Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sestante

Tutti i libri editi da Sestante

Raccontare la storia. Libro B. Per la 4ª classe elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 62
I moduli presentati sono rivolti ad alunni stranieri iscritti nella scuola primaria nella quarta classe, con una competenza linguistica di livello A2. Lo scopo del testo è l'accompagnamento degli alunni stranieri, inseriti nelle classi italiane da circa 12 mesi, nello studio della storia.
9,00 8,55

Raccontare la storia. Libro A. Per la 3ª classe elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 50
I moduli presentati sono rivolti ad alunni stranieri iscritti nella scuola primaria nella terza classe, con una competenza linguistica di livello A2. Lo scopo del testo è l'accompagnamento degli alunni stranieri, inseriti nelle classi italiane da circa 12 mesi, nello studio della storia.
9,00 8,55

Raccontare la storia. Libro C. Per la 5ª classe elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 54
I moduli presentati sono rivolti ad alunni stranieri iscritti nella scuola primaria nella quinta classe, con una competenza linguistica di livello A2. Lo scopo del testo è l'accompagnamento degli alunni stranieri, inseriti nelle classi italiane da circa 12 mesi, nello studio della storia.
9,00 8,55

Raccontare la storia. Guida per l'insegnante. Per la Scuola elementare

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 36
Nel 1908 le suore Marcelline aprirono un collegio e una scuola in Arona, all'interno di un ex albergo affacciato sul lungolago. Da allora questa primitiva struttura è andata sempre più ampliandosi, divenendo un importante punto di riferimento educativo per una vasta area compresa fra Piemonte e Lombardia. Questo volume ne traccia la secolare vicenda, corredata di un apparato inedito di fotografie dai primi del Novecento ai giorni nostri, spaziando dagli esordi agli anni Trenta, caratterizzati dall'ingrandimento della sede e dalla nascita dell'istituto magistrale, dal dopoguerra alle sperimentazioni scolastiche degli anni Ottanta, fino all'attualità del primo centenario di fondazione. Una serie di testimonianze di ex alunni e di personaggi anche illustri legati da vincoli di affetto a questa istituzione aronese - e non solo aronese - completano la rievocazione di una storia che è anche cronaca di oggi.
3,00 2,85

Promenade au pays des émotions. Le jardin des lunières

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 354
L'immaginario dei giardini segnala con particolare evidenza l'inadeguatezza di uno stereotipo che consegna l'illuminismo al dominio esclusivo della ragione. Spetta al XVIII secolo europeo un ripensamento del rapporto con la natura. In Francia, una vasta e complessa produzione di carattere teorico contribuisce ad animare un vivace dibattito tale da coinvolgere tutte le maggiori componenti artistico-culturali dell'epoca. Franca Franchi, nel delineare il panorama di queste vicende, sottolinea la componente aptica che si colloca alla base delle varie teorizzazioni. Il giardino si introduce allora in una macchina delle emozioni finalizzata a interpretare l'emergere delle nuove sensibilità che concernono lo spazio, il tempo e la memoria.
27,00 25,65

Electronics outsourcing. Tecnologie e strategie di globalizzazione

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 304
Outsourcing è il termine mediante il quale si descrive il processo di approvvigionamento esterno, con cui un'impresa delega alcune delle proprie attività, ad aziende esterne. Il fenomeno dell'outsourcing ha evidenziato uno sviluppo significativo contestualmente all'apertura dei mercati e alla globalizzazione economica che hanno caratterizzato l'esordio del nuovo millennio. Attualmente, tecnologie progressivamente più complesse e a maggior contenuto di intelligenza sono oggetto di outsourcing. In questo contesto, l'Electronics Outsourcing, ovvero l'esternalizzazione di tecnologie elettroniche, assume rilevanti connotazioni di natura strategica. Questo libro fornisce un'interpretazione del fenomeno dell'Electronics Outsourcing.
28,00 26,60

La conoscenza della letteratura. Volume Vol. 7

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 220
18,00 17,10

Cahiers de littérature française. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 169
14,00 13,30

Repetita iuvant. Mnemotecniche del film narrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 134
13,00 12,35

Dintorni. Rivista di letterature e culture dell'Università degli studi di Bergamo. Volume Vol. 4

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 180
Questo volume mette a tema il luogo, avvicinato attraverso concetti che rimandano a due paradigmi discorsivi che riteniamo cruciali: la corporeità e la testualità. Parleremo allora di concrezioni, di strati e addensamenti; ci confronteremo con i depositi materiali/immaginari che saldano lo spazio al tempo. Nel tempo i luoghi accumulano segni, cultura, storia, proiezioni ideologiche ed estetiche, memoria e progetto, macerie e intimazioni utopiche. In questo senso possono dirsi testi, sistemi dinamici di segni - fisici e tangibili quanto impalpabili e immaginari per come possono esserlo le idee: testi su cui continuare a scrivere e leggere, da interrogare, interpretare, risignificare.
16,00 15,20

The difference of Shakespeare

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 152
14,00 13,30

Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 175
Il volume descrive accuratamente la fisionomia caratteristica della comunità trevigliese durante l'alto medioevo. La comunità trevigliese era dotata di un'autonomia peculiare, tipica della "Terra separata". La differenza tra una comunità autonoma ed una separata nel Trecento e Quattrocento non è quantitativa ma qualitativa. Ciò significa che una comunità separata non è una comunità "più" autonoma delle altre, non è soltanto una terra provvista di un maggior grado di prerogative e di poteri. Una comunità autonoma è invece caratterizzata dalla sua pretesa di non essere incorporata nelle strutture di uno stato signorile ed essere al contrario dipendente in modo esclusivo dal signore.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.