Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio
Titolo Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio
Autore
Collana Officina dell'Ateneo
Editore Sestante
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 175
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788895184494
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il volume descrive accuratamente la fisionomia caratteristica della comunità trevigliese durante l'alto medioevo. La comunità trevigliese era dotata di un'autonomia peculiare, tipica della "Terra separata". La differenza tra una comunità autonoma ed una separata nel Trecento e Quattrocento non è quantitativa ma qualitativa. Ciò significa che una comunità separata non è una comunità "più" autonoma delle altre, non è soltanto una terra provvista di un maggior grado di prerogative e di poteri. Una comunità autonoma è invece caratterizzata dalla sua pretesa di non essere incorporata nelle strutture di uno stato signorile ed essere al contrario dipendente in modo esclusivo dal signore.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.