Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza

Tutti i libri editi da Università La Sapienza

Wordbuster. Il linguaggio dell'ICT

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 176
20,00 19,00

L'Archivio di Paola Masino. Inventario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 234
18,00 17,10

L'identità culturale di Roma all'inizio del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 200
12,00 11,40

18,00 17,10

Thesaurus inscriptionum eblaicarum. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2004
pagine: 226
51,65 49,07

Biologia moderna e visioni dell'umanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il libro raccoglie gli interventi di scienziati e personalità europee che hanno partecipato al Convegno "Biologia moderna e visioni dell'umanità" (Genova, 22-23 marzo 2004). Tra gli argomenti trattati: rapporto tra scienze umane e progresso, sfide e limiti del riduzionismo, collegamento tra scienze umane e democrazia, influsso della fantascienza.
15,00 14,25

Tecniche di massimazione delle sentenza

Tecniche di massimazione delle sentenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
15,00

Roma e il suo orto botanico. Storia ed eventi

Roma e il suo orto botanico. Storia ed eventi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 126
Dopo circa 30 anni dalle celebrazioni del centenario dell'Orto Botanico nei giardini di Villa Corsini, contenuti e finalità di questo libro, sono ancora attuali. Oggi come allora c'è bisogno di conoscenza sulla storia e le vicissitudini attraversate da una istituzione scientifica di Roma nata solo nel 1660 mentre, nel nostro Paese, essa supera i 465 anni di vita con il primo Orto Botanico al mondo, quello di Padova. Al contrario di quest'ultimo, che non ha mai abbandonato la sede attuale dalla sua istituzione del 1545, quello di Roma non è riuscito nei secoli a trovare una localizzazione stabile fino al 1883. Ma ancora oggi la sede attuale, nel cuore di Trastevere, appare in parte inadeguata con le finalità moderne di un Orto Botanico, mentre sul finire dell'ottocento essa era certamente la migliore dalla sua istituzione.
15,00

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 2

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 304
Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
70,00

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 3

Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 288
Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
70,00

La politica agricola comune (PAC) e la gestione dei disastri ambientali. Il ruolo dell'agricoltura. Progetto agri 2010-144

La politica agricola comune (PAC) e la gestione dei disastri ambientali. Il ruolo dell'agricoltura. Progetto agri 2010-144

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 167
I disastri ambientali sono spesso riconducibili a situazioni di degrado, a loro volta determinate o da attività umane poco rispettose dell'ambiente o da fenomeni di abbandono ed incuria del territorio. Il territorio italiano è costituito, per oltre il 76%, da aree collinari e montane e, per più dell'80%, da aree rurali, dove l'agricoltura, anche quando non ha un ruolo economicamente rilevante, contribuisce a determinarne i caratteri sociali, ambientali e paesaggistici. Ciò rende conto dell'importanza sia della presenza delle attività agricole sul territorio, sia del ruolo che le politiche agricole possono svolgere per assicurarne il mantenimento e lo sviluppo. Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea, prende in esame gli eventi calamitosi che il 1° ottobre 2009 hanno colpito la provincia di Messina, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo dell'agricoltura nel presidio e nella tutela del territorio nonché il significato e l'importanza della Politica Agricola Comune. Per la sua facile lettura, è un utile strumento per quanti, amministratori pubblici e cittadini, vogliono comprendere le possibilità offerte dall'Unione Europea, tramite la Politica Agricola Comune, per la protezione del territorio e la riduzione dei disastri ambientali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.