Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rai Libri

Tutti i libri editi da Rai Libri

Io sono Cesare. Memorie di un giocatore d’azzardo

Io sono Cesare. Memorie di un giocatore d’azzardo

Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2019
pagine: 535
La vita straordinaria di Gaio Giulio Cesare diventa un'autobiografia. Nel suo turbinare di scelte imponderabili e di strategie politiche, di relazioni difficili con donne dalla personalità forte ma anche pronte al sacrificio di se stesse, nel rutilante susseguirsi di battaglie e campagne militari, la trama della sua esistenza compone i tratti di una figura complessa e sfaccettata. Capace di arrivare dalla sua Suburra alle cariche più alte dello Stato e a ineguagliabili trionfi, il suo temperamento – sempre in bilico tra freddezza lucida e sincera generosità, l'amore per la grande tradizione dei padri e una visione alessandrina del mondo – lo ha reso un simbolo ineguagliabile, destinato post mortem a diventare un dio. Dall'esilio volontario per sfuggire alla mano di Silla all'inizio della sua carriera politica e al pontificato, dalla congiura di Catilina alla campagna in Gallia, dal passaggio del Rubicone alla campagna africana e agli attimi precedenti il tragico epilogo delle Idi di marzo: nel memoriale che scrive a Gaio Ottavio – futuro Cesare Augusto – e in cui lo nomina suo erede, Giulio Cesare ripercorre in prima persona i momenti cruciali di un vivere al galoppo, in sella alla sua celeberrima Fortuna, nella consapevolezza che la vita è un lancio di dadi e la vittoria una dea con le ali.
20,00

Kalipè. Lo spirito della montagna. La mia vita, le mie vette e la ricerca della felicità

Kalipè. Lo spirito della montagna. La mia vita, le mie vette e la ricerca della felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2018
pagine: 167
Da un lato, il fiume della realtà, bulimico e vorticoso, i primi passi di una professione sotto i riflettori, la felice scoperta della televisione. Dall'altro, l'abbraccio dolce e severo della montagna, la fatica del sentiero, la magia della vetta. In mezzo, un ragazzino, innamorato dei campi e assetato di ossigeno, che si trasforma in un uomo alla perenne ricerca di senso. Ripercorrendo i passaggi cruciali della sua vita, Massimiliano Ossini incontra l'amore e l'amicizia, le gioie della famiglia e il miracolo della paternità, una carriera di successo, ma soprattutto il dialogo intimo e profondo con se stesso, fatto di piccoli gesti, grandi incontri, continue scelte di libertà. E ogni volta che, lasciato il caos della città, inizia a salire per respirare il divino panorama della natura, tra gli orizzonti e le rocce trova il silenzio, un maestro impagabile che gli insegna ad amarsi, a capirsi, a leggere dentro di sé. Perché la sfida più grande è svuotarsi del superfluo per tornare all'essenziale, cadere nei crepacci e imparare ad uscirne, mettersi in gioco ogni giorno per diventare testimone di quella bellezza che brilla inesauribile, fuori e dentro di noi. Prefazione di Domenico Capponi.
16,00

La Nona. Sinfonia dei due secoli

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
pagine: 192
Chi era Beethoven? Cosa faceva mentre scriveva un “pezzo” destinato a entrare nella storia della cultura occidentale? Cos’era la musica prima di lui e cosa è diventata dopo? Come ascoltare la Sinfonia n. 9 per riuscire a coglierne al meglio la tensione tragica? Quali sono i suoi legami con la filosofia dell’Ottocento e con l’attuale musica elettronica? Nel 2024 si celebrano i 200 anni dalla prima esecuzione dell’Inno alla gioia di Beethoven, eseguita il 7 maggio del 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna. In occasione di questo anniversario, Morgan propone non solo una sua rilettura del brano, che gli consente di addentrarsi nei meandri della musica, ma anche un’approfondita analisi della musica sinfonica, che è senz’altro arte, ma al contempo spettacolo e mestiere. In un intenso viaggio nel mondo di Ludwig van Beethoven, Morgan riesce a creare un ponte tra passato e futuro, permettendo al lettore di riscoprire il profondo valore che la musica classica può avere nel secondo millennio.
14,90 14,16

Storia fotografica di Maradona

Libro
editore: Rai Libri
I ricordi e le emozioni del pibe de oro. Gianni Minà racconta Diego Maradona uomo e calciatore. "Maradona ci ha regalato infinite emozioni e ci ha lasciato un'eredità infinita; in ogni parte del mondo chiunque faccia una prodezza col pallone inevitabilmente viene paragonato a lui. È lui l'icona del calcio perché ha fatto sognare tutti sia come calciatore sia come allenatore... Ogni volta che ho parlato di Diego non ho voluto parlare solo di tattiche calcistiche ma ho voluto raccontare i pregi e i difetti di un campione che spesso è stato ed è anche una persona molto fragile. Nel bene e nel male non è mai stato un uomo comune".
28,00 26,60

Kalipè. Il cammino della semplicità

Libro
editore: Rai Libri
Il racconto di un “pellegrinaggio” durato un giorno, fatto su un sentiero minore, sconosciuto ai più, una piccola bretella del Cammino Francescano della Marca. Esigenza che nasce da una convinzione: non è il dove si cammina, ma il come. L’incontro con una comunità di frati in un luogo sperduto dell’Appennino, l’abbraccio del bosco, lo sguardo del lupo. Un cammino semplice per affrontare temi complessi, attuali, necessari: la potenza della parola che costruisce, la meraviglia, l’attenzione, l’arte di custodire, l’ascolto per ritrovare la bussola interiore che ci guida nello straordinario mistero dell’istante. In questo secondo libro, Massimiliano Ossini fa più di un viaggio, e lo fa con umiltà, partendo dal poco, da ciò che non fa rumore, per rispondere a una chiamata ad agire, una spinta a non fermarsi, a condividere insieme la visione del mondo che vogliamo e... fare il primo passo. Prefazione di Brunello Cucinelli.
12,50 11,88

L'epoca della rabbia

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 256
20,00 19,00

L'uomo quantistico. Mente, società, democrazia: dove ci porterà la prossima rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 400
L’avvento del digitale rappresenta molto più di un incremento dei servizi tecnologici a disposizione dell’uomo: i sistemi basati sulla parola e sulla scrittura vengono progressivamente superati da quelli dominati dalle operazioni digitali e dagli algoritmi di apprendimento automatico. Se la digitalizzazione pervasiva può apparire come una minaccia per la democrazia e per la convivenza civile, l’ulteriore frontiera di questa rivoluzione culturale è un’integrazione dell’intelligenza artificiale con l’intelligenza umana. Una collaborazione creativa, all’insegna della fisica quantistica, che permetta la connessione tra umano e non umano, tra uomini, sistemi informatici e pianeta. Un salto quantistico già alle porte, al quale occorre giungere preparati.
22,00 20,90

Pop culture revolution. Come usare l'immaginario collettivo per creare un mondo migliore

Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 512
Cosa serve per cambiare il mondo? Avere buone idee ed essere in grado di concepirlo diversamente. Questo libro vuole mostrare come “l’immaginazione civica”, intesa come la capacità di ideare alternative alle attuali condizioni culturali, sociali, politiche o economiche, può aiutarci a progettare azioni finalizzate a combattere per il miglioramento sociale, e non soltanto contro qualcosa. Come mostrano gli esempi proposti in questo saggio, i ragazzi, in particolare, si rivolgono alla cultura popolare – da Beyoncé a Bollywood, da Smokey Bear a Hamilton, dai fumetti alla realtà virtuale – per trovare gli strumenti attraverso i quali esprimere il proprio malcontento per le condizioni in cui vivono. Un giovane attivista, per esempio, usa YouTube con la voce di Cho Chang per rispondere a J.K. Rowling e alla rappresentazione che fa degli asiatici americani nella letteratura per ragazzi. I murales a Los Angeles sono impiegati per costruire un’immagine mitica dell’identità dei messicani statunitensi. Gli utenti di Twitter si sono rivolti a #BlackGirlMagic per sottolineare l’importanza di individuare nuove strategie di emancipazione femminile. Questi e altri esempi dimostrano che quando le energie creative sono sostenute da un profondo impegno politico sono in grado di generare “visioni” di quella che potrebbe essere una democrazia migliore.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.