Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Didattica della geografia

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume, risultato della sinergia tra università e scuola, si deve all'impegno degli autori che, sulla base di una vasta esperienza di ricerca in ambito disciplinare e di insegnamento accademico, hanno sviluppato i fondamenti di didattica della geografia e presentato proposte relative a una prassi rispondente ai più aggiornati canoni metodologici e all'applicazione delle moderne geotecnologie. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di studi propedeutici all'insegnamento, ai candidati a concorsi a cattedra, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e a tutti coloro che desiderino scoprire quanto la geografia, rinnovata nei metodi e nelle tecniche di apprendimento/insegnamento e nella sua funzione formativa, pubblica e sociale, possa essere coinvolgente e indispensabile per affrontare le complesse sfide del mondo contemporaneo e per acquisire una visione degli spazi nei quali si è chiamati a vivere e agire.
29,00 27,55

Capire la politica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 416
L'obiettivo del libro è quello di fornire le nozioni fondamentali della Scienza politica, offrendo un ampio quadro d'insieme della disciplina. Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica. Inoltre approfondisce le questioni fondamentali della macropolitica (Stato, nazione, regimi democratici e non), degli attori (partiti, gruppi d'interesse, movimenti sociali), delle istituzioni (governi, parlamenti, sistemi elettorali, burocrazie pubbliche), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
35,00 33,25

Storia della fenomenologia clinica. Le origini, gli sviluppi, la scuola italiana

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 496
Che cos'è la fenomenologia clinica? Qual è stata la sua evoluzione storica? Quali sono i suoi principali protagonisti? Qual è stato (e qual è tuttora) il suo contributo alla ricerca in campo psicopatologico, psicoterapeutico, psichiatrico e filosofico? Sono queste alcune delle domande fondamentali a cui questa "Storia della fenomenologia clinica", frutto della collaborazione di un gruppo di specialisti della disciplina, cerca di dare risposta. Con un linguaggio chiaro e accessibile ma con il rigore e l'obiettività propri dell'indagine storiografica, il volume illustra l'attualità del pensiero di autori che, in modalità e contesti operativi differenti, hanno contribuito alla fondazione e alla diffusione della fenomenologia come strumento di indagine clinica e intervento terapeutico: da Karl Jaspers a Ludwig Binswanger, da Eugène Minkowski a Viktor von Gebsattel, da Erwin Straus a Kurt Schneider, da Ernst Kretschmer a Jakob Wyrsch, da Medard Boss a Roland Kuhn, da Hubertus Tellenbach a Jan Hendrik van den Berg, da Ronald Laing a Wolfgang Blankenburg, da Arthur Tatossian a Kimura Bin, fino a Franco Basaglia e alla ricca tradizione italiana di Danilo Cargnello, Ferdinando Barison, Bruno Callieri, Arnaldo Ballerini e Lorenzo Calvi. Un capitolo del volume è infine dedicato alla scena contemporanea, nella quale l'eredità dei maestri si fonde armonicamente con l'originalità delle riflessioni di fenomenologi come Alfred Kraus, Otto Dörr-Zegers, Louis A. Sass, Josef Parnas e Thomas Fuchs.
44,00 41,80

La storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 448
Le carte geografiche sono sempre più presenti nel nostro quotidiano, dalle immagini del meteo alle mappe dei navigatori. La popolarità non ne scalfisce però il fascino che consente di evocare, a un semplice sguardo, i luoghi del nostro passato e quelli dove sogniamo di trascorrere le prossime vacanze. Questo libro ne racconta le eccezionali trasformazioni subìte dall'Unità d'Italia a oggi, dettate non solo dal progresso tecnico ma anche da nuove esigenze conoscitive, nuovi bisogni intellettuali, nuovi canoni estetici. Intendendo la carta come prodotto sociale, il libro svela i segreti di un linguaggio apparentemente semplice ma in realtà ricco di complessità, la cui evoluzione merita di essere inserita all'interno di quella – più ampia – della cultura visuale. In una prospettiva di storia culturale le vicende della cartografia si snodano all'interno della stessa storia d'Italia consentendo di osservarla attraverso una lente originalissima. La capacità della cartografia di attrarre utenti eterogenei è valorizzata assecondando molteplici interessi: quelli degli studiosi, a cui sono rivolte le proposte metodologiche del capitolo introduttivo e l'esaustiva bibliografia ragionata; quelli degli studenti di corsi geografici, invitati a pensare congiuntamente l'agire territoriale e la sua rappresentazione in modo scientificamente rigoroso ma agevolato da un linguaggio accessibile e da 187 figure a colori commentate; quelli degli amatori e dei collezionisti, che nella ricca appendice in cui sono classificate oltre 1.200 opere e nei dettagliati indici di autori ed editori potranno trovare numerosi spunti per alimentare la loro passione.
39,50 37,53

Capire e scrivere il cinese. Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
"I caratteri cinesi sono l'aspetto più difficile nell'apprendimento del cinese. Non solo per i discenti di madrelingua non cinese, ma anche per i cinesi stessi. Quante volte vediamo persone scrivere caratteri sbagliati derivati da errori d'ortografia. Ci sono casi in cui una svista d'ortografia non compromette la comunicazione, come quando in italiano si usa 'o' senza la 'h' per dire 'ho' e 'o', oppure usare 'perchè' al posto di 'perché'. Altre volte, un banale errore ortografico può rendere impossibile capire cosa c'è scritto. Un giorno, forse cinque anni fa, indagando su come aiutare i miei studenti ad apprendere la scrittura del cinese, ho realizzato un metodo autentico per guidare questi ragazzi alla scoperta e conoscenza della lingua e della cultura della mia madre terra. Perché ci tengo che conoscano non solo il lato pratico di una lingua, ma anche la sua bellezza, come quella immensa del cinese scritto. Nasce da questo desiderio il manuale per il cinese scritto. Nella prima parte, ho introdotto la storia, l'evoluzione, l'aspetto artistico, i metodi di apprendimento, i glossari per la consultazione degli aspetti pratici, tabelle con informazioni dettagliate riguardo ai componenti e ai radicali. Nella seconda parte del volume, invece, sono illustrate informazioni sulla composizione dei caratteri inclusi per costruire un vocabolario di base. Sono presentati sotto forma di schede i centocinquanta vocaboli relativi all'esame HSK di primo livello, esempi rivolti a chi vuole approfondire uno studio accurato del cinese scritto." (L'autore)
28,00 26,60

Ecologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 376
41,00 38,95

Hitler. Una biografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: XVI-1195
Un genio. Così si vedeva e si definiva Adolf Hitler e così voleva essere considerato dal mondo intero. Uno psicopatico, un tiranno, per alcuni un leader carismatico: così lo hanno definito invece storici e studiosi. Tante sono state le interpretazioni accordate a una delle figure più emblematiche del Novecento, ma Peter Longerich riesce a regalarci una prospettiva ancora inedita: non quella del predestinato o del genio del male, bensì quella di un uomo qualunque che in poco più di vent’anni arriva a stravolgere la storia del Ventesimo secolo. Una vicenda essenzialmente politica che parte da un reduce deluso in una birreria di Monaco e sfocia nella conquista della Germania, in un conflitto mondiale, nella progettazione dello sterminio di massa di ebrei e oppositori e in un regime profondamente autocratico fondato sulla volontà di controllo assoluto di uomini e cose. Attraverso un’abile narrazione sorretta da un lavoro documentario ineccepibile, Peter Longerich pone ai lettori degli interrogativi chiave per capire meglio il nazionalsocialismo e la parabola del potere assoluto. Ma anche per invitarci a una riflessione più sottile e inquietante sulla natura del male e dell’odio: se un secolo fa è stato possibile che un uomo qualunque si sia trasformato nel carnefice di milioni di persone, siamo sicuri che ciò non possa più accadere? Siamo così certi che oggi non sia nato o stia nascendo l’Hitler di domani? Prefazione di Gustavo Corni.
51,00 48,45

Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 138
La valutazione per l’apprendimento riguarda tutte quelle attività e strumenti che offrono a insegnanti e studenti indicazioni e riscontri per modificare i processi di insegnamento e apprendimento. L’ipotesi discussa nel volume è la seguente: l’informazione può giocare un ruolo centrale nella valutazione assumendo una funzione informativa per gli insegnanti e una funzione formativa per gli studenti. Meno evidenti, tuttavia, sono le strategie con le quali raccogliere e restituire tale informazione. Il lavoro propone quattro approcci: il feedback formativo, le prove di competenza, le rubriche di competenza, la valutazione tra pari. Di ciascuno si discutono i riferimenti teorici e la traduzione nel lavoro in classe. Gli spunti operativi offerti dal volume sono da considerare come risorse aperte: prima della loro applicazione è bene valutare i necessari adattamenti e integrazioni. Tale raccomandazione affonda le sue ragioni nella seguente osservazione: i percorsi di ricerca-formazione che li hanno generati hanno puntato sulla bontà del processo formativo piuttosto che sulla perfezione degli strumenti valutativi o delle attività didattiche realizzate con i docenti.
20,00 19,00

Post-verità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 154
Che cos’è esattamente la post-verità? Un’illusione di massa o una menzogna audace? Analizzando esempi recenti tratti dalla vita politica americana, ma per i quali è facile trovare un corrispettivo nella politica italiana – affermazioni gonfiate sulla dimensione della folla all’inaugurazione di Trump, statistiche fasulle sulla criminalità e accuse infondate sul voto popolare del 2016 – McIntyre spiega come la post-verità non sia semplicemente un tentativo di ingannarci, ma una vera e propria affermazione di supremazia ideologica. La post-verità, però, non è iniziata con le elezioni del 2016, ma affonda le sue radici nel negazionismo scientifico, nei pregiudizi cognitivi e nel postmodernismo e si verifica ogni volta in cui le parti interessate cercano di convincere gli altri a credere in qualcosa che si basa sui loro interessi ideologici, anche se fatti ed evidenze non lo sostengono. La situazione prospettata è oggettivamente preoccupante, anche a causa del declino dei media tradizionali e l’ascesa dei social media che favoriscono la diffusione del fenomeno, ma McIntyre chiude lasciando un barlume di speranza: la post-verità si può combattere, e il primo passo per farlo è capire da dove proviene.
20,00 19,00

Matematica 0-6. Un approccio culturale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 210
Zero-sei: un tema che da vari anni è venuto alla ribalta a livello europeo e nazionale. Qui è declinato per la matematica, matematica per i piccoli, per i loro educatori e insegnanti, per i loro genitori. Per introdurre un bambino alla matematica a scuola non basta avere familiarità con la pratica del quotidiano. Non è vero che se si sa contare si può insegnare a contare. Si possono avere conoscenze in atto, apprese per imitazione o nell’uso, ma non è certo che si sappia come insegnarle in modo che siano apprese da tutti i bambini. Insegnare-apprendere è un processo complesso che deve tenere conto di molti aspetti di natura cognitiva, epistemologica, didattica, affettiva e culturale. Il processo è tanto più complesso quanto più alto è l’obiettivo: guidare i bambini verso le discipline intese come strumenti necessari per una piena cittadinanza sociale e culturale, rendendo così sostanzialmente esigibile il diritto a un’effettiva partecipazione democratica. In questo libro si raccolgono i risultati e le riflessioni di un percorso poliennale sulla "Matematica zero-sei", sperimentato localmente ma sempre attento alla ricerca internazionale.
23,00 21,85

Power and plenty. Una storia economica del mondo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 640
"Il potere e l’economia sono ingranaggi fondamentali per comprendere la logica di uno sviluppo storico su scala planetaria dall’anno 1000 fino a oggi. C’è però un altro polo che si confronta e si interconnette con i due precedenti per formare una relazione triadica: la finanza. La triangolazione è imprescindibile. Potere e ricchezza è una storia di globalizzazione, di integrazione dei mercati, di liberalizzazione per abbandono di una serie di vincoli posti dalle politiche alla libera attività d’impresa. Il potere è essenzialmente inteso come potere politico, potere delle armi e di logiche di egemonia di una classe dirigente su gruppi subordinati, di un’organizzazione sociale politica su altre. L’economia riguarda essenzialmente la produzione di beni e servizi e la distribuzione dei medesimi e del reddito realizzato. Il potere dell’economia è quello della logica di mercato in base alla quale un produttore vende i prodotti che i consumatori domandano." (Roosevelt in «Look», gennaio 1941)
40,50 38,48

Verso la professione. Strumenti e metodo per l'apprendimento dell'assistenza infermieristica personalizzata

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 144
“Nell’ambito dell’organizzazione dei servizi sanitari la professione infermieristica ricopre indubbiamente un ruolo centrale sia per ciò che riguarda il rapporto con il paziente e il restante personale, sia per tutto ciò che attiene l’assetto organizzativo delle strutture in cui si opera. La professione infermieristica si caratterizza per una propria specificità fatta di competenze, conoscenze e potenzialità. Indubbiamente ha sofferto di non pochi aspetti problematici, legati sia alle concrete modalità organizzative nell’ambito delle quali si esplica il lavoro degli infermieri, sia a una precisa definizione dell’identità e del ruolo che l’infermiere può e deve ricoprire”. Partendo dall’analisi di questi temi, il testo affronta non solo l’evoluzione storica del ruolo dell’infermiere e le teorie che si sviluppano nel tempo, ma fornisce anche un concreto supporto pratico per i primi passi dell’infermiere, come per esempio imparare a interpretare la cartella medica e rapportarsi con il paziente. Inoltre, una sezione dedicata al tirocinio fornisce a docenti e studenti un importante strumento per la formazione e la didattica.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.