Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

37,00 35,15

32,00 30,40

Per ricordare Bruno Nardi

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: 79
26,00 24,70

De Ortographia. Tradizione manoscritta, fortuna

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: CCXXXVIII-96
66,00 62,70

Il canzoniere Riccardiano di Guittone (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2533)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: VIII-111
La piccola e mutila raccolta cartacea di canzoni e lettere di Guittone è stata finora trascurata dagli studi, come tardo residuo della tradizione rappresentata dal grande canzoniere Laurenziano Redi 9. La retrodatazione entro il Duecento, agli stessi anni di L, ha aperto la strada a una nuova valutazione di questa testimonianza, che si configura come un possibile "libellus" dell'opera maggiore di Guittone, in grado di illuminare in misura nuova la formazione della sua poesia. Gli studi di L. Leonardi, G. Pomaro e G. Frosini, che accompagnano la riproduzione integrale, analizzano i testi, la scrittura e la lingua del codice, recuperandone l'importante contributo al panorama della poesia italiana predantesca.
132,00 125,40

57,00 54,15

99,00 94,05

I manoscritti medievali del Veneto. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: X-131
160,00 152,00

Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23. Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: 224
I "canzonieri" Escorialense e Marciano, entrambi esemplati all'inizio del secolo XIV ed entrambi frammentari, costituiscono i testimoni più importanti della prima circolazione di rime di Dante e di altri stilnovisti e, nel caso dell'Escorialense, anche di alcuni rimatori cosiddetti comico-realistici, a cominciare da Cecco Angiolieri. Il codice Escorialense rappresenta una sorta di reliquia della diffusione di antiche rime toscane nel Veneto del secolo XIV. Il frammento Marciano ci conserva alcune rime di Dante e di Cino da Pistoia, oltre che di pochi altri rimatori toscani e bolognesi. Il volume contiene la riproduzione dei codici, le tavole del contenuto e i relativi indici. Precedono studi filologici, paleografici e linguistici dedicati a ciascuno dei due manoscritti. Il DVD ne contiene le riproduzioni digitali.
154,00 146,30

119,00 113,05

53,00 50,35

Le trésor au moyen ãge. Discours, pratiques et objets.

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: VI-391
Nonostante la crisi economica, il trasporto marittimo resta fondamentale negli scambi internazionali: è l'unico che offre un'adeguata movimentazione delle merci. In Italia non esistono grandi porti in grado di smistare milioni di container all'anno e di competere a livello internazionale, come nel Nord Europa. Anche per questo il nostro paese ha iniziato una preoccupante deriva verso una funzione produttiva subalterna, che rischia di minarne la competitività, riducendolo progressivamente a un'area di consumo di beni e servizi in gran parte progettati e gestiti altrove. Paradossalmente, la crisi attuale è un serio fattore di accelerazione del processo. Solo chi si adeguerà ai livelli dello sviluppo futuro, potrà cogliere i frutti della ripresa. Va in questa direzione la proposta di trasformare il terminal di Genova Voltri in un porto gateway per il traffico container, capace di gestire un traffico fino a 10 milioni di teu all'anno. Cuore dell'idea è la rilocalizzazione in un "porto secco" oltre Appennino delle funzioni portuali che non debbano essere svolte a ridosso della banchina. La continuità tra i due poli del porto marittimo e del porto secco si realizzerà con un innovativo sistema di navette elettriche. Il libro è corredato dalla traduzione in inglese del capitolo introduttivo.
74,00 70,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.