Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza

Tutti i libri editi da Università La Sapienza

L'uomo dei boschi. Piccola storia delle grandi scimmie da Aristotele a Darwin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 168
Si tratta di una ricostruzione storica, frutto di una impressionante documentazione prodotta nel corso di più di un ventennio, la quale getta luce sui complessi e intricati pathways culturali e scientifici che ci hanno portato a riconoscere, e poi a conoscere, la diversità delle e tra le specie antropomorfe (uomo compreso). Questo testo offre una prospettiva storica sul problema del "posto dell'uomo nella natura", consegnandoci spunti e riflessioni che ci aiutano a vedere da una diversa angolazione problemi e controversie attuali o anche a giudicare la reale carica di novità e a identificare le radici storiche di teorie scientifiche recenti. Barsanti sottolinea, tra l'altro, come si possa identificare, già precocemente nello sviluppo storico del pensiero scientifico, un nesso quasi inscindibile tra la conoscenza delle scimmie e quella dell'uomo: "in un gioco di rispecchiamenti senza fine". Grazie ad un linguaggio che evita tecnicismi e ricerca, invece, l'interesse del lettore, tutto questo viene offerto ad un pubblico non specialistico.
26,00 24,70

Giornate europee della Facoltà di Economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 136
22,00 20,90

Turismo e sviluppo economico. Latina e il suo territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 276
20,00 19,00

L'esegesi biblica di Ottato di Milevi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 208
18,00 17,10

Piano regolatore di Roma 1908

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 58
30,00 28,50

Thesaurus inscriptionum eblaicarum

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 141
40,00 38,00

Percorsi di economia ed etica pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 208
Così come molti colleghi americani ed europei l'Autore utilizza la nuova tecnologia dell'informazione e della comunicazione pubblicando sul suo blog materiali, didattici e non, su temi di finanza ed etica pubblica. L'attualità di alcuni post ha indotto l'Autore a pubblicarne una selezione per renderli disponibili a quanti non navigano su internet o non amano stampare in proprio oppure leggere direttamente da computer. Percorsi di economia ed etica pubblica tratta argomenti quali il ruolo dello Stato in materia di ridistribuzione del reddito, del perseguimento della massima occupazione, della stabilità dei prezzi, dell'uguaglianza delle opportunità, argomenti che implicano una teoria della giustizia e un sistema di valori non di rado lasciati nell'ombra da quanti pure discutono giornalmente di questi problemi. In molti post, l'Autore esplicita non solo questi nessi, ma anche i suoi giudizi al riguardo. Non c'è un preciso filo rosso nell'opera perchè i post riflettono in parte gli interessi professionali (didattici e di ricerca) dell'Autore, in parte prendono spunto dal dibattito politico e culturale del momento. Nell'era della globalizzazione, d'altronde, la discussione sulla spesa pubblica, sulle tasse, sul welfare, sull'ordine pubblico e sulla sicurezza sembra destinata a durare nel tempo.
10,00 9,50

Famiglie di piante vascolari italiane: 91-105

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 104
33,00 31,35

Roma, Piazza Vittorio: convivenza di genti e culture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 152
12,00 11,40

Raffaello Morghen e la storiografia del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 500
27,00 25,65

Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 288
Cos'hanno a che fare le api con l'intertestualità? Più di quanto a prima vista si può pensare. Come le api vanno di fiore in fiore, dice Seneca, succhiando il nettare e trasformandolo in miele con un loro lievito speciale, così il poeta attinge apertamente e lealmente dallo sterminato intertesto della letteratura immagini, versi, parole e incide sul materiale selezionato, per convenzione libero da vincoli di proprietà e malleabile come cera e creta, l'impronta personale di una "forma nuova". La fonte, rigenerata da processi dialettici di mimesi ed emulazione, si fonde con il nuovo testo arricchendolo con la preziosità evocativa della citazione e la tensione della sfida.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.