Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana

Tutti i libri editi da Pontificia Univ. Gregoriana

Le fait synoptique reconsideré

Le fait synoptique reconsideré

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 384
35,00

Dies academicus

Dies academicus

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 232
9,00

Structure le theologie dans le Trito-Isaie
27,00

De Robert Shuman a demain

De Robert Shuman a demain

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 80
7,00

Defis europeens

Defis europeens

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 36
7,00

La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione

La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 350
27,00

«Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo

«Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 624
L'Antico Testamento utilizza, a partire dal libro di Amos, l'espressione "giorno di Jhwh" per esprimere il profondo coinvolgimento divino nella storia d'Israele. Nel Nuovo Testamento, soltanto Paolo parla del "giorno del Signore", per indicare il "giorno del Signore risorto". Attraverso un'originale e personale interpretazione teologica, questo lemma, il "giorno" che ricorre 50 volte nelle Lettere paoline, viene a identificarsi, nella predicazione dell'Apostolo, con il "terzo giorno" della resurrezione del Figlio di Dio che ha reso ogni giorno, anche quello più anonimo del lavoro manuale, lavato dal sangue della croce e illuminato dal "giorno ultimo", "quel giorno", che è il "giorno del Signore", in cui il battezzato è costituito " figlio della luce e figlio del giorno". La presente ricerca, attraverso una puntuale analisi esegetica delle 50 ricorrenze paoline, offre al lettore una chiave interpretativa di un elemento originale e fondamentale della Cristologia dell'Apostolo, delle genti ed evidenzia l'enorme portata dell'escatologia verticale realizzata. Ad una spiritualità antropocentrica, costruita sulla legge, Paolo sostituisce, dopo il "giorno" di Damasco, una spiritualità cristocentrica, radicata esclusivamente nella grazia salvifica, che ha reso il "giorno" qualitativamente divino e redento...
37,00

Pornografia e consenso matrimoniale. La fruizione di pornografia oggi e il suo influsso sul consenso matrimoniale canonico

Pornografia e consenso matrimoniale. La fruizione di pornografia oggi e il suo influsso sul consenso matrimoniale canonico

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 272
Negli ultimi decenni l'espansione e la visione di materiale pornografico è divenuto un fenomeno di estensione mondiale dalle proporzioni incredibili. In particolare con l'avvento di internet la fruizione di pornografia non può oggi essere considerata solamente una condotta viziosa, ma una pratica capace di arrecare seri conseguenze patologiche ai soggetti che ne usufruiscono. Lo scopo del presente lavoro è offrire un primo contributo sulla valutazione dell'incidenza che può avere l'utilizzo di materiale pornografico sulla persona che intende contrarre matrimonio canonico. Il lavoro si apre con un ineludibile studio dei risultati ottenuti dalle scienze umane interessate, quali la psicologia, la psichiatria e la neurologia, al fine di evidenziare le patologie più frequenti a cui il fruitore può andare soggetto. Si procede successivamente all'analisi delle decisioni appartenenti alla Giurisprudenza Rotale dal 1975 al 2005, in cui viene affrontato in diverso grado e modo il tema della fruizione di pornografia. Alla luce di quanto emerso da tale disamina, si tenta poi di offrire alcune considerazioni dottrinali e concrete proposte operative.
23,00

Simposio internazionale. Tra passato e futuro la missione della chiesa cattolica in Asia: il contributo di Sophia University (14-15 marzo 2014)

Simposio internazionale. Tra passato e futuro la missione della chiesa cattolica in Asia: il contributo di Sophia University (14-15 marzo 2014)

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 94
Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale e sociale. In collegamento con la rivista Gregorianum, questa collana raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significativi per metterli a disposizione di tutti.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.