Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Falanga

Biografia e opere di Mario Falanga

19,50 18,53

Diritto scolastico. Analisi e profilo

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 512
Un quadro organico dell'attuale legislazione scolastica, con integrazioni di giurisprudenza e dottrina. Nella prima parte sono presentati sia i principi costituzionali, le norme di diritto internazionale e dell'Unione Europea in rapporto al diritto all'istruzione, sia il quadro delle norme del diritto interno che disegnano il sistema nazionale d'istruzione e formazione (scuole statali e paritarie) nei suoi risvolti istituzionali, organizzativi e di funzionamento. La seconda parte è dedicata all'ordinamento scolastico, inteso come articolazione dei diversi percorsi di studio: scuola dell'infanzia, primo e secondo ciclo d'istruzione, con particolare attenzione alla scuola inclusiva e al sistema nazionale di valutazione. Allo stato giuridico (diritti, doveri e responsabilità) dei diversi soggetti del sistema scolastico - docenti, studenti, dirigenti, direttori dei servizi generali e amministrativi, genitori - è dedicata la terza parte del lavoro. Un manuale aggiornato utile per la preparazione a concorsi pubblici e corsi universitari, ma anche uno strumento ideale a disposizione dei dirigenti scolastici per la consultazione quotidiana.
30,00 28,50

Manuale di normativa scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 160
Uno strumento di analisi delle principali norme di riferimento per le istituzioni scolastiche. Le fonti della legislazione scolastica. La Costituzione e la scuola. Le norme dell’Unione Europea. L’amministrazione della scuola. La Legge 107 ed i singoli decreti applicativi. L’ordinamento scolastico. Il profilo di funzionamento delle istituzioni scolastiche. La valutazione. Lo stato giuridico del personale. Completano il manuale una bibliografia e una sitografia che consentono di rimanere costantemente aggiornati sulle principali novità legislative.
15,00 14,25

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 496
Prima parte: Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A2 (scuola dell'Infanzia) Regolamento e bando del concorso ordinario Unità 1 - Bambini, bambini, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento Unità 2 - L’autonomia scolastica Unità 3 - Indicazioni Nazionali: curricolo e progettazione Unità 4 - Organizzazione della scuola dell'Infanzia Unità 5 - Le tecnologie nella didattica Unità 6 - La professionalità docente. Seconda parte: La prova preselettiva Come studiare e come prepararsi alla prova preselettiva Capacità logiche Comprensione del testo Conoscenza della normativa scolastica. Terza parte: La prova scritta Come ci si prepara alla prova scritta: quesiti aperti e/o saggio breve Raccomandazioni utili I criteri di valutazione Consigli finali Quesiti per esercitarsi Esempi di quesiti svolti Esempi di quesiti analizzati mediante la costruzione di mappe concettuali Conoscenza della lingua inglese. Quarta parte: La prova orale 1. Durata e contenuto 2. Come prepararsi alla prova orale 3. Simulazione di una prova orale 4. La situazione d’esame 5. Progettare una lezione 6. Una esperienza di apprendimento (Italiano - testo regolativo - classe seconda) 7. Ora tocca a te! Con i temi previsti dal bando, la prova selettiva ed esercitazioni per le prove scritte e orali.
29,00 27,55

Manuale per il concorso ordinario a cattedra. 2019. Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 488
Diviso in quattro parti, il manuale affronta a tutto tondo i temi del concorso a cattedra per la scuola primaria. Tra gli argomenti trattati: il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1 (parte generale) e A3 (scuola primaria), l’autonomia scolastica, organizzazione della scuola primaria, le tecnologie nella didattica la prova preselettiva, come studiare e come prepararsi, la prova scritta, quesiti per esercitarsi. esempi di quesiti svolti, la prova orale.
29,00 27,55

Manuale per il concorso a cattedra 2019. Scuola primaria. Con tutti i temi previsti dal bando ed esercitazioni per la prova orale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 320
Nell’unica prova prevista per la scuola primaria dal concorso a cattedre 2019, quella orale, il candidato dovrà presentare alla commissione la progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La commissione valuterà: la capacità di progettazione didattica, la padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche, la competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la capacità del candidato di comunicare in modo chiaro, coerente e argomentato attraverso un inquadramento generale e specifico dei contenuti, collegati alla normativa di riferimento. Andrà anche dimostrata una adeguata abilità di comprensione scritta e produzione orale in inglese (livello B2 QCER). Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta una agile prima parte operativa, dedicata all’approccio alla prova orale, con suggerimenti, simulazioni ed esempi e una seconda parte, teorica, composta da sei unità: caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento; l’autonomia scolastica; indicazioni nazionali, curricolo e progettazione; organizzazione della scuola primaria; la professionalità docente; lingua inglese. I capitoli delle varie unità riprendono tutti i contenuti del bando con una presentazione degli argomenti proposti dal bando: le definizioni dei concetti, una breve argomentazione, i riferimenti teorici e normativi, una mappa con le parole chiave e una bibliografia ragionata per ulteriori approfondimenti.
23,00 21,85

Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 256
La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra teoria e prassi. Questo il tema del libro, distinto in tre capitoli che toccano, in un dialogo costante, la valutazione di sistema, di contesto, di processo, del profitto, delle persone della scuola, anche nel confronto con il dibattito internazionale. La ricostruzione del quadro d’insieme del divenire della normativa italiana al riguardo, grazie a un’antologia dei principali provvedimenti, è il punto di partenza per una discussione sull’idea di educational evaluation istituzionale a scuola, anche in vista di nuove riflessioni metavalutative che diano voce agli attori sociali coinvolti. Il testo, pensato per diversi tipi di lettori (studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico o giuridico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio), costituisce uno spunto di riflessione anche per ricercatori di differenti ambiti scientifico-disciplinari, esperti del settore e amministratori pubblici.
27,00 25,65

Manuale concorso a cattedre. Scuola dell'infanzia. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 448
La procedura concorsuale prevede anche per la scuola dell'infanzia una prova scritta e una orale, direttamente inerenti la specifica classe di concorso e costruite in modo da valutare la padronanza delle competenze professionali comprensive pertanto dei fondamenti giuridici, delle problematiche educative e didattiche, della didattica d'aula e digitale - nonché delle discipline oggetto di insegnamento, anche attraverso prove pratiche del tutto innovative e al passo con i sistemi di selezione europei, come la prova di simulazione di una effettiva lezione in aula. Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando. Completa il volume una parte che richiama altri prerequisiti richiesti dal bando: la conoscenza linguistica di una lingua comunitaria (livello B2) e le competenze digitali.
29,00 27,55

Manuale concorso a cattedre. Scuola primaria. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 509
La procedura concorsuale prevede anche per la scuola primaria una prova scritta e una orale, direttamente inerenti la specifica classe di concorso e costruite in modo da valutare la padronanza delle competenze professionali comprensive pertanto dei fondamenti giuridici, delle problematiche educative e didattiche, della didattica d'aula e digitale - nonché delle discipline oggetto di insegnamento, anche attraverso prove pratiche del tutto innovative e al passo con i sistemi di selezione europei, come la prova di simulazione di una effettiva lezione in aula. Completa il volume una parte che richiama altri prerequisiti richiesti dal bando: la conoscenza linguistica di una lingua comunitaria (livello B2) e le competenze digitali.
29,00 27,55

Atti e provvedimenti amministrativi delle istituzioni scolastiche autonome. Atti del Convegno (Bressanone, 28 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-147
"Il volume pubblica le comunicazioni presentate al II Convegno nazionale di diritto amministrativo e scolastico sul tema degli "Atti e provvedimenti amministrativi delle Istituzioni scolastiche autonome". Il Convegno si è tenuto Bressanone, sede della Facoltà di Scienze della Formazione-Libera Università di Bolzano, il 28 ottobre 2014; i lavori, nel corso dell'incontro, sono stati coordinati dal prof. M. Cosulich dell'Università degli Studi di Trento. Il volume pubblica altresì i dati emersi dal progetto di ricerca, sul medesimo tema, d liberato dalla Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione e affidato, per la sua realizzazione, al prof. M. Falanga. La ricerca aveva l'obiettivo di individuate la tipologia degli atti di diritto pubblico e di diritto privato che le scuole pongono in essere a seguito dell'attribuzione di autonomia funzionale e personalità giuridica con legge n. 59/1997 e D.P.R. n. 275/1999. Dette disposizioni, è risaputo, hanno trasformato le scuole da organi tecnici dello Stato (M.S. Giannini) a enti pubblici, aumentandone il potere tecnico e amministrativo." (Dalla Presentazione).
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.