Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sestante

Tutti i libri editi da Sestante

La costruzione del genere. Norme e regole. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 210
Il volume riporta i contenuti del corso "Analisi di genere e diritto antidiscriminatorio", tenuto dalla curatrice presso l'Università di Bergamo. Il libro, strettamente connesso al volume II - "Lezioni, casi, materiali", è dedicato all'elaborazione sociale delle differenze tra i sessi, che marca la differenziazione dei ruoli e la disparità di potere connessa a tali ruoli. Il libro riflette il carattere interdisciplinare del corso: "costruzione giuridica del genere", rapporti tra genere e diritto, formanti giuridici che operano nelle definizioni di uguaglianza, differenza, discriminazione; il percorso teorico attraversa la costruzione delle regole e norme di genere in prospettiva giuridica, filosofica, economica e sociologica.
15,00 14,25

Nuevos modelos. Cultura, moda y literatura (España 1900-1939)

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 280
24,00 22,80

Profili processuali dell'amministrazione di sostegno

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 300
23,00 21,85

100 giardini di Bergamo

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 224
45,00 42,75

Genere e diritto. Come il genere costruisce il diritto e il diritto costruisce il genere. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 244
Il volume riporta i principali contenuti del corso "Analisi di genere e diritto antidiscriminatorio", tenuto dalla curatrice presso l'Università di Bergamo. Il libro, strettamente connesso al volume I - "Studi", è strutturato intorno ad una serie di casi sui quali riflettere, prendendo spunto da vicende di particolare rilievo. Comprende 8 sezioni con una parte introduttiva-esplicativa, cui seguono uno o più casi pratici da affrontare, accompagnati da riferimenti al volume degli Studi, letture di approfondimento, richiamo della normativa di riferimento, giurisprudenza più significativa in materia. Ogni sezione presenta un punto di approfondimento che intende analizzare la prospettiva dell'uguaglianza in un'ottica di genere.
15,00 14,25

Un museo formato famiglia

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 28
Età di lettura: da 7 anni.
5,00 4,75

21,00 19,95

La solidarietà è norma dei liberi. 150 anni di mutuo soccorso

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 96
Questa pubblicazione ripercorre i 150 anni di vita della Associazione Generale Mutuo Soccorso di Bergamo, con le sue iniziative per favorire una crescita economica, civile e culturale. L'attenzione al bisogno di cura domiciliare, lo spostarsi quando si è in difficoltà, la consulenza medica, il contenere le spese per la fruizione o il protagonismo nella vita culturale, il bisogno di socialità si traducono in fatti, servizi, convenzioni a disposizione dei soci. Come recita l'antica frase scritta sulla lapide posta all'ingresso della sede "La solidarietà è norma dei liberi".
10,00 9,50

35,00 33,25

Film time. Le dimensioni temporali della visione

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 158
La questione del tempo filmico apre ambiti di riflessione e analisi come aspetto costitutivo della tecnica cinematografica, della forma narrativa, della partecipazione e coinvolgimento del pubblico. La visione si svolge nel tempo, con una durata stabilita ma molteplici dimensioni temporali: il cinema cattura il tempo, lo rende replicabile e reversibile, ne condensa o espande la durata; nel film il tempo delle immagini fa da tramite tra il tempo delle azioni filmate e il tempo della fruizione, durate reali e immaginarie. Il film sollecita le capacità mentali, dando per scontato il coinvolgimento cognitivo. La drammaturgia temporale viene studiata attraverso casi esemplari del cinema classico e contemporaneo.
14,00 13,30

New research perspectives in the monetary theory of production

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 164
14,00 13,30

Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser. Aspetti comparativi e di storia giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 122
Le istituzioni giuridiche del popolo walser meritano l'attenzione degli studi di diritto comparato dedicati alla protezione delle minoranze e al decentramento politico-amministrativo. Le istituzioni concernenti il governo locale delle comunità, l'amministrazione della giustizia secondo il diritto consuetudinario e l'uso collettivo delle risorse naturali, sia nella dimensione diacronica della circolazione/recezione dei modelli giuridici alemannici, sia nella dimensione del diritto contemporaneo e del pluralismo normativo, dimostrano capacità di sopravvivenza nella società attuale. La proprietà collettiva delle terre presenta interessanti punti di contatto con le problematiche della gestione delle risorse comuni (c.d. Commons).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.