Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé

Tutti i libri editi da Scholé

Educazione del carattere e personalizzazione educativa a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il libro offre riferimenti teorici e strumenti operativi per lo svolgimento della funzione tutoriale da parte degli insegnanti, con specifico riferimento alla conoscenza del temperamento degli alunni e alla formazione del carattere. Particolarmente accurate risultano le osservazioni del temperamento per l'apprendimento cooperativo e per il lavoro di gruppo a scuola. Il volume suggerisce inoltre utili indicazioni per la costruzione di una metodologia didattica che tenga conto delle differenze temperamentali presenti in classe, offrendo anche appropriate strategie di insegnamento e di valutazione. Gli esempi descritti possono facilitare la formulazione dei piani educativi personalizzati e la compilazione di alcune rubriche del portfolio delle competenze dell'alunno. L'antropologia filosofica di riferimento è dichiaratamente personalista. La persona è intesa come un essere attivo che esplora e modifica il mondo che lo circonda, che tende al perfezionamento continuo di sé e degli altri, che è aperto alla trascendenza. L'educatore viene invitato a scoprire e a valorizzare le diverse forme di eccellenza personale potenzialmente presenti in ogni alunno affinché tutti possano sperimentare la gioia di una vita virtuosa.
24,00 22,80

Pedagogia dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 224
Scholé - LV Convegno settembre 2016 Presentazione di Luciano Pazzaglia Relazioni di: Monica Amadini, Nicola S. Barbieri, Egle Becchi, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Olga Rossi Cassottana, Redi Sante Di Pol, Luigi Morgano, Pier Cesare Rivoltella, Milena Santerini, Serge Tisseron, Paola Trabalzini.
30,00 28,50

Sordità e inclusione scolastica. La prospettiva multidimensionale

Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 192
A partire dall’esperienza della Scuola Audiofonetica di Mompiano, un resoconto della evoluzione di approcci e pratiche didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità uditiva in una prospettiva interdisciplinare. Pensato per dirigenti scolastici, insegnanti, assistenti alla comunicazione, educatori, famiglie, operatori dell’educazione e della riabilitazione, il testo affronta diverse aree tematiche: la storia, l’organizzazione, le linee didattico-pedagogiche e le metodologie laboratoriali della Scuola Audiofonetica; il bambino sordo dal punto di vista medico e psicologico; le tappe storiche e normative dell’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità uditiva nell’ottica del Progetto di Vita. L’ultima parte è dedicata alle Unità di Apprendimento: ne vengono presentate undici, distinte per grado scolastico e per disciplina. Il testo è polifonico, in rappresentanza dei diversi ruoli che cooperano nella Scuola Audiofonetica: i professionisti sanitari, gli specialisti, i coordinatori, il personale della scuola.
18,00 17,10

Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 224
La diffusione dei media digitali e sociali e la loro pervasività di impatto sulla vita delle persone ha favorito un processo di normalizzazione della Media Education: da attenzione di nicchia, essa è diventata preoccupazione diffusa. Lo scotto da pagare è la semplificazione, la messa a punto di soluzioni poco rispettose della complessità dei fenomeni, la proliferazione di instant book, checklist e decaloghi più vicini alle logiche del marketing che alle esigenze dell’educazione. Il libro muove da questa situazione per descrivere un itinerario in tre tappe. La prima è la ricostruzione della storia della Media Literacy e della Media Education negli ultimi vent’anni. La seconda consiste in un’ampia descrizione, nella prospettiva dell’educazione ai media, della società informazionale. La terza, sostenuta dall’analisi di metasintesi di una selezione di articoli internazionali, prova a indicare i contorni di una nuova Literacy individuandone lo specifico nelle tre dimensioni della critica, dell’etica e dell’estetica.
19,00 18,05

Diritto scolastico. Analisi e profilo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 512
Un quadro organico dell'attuale legislazione scolastica, con integrazioni di giurisprudenza e dottrina. Nella prima parte sono presentati sia i principi costituzionali, le norme di diritto internazionale e dell'Unione Europea in rapporto al diritto all'istruzione, sia il quadro delle norme del diritto interno che disegnano il sistema nazionale d'istruzione e formazione (scuole statali e paritarie) nei suoi risvolti istituzionali, organizzativi e di funzionamento. La seconda parte è dedicata all'ordinamento scolastico, inteso come articolazione dei diversi percorsi di studio: scuola dell'infanzia, primo e secondo ciclo d'istruzione, con particolare attenzione alla scuola inclusiva e al sistema nazionale di valutazione. Allo stato giuridico (diritti, doveri e responsabilità) dei diversi soggetti del sistema scolastico - docenti, studenti, dirigenti, direttori dei servizi generali e amministrativi, genitori - è dedicata la terza parte del lavoro. Un manuale aggiornato utile per la preparazione a concorsi pubblici e corsi universitari, ma anche uno strumento ideale a disposizione dei dirigenti scolastici per la consultazione quotidiana.
30,00 28,50

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 224
Negli ultimi decenni le professionalità educative sono andate moltiplicandosi, di qui l'esigenza di ragionare su ciò che le caratterizza e le rende visibili: la competenza pedagogica. Un concetto del quale questo volume offre una lettura e una definizione complessa e stratificata, alla luce di una vasta letteratura nazionale e internazionale, mantenendo la circolarità teoria-prassi come chiave interpretativa e strumento di analisi. Nella prima parte del testo si esplorano le teorie, i concetti e le dimensioni della competenza pedagogica; nella seconda se ne presentano i vari livelli, fino alla competenza-cardine: la gestione della relazione educativa. L'individuazione di competenze e metacompetenze che fondano l'agire pedagogico si accompagna all'attenzione per un'immagine dinamica delle professionalità educative.
18,50 17,58

Poligoni a tutto tondo. Didattica della geometria nella scuola del primo ciclo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 240
Questo volume, rivolto agli insegnanti della scuola del primo ciclo, raccoglie molte proposte didattiche, di livelli e complessità differenti, adatte o adattabili sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado ed esposte in modo dettagliato. Il tema è quello dei poligoni, centrale nell’apprendimento della geometria e spesso affrontato in modo stereotipato, con l’analisi dei soli “casi particolari” dei triangoli e dei quadrilateri e delle questioni metriche (perimetri e aree). Questo lavoro intende, invece, puntare sulle proprietà generali, che possono essere sperimentate dagli alunni anche a partire dall’osservazione della realtà, per poi dettagliare le proprietà specifiche di alcune classi di poligoni. Per rafforzare nell’alunno la comprensione degli enti geometrici e la capacità di riconoscere e descrivere raffigurazioni non standard il testo propone numerose attività, anche di movimento, e l’utilizzo di particolari carte da gioco (scaricabili online come tutti i materiali presentati nel volume) di forma circolare che presentano la raffigurazione dell’ente geometrico. Il testo è corredato di un glossario commentato, ad uso dell’insegnante che voglia chiarire anzitutto a se stesso i concetti fondamentali.
19,00 18,05

Nidi e scuole dell'infanzia. La continuità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 192
La continuità educativa nella prospettiva dell'innovazione istituzionale e della teoria pedagogica. Concetti cardine quali "sviluppo integrale della persona", "ecologia della formazione", "pedagogia dello sviluppo", "qualità dei contesti educativi" costituiscono i fulcri interpretativi di un discorso che intreccia le problematiche didattiche con quelle più schiettamente pedagogiche, ricavandone un messaggio di ampia applicazione teorica e operativa.
15,00 14,25

Didattica dell’immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 336
Questo libro parla di un'arte (un hobby, una pratica individuale e sociale) che è alla portata di tutti e che, proprio per questo, si dimostra funzionale all'uso che l'insegnante ne può fare in classe. Le ragioni sono almeno quattro. Anzitutto, la fotografia «non presuppone alcun difficile apprendistato». Secondo, la fotografia «è ampiamente riproducibile a basso costo». Ancora, la fotografia «esplora ciò che l'occhio umano non percepisce». Infine, la fotografia «capta il tempo, è in grado di fermarlo, di farlo risalire alla sua sorgente oppure di accelerarlo». Nel libro queste istanze stanno sullo sfondo di un percorso di grande interesse che, partendo dalla neurofisiologia della visione, giunge a definire significato e forme dell'immagine fotografica, prima di studiare come si possa utilizzare nella didattica di scuola. L'analisi offre al ricercatore e all'insegnante una possibilità di approfondimento e allo stesso tempo degli strumenti per l'intervento in classe (penso in particolare al bellissimo KIT che conclude il volume). Il risultato è assolutamente convincente e apre in modo del tutto originale uno spazio di riflessione importante all'interno della ricerca didattica.
25,00 23,75

Introduzione alla legislazione scolastica. Per Insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 480
Questo libro nasce da una lunga esperienza di insegnamento accademico di legislazione scolastica e di formazione degli insegnanti sulla stessa materia, una componente necessaria della cultura professionale di ogni docente, il quale dovrebbe essere sempre consapevole della natura del sistema al cui interno svolge il suo lavoro e delle regole che ne assicurano il funzionamento. Propone una introduzione alla legislazione scolastica, pensata per un pubblico di insegnanti (o di persone che si preparano a diventarlo), cui non è richiesto di conoscere nei dettagli le procedure che governano il sistema nazionale di istruzione (come compete a un dirigente scolastico), ma che devono coerentemente ed efficacemente inserirsi all'interno di quel sistema. L'opera è ripartita in cinque parti, che presentano: gli elementi fondamentali del nostro sistema giuridico; l'ordinamento scolastico italiano; la governante della scuola (autonomia, organi collegiali); la pratica didattica (valutazione, inclusione scolastica, educazione civica, orientamento, insegnamento della religione cattolica); i soggetti che costituiscono la comunità scolastica. Per ogni argomento si trova il quadro legislativo aggiornato e completo (con i richiami sia alla portata educativa sia a quella giuridica delle norme in questione), la ricostruzione del percorso che ha condotto all'attuale assetto normativo e uno sguardo allo scenario europeo e mondiale.
32,00 30,40

Videoricerca e pratiche riflessive nella formazione dei docenti

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 208
La scarsità di risorse investite nella formazione in servizio a fronte di sfide sempre nuove rende imprescindibile per i docenti imparare a lavorare sull’acquisizione di meta-competenze per perseguire in modo autonomo, ma non isolato, la propria formazione continua. L’approccio proposto, insieme di posizioni concettuali e strumenti operativi, indica perché e come analizzare le azioni in classe allo scopo di comprendere il senso che l’insegnante attribuisce al proprio operato, i principi che guidano i suoi gesti e i saperi impliciti cui ricorre nella pratica. Scopo del presente volume è mostrare agli insegnanti come utilizzare videoregistrazioni di lezioni per creare un’immagine riflessa del proprio agire professionale, per cominciare ad avventurarsi oltre questo specchio nel territorio della competenza autoriflessiva: questa è il vero motore di uno sviluppo professionale continuo che sia aderente al momento e al contesto, indispensabile perché un docente capace diventi esperto.
20,00 19,00

Didattica della bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 144
Le potenzialità di intervento sulla vita umana offerte dalla società “biotecnologica” amplificano la complessità di scelta di ciascun individuo e pongono nuove urgenze educative. La sfida è credere che attraverso una didattica “generativa” la scuola possa diventare un luogo per educare alla “cittadinanza bioetica”. Il testo delinea, con indicazioni operative, le metodologie per sperimentare un progetto educativo in grado di segnare il processo di maturazione dei giovani. Il modello didattico proposto ha i suoi riferimenti filosofici nella valorizzazione del dialogo e del confronto tra docenti e studenti e si struttura secondo sei fasi di lavoro rappresentate dalla metafora del viaggio: Nuova Atlantide, Ercole al bivio, Conosci te stesso, La Cura, Agorà, Itaca.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.