Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Maurogiovanni

Biografia e opere di Vito Maurogiovanni

Eravamo tutti Balilla

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 144
10,00 9,50

Castelli di Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 176
Ristampata a quarant'anni dalla prima fortunata edizione, Castelli di Puglia è la raccolta dei testi radiofonici dell’omonimo programma realizzato dalla Rai per la fascia regionale pugliese. Il ciclo di trasmissioni è stato progettato come un itinerario attraverso nove castelli pugliesi, alcuni federiciani e altri che in vario modo hanno lasciato tracce profonde nella storia e nella cultura del Sud. Il volume, che anche nella particolare struttura del «copione» radiofonico conserva la sua agevole lettura, ripercorre le vicende di ciascun castello e dei suoi committenti, rievocandone in linee essenziali le sorti nei secoli. Il lavoro vuol essere inoltre un contributo al complesso dibattito sulla destinazione e l’uso di tali beni culturali inseriti nel proprio contesto territoriale.
8,00 7,60

La città e i giorni. Storie, sogni, ricordi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 200
L'antologia raccoglie, attraverso una selezione significativa, brani tratti dalle maggiori opere e dalla produzione giornalistica di Vito Maurogiovanni, scrittore, drammaturgo, giornalista. Sono testi narrativi, teatrali, poetici, giornalistici, cuciti insieme per costituire una rapsodia su una città, Bari, e su uno dei suoi più profondi conoscitori e cantori. Maurogiovanni, con i suoi scritti, ha scandito il 'tempo' in cui ha vissuto sia nella sua dimensione affettiva sia nel suo valore collettivo. Attraverso questo filo rosso, si susseguono i giorni della festa, con i loro riti e le loro tradizioni, poi quelli storia, dal ventennio di Balilla al 68 a Praga, ancora i giorni del ricordo, i cui tasselli sono costituiti da ritratti, da storie quotidiane; ancora troviamo la sezione dedicata alla città e, infine, i giorni dei 'sogni' che, nelle pagine di Maurogiovanni, sublimano il quotidiano e lo consegnano al mondo della poesia e dell'arte. Scorrono sessant'anni di storia ma anche di una ispirazione che saggia tutti i generi: da "U Cafè Andiche" che costituisce una pietra miliare nella drammaturgia dialettale barese, passando attraverso "Jarche Vasce", sino a "Aminuamare", ma anche i romanzi, le poesie e i pezzi giornalistici settimanalmente pubblicati dalla "Gazzetta del Mezzogiorno".
20,00 19,00

Lunari di Puglia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 224
I lunari erano una volta, per i nostri nonni, uno strumento utile per segnare e scandire attraverso le fasi della luna il ritmo delle feste e del lavoro, dei piaceri e dell'impegno. Oggi, possiamo chiamare "Lunari" quegli scrigni preziosi di notizie, fatti e curiosità che attingono a piene mani e restituiscono la sapienza, la cultura, le tradizioni e il gusto di un popolo e di una terra. "Lunari di Puglia" presenta la Puglia che non conosciamo: un percorso ragionato e puntuale tra la flora e la fauna, i prodotti tipici, i sapori e la gastronomia, ma anche una visita ai suoi santi, un itinerario tra masserie, musei e cattedrali, feste, sagre e tradizioni, che si snoda mese per mese illustrando i mille volti e le atmosfere sempre diverse di questa regione. Per scrivere i Lunari di Puglia, giorno per giorno, hanno mescolato i loro saperi tre diversi scrittori: Vito Maurogiovanni, profondo conoscitore del "come eravamo", Nino Lavermicocca, saggista e studioso di arte e di storia, Vittorio Stagnani, giornalista ed esperto di tradizioni e gastronomia, il quale impreziosisce il volume dei suoi acquerelli.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.