Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Simone per la Scuola

Tutti i libri editi da Simone per la Scuola

16,00 13,92

Stare alle regole 4.0. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
13,00 11,31

Fair play. Diritto ed economia dello sport. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Fair Play è l'innovativo corso in due volumi destinato ai Licei ad indirizzo sportivo, ideato per guidare le studentesse e gli studenti in un percorso formativo che unisce la comprensione dei fondamenti giuridico-economici a un focus specifico sul settore sportivo, con un approccio moderno, accessibile e orientato a formare le future professionalità di settore. Il corso è organizzato in Percorsi, ciascuno suddiviso in Unità di Apprendimento (UdA) progettate per garantire una comprensione graduale e approfondita dei concetti giuridici ed economici. Ogni Unità di Apprendimento è organizzata in due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con l'aiuto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi, supporti multimediali (raggiungibili tramite Qr Code). Lungo lo svolgimento degli argomenti, a facilitare l'apprendimento, sono presenti, segnalati da un fondo azzurro, numerosi esempi pratici mirati a far cogliere l'aspetto applicativo e concreto delle discipline. La seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l'apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto, mirate sia alla verifica delle conoscenze che alla verifica delle competenze acquisite. Per raggiungere questi obiettivi sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici e il Debate, per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving. Al termine di ogni UdA è presente inoltre una Guida all'esposizione orale. Inquadrando un Qr Code, infatti, è possibile ascoltare un audio-riassunto con domande e risposte utili per preparare un'interrogazione, valutando così il proprio grado di preparazione. Nell'ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni UdA sono anche proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti. Altro importante sussidio per gli argomenti di natura squisitamente sportiva è rappresentato da un Qr Code che, posizionato all'inizio dell'UdA, rinvia a slide in pdf riepilogative dell'intera Unità, cioè mappe concettuali utili per la memorizzazione e il ripasso. Ogni Percorso, infine, si conclude con uno spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali e le green skills.
26,00 22,62

Fair play. Diritto ed economia dello sport. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Fair Play è l'innovativo corso in due volumi destinato ai Licei ad indirizzo sportivo, ideato per guidare le studentesse e gli studenti in un percorso formativo che unisce la comprensione dei fondamenti giuridico-economici a un focus specifico sul settore sportivo, con un approccio moderno, accessibile e orientato a formare le future professionalità di settore. Il corso è organizzato in Percorsi, ciascuno suddiviso in Unità di Apprendimento (UdA) progettate per garantire una comprensione graduale e approfondita dei concetti giuridici ed economici. Ogni Unità di Apprendimento è organizzata in due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con l'aiuto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi, supporti multimediali (raggiungibili tramite Qr Code). Lungo lo svolgimento degli argomenti, a facilitare l'apprendimento, sono presenti, segnalati da un fondo azzurro, numerosi esempi pratici mirati a far cogliere l'aspetto applicativo e concreto delle discipline. La seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l'apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto, mirate sia alla verifica delle conoscenze che alla verifica delle competenze acquisite. Per raggiungere questi obiettivi sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici e il Debate, per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving. Al termine di ogni UdA è presente inoltre una Guida all'esposizione orale. Inquadrando un Qr Code, infatti, è possibile ascoltare un audio-riassunto con domande e risposte utili per preparare un'interrogazione, valutando così il proprio grado di preparazione. Nell'ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni UdA sono anche proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti. Altro importante sussidio per gli argomenti di natura squisitamente sportiva è rappresentato da un Qr Code che, posizionato all'inizio dell'UdA, rinvia a slide in pdf riepilogative dell'intera Unità, cioè mappe concettuali utili per la memorizzazione e il ripasso. Ogni Percorso, infine, si conclude con uno spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali e le green skills.
16,00 13,92

Le pagine del diritto sportivo. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Le pagine del diritto è l'innovativo corso di diritto destinato agli Istituti tecnici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – articolazioni AFM e SIA. Questo testo, in particolare, è destinato a quegli istituti che abbiano attivato l'opzione "Curvatura sportiva" o "Management dello sport". Il testo è organizzato in Percorsi, ciascuno suddiviso in Unità di Apprendimento (UdA) progettate per garantire una comprensione graduale e approfondita dei concetti giuridici ed economici applicati allo sport. Ogni Unità di Apprendimento è organizzata in due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con l'aiuto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi, supporti multimediali (raggiungibili tramite Qr Code). Lungo lo svolgimento degli argomenti, a facilitare l'apprendimento, sono presenti, segnalati da un fondo azzurro, numerosi esempi pratici mirati a far cogliere l'aspetto applicativo e concreto delle discipline; la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l'apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto, mirate sia alla verifica delle conoscenze che alla verifica delle competenze acquisite. Per raggiungere questi obiettivi sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici e il Debate, per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving. Al termine di ogni UdA è presente inoltre una Guida all'esposizione orale. Inquadrando un Qr Code, infatti, è possibile ascoltare un audio-riassunto con domande e risposte utili per preparare un'interrogazione, valutando così il proprio grado di preparazione. Nell'ottica della didattica inclusiva, al termine di ogni UdA sono anche proposte attività di ripasso presentate in forma semplificata particolarmente utili per fissare gli aspetti più importanti. Altro importante sussidio è rappresentato da un Qr Code che, posizionato all'inizio dell'UdA, rinvia a slide in pdf riepilogative dell'intera Unità, cioè mappe concettuali utili per la memorizzazione e il ripasso. Ampio è lo spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali e le green skills.
15,00 13,05

Le pagine del diritto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Le pagine del diritto è l'innovativo corso di diritto destinato agli Istituti tecnici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – articolazioni AFM e SIA. Il testo è composto di Percorsi suddivisi in Unità di Apprendimento che si aprono con la proposta di un caso pratico "Cosa potrebbe succederti", da discutere con il resto della classe, che mostra da subito gli aspetti più pratici del diritto. All'interno di ogni UdA sono presenti piste di lettura in forma discorsiva, che facilitano la comprensione e il ripasso e glossari di supporto per l'acquisizione e la comprensione del lessico giuridico. All'inizio di ogni UdA sono presenti due Qr code. Uno rimanda ad una video lezione in sintesi e l'altro rinvia alle slide in pdf con mappe concettuali utili per il ripasso. Alla fine di ogni UdA, inquadrando il Qr code, si accede ad un file audio con tutte le domande e le risposte utili per preparare un'interrogazione. Numerosi sono gli esempi pratici riportati, segnalati da un'immagine rappresentativa dell'esempio, in modo da agevolare l'apprendimento iconografico- visivo. Alla parte teorica dell'UdA segue la parte esercitativa nella quale sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici, il Debate, la Flipped classroom per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving e, da ultimo, le green skills. Gli argomenti scelti per i Debate e le Flipped classroom sono collegati agli istituti trattati nell'UdA, ma sono stati selezionati temi che riconducono al concetto di sviluppo sostenibile in tutti i suoi aspetti (sociale, ambientale, economico). Ogni Percorso, infine, si conclude con uno spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali. Al termine del volume, a supporto del progetto innovativo "Educazione alle relazioni" è presente un'Appendice con quattro Unità di Apprendimento in cui, oltre a trattare istituti importanti del diritto civile come il diritto di famiglia, sono approfondite tematiche quali i sentimenti, l'empatia, le relazioni affettive, il bullismo e cyberbullismo, la discriminazione contro le donne.
26,00 22,62

Le pagine del diritto facile. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Le pagine del diritto è l'innovativo corso di diritto destinato agli Istituti tecnici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – Articolazioni AFM e SIA. Le pagine del diritto facile ripercorre gli argomenti trattati nel Manuale base, riprendendo solo i contenuti essenziali della disciplina con caratteri di alta leggibilità. All'inizio di ogni UdA sono presenti due Qr code. Uno rimanda ad una video-lezione in sintesi e l'altro rinvia ad un file audio con tutte le domande e le risposte utili per preparare un'interrogazione. Numerosi sono gli esempi pratici riportati, segnalati da un'immagine rappresentativa dell'esempio, in modo da agevolare l'apprendimento iconografico-visivo.
15,00 13,05

Il Nuovo professionisti del settore sanitario e socio-assistenziale. Diritto e tecnica amministrativa per IPSS. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Il nuovo Professionisti del settore sanitario e socio-assistenziale è l'innovativo corso in tre volumi destinato agli Istituti professionali – Indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. Il testo è composto di Percorsi suddivisi in Unità di Apprendimento introdotti dalla sezione "Per iniziare" che propone la lettura di un brano o di un articolo di giornale, seguito da domande guida che stimolano il pensiero critico. All'interno di ogni UdA sono presenti piste di lettura in forma discorsiva, che facilitano la comprensione e il ripasso e glossari di supporto per l'acquisizione e la comprensione del lessico di settore. All'inizio di ogni UdA è presente un Qr code che rinvia alle slide in pdf con mappe concettuali utili per il ripasso. Alla fine di ogni UdA, inquadrando il Qr code, si accede ad un file audio con tutte le domande e le risposte utili per preparare un'interrogazione. Numerosi sono gli esempi pratici riportati, segnalati da un'immagine rappresentativa dell'esempio, in modo da agevolare l'apprendimento iconografico-visivo. La casella verde web/normativa indica che, per il paragrafo in questione, è disponibile nell'estensione on line la normativa di riferimento. Alla parte teorica dell'UdA segue la parte esercitativa nella quale sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici, i Compiti di realtà, il Debate, la Flipped classroom per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving e, da ultimo, le green skills. Ogni Percorso, infine, si conclude con uno spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali. Al termine del volume è presente un'Appendice dedicata all'Orientamento in cui sono stati selezionati alcuni temi che potranno essere approfonditi al terzo anno, particolarmente utili per prepararsi ad una scelta consapevole sul futuro.
20,00 17,40

Il Nuovo professionisti del settore sanitario e socio-assistenziale. Diritto e tecnica amministrativa per IPSS. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Il nuovo Professionisti del settore sanitario e socio-assistenziale è l'innovativo corso in tre volumi destinato agli Istituti professionali – Indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. Il testo è composto di Percorsi suddivisi in Unità di Apprendimento introdotti dalla sezione "Per iniziare" che propone la lettura di un brano o di un articolo di giornale, seguito da domande guida che stimolano il pensiero critico. All'interno di ogni UdA sono presenti piste di lettura in forma discorsiva, che facilitano la comprensione e il ripasso e glossari di supporto per l'acquisizione e la comprensione del lessico di settore. All'inizio di ogni UdA è presente un Qr code che rinvia alle slide in pdf con mappe concettuali utili per il ripasso. Alla fine di ogni UdA, inquadrando il Qr code, si accede ad un file audio con tutte le domande e le risposte utili per preparare un'interrogazione. Numerosi sono gli esempi pratici riportati, segnalati da un'immagine rappresentativa dell'esempio, in modo da agevolare l'apprendimento iconografico-visivo. La casella verde web/normativa indica che, per il paragrafo in questione, è disponibile nell'estensione on line la normativa di riferimento. Alla parte teorica dell'UdA segue la parte esercitativa nella quale sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici, i Compiti di realtà, il Debate, la Flipped classroom per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving e, da ultimo, le green skills. Ogni Percorso, infine, si conclude con uno spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali. Al termine del volume è presente un'Appendice dedicata all'Orientamento in cui sono stati selezionati alcuni temi che potranno essere approfonditi al terzo anno, particolarmente utili per prepararsi ad una scelta consapevole sul futuro.
20,00 17,40

Diritto per le biotecnologie sanitarie plus. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Diritto per le Biotecnologie sanitarie Plus è l'innovativo corso di Diritto e Legislazione sanitaria destinato al quinto anno degli Istituti Tecnici – Settore Tecnologico – Indirizzo Chimica – Articolazione Biotecnologie sanitarie. Il testo è organizzato in Percorsi suddivisi in Unità di Apprendimento introdotti dalla sezione "Per iniziare" che propone la lettura di un brano o di un articolo di giornale, seguito da domande guida che stimolano il pensiero critico. All'interno di ogni UdA sono presenti piste di lettura in forma discorsiva, che facilitano la comprensione e il ripasso e glossari di supporto per l'acquisizione e la comprensione del lessico di settore. All'inizio di ogni UdA è presente un Qr code che rinvia alle slide in pdf con mappe concettuali utili per il ripasso. Lungo la trattazione, inquadrando il Qr code identificato dalla rubrica "Ti spiego cos'è", è possibile accedere ai video di approfondimento. Numerosi sono gli esempi pratici riportati, segnalati da un'immagine rappresentativa dell'esempio, in modo da agevolare l'apprendimento iconografico-visivo. Scansionando il Qr code presente nella casella web/normativa è possibile accedere alle principali normative che regolano gli istituti esaminati nel testo. Alla parte teorica dell'UdA segue la parte esercitativa nella quale sono state utilizzate le più innovative metodologie didattiche, come la soluzione di casi pratici, i Compiti di realtà, il Debate, la Flipped classroom per lo sviluppo delle soft skills quali capacità comunicativa, team work, problem solving e, da ultimo, le green skills. Ogni Percorso, infine, si conclude con uno spazio dedicato all'Educazione civica, con schede e attività di approfondimento per sviluppare le competenze disciplinari e trasversali. Al termine del volume è presente una Sezione dedicata all'Orientamento, in particolare al ruolo fondamentale del tecnico di laboratorio nel controllo di qualità delle aziende alimentari, con un esempio di capolavoro.
25,00 21,75

Chimica analitica strumentale. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Chimica analitica strumentale – Teoria e Laboratorio intende fornire allo studente un valido ausilio per raggiungere un buon livello di conoscenze della Chimica analitica strumentale qualitativa e quantitativa, dei metodi di analisi elettrochimica, ottica, cromatografica, della spettrometria di massa ecc. Contenuti teorici sono stati organizzati in modo tale che le Conoscenze producano effetti positivi nell'acquisizione, da parte degli studenti, di Competenze ed Abilità. Per questo motivo ciascun Percorso è corredato da un numero significativo di esperienze di laboratorio (Andiamo in laboratorio). Ampio spazio è dedicato alle esercitazioni: alla fine dei paragrafi sono proposte domande a risposta multipla a diverso grado di difficoltà (Verifica le conoscenze e le competenze) e al termine di ciascun Percorso sono previsti Test finali con esercizi di varia natura. Ampio è anche lo spazio dedicato all'Educazione civica applicata al mondo della Chimica ambientale con approfondimenti relativi a come la Chimica impatta sulla salute umana. Tramite i QR code è poi possibile raggiungere: slide riassuntive (Il Percorso in digitale) ed ulteriori approfondimenti (di cui alcuni in lingua inglese per il CLIL), esercizi e metodiche di laboratorio che non hanno trovato posto nel testo. Infine, al termine di ciascun Percorso è presente la Didattica facile – Mappa riassuntiva, che presenta in forma schematica e con caratteri ad alta leggibilità un riassunto dei contenuti del Percorso.
30,00 26,10

Geopedologia 2030. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Geopedologia 2030 propone un'esposizione ragionata degli argomenti che compongono il vastissimo panorama della materia. Ciascun Capitolo è arricchito da un glossario (Sotto la lente), da approfondimenti (Macro), da un ricco corredo iconografico e da tabelle e grafici di elevata leggibilità e potenza esplicativa, tali da coadiuvare un'efficace progettazione didattica. Inoltre, sono presenti: slide riassuntive raggiungibili tramite QR code (Il Capitolo in digitale); sintesi finali ad alta leggibilità (Facciamo il punto) nelle quali sono riassunti i punti salienti degli argomenti trattati nel Capitolo; verifiche strutturate; riassunti in lingua inglese per il CLIL sia in formato testuale che in video (Outline and Technical Overview) raggiungibili tramite QR code; ricco assortimento di estensioni online raggiungibili tramite QR code; la rubrica Professione Geometra, che analizza problematiche applicative pratiche, esperienze, prospettive aggiornate della ricerca architettonica ed ingegneristica; la rubrica Educazione civica – Agenda 2030, che approfondisce tematiche connesse al documento europeo.
27,00 23,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.