Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosetta Zan

Biografia e opere di Rosetta Zan

9,90 9,41

Problemi per crescere. Matematica senza paura

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2020
pagine: 96
Insegnare matematica nella scuola primaria è un compito delicato e importante, perché è proprio a questo livello di scuola che il bambino comincia a costruire non solo le conoscenze e le competenze su cui andranno ancorate quelle future, ma anche le sue convinzioni nei confronti di questa disciplina. Una strategia didattica potente per costruire conoscenze e competenze è quella di dare ampio spazio all’attività con i problemi nell’insegnamento: in questo modo si favorisce anche la formazione di una visione adeguata della matematica e di un atteggiamento positivo verso questa disciplina (vedi il volume Problemi al centro degli stessi autori). L’obiettivo del libro è quello di supportare l’insegnante in questo approccio, proponendo 50 problemi scelti proprio per le loro potenzialità a favorire processi di pensiero significativi e a costruire competenze. I problemi sono distribuiti in 4 percorsi descritti in modo dettagliato all’interno del volume: Introduzione all’idea di problema, Competenze linguistiche, Competenze di problem solving, Lavorare su conoscenze e abilità di base.
13,00 12,35

12,00 11,40

Avere successo in matematica. Strategie per l'inclusione e il recupero

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 186
Le difficoltà in matematica sono un fenomeno diffuso, cui le scuole e i docenti dedicano tempo e risorse. Gli esiti degli interventi tradizionali di recupero però difficilmente riescono a produrre dei cambiamenti significativi. D’altra parte le diagnosi fatte sono spesso vaghe e poco operative («non si impegna», «ha lacune di base», «ha un atteggiamento negativo»…), tanto che in genere l’intervento si riduce alla ripetizione di alcuni argomenti indipendentemente dalla diagnosi fatta. Questa guida vuole aiutare i docenti a superare tali criticità, approfondendo le diagnosi di difficoltà più frequenti, e individuando per ognuna alcune strategie didattiche, illustrate con materiali operativi da utilizzare con gli studenti. Il docente quindi troverà nelle varie unità in cui si articola la guida suggerimenti e schede per lavorare sulle lacune di base, sul metodo di studio e in generale sulla gestione delle risorse, sull’atteggiamento negativo verso la matematica, ma anche sulla responsabilità dell’apprendimento. Il volume è rivolto soprattutto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado (in particolare del primo biennio), ma offre spunti e suggerimenti anche ai docenti della secondaria di primo grado.
12,00 11,40

I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 264
La risoluzione di problemi è una delle attività principali nell'insegnamento della matematica, ma è anche quella in cui si riscontrano le maggiori difficoltà degli allievi. In molti casi esse hanno a che fare con la comprensione del problema: l'allievo non costruisce un'adeguata rappresentazione mentale della situazione descritta oppure si sofferma su dettagli irrilevanti perdendo di vista la domanda. Spesso dietro un rapporto difficile con la matematica ci sono proprio esperienze fallimentari con problemi che l'allievo non riusciva a comprendere, anche a causa di una formulazione del testo stereotipata e lontana dalla sua realtà. Il volume offre strumenti per individuare ostacoli alla comprensione legati alla formulazione del testo: da quelli di natura linguistica a quelli causati dall'artificiosità delle situazioni proposte e della domanda finale. Suggerisce inoltre strategie per superare le difficoltà evidenziate e propone attività di analisi e (ri)formulazione di problemi.
20,50 19,48

Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 324
Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.
39,51 37,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.