Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandit Libri

Tutti i libri editi da Sandit Libri

Utensili per lavorazioni meccaniche. Impieghi e materiali. Scelta dei parametri di taglio. Affilatura. . Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 184
Chiunque abbia esperienza di lavorazioni meccaniche sa che tra le prime valutazioni che si fanno a fronte di un nuovo componente da realizzare, c'è quella che riguarda la scelta dell'utensileria. Questo vale sia quando si impiegano sistemi a CNC, sia sistemi tradizionali. Per le macchine utensili a CNC in modo particolare, quando inizia una nuova produzione, al momento dell'attrezzaggio, si fa sempre riferimento ad una tabella utensili, dove sono specificate: le caratteristiche degli utensili, e la posizione in cui vanno alloggiati rispetto al magazzino automatico della macchina. Partendo dal presupposto che esistano realtà produttive molto diverse, dove coesistono ancora macchine utensili a CNC e tradizionali, abbiamo cercato, senza pretesa di esaustività, di proporre una guida introduttiva sugli utensili impiegati nei principali processi di produzione per asportazione di truciolo: foratura, tornitura e fresatura. Il libro si sviluppa in cinque capitoli, in cui vengono trattati: i parametri di taglio e i materiali per utensili, gli utensili per la lavorazione di fori, gli utensili per la lavorazione di superfici cilindriche, gli utensili per la lavorazione delle superfici piane, l'affilatura e la creazione di utensili in HSS. Si evidenzia come l'argomento sia in continua evoluzione: la ricerca sui materiali abbinata a strategie tecnologiche innovative impongono la massima attenzione agli aggiornamenti e alle nuove soluzioni proposte, per mantenere competitività. Il libro si rivolge a istituti tecnici e professionali, operatori di macchine utensili CNC e tradizionali che stanno iniziando un percorso formativo in azienda o da autodidatti, e a chi è interessato ad approfondire la tematica in ambito professionale.
16,50 15,68

PLC S7-1200. Guida ai primi passi della programmazione. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 202
L'elaborato si propone di introdurre i concetti di base per l'utilizzo e la programmazione del PLC S7-1200, di proprietà della Siemens. Il testo è destinato ad utenti poco esperti che vogliono avvicinarsi per la prima volta a tali tematiche o approfondirle, nonché a studenti o personale docente di Istituti Tecnici della Scuola Secondaria di secondo grado. Per ogni parte di spiegazione teorica in cui vengono presentate al lettore le principali caratteristiche e peculiarità del controllore, sia a livello hardware che software, seguono diversi esempi applicativi, con focus particolare sull'ambito dell'Automazione Industriale. Il testo presenta esercizi svolti con l'utilizzo di specifiche tecniche di programmazione e in almeno uno dei cinque possibili linguaggi del PLC, in accordo a quanto definito dalla norma IEC 1131. Per facilitare la comprensione del lettore, all'interno degli esercizi proposti, sono rappresentati, laddove previsto, modelli CAD 3D, schemi elettronici rappresentanti circuiti di misura e il programma TIA Portal, specifico per le famiglie di controllori e apparecchiature targati Siemens. Quanto illustrato permette al lettore di "calarsi" con maggiore facilità ad un contesto che, pur rimanendo simulativo, riprende in buona parte alcune meccaniche che nella realtà caratterizzano i processi industriali controllati da PLC.
21,90 20,81

Eserciziario per prepararsi ai concorsi B020 e B021. Contiene anche oltre 7000 quiz interattivi di cui 1000 su Metodologia, Informatica, B2 Inglese, Psicopedagogia e Inclusione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 280
L'eserciziario B020 e B021 è destinato a coloro che in possesso dei titoli possono partecipare ai concorsi ordinari e straordinari per insegnare le discipline citate. È un manuale che contiene: esercizi semplici e complessi, esempi di flipped classroom e compiti di realtà, esempi di UDA interdisciplinari e griglie di valutazione, diagramma di GANTT, quiz interattivi (sullo stile dell'ultimo concorso ordinario, 4 domande, una sola è giusta, pochi minuti per rispondere), quesiti aperti (sulla falsariga del concorso straordinario del 2020, con istruzioni precise per allenarsi, cronometro alla mano), videolezioni di approfondimento e sulle avvertenze generali (il PTOF, il RAV, le metodologie didattiche, l'autonomia scolastica, i BES, la costruzione di una UDA e le linee guida del PECUP) e tanto altro materiale utile per mettere alla prova le conoscenze e le competenze. La raccolta delle UDA proposte vi aiuterà a capire come si deve lavorare secondo le indicazioni dell'ultimo decreto del 24 Maggio 2018, n. 92. L'eserciziario si compone di due parti: una dedicata agli aspiranti docenti B020 (Enogastronomia) e l'altra riservata agli aspiranti docenti B021 (Sala e vendita). Contiene inoltre oltre 5000 quiz solo su B20 e B21 ed altri 1000 quiz per prepararsi alla prima prova scritta con quesiti su metodologie didattiche, pedagogia e psicopedagogia, valutazione, legislazione scolastica e inclusione. Inoltre ci sono anche quiz di informatica e di comprensione B2 inglese.
22,90 21,76

Fondamenti di pneumatica e oleodinamica. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 290
La fluidodinamica è un campo della fisica applicata alla tecnologia che attraverso lo sfruttamento dell'aria o di un liquido in pressione alimenta, ponendolo in movimento, un mezzo meccanico (ad esempio, un pistone di un cilindro) mediante un trasferimento di forze. In altre parole, il fluido sottoposto a pressione genera energia da convertire in energia di movimento. Se il fluido è l'aria, si entra nel campo della pneumatica, mentre se è un liquido, in particolare un olio minerale, nel campo dell'oleodinamica. I dispositivi pneumatici si possono trovare in molte applicazioni industriali, dove di solito sono coinvolte forze inferiori rispetto a quelle oleodinamiche. Sono progettati per utilizzare l'aria opportunamente filtrata, asciutta e purificata come fonte di energia, che per mezzo di attuatori adeguati convertono l'energia potenziale ottenuta dalla compressione dell'aria in movimento meccanico. Oltre che in campo industriale, la pneumatica è applicata anche nei sistemi di movimento come giostre, camion, negli utensili, nei sistemi di stampaggio e soffiaggio, nelle macchine per la preparazione di medicine. La macchina utilizzata per comprimere l'aria è il compressore, il quale riducendone il volume ne aumenta la pressione. L'oleodinamica è la branca della fluidodinamica che utilizza i liquidi per spostare o regolare la potenza meccanica. Il settore dell'oleodinamica è in grande espansione sia a livello mondiale che in Italia, forse perché si è mostrato in grado di gestire ragguardevoli potenze attraverso componenti dalle dimensioni e peso ridotto rispetto ad altre tecnologie alternative. L'Italia oggi ha un ruolo di punta in Europa mostrandosi tra i primi cinque produttori mondiali di componenti oleodinamici. Questo libro è suddiviso un due sezioni: la prima è interamente dedicata alla pneumatica, i cui principi sono facilmente trasferibili all'oleodinamica, trattata nella seconda parte. In entrambe le sezioni viene trattata la tecnologia dei componenti nei sistemi di controllo, descrivendo tipologie e caratteristiche costruttive degli attuatori e delle valvole ed introducendo i circuiti di base.
22,90 21,76

Simbologia degli schemi elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 82
Nel caso della realizzazione di un impianto elettrico o della ristrutturazione di un vecchio sistema (ad esempio, un quadro elettrico), si può operare su schemi elettrici complicati, nei quali compaiono molte lettere, numeri e sigle, difficilmente comprensibili. Cosa significano questi simboli elettrici? Lo scopo del presente testo è appunto quello di realizzare una guida che aiuta a comprendere le terminologie e i simboli elettrici.
11,90 11,31

Fondamenti di controlli automatici. Le basi, la teoria ed esempi pratici. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 376
I controlli automatici costituiscono la disciplina che studia gli algoritmi di controllo, in retroazione o in anello aperto, che ha come fine quello di modificare opportunamente il comportamento di un sistema fisico, allo scopo di raggiungere determinati target. Tipico esempio di controllo automatico è quello di imporre ad un sistema che la sua uscita rimanga costante ad un valore prefissato al variare dell'ingresso, come avviene nel controllo della temperatura in ambito domestico. Il presente testo, rivolto principalmente agli studenti delle scuole tecniche e ai professionisti del settore, contiene nozioni basilari ed esercizi riguardanti la disciplina dei controlli automatici, a partire dal concetto di modello di stato, strumento indispensabile per descrivere i sistemi dinamici e il loro controllo. Il testo, che ha un taglio semplice, ma allo stesso tempo efficace ed esaustivo, vuole proporsi come uno strumento agile offerto all'allievo per completare l'apprendimento della materia.
24,90 23,66

Professionisti di sala, bar e comunicazione. Sala per cucina. Per il 4° e 5° anno degli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il testo è diviso in 12 moduli con UDA interdisciplinari e un eserciziario finale (che comprende anche materiale per l'esame di Stato). Vengono affrontati i seguenti argomenti: il catering e banqueting, il Made in Italy ed i prodotti tipici, il mondo del vino e la figura del sommelier, il bartender ed il mondo della miscelazione.
19,90 18,91

Professionisti di sala, bar e comunicazione. Per il triennio degli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2023
pagine: 200
24,90 23,66

Tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 386
La tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici, dai più semplici, come le resistenze e i condensatori, ai più sofisticati, come i dispositivi optoelettronici e i circuiti integrati, è di fondamentale importanza per chiunque voglia operare nel settore dell'elettronica. Non è infatti possibile operare nel settore dell'elettronica senza conoscere i singoli componenti e le loro modalità costruttive. Il presente testo, si propone di fornire al lettore una panoramica dell'attuale tecnologia elettronica e si articola in 12 moduli didattici, ciascuno dei quali è suddiviso in unità di apprendimento.
22,90 21,76

Manuale di misure elettriche ed elettroniche. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 396
Il presente testo intende fornire le informazioni di base per la corretta gestione di un generico processo di misurazione e per l'impiego della strumentazione di misura di grandezze elettriche Suddiviso in cinque moduli, ciascuno dei quali costituito da più unità, il testo propone, attraverso una didattica attenta agli stili cognitivi degli interessati, un percorso formativo che ne mette in luce i caratteri più innovativi e in linea con le esigenze del mondo lavorativo. La ricchezza delle prove di laboratorio sottolinea la vocazione professionalizzante del volume, fornendo una solida preparazione di base attraverso il raggiungimento di competenze prestabilite. Il modulo 1 è dedicato agli strumenti di misura delle grandezze elettriche, con particolare attenzione ai convertitori analogici-digitali (ADC), che sono alla base del funzionamento dei moderni strumenti digitali. Il modulo 2 tratta gli strumenti per l'analisi dei segnali, quali l'oscilloscopio, l'analizzatore d'onda, l'analizzatore di spettro, il sintetizzatore di frequenza, il distorsimetro e il generatore di funzioni. Il modulo 3 è dedicato alle grandezze elettriche campione (resistenza, capacità, induttanza e forza elettromotrice), utilizzate in laboratorio e come riferimento nella taratura dei componenti elettrici fondamentali. Il modulo 4 è riservato alle misure elettriche: esso illustra le metodologie di misura delle grandezze elettriche fondamentali, quali la resistenza, la capacità, l'induttanza, la fase e la potenza. Infine, il modulo 5, dedicato alle misure elettroniche, tratta le metodologie di analisi dei segnali e i metodi di rilievo delle caratteristiche dei componenti elettronici, degli alimentatori, degli amplificatori e delle porte logiche. L'ultima unità del modulo 5 è dedicata al laboratorio virtuale, tramite il quale è possibile simulare prototipi di circuiti e di apparati sui quali effettuare test con strumenti virtuali; al riguardo il software proposto nel presente testo è Multisim, particolarmente idoneo a supportare finalità didattiche.
19,90 18,91

La musica del mare

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 74
Il mare è uno di quegli elementi della natura che affascina particolarmente lo spirito dei romantici e dei poeti. Con le sue profondità, le sue onde tumultuose, i suoi misteri e le sue sfumature si presta, infatti, ad essere utilizzato come metafora sui più svariati argomenti, dalla vita ai sentimenti umani. Ma il Mare è anche Musica infinita!
8,90 8,46

Applicazione robotiche. Le caratteristiche per automatizzare un processo di lavorazione industriale con un robot

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 128
Al giorno d'oggi non esiste stabilimento industriale che non possieda un robot o un'isola di robot. L'automazione industriale si è spinta così tanto all'interno dei processi produttivi che ormai non c'è reparto che non possieda una qualche macchina industriale che esegue in automatico task eseguiti, in precedenza, dall'essere umano. La robotica, negli ultimi anni, con l'avvento delle tecnologie più innovative legate all'informatica industriale, al networking ed all'intelligenza artificiale, ha fatto notevoli balzi in avanti soprattutto nell'interazione di tali robot con l'ambiente produttivo in cui un robot è immerso. Il robot non è più soltanto una macchina che esegue ripetutamente dei task ed è isolata dal resto del processo produttivo, ma interagisce con esso e diventa parte di quello che oggi si chiama CPS (Cyber Physic Systems) ossia sistemi cyber fisici. Lo scopo di questo libro è quello di introdurre il lettore nell'affascinante mondo delle applicazioni robotiche tentando di spiegarne le caratteristiche ed anche le varie problematiche che spesso si incontrano quando si pensa di automatizzare un processo di lavorazione con un robot.
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.