Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorena Milani

Biografia e opere di Lorena Milani

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 224
Negli ultimi decenni le professionalità educative sono andate moltiplicandosi, di qui l'esigenza di ragionare su ciò che le caratterizza e le rende visibili: la competenza pedagogica. Un concetto del quale questo volume offre una lettura e una definizione complessa e stratificata, alla luce di una vasta letteratura nazionale e internazionale, mantenendo la circolarità teoria-prassi come chiave interpretativa e strumento di analisi. Nella prima parte del testo si esplorano le teorie, i concetti e le dimensioni della competenza pedagogica; nella seconda se ne presentano i vari livelli, fino alla competenza-cardine: la gestione della relazione educativa. L'individuazione di competenze e metacompetenze che fondano l'agire pedagogico si accompagna all'attenzione per un'immagine dinamica delle professionalità educative.
18,50 17,58

As-saggi interculturali. Una riflessione pedagogica sul progetto «Le ricette del dialogo»

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
La Global Education costituisce attualmente l'ampio orizzonte in cui si inserisce la Pedagogia interculturale. I documenti del Consiglio d'Europa ne promuovono la realizzazione negli ambiti educativi del formale, non formale e informale come punto cardine dell'educazione che mira alla cittadinanza globale, alla promozione del pensiero e della mente interculturali, allo sviluppo della democrazia partecipativa e alla responsabilità verso la/le comunità e le esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il volume costituisce uno sguardo critico pedagogico sul Progetto "Le ricette del dialogo. Cibi e storie per l'intercultura e l'integrazione", attuato in alcuni territori del Piemonte. Si tratta di un progetto che costituisce un modello di best practices al quale le autrici hanno contribuito con un monitoraggio basato sul processo di autovalutazione, cui è seguita una riflessione pedagogico-educativa.
25,00 23,75

Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30 anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 192
Con la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989) si è segnato il passaggio dei fanciulli “da sudditi a cittadini”. A trent’anni di distanza, ci si chiede se siano avviate le trame di costruzione della cittadinanza affinché bambini e ragazzi possano esercitare pienamente i loro diritti oppure se stiamo andando incontro alla scomparsa dell’infanzia o a una perdita dell’infanzia. La questione dei diritti dei bambini non è un tema che si possa liquidare con una risposta binaria sì-no: c’è una forte complessità che riguarda “chi sono i bambini e i ragazzi”, ma anche “chi sono gli adulti” e “quali sono le istituzioni educative, formative, sociali e politiche che se ne occupano”. Possiamo parlare di infanzie e adolescenze a geografie e “velocità” differenti. Il volume tenta un bilancio dei percorsi di cittadinanza e immagina nuove piste di impegno, restituendo un quadro articolato della conquista dei diritti e della promozione di una cultura con l’infanzia e l’adolescenza, verso una prospettiva dei diritti in chiave intergenerazionale.
20,00 19,00

A corpo libero. Sport, animazione e gioco

Libro
anno edizione: 2010
pagine: X-262
Il volume traccia le piste per una pedagogia del corpo e per un'educazione del corpo, con il corpo e per il corpo, delineando le trame del discorso sulla corporeità come questione declinata sugli assi dell'identità, del contesto e della cultura che collocano la problematica nell'intreccio tra coscienza del corpo, corpo come relazione e valore del corpo. Sullo sfondo appare una visione pedagogico-sociale del benessere, come promozione di agio e di empowerment che si intreccia con le questioni dell'animazione, del gioco e dello sport evidenziandone le potenzialità educative anche nelle dinamiche di inclusione sociale e di integrazione. Il testo conduce una riflessione teorica connessa a una proposta pratica (con brani antologici e schede operative) e consente una pluralità di usi didattici in aula o in laboratori.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.