Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Atti degli incontri sulle opere di Dante. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il volume raccoglie i testi di quattro Workshop tenuti a Firenze, presso la Società Dantesca Italiana: i due dedicati alla «Vita nova» progettati da Manuele Gragnolati e Luca Carlo Rossi (WS 4-5, 2015), quello dedicato al «Fiore» progettato da Natascia Tonelli (WS 2, 2014), e quello dedicato all’«Epistola XIII» progettato da Alberto Casadei (WS 1, 2013). Contributi di: Paola Allegretti, Erminia Ardissino, Furio Brugnolo, Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Paolo De Ventura, Luciano Formisano, Manuele Gragnolati, Giuseppe Indizio, Giuseppe Ledda, Elena Lombardi, Lino Pertile, Donato Pirovano, Roberto Rea, Luca Carlo Rossi, Pasquale Stoppelli, Natascia Tonelli, Marco Veglia.
58,00 55,10

Lettura dell'«Orlando furioso». Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 752
85,00 80,75

De Euboicis aquis

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il «De Euboicis aquis» (già conosciuto con il nome di «De balneis Puteolanis» o «De balneis Terrae Laboris») è un’opera del poeta Pietro da Eboli (1160 ca.-1220?). Si tratta di un poema medico-didascalico, composto da 31 epigrammi e molto probabilmente dedicato all’Imperatore Enrico VI di Svevia, nel quale il poeta celebra le proprietà curative delle fonti termali che si trovano sulla costa della Campania di fronte al golfo di Pozzuoli, sul territorio denominato Campi Flegrei.
52,00 49,40

Le agiografie dei martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro e di Romedio eremita

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 312
Il volume completa la pubblicazione delle agiografie relative ai santi trentini, proponendo l’edizione e lo studio dei testi sui santi della Val di Non: Sisinnio, Martirio, Alessandro, martiri nel 397, e l’eremita Romedio, vissuto in epoca assai più tarda. Queste figure si affiancano a quelle di Vigilio e di Massenzia di Trento (vol. I), mostrando la vitalità delle tradizioni agiografico-culturali trentine durante tutto il Medioevo.
48,00 45,60

Iconographica. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 172
77,00 73,15

Collezioni d’autore nel medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 262
Testi in italiano, inglese e francese.
38,00 36,10

Plutarchi Chaeronensis De tranquillitate et securitate animi Guillielmo Budaeo interprete

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 190
Si propone in questo volume la prima edizione critica fondata su un esame completo della tradizione manoscritta e a stampa della traduzione latina del "De tranquillitate animi" di Plutarco ad opera di Guillaume Budé, una delle prime traduzioni latine di testi greci in terra di Francia agli inizi del Cinquecento. Di questa versione, che ebbe una notevole fortuna e influenza nel Cinquecento, si conserva, tra l’altro, un manoscritto, oggi a Ginevra, che è considerato la copia di dedica al papa Giulio II e presenta sui margini alcune correzioni autografe di Budé.
42,00 39,90

155,00 147,25

Introductiones prosaici dictaminis

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 628
Nelle Introductiones prosaici dictaminis Bernardo traccia una delle più coerenti ed esaustive teorizzazioni artigrafiche del secolo XII dedicate alla scrittura in prosa. Spaziando dall’ambito più propriamente dittaminale fino a quello grammaticale, sintattico e retorico, il dettatore arricchisce il testo di un importante apparato esemplificativo: una silloge di lettere modello e una collezione di exordia che colpisce per l’inedita ampiezza. Tra le maggiori acquisizioni teoriche del maestro italiano si annoverano quelle che afferiscono alla strutturazione del periodo (appositio e terminationes), in cui si riconoscono i prodromi del cursus. Forte dell’eredità retorico- grammaticale classica (Prisciano, Cicerone, l’Ad Herennium) e medievale, di cui si mostra solerte ricettore (Alberico di Montecassino, Enrico Francigena, Marbodo di Rennes e il coevo Ugo di San Vittore), Bernardo elabora un’opera ambiziosa e complessa, che si inserisce già intorno al 1150 nel filone dell’epistolografia curiale.
95,00 90,25

Le terme di Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. La trattatistica in latino: pseudo Gentile da Foligno, Girolamo di Viterbo, Evangelista Bartoli. Edizione critica, traduzione e commento

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il volume presenta in edizione critica e con introduzione, traduzione italiana e note, la principale trattatistica medievale e umanistico-rinascimentale in latino relativa alle fonti termali di Viterbo. In particolare sono editi: il trattato in prosa De Viterbiensibus balneis del medico Girolamo di Viterbo († 1395 circa), secondo le quattro redazioni in cui ci è pervenuto; un escerto, relativo sempre ai bagni viterbesi, contenuto in uno scritto attribuito a Gentile da Foligno; il poema didascalico (in esametri) De thermarum Viterbiensium virtutibus, che il viterbese Evangelista Bartoli scrive agli inizi del Cinquecento.
42,00 39,90

Filologia mediolatina. Studies in medieval latin texts and their transmission. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 512
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.