnamento. Avviene quando, attraverso diversi strumenti e diverse strategie (il volume, a riguardo, è estremamente ricco di suggerimenti concreti e pratici), l’insegnante rileva la qualità dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità dello studente. Utilizzata nella sua funzione di rivelare l’efficacia dell’insegnamento e le difficoltà dell’apprendimento, riconduce la valutazione nell’alveo del processo di istruzione e di apprendimento. La valutazione deve essere continua, cioè aver luogo ad ogni piccolo avanzamento dell’apprendimento, e informativa, perché l’insegnante sappia cosa sta succedendo nella classe mentre sta insegnando. Il fondamento di questo agire dell’insegnante è nella certezza che l’apprendimento e la comprensione dello studente non sono garantiti anche nel caso di un valido insegnamento o dal fatto che gli studenti siano intelligenti e motivati.
23,00 21,85

Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 140
Le scuole italiane sono sempre più caratterizzate dalla presenza di studenti stranieri e si connotano come fortemente multiculturali. I problemi connessi alle relazioni tra italiani e immigrati sono presenti anche nei contesti educativi e si ripercuotono sulle relazioni tra i gruppi a scuola, rendendo necessari interventi per favorire l’integrazione e la coesione del gruppo classe. Questo volume è stato pensato nell’ambito delle attività del centro di ricerca RIMILab (rimilab.unimore.it), il cui obiettivo è favorire l’integrazione interculturale, in una logica di divulgazione scientifica di modelli teorici tipicamente usati in ambito accademico, al fine di individuare le soluzioni più adeguate alla riduzione del pregiudizio e alla coesione del gruppo classe. Il volume analizza il tema del pregiudizio e della discriminazione, nonché alcuni modelli psicologici che consentono di promuovere l’integrazione sociale. Viene inoltre descritta un’attività di sperimentazione condotta in istituti secondari superiori fortemente caratterizzati in senso multiculturale, accompagnata da indicazioni su come condurre le attività in classe per ottenere benefici sul piano della riduzione del pregiudizio. Questo libro si caratterizza come uno strumento utile per agire in contesti educativi interetnici e interculturali, nonché come un’utile guida per individuare modalità finalizzate a costruire un gruppo classe multiculturale realmente unito e coeso.
19,00 18,05

Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione

Libro
anno edizione: 2017
La legge n. 107 del 13 luglio 2015 ha stabilito un insieme di nuove norme che focalizzano l’attenzione sul curricolo, sulla valutazione e certificazione delle competenze, e che, pur confermando l’autonomia educativa e culturale delle istituzioni scolastiche, le costringe a un ripensamento generale e a una revisione/integrazione periodica del POF e del curricolo, assegnando un ruolo di primo piano al concetto di competenza. La trasposizione sul piano delle azioni educativo-didattiche del dettato normativo non può avvenire in modo meccanico: è ben nota la legittima esigenza degli insegnanti di avere proposte concrete da utilizzare sul piano didattico – sia per una sicurezza professionale sia per un’efficacia operativa e per un risparmio di tempo e di energie. Proposte concrete che però non possono prescindere da un orizzonte di senso in cui collocare le azioni e, quindi, della direzione o delle direzioni più opportune verso cui orientarle. In risposta a entrambe le esigenze (orizzonte di senso e proposte pratiche), nel volume, accanto a iniziali inquadramenti teorici, supportati da schemi di rappresentazione grafica, vengono formulate esemplificazioni tratte da esperienze effettuate da docenti e proposti strumenti e percorsi operativi utili sul piano didattico. Vengono suggeriti, inoltre, stimoli a riflettere sul proprio contesto di lavoro e sulla propria esperienza professionale, quali indispensabili punti di partenza e di riferimento, in vista di un cambiamento migliorativo graduale e compatibile con le condizioni reali.
30,00 28,50

Meccanica applicata alle macchine

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 640
“Meccanica applicata alle macchine”, ora giunto alla seconda edizione, accompagna lo studente nello studio della disciplina partendo dall’esposizione degli strumenti fondamentali, per arrivare alla descrizione dei meccanismi più comuni e all’illustrazione del loro comportamento attraverso la presentazione di semplici modelli. All’interno del testo si trovano numerosi box che consentono l’approfondimento di specifici argomenti; completa il libro un capitolo, disponibile in versione digitale, dedicato alla meccatronica, alla biomeccanica e alla micro-meccanica. Per supportare questa struttura didattica, gli autori hanno inserito all’interno del testo fondamentali strumenti di apprendimento: per ogni capitolo, infatti, vengono presentati i prerequisiti necessari allo studente per affrontare lo studio, le competenze che dovrà apprendere e batterie di esercizi da svolgere per verificare la propria preparazione. Gli studenti troveranno, inoltre, numerosi esempi svolti, che li aiuteranno a coniugare la teoria con la pratica.
53,00 50,35

Psicologia clinica

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 530
L’edizione americana di "Psicologia clinica" nasce oltre trent’anni fa dall’esperienza dello psicologo Professor Ronald J. Comer. Il testo nel corso del tempo ha accompagnato la formazione di varie generazioni di psicologi, rinnovandosi e aggiornandosi di continuo per meglio supportare docenti e studenti di oltreoceano. L’edizione italiana è il risultato di un’accurata operazione di traduzione e adattamento. Infatti, il lavoro capillare della curatrice si è focalizzato sull’adeguamento del testo alla realtà didattica italiana, senza snaturare né il ricco apparato didattico né l’approfondita trattazione degli argomenti classici della psicologia clinica. Il volume presenta, inoltre, un grande numero di casi clinici, approfondimenti e curiosità, oltre a specifici box e paragrafi dedicati al DSM-5.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.