Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Lettere per una nuova cultura. Gianfranco Contini e la casa editrice Einaudi (1937-1989)

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 792
Dal 1937 – quando il giovane Contini viene ingaggiato per curare le Rime di Dante che inaugurano la collana diretta da Santorre Debenedetti – al 1989, il lungo sodalizio tra il filologo e casa Einaudi è ora ricostruito attraverso l’edizione completa della corrispondenza intercorsa, testimonianza di un mondo culturale ormai scomparso ma la cui eredità non ha finito di esercitare il suo impulso vitale.
105,00 99,75

C.A.L.M.A. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi. Volume Vol. 6/3

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 124
95,00 90,25

Stilistica e metrica italiana. Volume Vol. 19

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 338
75,00 71,25

L'orchestrazione del racconto. Altri scritti cavallereschi

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 382
54,00 51,30

95,00 90,25

Naturalismo, scetticismo, politica. Studi sul pensiero rinascimentale e libertino

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 304
Gli studi raccolti in questo volume affrontano i nessi tra naturalismo e politica in alcuni autori rinascimentali – da Cardano a Machiavelli, Telesio o Campanella – e ripercorrono taluni momenti della fortuna di questi temi e di questi pensatori nella cultura scettica e libertina francese del XVII secolo e degli inizi del XVIII, da Naudé a Bayle. Ne emerge un quadro ricco e articolato della filosofia italiana del Rinascimento e della sua circolazione nell'Europa di prima età moderna, dove confluiscono elementi testuali (quali le edizioni o le traduzioni di testi), polemiche teoriche e dibattiti storiografici.
45,00 42,75

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 614
Il sesto volume della serie "La trasmissione dei testi latini del Medioevo / Mediaeval Latin Texts and Their Transmission (Te.Tra.)" comprende 35 saggi su autori o opere anonime, alcuni dei quali di grande rilevanza storica e letteraria (Abbone di Fleury, Balderico di Bourgueil, Dunstano, Gotescalco, Hibernicus Exul, Giona di Orléans, Raterio). L'opera prosegue nell'analisi della trasmissione di opere latine altomedievali e del Medioevo centrale.
98,00 93,10

Hagiographica. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 396
M. Van Uytfanghe, L’intertextualité biblique dans la plus ancienneVie de saint Arnoul, évêque de Metz (VIIe siècle) - J. Alturo - T. Alaix, A New Codex Fragment Produced in Lyonin Around AD 900, Which Transmits the Anonymous «Vita et passio sancti Desiderii episcopi et martyris» - L. Castaldi, «Vobis expetentibus». L’allestimento del dossier sulla vita di Anselmo da Lucca: genesi, tradizione manoscritta, attribuzione - A. Vuolo, Monaci agiografi in terra beneventana tra i secoli XI-XII - A. Placanica, La «Vita di san Giovanni confessore» (BHL 4423) nella produzione letteraria di San Michele della Chiusa- C. Puche López, La leyenda de Pilatos en la «Legenda aurea» de Iacobus de Voragine: estructura narrativa y exemplum a contrario - A. Degl’Innocenti, Iacopo da Varazze e le reliquie di san Fiorenzo d’Orange - S. Nocentini, Un eremita, due confessori, tre redazioni: i primordi dell’agiografia brigidina in Italia- F. Santi - B. Scavizzi, Francesco Eiximenis (1327?-1409), Angela da Foligno e la scrittura mistica europea tra XIV e XV secolo. Indici a cura di L. Andreani.
70,00 66,50

Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea. Volume Vol. 40

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 1348
250,00 237,50

Diagnostica testuale. Le «Tabulae capitulorum»

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 314
Introduzione. L. Castaldi, «Tabulae» spezzate, invertite e ampliate nella «Vita Gregorii» di Giovanni Immonide; P. Chiesa, Le scansioni interne della «Regula pastoralis» di Gregorio Magno: impostazioni d’autore e aggiustamenti di tradizione; E. Colombi, Titoli e capitoli nella trasmissione del «De ciuitate Dei» di Agostino; G. P. Maggioni, La «tabula capitulorum» nei primi manoscritti della «Legenda aurea». Anomalie utili per la ricostruzione filologica della tradizione; F. Martello, Le «tabulae capitulorum» come strumento per la ricostruzione del testo. Il caso del «Liber testimoniorum» di Paterio; V. Mattaloni, «Tabulae» per sintesi o per sbaglio: due casi nella tradizione del «Rescriptum» di Gregorio Magno; R. Modonutti, Rubriche ed «epithomata» nel «De gestis Italicorum post Henricum septimum Cesarem» di Albertino Mussato; J. C. Santos Paz, «Tabulae capitulorum» de las obras proféticas de Hildegarde de Bingen - P. Stoppacci, Le «tabulae titulorum» delle «Institutiones» di Cassiodoro: ovvero il polimorfismo di un manuale e la topografia di una biblioteca.
46,00 43,70

I dodici giardini

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
Il trattato, noto con il titolo "I dodici giardini", è un’opera redatta in due lettere indirizzate a una non meglio identificabile «dulcissima, preclara et in Cristo Iesù ornatissima madona er sorella». Attribuita con buona probabilità a santa Caterina da Bologna (1413-1463), importante figura di clarissa del monastero del Corpus Domini di Ferrara, fondatrice del monastero delle clarisse di Bologna e autrice de "Le sette armi spirituali" (A. Degl’Innocenti, Firenze 2000) e di numerosi componimenti oggi riuniti sotto il titolo di "Laudi, trattati e lettere" (S. Serventi, Firenze 2000), l’opera traccia un percorso di ascesi articolato in tre giornate di cammino, indicanti i tre tradizionali gradi dell’itinerario spirituale («incipienti», «proficienti», «perfetti»), attraverso dodici giardini; a ogni giardino è attribuito un fiore o un frutto particolare, corrispondente ciascuno ad una virtù che aiuterà l’anima «viatrice e peregrina» a raggiungere la «cella vinaria» e «riposare nel grembo del dillecto». Il trattato, composto in volgare padano-emiliano del XV secolo, un vero e proprio gioiello della letteratura monastica femminile, è ricco di citazioni scritturistiche e patristiche.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.