Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Il veliero dell'anima

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 64
"Nella dismissione della complicata esistenza si scrivono questi versi di Alessandro Lattarulo, educati, nel senso stoico di resistere, stare nell'Essere, non arrendersi, provarci, anche in senso civile, misurarsi con l'assenza del proprio tempo, trovare le parole per dirlo ma non mollare, sputare il fiele dalla gola ma non recedere di un millimetro, certo a volte con amara ironia, a volte con più sincero livore". Con queste parole/versi un poeta carismatico e ufficiale come Giuseppe Goffredo consacra la lirica di Alessandro Lattarulo che, nonostante la sua giovane età, non è ai suoi primi versi.
10,00 9,50

Il piacere del ritorno

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 160
La citazione come pratica di discorso fatto di spazi diversi, di strati, di piani, necessita di scritture private ma connesse, di competenze specifiche ma orientate verso obiettivi condivisi. Ci capita spesso di avere sotto gli occhi o sotto mano qualcosa di consueto, di stereotipato, di già sentito e già visto, che possiamo però percepire solo impegnandoci in una diversa direzione dello sguardo, del linguaggio e dei sensi. Questo passaggio ci regala l'emozione dei salti logici, dei giochi di linguaggio, dell'ironia. Abbiamo bisogno di una citazione che non sia erudizione fine a se stessa o ossequio a un'"autorità", abbiamo bisogno di tornare a provare "il piacere del ritorno". L'approccio socio-semiotico adottato nei saggi pesca nelle fondamenta dell'intertestualità, per ridefinire nuovi ambiti di ricerca su pratiche di ri-scrittura già consolidate, come la citazione e la testualità sincretica nel cinema, nel saggio di De Ruggieri; o la cover e il remix musicale nel saggio di Attimonelli; passando attraverso i ritorni della moda secondo Calefato e le ri-scritture di genere per D'Ottavio; per finire con gli ostaggi visivi nella pubblicità e nell'arte di Dagostino. Nella citazione come pratica di interazione, non c'è mai il ritorno del significato ma la libertà di valutazione del ritorno, all'insegna del piacere del testo e della "confidenza" con scritture future, che le autrici propongono.
18,00 17,10

Adulti all'università. Ricerca e strategie didattiche

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 240
Una nuova sfida per il soggetto adulto che decide di rimettersi in gioco e di rientrare in formazione. Una sfida per le istituzioni formative che devono ripensare e riprogettare l'offerta formativa e didattica. Sullo sfondo, l'esigenza di operare un'attenta riflessione sulla dimensione formativa dell'orientamento e sull'efficacia di strumenti di empowerment, di riflessione sul proprio sé personale, formativo e professionale, in grado di rispondere ai bisogni della nuova utenza. Muovendo dall'analisi dei dati della ricerca PRIN 2004 condotta dalla Università degli Studi di Foggia con Roma3, Firenze e Lecce, la collettanea fa il punto su alcuni nuclei tematici fondamentali relativi all'accoglienza, al primo orientamento e alle tipologie dell'offerta didattica per studenti adulti. Tali nuclei tematici sono affrontati nella doppia lettura teorica ed operativa, costituendo una riflessione per la progettazione e realizzazione di interventi di orientamento formativo personalizzati in grado di rispondere a una utenza universitaria in trasformazione. Saggi di Aureliana Alberici, Severo Cardone, Giuseppe Cinquepalmi, Tiziano Ivan Clemente, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez, Francesco Mansolillo, Grazia Terrone, Luigi Tratta.
16,00 15,20

La città e i giorni. Storie, sogni, ricordi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 200
L'antologia raccoglie, attraverso una selezione significativa, brani tratti dalle maggiori opere e dalla produzione giornalistica di Vito Maurogiovanni, scrittore, drammaturgo, giornalista. Sono testi narrativi, teatrali, poetici, giornalistici, cuciti insieme per costituire una rapsodia su una città, Bari, e su uno dei suoi più profondi conoscitori e cantori. Maurogiovanni, con i suoi scritti, ha scandito il 'tempo' in cui ha vissuto sia nella sua dimensione affettiva sia nel suo valore collettivo. Attraverso questo filo rosso, si susseguono i giorni della festa, con i loro riti e le loro tradizioni, poi quelli storia, dal ventennio di Balilla al 68 a Praga, ancora i giorni del ricordo, i cui tasselli sono costituiti da ritratti, da storie quotidiane; ancora troviamo la sezione dedicata alla città e, infine, i giorni dei 'sogni' che, nelle pagine di Maurogiovanni, sublimano il quotidiano e lo consegnano al mondo della poesia e dell'arte. Scorrono sessant'anni di storia ma anche di una ispirazione che saggia tutti i generi: da "U Cafè Andiche" che costituisce una pietra miliare nella drammaturgia dialettale barese, passando attraverso "Jarche Vasce", sino a "Aminuamare", ma anche i romanzi, le poesie e i pezzi giornalistici settimanalmente pubblicati dalla "Gazzetta del Mezzogiorno".
20,00 19,00

Benvenuto Max. Ebrei e antifascisti in Puglia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Mi perdonerai? Te i tuoi siete stati sempre di una importanza molto maggiore sulla formazione mia di quanto non mi resi conto sino a poco fa. In quel crollo, voialtri eravate il punto fermo, la saggezza, e il rifugio emozionale per me, giovane rifugiato senza radici vere e proprie. Ed ora che ancora una volta ho rifatto la mia vita in un altro paese, mi manca acutamente quel che mi hai offerto in circostanze simili 25 anni fa". Con questi accenti di grande riconoscenza, il 6 gennaio 1959, da Londra, il medico Max Mayer, ebreo originario di Bonn, esule dalla Germania negli anni Trenta per sfuggire alle persecuzioni di Hitler, si rivolgeva a Tommaso Fiore, ricordandogli il peso che, nella sua formazione, aveva avuto quel gruppo di intellettuali liberalsocialisti che l'avevano accolto a Bari, giovane studente di Medicina, indicandogli la via maestra della democrazia. Il sodalizio che intreccerà nelle famiglie Fiore, Cifarelli, Canfora, Laterza, costituirà un' esperienza indimenticabile e centrale anche quando, ormai laureato ed emigrato in India e poi a Londra, manterrà i contatti con gli amici e maestri di un tempo. Quella vicenda esaltante viene ricostruita, insieme alla tragedia di un'epoca, attraverso il carteggio inedito che, per mezzo secolo, Mayer intrattiene con Tommaso Fiore, Michele Cifarelli, Fabrizio Canfora, con le loro famiglie e con i giovani antifascisti che gli si raccolsero intorno.
12,00 11,40

Giovanni Papapietro. La politica del dialogo

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 72
Il primo ritratto di un intellettuale pugliese che ha segnato la cultura e la politica italiane."Giovanni Papapietro. La politica del dialogo" è un libro che vuole mantenere viva la memoria di un uomo che, ha contraddistinto la sua vita con l'impegno politico e sociale, l'amore verso i più deboli, la passione per le idee. Il libro si articola in due parti. Al ricordo della moglie Marisa segue una antologia di brani tratti dagli scritti, letterari o politici, che Papapietro compose in diversi momenti della sua vita e per diverse circostanze. La seconda parte raccoglie gli interventi commemorativi che, in occasione del primo anniversario della morte, pronunciarono suoi discepoli come Enzo Lavarra, suoi amici come Lucio Pollice e personalità della politica italiana, da Amendola a Napolitano. "La figura di Giovanni Papapietro", scrive il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, "resta esemplare proprio per il rapporto profondo, organico tra politica e cultura che la caratterizzava".
10,00 9,50

Un provinciale d'Europa. Vita e opere di Tommaso Dell'Era

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 144
Lo scrittore barese Tommaso Dell'Era ( 1927-1997 - vissuto fra Bari e Modena, scomparso a settant'anni) è stato un "provinciale" di respiro europeo per formazione culturale e per tematiche, atmosfere e modalità narrative. La sua personalità artistica è ancora nascosta da un ostinato cono d'ombra, condizione che ne fa un possibile caso di riconoscimento post mortem, come è accaduto per altre figure quali Tomasi di Lampedusa, Morselli, Satta. La tesi circostanziata e motivata che il curatore avanza in questo volume è che Dell'Era, con il romanzo Un ficcanaso, abbia precorso la via italiana al nouveau roman. L'analisi dello stesso curatore e lo scandaglio di numerosi contributi di illustri studiosi e letterati mirano a rivalutare la vita e l'opera di questo scrittore, quasi a voler risarcire - in maniera sia pur parziale e tardiva - il danno perpetrato da una provincia spesso distratta, sorda al valore dei suoi talenti. Completa la ricostruzione un'antologia che sceglie brani dalle opere edite ma anche da quelle assolutamente inedite.
15,00 14,25

15,00 14,25

Dalla capanna alla casa. Dinamiche di trasformazione nell'Italia sud-orientale (VIII-V sec. a.C.)

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 240
Ogni abitazione oggi è intesa come espressione della società che vi abita, sicché lo studio degli spazi domestici assume un ruolo rilevante nella comprensione degli aspetti economici e socio-culturali delle comunità del passato e del loro modo di vivere. Il libro analizza le strutture abitative dei centri indigeni di Puglia e Basilicata orientale, tra il IX ed il V sec. a.C. Questo periodo è caratterizzato da un intenso fermento culturale e da una vivace dinamicità socio-economica che, dal punto di vista abitativo, si traducono in una diversificazione delle strutture domestiche: il lettore viene condotto lungo un percorso che ricostruisce la complessità di tali dinamiche di trasformazione, dalla struttura abitativa realizzata con pali lignei e tetto in materiale vegetale a quella con zoccolo in pietre e copertura di tegole e coppi, individuando la molteplicità degli aspetti in un quadro articolato in cui elementi di continuità si affiancano a fenomeni di discontinuità e di evidenti contraddizioni col passato.
30,00 28,50

Lavoratori senza. Giovani e postfordismo in una città meridionale

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 160
Bari è un osservatorio privilegiato sui mutamenti del lavoro. Le trasformazioni in senso "postfordista" dell'organizzazione produttiva risultano più avanzate che nelle altre città del Sud, ma la persistenza dei connotati tipici di un contesto meridionale accentua la drammaticità delle ricadute sociali della "precarizzazione". La ricerca condotta dagli autori indica che il lavoro sta perdendo progressivamente la sua tradizionale capacità di garantire un'esistenza autonoma e dignitosa. L'incongruità del reddito, l'insicurezza occupazionale, il venir meno delle tutele annesse impediscono di far fronte ai bisogni ordinari, nonché di formulare progetti di vita a lungo termine. E al di là delle poste in gioco materiali, il lavoro diventa un'esperienza sempre meno rilevante nella formazione della personalità e dell'identità sociale del lavoratore. Le promesse di libertà e di creatività che accompagnano le nuove occupazioni sono fruibili solo da una ristretta fascia privilegiata di lavoratori. Donne e giovani ne pagano il prezzo più elevato. Il disagio stenta, tuttavia, a tradursi in istanza politica collettiva, poiché è stemperato da una serie concentrica di dispositivi sociali: il ritorno sotto l'ombrello protettivo della famiglia, l'integrazione nella società dei consumi e un immaginario sociale dalla forte presa sui giovani lavoratori che legittima la corsa alla dismissione dei diritti e delle tutele.
17,00 16,15

Museo e territorio. Interpretazione e uso dei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 184
Il libro analizza le realtà museali che si sono succedute nei vari secoli e nei vari paesi da più punti di vista. Il dato architettonico e rappresentativo, l'evoluzione degli strumenti espositivi, la valenza culturale espressa, il rapporto con la cultura dominante divengono interessanti indicatori per scoprire, gradatamente, come le sale dei musei, ieri e oggi, hanno sempre teso, attraverso i materiali esposti, a legittimare la visione storica del potere costituito. Da questa analisi emerge un modo critico di vedere il museo. Chiude il volume una guida alla visita del museo espressa in forma di questionario teso a porre l'attenzione su tutti gli aspetti della complessa macchina museale.
18,00 17,10

La ricerca educativa tra pedagogia e didattica. Itinerari di Giacomo Cives

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 296
I contributi presentati in questa miscellanea ruotano attorno ad alcuni temi ricorrenti nella ricerca e nella azione pedagogica di Giacomo Cives, quali laicità, educazione democratica, mediazione pedagogica, scuola integrata e militante, educazione progressiva, formazione pluridimensionale, ragione complessa, antidogmatica e problematica. Da questi è facile rinvenire i principali paradigmi epistemologici e interpretativi della scienza pedagogica contemporanea. Tutto questo viene filtrato attraverso il fondamentale orientamento rinvenibile nel lavoro pedagogico di Giacomo Cives, volto a delineare il modello di una pedagogia che, se da una parte afferma se stessa in quanto scienza autonoma e indipendente, dall'altra si configura sempre aperta allo scambio democratico e collaborativo con gli altri saperi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.