Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solferino

Tutti i libri editi da Solferino

I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 96
Queste pagine sono un viaggio: non in un luogo, ma in un tempo. Quello dell’antichità e dei suoi miti dal fascino immortale, così potenti da parlarci oggi come allora. E ci parlano di corpi, di un universo in cui la vita era soprattutto fisicità, concretezza, muscoli e sangue. La nostra storia ci porta nell’Aldilà, dove Odisseo versa sangue per le anime dei morti e incontra Achille, che rimpiange la sua vita terrena. Ricordiamo le battaglie, le armi e le ferite della guerra di Troia, le membra dilaniate di Ettore trascinato attorno alle mura. Osserviamo i corpi simili a clessidre rovesciate raffigurati sulle pitture vascolari e ne comprendiamo le simbologie. Incontriamo gli dei, immaginati con fattezze mortali eppure irrimediabilmente diversi da noi: Afrodite abbagliante nata dalla spuma del mare, Zeus che inganna con le sue metamorfosi. Azioni quotidiane come nutrirci, un destino ordinario come invecchiare, un concetto centrale come l’identità, una paura radicata come quella della morte, acquistano in questa riflessione una profondità nuova. Dall’immersione tra storie e archetipi usciamo rigenerati: più saggi, più capaci di bellezza.
11,00 10,45

Quella sera in galleria. Come nacque il «Corriere della Sera»

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 288
Era un giovane napoletano, timido e orfano di entrambi i genitori, che si sarebbe accontentato di un impiego pubblico ma divenne adulto con il gusto della sfida, la passione civile, l’amore per la patria, che servì da volontario con Garibaldi. Eugenio Torelli Viollier diventò giornalista sotto le ali affettuose di Alexandre Dumas, di cui fu segretario e traduttore, scoprendo Parigi e i salotti letterari e studiando segreti e regole delle grandi imprese editoriali. Amava le lettere, il melodramma, il teatro. Scrisse poesie, romanzi, libretti d’opera che non ebbero il successo sperato. Era anche un visionario che immaginò di fare con quattro precari colleghi e pochi soldi quello che sarebbe diventato il più grande quotidiano italiano. La sua biografia è straordinaria nello svolgimento, dalla Napoli borbonica alla Milano della nuova classe dirigente unitaria, e nella sua attualità: perché è la storia di un successo costruito in giro per l’Europa e nella metropoli lombarda, dove i talenti del sud vengono a cercare fortuna e valorizzazione. Alla guida del «Corriere», il direttore seppe esaltare i talenti che incontrava, chiamandoli a scrivere per il giornale. Fra questi, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Matilde Serao. Seppe anche scoprire l’uomo adatto alla successione: Luigi Albertini, il direttore del nuovo secolo, il grande giornalista il cui nome si sarebbe legato per sempre alla storia del «Corriere». Il successo del quotidiano, sbocciato nel giorno di Quaresima sotto le volte della Galleria di Milano, fu negli ultimi tempi segnato da contrasti interni alla redazione, maldicenze messe in giro dalla concorrenza e peripezie economiche. E il suo protagonista finì per uscire di scena in punta di piedi, in solitudine e dimenticato.
18,00 17,10

Radicalità. Il cambiamento che serve all'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Un mondo dagli equilibri pericolosamente instabili, un’Italia sempre sull’orlo della recessione con una classe dirigente in disarmo, una società impoverita e divisa, una crisi climatica conclamata: questo libro si apre con una spietata fotografia del presente. Eppure, si chiude con un’ampia e luminosa visione del futuro. Cosa c’è in mezzo, cosa si inserisce nello spazio del possibile, tra disastro e rinascita? La politica e, in particolare, la sinistra. Risollevarci dall’attuale stagnazione, infatti, è possibile, ma servono soluzioni radicali per una lotta senza quartiere alle disuguaglianze – a partire dalle politiche fiscali – e per il contrasto al cambiamento climatico e al consumo di risorse, in modo da fermare la devastazione non di un Paese, ma del pianeta intero. In pagine battagliere e appassionate, Carlo De Benedetti attinge alla sua lunga esperienza di imprenditore e a dati, informazioni, analisi di respiro internazionale per proporre, a questa Italia e alla sua politica, una prospettiva diversa, capace di dare speranza alle giovani generazioni, nuova linfa alla partecipazione democratica, una direzione chiara a un popolo sconfortato e stanco. Riforme al risparmio e manovre minime sono una perdita di tempo che non possiamo più permetterci, scrive De Benedetti: oggi è il tempo di un nuovo e moderno socialismo, è il tempo del coraggio.
14,00 13,30

Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 304
«La famiglia di mia madre non mi chiama Zarifa. Usano il mio nomignolo, Krish, una forma abbreviata di Krishma, che significa “affetto”. Da piccola avevo due personalità, una dolce e l’altra impetuosa, e nel corso degli anni i miei due nomi sono stati lo strumento che ha permesso alla mia famiglia di accettare le mie scelte. La donna che comandava a bacchetta gli uomini era Zarifa, con la sua corazza dura. La ragazza tenera e premurosa che conoscevano tutti, invece, era Krish.» Il conflitto tra le due identità di Zarifa comincia molto presto. I talebani hanno vietato alle bambine l’accesso a scuola, ma lei già da ragazzina è pronta a tutto pur di istruirsi. Lavora duro e a soli 26 anni diventa sindaca di Maidan Shahr, nella provincia ultraconservatrice di Vardak, dove ha già dato scandalo fondando l’emittente radiofonica Peghla, «Ragazza»: è una delle poche donne in Afghanistan a ricoprire questo ruolo, e la più giovane. L’emancipazione femminile è al cuore del suo instancabile attivismo: la nomina a primo cittadino genera violente proteste culminate, durante il suo mandato, in tre tentativi di omicidio. Intanto, il cerchio talebano si stringe intorno a Vardak: Zarifa non è più al sicuro, se mai lo è stata. Il 5 novembre 2020, suo padre viene assassinato: «era un modo per fermare te», dice sua madre. Invece Zarifa, pur piegata dal dolore, non si ferma: accetta un posto al ministero della Difesa, a Kabul, ed è lì che la sorprende l’occupazione talebana della città, dopo il ritiro delle forze americane, nell’agosto 2021. Costretta a fuggire con la sua famiglia, non pensa che a tornare: nel febbraio 2022 è di nuovo in Afghanistan, inseparabile da una patria che, nonostante tutto, non smette di voler servire. In questo memoir, troverete Zarifa, l’indomita politica e attivista inflessibile nella lotta alla corruzione e alla discriminazione femminile, e troverete Krish, che piange inconsolabile la morte di suo padre. Ma soprattutto, troverete un’inedita storia degli ultimi vent’anni dell’Afghanistan raccontata da una donna, una cittadina, una funzionaria che coltiva un sogno: cambiare il destino delle donne afghane, e così, quello di un Paese. Lanciando un messaggio che va ben oltre i suoi confini.
19,50 18,53

Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall'Inps

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Due facce della stessa medaglia: il lavoro e la pensione. La precarietà e i bassi salari che colpiscono i giovani determinano anche il loro futuro previdenziale: un lavoro povero frutterà una pensione povera. C’è un collegamento divenuto più stretto con l’introduzione del sistema contributivo. E dobbiamo migliorare la quantità e la qualità dell’occupazione, per evitare domani di avere una massa di anziani da assistere. Tanto più in un quadro di preoccupante declino demografico. I giovani vedranno mai la pensione? Come evitare che la precarietà si trasformi in una trappola? Perché le baby pensioni sono uno scandalo di cui ancora paghiamo il prezzo? Quota 103, il salario minimo e il Reddito di cittadinanza sono le risposte giuste? Cosa è successo con l’esplosione della spesa dovuta al Covid? Pasquale Tridico, presidente dell’Inps dal 22 maggio 2019, spiega per la prima volta in un libro con il giornalista del «Corriere della Sera», Enrico Marro, come sono nati il decreto Dignità e il Reddito di cittadinanza; «a che punto è l’Inps», un gigante che gestisce quasi la metà della spesa pubblica ma del quale sappiamo poco; e perché il futuro passa necessariamente da un nuovo Stato sociale. Un viaggio tra passato, presente e futuro dell’economia del Paese che riguarda ogni cittadino.
16,00 15,20

Il duca che non poteva amare

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 400
È notte. Il vento gelido si infiltra tra le travi di una casupola nel cuore del bosco. Deodata, curatrice, forse strega, dorme un sonno agitato. Poi un rumore, una donna avvolta da un mantello, un pugnale e una promessa estorta: creare un veleno che renda un uomo impotente per sempre. Così comincia una storia che si allarga, tra eventi e colpi di scena, ad abbracciare la sfarzosa Urbino dei Montefeltro, tra intrighi e giochi di corte, arte e poesia, amori imposti e amori proibiti. È il 1488, Guidobaldo da Montefeltro, giovane duca della città, ha da poco sposato Elisabetta Gonzaga ed è impaziente di dare un erede al ducato, ma gli ordini dello zio, Ottaviano Ubaldini, lo costringono a un’attesa straziante. Il conte Ubaldini, studioso di astrologia, teme infatti per le sorti del nipote: secondo tutti i calcoli Guidobaldo deve aspettare, «le congiunzioni astrali sono contrarie». Intanto, fuori dal Palazzo Ducale, la sorte sembra accanirsi anche contro Deodata, che si trova suo malgrado invischiata nelle trame dei cortigiani e vede l’ombra dell’Inquisizione farsi sempre più vicina. Le sorelle Martignoni disegnano in queste pagine un Rinascimento italiano perfettamente ricostruito nella sua verità storica, suggestivo e reale nei suoi tratti fantastici. Un mondo in bilico, in cui la ragion di Stato si mescola all’alchimia, le scienze al sortilegio, e una natura selvaggia incombe appena fuori dalle mura della città delle arti. Di pagina in pagina, i destini dei protagonisti si intrecciano con il filo di una logica spietata e inevitabile: anche il più solido degli amori deve fare i conti con la Storia.
19,50 18,53

Io sono il cambiamento. Storia di Arte

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Io sono la prestigiatrice che trasforma gli elefanti in cigni, l’imitatrice che stupisce, sono la povera diventata ricca, ranocchio trasformato in principessa.» Saggia, sboccata, elegante, furibonda, sfolgorante: Arte si racconta in prima persona. Un’autobiografia che è anche invettiva, perché nel narrare le sue metamorfosi – da Giotto a Lucio Fontana, da Tiziano a Damien Hirst, da Caravaggio a Maurizio Cattelan e molte altre – Arte fa il punto su temi scottanti: le opere e gli usi che ne facciamo, il pensiero e la sua mercificazione, il potere o l’impotenza della cultura. Nel fiume della sua appassionata confessione scorre una storia di artisti e committenti, di invenzioni cromatiche e innovazioni tecniche, di canoni infranti, di altari e di polvere, in cui la domanda incalzante su ciò che consideriamo bello e di valore diventa una domanda su noi stessi, sulla nostra identità. Carlo Vanoni sorprende e conquista con un nuovo libro attualissimo e originale, sostenuto da una scrittura brillante, che è insieme un appassionante e spiazzante viaggio attraverso i secoli e i capolavori e uno sferzante pamphlet sui pericoli di un’idea sbagliata della bellezza vista come aderenza a un modello perfetto e immutabile. Perché la bellezza salva e illumina, ma la perfezione può anche uccidere.
16,00 15,20

Animaletti, vi amo

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Lo sanno tutti che le zanzare sono molto golose di bambini. Entrano nelle loro camerette come i bambini entrano nelle pasticcerie. Ma Zinz no, Zinz era una zanzara vegetariana». Se questo vi sembra un animaletto dalle abitudini a dir poco originali, sicuramente è perché non avete ancora conosciuto gli altri protagonisti di questo volume, come il cagnolino che voleva un bambino, il maialino santo o il millepiedi con mille raffreddori. Una raccolta di diciotto piccoli racconti legati dalla fantasia, dall’amore e dal rispetto per gli altri esseri viventi. Un viaggio che con passione ci trasporta nell’immaginario di una delle scrittrici italiane per l’infanzia più amate di sempre, che regala a ogni pagina un sorriso e un’occasione per crescere custodendo le emozioni più autentiche.Età di lettura: da 5 anni.
12,00 11,40

Detective. Storie di grandi sbirri e geniali investigatori

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 352
La storia della letteratura e del cinema è piena di investigatori e detective, ma cosa sappiamo di quelli veri? Ben poco, perché sono i criminali a dominare la cronaca mentre conosciamo a malapena la vita, i metodi e i successi degli «sbirri». Eppure sono figure altrettanto romanzesche, pensiamo a Bernardo Gui, l’inquisitore trecentesco immortalato nel Nome della rosa, o a François Vidocq, prima ladro e poi poliziotto nella Parigi dell’Ottocento. Questo libro racconta i duelli tra i detective e i loro antagonisti, sfide epiche capaci di durare una vita e oltre. Ci porta nei corridoi delle grandi agenzie di sicurezza pubbliche, come Scotland Yard e l’FBI, e delle imprese private come la celebre Agenzia Pinkerton. Ripercorre gli sviluppi dei metodi con cui la legge analizza indizi e tracce, dalle scienze forensi alla caccia nell’universo immateriale degli hacker. Spazia attraverso le epoche e i Paesi: la Londra novecentesca dell’agenzia di Maud West che smaschera mariti infedeli; l’America dello sceriffo Wyatt Earp che insegue Billy The Kid, di Elliott Ness che cattura Al Capone, di Dave Toschi per cui l’efferato serial killer Zodiac diventa un’ossessione; l’Italia di Rosa Scafa, che la famiglia vorrebbe maestra e invece sarà la prima poliziotta nella storia del Paese. In dodici grandi storie vere, Massimo Picozzi rende giustizia ai giustizieri, illuminandone non solo le imprese ma i dilemmi, i tormenti e i sacrifici e costruendo una originale quanto appassionante storia del crimine «dalla parte del bene».
19,50 18,53

Il cuoco dei presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 304
Pietro Catzola ha sedici anni quando corona il suo sogno arruolandosi nella Marina militare. Il primo incarico? Furiere e addetto ai viveri. Il futuro è scritto: sulle navi non solo Pietro diventa cuoco, ma arriva a essere scelto per cucinare nelle cene ufficiali. È il Presidente Cossiga, sardo come lui, a notarlo e a chiedergli di gettare l’ancora definitivamente per trasferirsi nelle cucine del Quirinale. Lì comincia una nuova avventura, che si svolge tra il Palazzo romano, con le sue ampie cucine, e le altre residenze presidenziali, prima fra tutte quella di Castelporziano, dove sarà Marianna Scalfaro a voler creare un orto e un frutteto. Pietro, una volta scoperti la missione e il piacere di servire i Presidenti, ne vedrà alternarsi ben quattro: dopo Cossiga arrivano Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella. Ognuno con la sua first lady, ognuno con i suoi gusti, tutti impegnati in un susseguirsi serrato di pranzi e ricevimenti a cui Pietro deve farsi trovare sempre pronto, per i più svariati tipi di ospiti: da Carlo d’Inghilterra all’imperatore del Giappone, da un consesso di cardinali alla Nazionale di calcio. In questo libro, come in una Downton Abbey quirinalizia, scorgiamo in controluce, e con una intrigante panoramica da dietro le quinte, la vita politica di oltre vent’anni del nostro Paese. Ma soprattutto scopriamo la storia e le ricette di un cuoco d’eccezione, che attraverso trionfi ed errori, soddisfazioni e delusioni, è riuscito a rimanere fedele a se stesso, ai sapori e ai profumi della sua terra, alla genuinità della tradizione gastronomica italiana. Un’appassionata storia personale corredata di ricette, una vera miniera di ricordi e aneddoti, pietanze e consigli.
18,50 17,58

Il mondo sospeso. La guerra e l'egemonia americana in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 224
L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato gli equilibri nel mondo, ora pericolosamente in bilico tra un conflitto di lunga durata e una pace difficile. Prima del conflitto, gli Stati Uniti stavano pianificando un graduale sganciamento dall’Europa, in modo da concentrarsi sulla «sfida del secolo» con la Cina. Ma la minaccia putiniana ha spinto Joe Biden a ritornare in modo massiccio nel Vecchio Continente, riprendendo il pieno controllo della Nato, inviando migliaia di soldati e costituendo basi permanenti nell’Est Europa. Subito dopo l’attacco a Kiev, in diverse capitali europee, molti avevano pensato che fosse arrivato il momento di rilanciare i piani per la difesa comune. Ma è uno scenario credibile? Oppure stiamo entrando nell’era di una nuova egemonia americana? Giuseppe Sarcina racconta la crisi ucraina vista dallo Studio Ovale, anche attingendo dal suo lavoro da inviato a Kiev e nel Donbass tra il 2013 e il 2014: le radici dell’odio russo; l’evoluzione della posizione di Biden, «il temporeggiatore», nella sfida con Putin (tra proclami e gaffe); la distinzione, inventata dal Pentagono, tra «armi difensive» e «offensive»; la pressione del Congresso. E poi il rapporto, spesso complicato, con Zelensky e con quegli Stati dell’Unione Europea che ormai si fidano solo degli Usa: dalla Polonia alla Grecia; dai Baltici a Svezia e Finlandia. Infine, i timori e le contraddizioni tedesche; le ambizioni di Macron; e naturalmente il ruolo italiano con il nuovo governo Meloni. Chi avrà la meglio in questa nuova contesa mondiale e come ne uscirà l’Europa?
16,50 15,68

Le mie montagne

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 368
Quando nel 1961 pubblica "Le mie montagne", il suo primo libro, Walter Bonatti ha da raccontare oltre un decennio di imprese impossibili, trionfi e sofferenze: dalla scalata sullo sperone Walker (a 19 anni) all’odissea sul Pilone Centrale, passando per il Grand Capucin, il Dru e la fatidica notte all’addiaccio sul K2. Se questo libro segnerà una svolta nella sua vita, sarà anche per il riaccendersi delle braci che covavano proprio sotto la memoria di quell’episodio. Bonatti narra il proprio alpinismo con sincerità, descrivendone le durezze senza nascondere emozioni e paure, e la forza dei suoi racconti coinvolge il lettore oggi come allora. Per questo Le mie montagne resterà per sempre il suo libro più celebre. Questa edizione riprende integralmente il testo originale, arricchendolo con alcune foto inedite del 1961, una raccolta di estratti dalle recensioni dei giornali dell’epoca e una postfazione a cura di Angelo Ponta. «La prima volta che mi balenò l’idea di portare di fronte al pubblico questi miei appunti di montagna, provai un senso di timidezza e di disagio. Esattamente come quel bambino che vorrebbe, ma non sa come, confessare ai suoi amici, assorti nel meccanismo di un gioco di fantascienza, che preferisce ancora correre a piedi nudi e far capriole sui prati.»
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.