Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Rubriche valutative. Guidare l'espressione del giudizio

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 120
La necessità di una valutazione più professionale da parte del sistema scolastico, in grado di assicurare sia il rigore metodologico, sia la trasparenza come requisiti indispensabili per una valutazione pubblica emerge con sempre maggiore evidenza. La ricerca su questo tema, anche a livello internazionale, da oltre due decenni propone le rubriche valutative come un dispositivo tecnico che mira a rispondere alle esigenze indicate. Una risposta valida sia per la valutazione di singole prestazioni e prove da parte degli allievi, sia per la valutazione complessiva richiesta ai docenti e alla scuola a conclusione di un periodo scolastico. In questo volume il focus riguarda proprio quest’ultimo aspetto: come aiutare gli insegnanti e le scuole nel loro compito di apprezzare i livelli di apprendimento raggiunti dai propri allievi a metà e a conclusione di ciascun anno scolastico e a fine ciclo. In particolare si analizzano le modalità di costruzione e si forniscono esempi di rubriche funzionali sia alla valutazione delle competenze di cittadinanza, sia degli apprendimenti disciplinari. Che cosa caratterizza una rubrica valutativa? Quali sono gli impieghi possibili, sul piano didattico e valutativo? Attraverso quali passaggi logici e operativi elaborare una rubrica? Come verificarne la qualità? Su queste domande si articola il presente volume, che contiene anche un insieme di esempi di rubriche valutative relative a diversi livelli scolastici e ambiti di competenza, utili a concretizzare le indicazioni che vengono fornite.
18,00 17,10

Memorie di Clio. Fonti per lo studio della storia greca dell'età micenea all'ellenismo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 414
Questo lavoro nasce dalla necessità di affiancare al manuale di storia greca un’antologia di fonti presentate in traduzione italiana e in una forma snella e immediata agli studenti delle lauree triennali, molti dei quali ignari della cultura e delle lingue classiche. Uno strumento agile, teso a collegare la narrazione al documento letterario e/o epigrafico, anche se in traduzione, a indurre alla riflessione, a favorire il dibattito in aula trasformando la lezione cattedratica – per molti versi ancora necessaria – in una lezione partecipata, aperta alla discussione e all’attualizzazione del testo.
39,00 37,05

27,00 25,65

Manuale di sociolinguistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 278
Affermatasi con un proprio campo d’indagine e un proprio apparato teorico e metodologico nell’ambito delle scienze del linguaggio dopo la metà del secolo scorso, la sociolinguistica ha visto via via accresciuto il suo raggio d’interesse sino a diventare un crocevia importante fra settori diversi delle scienze linguistiche. Questo Manuale di sociolinguistica intende dare una presentazione complessiva (corredata da un abbondante apparato di esercizi e materiali di analisi e riflessione) dei principali temi, categorie, metodi e modelli teorici che sono stati sviluppati nello studio dei rapporti fra lingua e società. Il fine essenziale è quello di fornire una conoscenza solida e per quanto possibile aggiornata delle acquisizioni della disciplina, con particolare attenzione ai due grandi campi tradizionali della sociolinguistica, vale a dire la variazione delle lingue in relazione a fattori sociali, e la posizione dei sistemi linguistici nelle società. Il volume cerca di unire una prospettiva istituzionale ad aperture verso sviluppi più recenti della disciplina, e si presta anche a un’utilizzazione modulare che privilegi certe parti a scapito di altre.
24,00 22,80

Guide per l'osservazione. Come farne buono uso a scuola e in aula. Strumenti per la valutazione delle competenze

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questo libro presenta una serie di strategie e di strumenti per l’osservazione in classe, pensati per docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Il costrutto teorico dell’osservare viene focalizzato richiamando le principali teorie e gli autori che ne hanno analizzato le funzioni e le prospettive di impiego, i limiti e le potenzialità. Si è scelto di organizzare gli apporti e le proposte a seconda del grado di strutturazione dello strumento da impiegare: dagli approcci globali e contestuali fino alle griglie definite da indicatori puntuali e circoscritti, che vengono descritti e di cui si suggeriscono i possibili impieghi. La natura delle proposte è volta a sollecitare la riscoperta del ruolo centrale dell’osservazione nell'insegnamento-apprendimento, come modalità di rilevazione di dati e indicatori di azioni, setting, relazioni interpersonali, svolgimento di compiti autentici o di realtà, padronanza di competenze. Si tratta di un processo complesso e articolato, che richiede esercizio per affinarne la correttezza, ma, prima di tutto, richiede che ne siano chiariti a monte gli scopi: cosa si osserva? Perché? Come? Il volume è pensato in prospettiva operativa e riporta pertanto numerosi esempi, quali “guide per l’occhio”, da cui si può trarre spunto.
11,50 10,93

Discesa nell'inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il teatro di Pirandello quale descrizione impietosa dell’inferno familiare. E come nell’Infernodi Dante, scendendo si procede da peccato meno grave a peccato più grave. Nei cerchi più bassi gli uomini (crudeli voyeurs perversi), maggiormente mancanti rispetto alle donne (frustrate inappagate masochiste), tranne la sola veramente colpevole, colei che è al tempo stesso moglie adultera e madre indegna. Più giù, in Malebolge, stanno infine gli omosessuali, per-ché Pirandello, ahimè, era profondamente omofobo (e anche un po’ razzista e antisemita, nonché convintamente iscritto al partito fascista). La corda solida, cui legarsi, per questa discesa agli inferi, è costituita dai Sei personaggi in cerca d’autore, che contiene però, nel suo seno, Il giuoco delle parti: due opere portatrici di problematiche scottanti e trasgressive, che funzionano da apri-pista nell’esplorazione del negativo. Libro di uno specialista pirandelliano, ma scritto in modo chiaro, discorsivo (e ironico), per niente accademico, senza l’ombra di una sola nota (a piè di pagina o a fine capitolo).
16,50 15,68

19,00 18,05

I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 156
Questo testo delinea il percorso storico della sociologia dalle origini ai nostri giorni, seguendo cinque articolazioni che rappresentano altrettanti sentieri, ovvero la teoria dello scambio (originata in ambito economico ma estesasi presto ad altre scienze sociali), la teoria della società (pienamente sviluppata da Durkheim nella duplice prospettiva macro e micro), la teoria del conflitto (nell'alternativa concezione di Marx e di Weber), la teoria interazionista (nelle differenti interpretazioni maturate nel corso del Ventesimo secolo). Alle quattro teorie “classiche” si unisce la prospettiva contemporanea, convenzionalmente definibile come “post-moderna”. Uno stile piano e lineare avvicina lo studente a una storia non priva di passaggi impegnativi, ma sempre affascinante, come può esserlo la narrazione delle relazioni che gli esseri umani stabiliscono tra loro e con il resto del mondo.
15,50 14,73

Scienza politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 400
La politica è sempre stata un aspetto chiave della vita dell’uomo. La vita di ogni individuo è infatti inevitabilmente influenzata dalla politica, proprio come succede per le condizioni metereologiche, e per questa ragione sin dai tempi dell’antica Grecia l’umanità ha cercato di venire a capo delle sue implicazioni normative ed empiriche. La politica e la scienza politica nel corso del tempo hanno subìto notevoli variazioni, e trasformazioni ancor più profonde hanno avuto luogo durante la seconda metà del secolo scorso. Durante questo periodo la ricerca empirica e la riflessione teorica sulla politica e sulle sue molteplici interconnessioni con tutti gli altri aspetti della vita umana si sono sviluppate enormemente, giungendo a coprire essenzialmente tutte le parti del mondo nella loro crescente interdipendenza. Ciò riguarda, per esempio, questioni fondamentali come guerra e pace, prosperità, welfare, sostenibilità ambientale, ma anche questioni relative a libertà, giustizia, uguaglianza di genere e democrazia alla luce di diverse prospettive culturali.
34,00 32,30

Sociologia dei new media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico.
24,00 22,80

Perché agli studenti non piace la scuola?

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 256
Questo libro affronta l’interrogativo ricorrente di genitori e insegnanti rovesciando il luogo comune che, per apprendere, fatica e tedio siano inevitabili. Daniel Willingham ci ricorda come l’atto di apprendere sia intrinsecamente piacevole e come sia essenziale che anche a scuola si produca la gratificazione a esso associata. Riuscirvi è meno difficile di quel che sembri e diviene sempre più necessario. L’autore, partendo dalla ricerca nell’ambito delle neuroscienze, indaga le metodologie didattiche alla luce dei processi cognitivi e ci svela, con semplicità e capacità comunicativa, come si possono trasformare le pratiche quotidiane di insegnamento per renderlo più coinvolgente e al tempo stesso più efficace.
18,00 17,10

Educazione di un gesuita

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 204
Chi era davvero Augustin Barruel, l’autore dei “Mémoires pour servir à l’histoire du jacobinisme?” Un reazionario mitomane, incapace di accettare la fine dell’Antico Regime o un acuto indagatore delle cause profonde della storia? Sono questi i giudizi più comuni su colui che ha offerto la più articolata e fortunata versione della teoria del complotto massonico come origine e spiegazione della Rivoluzione francese. Ciò si è verificato perché la straordinaria fortuna della tesi delle origini cospirative del 1789 e l’acceso dibattito sulla sua veridicità hanno fatto passare in secondo piano il loro autore, che di fatto non è mai stato studiato in maniera approfondita, così come, per la verità, continuano a mancare studi seri sui “Mémoires”. Questo libro prova a colmare almeno in parte tale lacuna, ripercorrendo gli anni della giovinezza del gesuita francese, il quale visse in prima persona alcuni degli avvenimenti che cambiarono il mondo: la soppressione della Compagnia di Gesù, la creazione dei primi embrionali sistemi scolastici gestiti dallo Stato, la nascita dell’opinione pubblica e degli strumenti per controllarla e orientarla, come i periodici, i romanzi e le raccolte enciclopediche, novità di un mercato editoriale simile a quello attuale. Ricostruire i primi decenni di vita di Augustin Barruel permette non solo di conoscere meglio l’autore di una delle opere più riuscite della Contro-rivoluzione, ma anche di capire come si formò un’intera generazione di gesuiti e di intellettuali che spesero buona parte della loro vita a sperimentare forme di resistenza alla modernità uscita dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione francese.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.