Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Res Gestae

Tutti i libri editi da Res Gestae

Storia dello zucchero. Tra politica e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 255
In Occidente, per secoli, lo zucchero ha conosciuto usi marginali o fortemente caratterizzati: medicina, conservante, spezia, condimento, decorazione. È stato solo nell'Ottocento che ha conosciuto la sua fortuna, divenendo uno dei principali prodotti dell'industria alimentare. L'opera di Mintz si interroga sulle ragioni che hanno portato lo zucchero a divenire, da cibo esclusivo dei re, un componente sempre più onnipresente nella dieta del nuovo proletariato industriale. L'antropologo americano traccia un'ampia storia della produzione, della diffusione e del consumo di saccarosio in Occidente e analizza le trasformazioni più evidenti che esso ha indotto nella storia dello schiavismo, del colonialismo e dell'industrializzazione; ma si sofferma anche su quelle ragioni più sottili che hanno portato lo zucchero a "penetrare i comportamenti sociali", aprendo prospettive inesplorate nel campo dell'antropologia delle società occidentali. Lo zucchero, secondo Mintz, ha contribuito largamente alla trasformazione del modo di vita e delle abitudini alimentari, dando all'idea di dolcezza un nuovo significato culturale.
18,00 17,10

Gli abiti nuovi del presidente Mao. Una critica libertaria al maoismo

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 336
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1971, "Gli abiti nuovi del presidente Mao" ha contribuito a sgonfiare il mito della Rivoluzione culturale cinese, ancora molto in voga tra gli intellettuali di sinistra e i militanti francesi dell'epoca. Il libro di Simon Leys analizza gli eventi accaduti nella Repubblica popolare cinese dal febbraio 1967 all'ottobre 1969, quando la Rivoluzione culturale era al suo apice e Leys si trovava a Hong Kong. L'autore si affida alla stampa cinese ufficiale, a quella di Hong Kong e alle testimonianze di numerosi rifugiati cinesi, riparati nella colonia britannica per sfuggire alle conseguenze della rivoluzione in corso, raccogliendo documenti e dichiarazioni e riportandoli nella cronaca, a tratti impietosa, di un evento che ha segnato per sempre la storia della Cina e del mondo intero.
22,00 20,90

L'eredità di Annibale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 985
In quest'opera Toynbee analizza la storia delle guerre puniche secondo il cosiddetto approccio della "storia comparata", di tipica derivazione spengleriana. Secondo l'autore, infatti, la storia è sempre universale e nessun evento può essere analizzato individualmente ma va considerato parallelamente ai mutamenti del contesto. Ogni civiltà nasce dal vigore originario di una "risposta" alla “sfida” dell'ambiente fisico-sociale e attraversa fasi di sviluppo e decadenza. In quest'ottica il mondo greco e quello romano rappresentano un'unica civiltà, quella ellenica. Dalla descrizione del Mediterraneo prima del conflitto con Cartagine all'analisi degli effetti dell'invasione di Annibale nell'assetto economico, sociale e politico della penisola italiana, la civiltà romana è vista in stretto rapporto a tutte le civiltà del mondo ellenistico, dal Mediterraneo fino all'India. L'eredità di Annibale si spinge fino all'origine della struttura imperiale che sorgerà in maniera decisiva proprio dopo le guerre puniche.
25,00 23,75

L'eredità di Annibale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 760
In quest'opera Toynbee analizza la storia delle guerre puniche secondo il cosiddetto approccio della "storia comparata", di tipica derivazione spengleriana. Secondo l'autore, infatti, la storia è sempre universale e nessun evento può essere analizzato individualmente ma va considerato parallelamente ai mutamenti del contesto. Ogni civiltà nasce dal vigore originario di una "risposta" alla “sfida” dell'ambiente fisico-sociale e attraversa fasi di sviluppo e decadenza. In quest'ottica il mondo greco e quello romano rappresentano un'unica civiltà, quella ellenica. Dalla descrizione del Mediterraneo prima del conflitto con Cartagine all'analisi degli effetti dell'invasione di Annibale nell'assetto economico, sociale e politico della penisola italiana, la civiltà romana è vista in stretto rapporto a tutte le civiltà del mondo ellenistico, dal Mediterraneo fino all'India. L'eredità di Annibale si spinge fino all'origine della struttura imperiale che sorgerà in maniera decisiva proprio dopo le guerre puniche.
25,00 23,75

Storia del Pacifico. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 440
Nel suo monumentale "Storia del Pacifico", Oskar Spate ha voluto ricostruire la storia di quella sconfinata distesa d'acqua che divide le Americhe, l'Oceania e l'Asia. Attraverso l'intreccio e il contributo delle fonti dell'epoca, così come della grande storiografia e dell'antropologia moderna, l'autore ci presenta le scoperte dei conquistatori europei, lo stupore verso i paradisi trovati e le loro ignote popolazioni, le mire colonizzatrici e le nuove rotte commerciali. Nel corso della sua epica ricostruzione in tre volumi – "Il lago spagnolo" (XVI-XVII sec.), "Mercanti e bucanieri" (XVII-XVIII sec.), "Un paradiso trovato e perduto" (XVIII-XIX sec.) –, il lettore prende parte alla progressiva scoperta dell'Oceano Pacifico, che fino ad allora era una distesa d'acqua senza nome, da parte di Magellano e degli altri navigatori spagnoli e portoghesi. Solo con l'arrivo degli olandesi, però, si inaugura una nuova stagione di esplorazioni, commerci e conflitti, che vede emergere il ruolo degli imperi asiatici e dei nuovi stati americani. Infine, si approda alla scoperta dell'Oceania, quale ultimo paradiso terrestre, e al definitivo e spietato affermarsi come potenze globali di Inghilterra e Francia, ma anche al ruolo fondamentale giocato da russi, giapponesi e americani. Un complesso affresco della storia del Pacifico, in un dipanarsi di avventure, vittorie e sconfitte, di eroismi e orrori, che non può non suscitare grande interesse e fascino.
25,00 23,75

Storia del Pacifico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 482
Nel suo monumentale "Storia del Pacifico", Oskar Spate ha voluto ricostruire la storia di quella sconfinata distesa d'acqua che divide le Americhe, l'Oceania e l'Asia. Attraverso l'intreccio e il contributo delle fonti dell'epoca, così come della grande storiografia e dell'antropologia moderna, l'autore ci presenta le scoperte dei conquistatori europei, lo stupore verso i paradisi trovati e le loro ignote popolazioni, le mire colonizzatrici e le nuove rotte commerciali. Nel corso della sua epica ricostruzione in tre volumi – "Il lago spagnolo" (XVI-XVII sec.), "Mercanti e bucanieri" (XVII-XVIII sec.), "Un paradiso trovato e perduto" (XVIII-XIX sec.) –, il lettore prende parte alla progressiva scoperta dell'Oceano Pacifico, che fino ad allora era una distesa d'acqua senza nome, da parte di Magellano e degli altri navigatori spagnoli e portoghesi. Solo con l'arrivo degli olandesi, però, si inaugura una nuova stagione di esplorazioni, commerci e conflitti, che vede emergere il ruolo degli imperi asiatici e dei nuovi stati americani. Infine, si approda alla scoperta dell'Oceania, quale ultimo paradiso terrestre, e al definitivo e spietato affermarsi come potenze globali di Inghilterra e Francia, ma anche al ruolo fondamentale giocato da russi, giapponesi e americani. Un complesso affresco della storia del Pacifico, in un dipanarsi di avventure, vittorie e sconfitte, di eroismi e orrori, che non può non suscitare grande interesse e fascino.
25,00 23,75

Storia del Pacifico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 412
Nel suo monumentale "Storia del Pacifico", Oskar Spate ha voluto ricostruire la storia di quella sconfinata distesa d'acqua che divide le Americhe, l'Oceania e l'Asia. Attraverso l'intreccio e il contributo delle fonti dell'epoca, così come della grande storiografia e dell'antropologia moderna, l'autore ci presenta le scoperte dei conquistatori europei, lo stupore verso i paradisi trovati e le loro ignote popolazioni, le mire colonizzatrici e le nuove rotte commerciali. Nel corso della sua epica ricostruzione in tre volumi – "Il lago spagnolo" (XVI-XVII sec.), "Mercanti e bucanieri" (XVII-XVIII sec.), "Un paradiso trovato e perduto" (XVIII-XIX sec.) –, il lettore prende parte alla progressiva scoperta dell'Oceano Pacifico, che fino ad allora era una distesa d'acqua senza nome, da parte di Magellano e degli altri navigatori spagnoli e portoghesi. Solo con l'arrivo degli olandesi, però, si inaugura una nuova stagione di esplorazioni, commerci e conflitti, che vede emergere il ruolo degli imperi asiatici e dei nuovi stati americani. Infine, si approda alla scoperta dell'Oceania, quale ultimo paradiso terrestre, e al definitivo e spietato affermarsi come potenze globali di Inghilterra e Francia, ma anche al ruolo fondamentale giocato da russi, giapponesi e americani. Un complesso affresco della storia del Pacifico, in un dipanarsi di avventure, vittorie e sconfitte, di eroismi e orrori, che non può non suscitare grande interesse e fascino.
25,00 23,75

La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità

Libro
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 292
Una ricostruzione storica esaustiva delle pestilenze travalica la semplice storia della medicina. Oggi più che mai, infatti, parole come malattia, contagio e morte spaventano. La paura e la sofferenza di intere popolazioniì annientate da pandemie sono testimoniate fin dai più antichi scritti: se ne trova traccia nei testi geroglifici egiziani e in quelli cuneiformi della Mesopotamia. Violente epidemie funestarono l’antica Cina e imperversarono durante la guerra di Troia, così come fecero la peste nera nell’Europa del Trecento e il vaiolo nel XV secolo, fino ad arrivare alla spagnola durante i primi del Novecento e il coronavirus oggi. La storia ci insegna come le grandi pestilenze si siano sempre presentate con un andamento ciclico a lunghi intervalli di tempo. La pratica delle vaccinazioni e l’attenzione per l’igiene pubblica segnano una tappa fondamentale nel XX secolo nella lotta contro le epidemie. Se oggi appare inscindibile il legame tra epidemia e contagio, ci sono voluti molti secoli prima che medici e studiosi ne cogliessero la relazione. Il libro di William Hardy McNeill è il testo più completo a riguardo, l’opera principale che racchiude anni e anni di ricerca, attraverso l’analisi di dati e testimonianze, del più grande studioso in materia.
18,00 17,10

La rivolta di Berkeley. Il movimento studentesco negli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 367
La lunga battaglia iniziata all’Università della California nell’autunno 1964 dal Free Speech Movement e sfociata nei mesi successivi nei grandi sit-in e nella rivolta studentesca, repressa dalla burocrazia accademica e dalla polizia di Berkeley, non è stata soltanto una lotta per la libertà di parola e di propaganda politica all’interno del campus. Guidata da giovani e giovanissimi studenti, la ribellione di Berkeley ha colpito e messo in questione l’intera struttura dell’istruzione universitaria americana, la sua subordinazione al potere economico e la sua incapacità di dare risposte alle innumerevoli domande della nuova generazione di studenti “radicali”. In questo libro, Hal Draper, militante del Free Speech Movement, documenta dall’interno la rivolta di Berkeley, offrendo al lettore una cronaca della più grande rivolta studentesca che ci sia mai stata in America. Prefazione Roberto Giammarco. Introduzione Mario Savio.
22,00 20,90

Inferno a Cassino. La battaglia per Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 296
"Inferno a Cassino" è il racconto della lunga battaglia per lo sfondamento della linea Gustav, con cui i tedeschi bloccarono per sei mesi l'avanzata anglo-americana verso Roma, e che ebbe importanti conseguenze politiche e strategiche per l'intero andamento della guerra in Europa. Attraverso i ricordi e le emozioni di un ufficiale americano, il libro ripercorre gli eventi drammatici vissuti da coloro che, a partire dal gennaio del 1944, si trovarono a combattere nel centro Italia la resistenza nazista, che aveva a Cassino il suo perno. Il racconto degli attacchi, delle ritirate e degli errori strategici è condotto senza mai cedere alla retorica o al trionfalismo.
20,00 19,00

MacArthur, il generale ribelle. Dal Giappone alla Corea: le guerre nel Pacifico secondo il comandante delle forze americane

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 258
Questa è la storia personale, politica e militare del generale MacArthur, indiscusso protagonista delle operazioni militari americane nel Pacifico, dall'attacco giapponese alle Filippine nel 1941 alla guerra in Corea. Quello di MacArthur è un punto di vista privilegiato per ricostruire e valutare le diverse fasi della Seconda guerra mondiale nel Pacifico, il rapporto tra i vertici militari e Washington, la resa del Giappone e il suo ruolo nella politica anticomunista degli Stati Uniti in Estremo Oriente, nonché l'intervento in Corea nell'ambito della Guerra fredda. All'interno del grande quadro delineato, l'autore concentra la sua attenzione sull'opera di "riforma" politico-culturale del Giappone sconfitto, affidata proprio a MacArthur. Ma l'America ha potuto davvero compiere, in pochi anni, quest'operazione e, se ha avuto successo, quali vantaggi ha ottenuto?
20,00 19,00

Le origini di Roma. La fondazione dell'urbe tra verità e leggenda

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 214
Le origini di Roma, come oggetto d’indagine o topos letterario, non hanno mai smesso di suscitare grande e sempre nuovo interesse. Questo volume affronta il tema della nascita della città, che ha saputo consolidare il proprio dominio regionale e poi estenderlo all’intera penisola italiana, con una tenacia e perseveranza superiori a quelle di tutti i nemici e con un’organizzazione politico-militare capace di farla prevalere persino sulla mirabile civiltà etrusca. Bloch ricostruisce la genesi della civiltà romana, evitandone un’immagine mitica e letteraria e calandola all’interno del contesto politico, culturale e sociale delle popolazioni protoitaliche. Le origini di Roma intende fornire al lettore un’analisi critica e completa della genesi di Roma riconoscendo, con ampio riferimento alle fonti archeologiche, da un lato, il debito verso la cultura greca ed etrusca e, dall’altro, la specificità intrinseca del popolo romano.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.