Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Sovrani tra ereditarietà ed elezione. Atti del settimo Convegno di diritto nobiliare (Roma, 14 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 252
Questo volume raccoglie gli Atti del Settimo Convegno di studi di Diritto nobiliare che si è tenuto nel 2018 nella prestigiosa sede della Camera dei deputati, Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari. Come già avvenuto per il Sesto Convegno, si è ritenuto opportuno approfondire le tematiche legate alle Dinastie, regnanti o già regnanti, con il collegato tema delle nobiltà ad esse connesse. Si è però voluto ampliare il raggio della ricerca superando lo stretto orizzonte europeo allargandosi così a quello mondiale, e si è cercato di approfondire un argomento particolare che si è sovente presentato nella storia costituzionale delle Dinastie e cioè la problematica della successione al trono per ereditarietà ovvero per elezione. Sono state esposte le poco note vicende delle sette Famiglie reali degli Emirati Arabi Uniti e delle altre Case reali del Golfo, degli Asburgo-Lorena di Toscana, del trono del Sacro Romano Impero, degli Hohenzollern e delle monarchie “giovani” della Balcania.
24,00 22,80

Tigri di carta. Debolezza dei partiti e instabilità sistemica in Italia (1994-2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 268
Alla metà degli anni Settanta del secolo passato, commentando lo stato dell'arte degli studi sui partiti politici, G. Sartori evidenziava il divario esistente tra la mole delle conoscenze empiriche accumulate, da un lato; e la scarsità di elaborazioni teoriche, dall'altro. A oltre quarant'anni di distanza, l'assenza di una 'teoria dei partiti politici' e la parcellizzazione degli studi caratterizzano ancora la Scienza Politica. L'obiettivo di questa ricerca è duplice. In primo luogo, essa si propone di far dialogare la Teoria delle Organizzazioni e la letteratura dedicata al mutamento organizzativo dei partiti politici. In secondo luogo, attraverso questo lavoro si intende sviluppare una teoria formale delle organizzazioni di partito che combini gli assunti del neo-istituzionalismo con un innovativo approccio multi-dimensionale. L'analisi empirica si concentra sul caso italiano, tra il 1994 e il 2018. Le caratteristiche della transizione 'continua' del sistema politico italiano rendono quest'ultimo un banco di prova unico per uno studio diacronico e comparato dei processi di sviluppo organizzativo dei partiti.
20,00 19,00

La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea. Nella storia della Patologia vegetale italiana: Elio Baldacci, da Volterra a Pisa e a Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 300
«L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2020 come "Anno internazionale della salute delle piante". La comunità internazionale riconosce in tal modo l'importanza degli organismi vegetali per la sicurezza alimentare, l'approvvigionamento di materie prime, la biodiversità e i servizi forniti dagli ecosistemi agricoli e forestali, anche in ambito urbano. Per promuovere i concetti insiti nelle discipline della difesa delle piante sono programmate in tutto il mondo iniziative scientifiche. Non poteva mancare il contributo della Società Italiana di Patologia Vegetale. Una delle azioni previste è costituita dall'omaggio ai Grandi del passato, per tramandarne ai giovani la memoria, attraverso la diffusione delle loro opere di maggiore prestigio. In particolare, il programma si fonda sul recupero delle tesi di laurea di alcuni scienziati che nel secolo scorso hanno portato a livelli di eccellenza la disciplina; i materiali sono riprodotti e accompagnati da saggi stilati da ricercatori contemporanei che dimostrano l'attualità del pensiero del protagonista e ne illustrano le felici intuizioni. Questo obiettivo si coniuga con un'analoga attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, l'erede del più antico studio agrario del mondo (la fondazione risale agli anni '40 del XIX secolo), finalizzata a rinnovare la memoria dei propri Maestri. Inevitabile, quindi, che si dia inizio contemporaneo alle due collane con un'opera che accomuna i progetti: l'omaggio a un grande fitopatologo laureatosi a Pisa. Altrettanto imprescindibile è che la scelta cada sul Prof. Elio Baldacci.»
24,00 22,80

Il sistema nervoso vegetativo: anatomia funzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
L'osservazione anatomica tradizionale ha rappresentato per molti decenni il Sistema nervoso vegetativo (SNV) come un sistema nervoso concepito sia anatomicamente che funzionalmente in modo autonomo dai centri nervosi. In realtà la visone moderna del Sistema nervoso deve articolarsi in una sezione dedicata alla vita vegetativa e una per la vita di relazione come due componenti continue tra loro, ognuna delle quali dotate sia di una parte centrale che di una parte periferica. Il SNV regola la vita vegetativa che, come magistralmente enfatizzato da Giuseppe Moruzzi (1978), controlla l'omeostasi, ossia la costanza dell'ambiente interno, definito da Claude Bernard come quel liquido che bagna la superficie delle cellule. Questo volume è dedicato alla trattazione del SNV e all'analisi approfondita di specifiche funzioni vegetative integrate come la pressione arteriosa, il respiro e l'attività di molteplici organi e sistemi.
25,00 23,75

Partecipazione, conflitti e sicurezza. Mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il presente volume racchiude alcuni degli interventi proposti in occasione del Workshop dottorale "Partecipazione, conflitti e sicurezza: mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi", organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, nell'ottobre del 2019. Prestandosi ad un'analisi multidisciplinare, i contributi raccolti offrono una serie di chiavi di lettura applicabili allo studio metodologico del confitto, della partecipazione, delle logiche di potere, dei meccanismi di controllo e delle politiche securitarie e punitive. Attingendo dagli strumenti propri della scienza politica, della storia, della sociologia e della geopolitica, l'aspettativa degli autori è porre in essere una capillare riflessione circa l'evoluzione di alcune di queste dinamiche a livello nazionale e transnazionale, nell'intento di fornire prospettive innovative e eterogenee, attuabili a più livelli dell'indagine politico-sociale.
16,00 15,20

Il futuro dei diritti fondamentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
Questo volume raccoglie di atti del seminario finale del Corso di Alta Formazione in Giustizia Costituzionale e Tutela dei Diritti Fondamentali (www.corsoaltaformazionepisa.it) nell’ambito del quale è stato chiesto, ad autorevoli studiosi europei e latinoamericani, di esprimere la loro visione in ordine al futuro dei diritti fondamentali. Con i contributi di: Antonio Ruggeri (Italia), IGorki Gonzales Mantilla (Perù), Luis Alberto David Araujo (Brasile), Luis Alberto Petit Guerra (Venezuela), Luis Alberto Petit Guerra (Venezuela), Luis Lopez Guerra (Spagna), Marcelo Labanca (Brasile), Miguel Revenga Sánchez (Spagna), Néstor Pedro Sagüés (Argentina), Paolo Caretti (Italia), Roberto Romboli (Italia).
15,00 14,25

Il calice eucaristico nell'arcidiocesi di Pisa: diciotto esemplari tra XIV e XX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 80
Riprendendo un impegno avviato l’anno scorso con lo studio di quattro croci in metallo prodotte tra XII e XVI secolo, l’indagine sul patrimonio orafo dell’Arcidiocesi di Pisa prosegue con questa seconda monografia che affronta diciotto calici eucaristici prodotti tra XIV e XX secolo, provenienti dalle chiese del territorio e custoditi oggi nei depositi dell’Ufficio Beni Culturali della Curia. Il saggio che apre il piccolo libro intende narrare la lunga storia dell’intreccio tra arte e liturgia, che solo permette di inquadrare quei tipicissimi esempi della suppellettile ecclesiastica.
10,00 9,50

Nuove inchieste sull'epistola a Cangrande. Atti della giornata di studi (Pisa, 18 dicembre 2018)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 236
Questo volume comprende i contributi presentati durante una giornata di studi sulla cosiddetta Epistola a Cangrande, tenutasi all'Ateneo di Pisa il 18 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Fra i promotori, oltre al Dottorato pisano in Studi italianistici, vanno ricordati l'“Associazione degli Italianisti” (e in particolare il suo “Gruppo Dante”), la “Società Dantesca” di Firenze, la “Società Dante Alighieri”. Molti gli specialisti invitati, sostenitori o meno dell'autenticità di questa lettera attribuita a Dante e tuttavia da sempre assai discussa. Gli approcci esperiti risultano assai vari, da quelli storico-filologici più canonici, ad altri che mettono in campo nuove applicazioni della Computational Authorship Verification. Dall'insieme dei testi qui riuniti si ricavano numerosi spunti inediti e apporti significativi sulla questione della paternità dantesca e sui sottili problemi esegetici dell'Epistola.
18,50 17,58

«A green thought in a green shade»: immaginario letterario e ambiente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
I diciannove saggi raccolti in questo volume, in forma ampliata e rivisitata, offrono una testimonianza dello spessore culturale e dell’intensità del dibattito che hanno caratterizzato le giornate del convegno internazionale ‘A Green Thought in a Green Shade’: Immaginario letterario e ambiente (Bagni di Lucca, 8-10 settembre 2017). Ospitato dalla Fondazione culturale "Michel de Montaigne" e coordinato da un gruppo di accademici italiani e stranieri, l’evento ha fornito le basi teoriche e gli elementi ispiratori di uno studio aggiornato che intende far luce sia su fenomenologie storico-letterarie di varie epoche, sia su realtà territoriali, linguaggi architettonici e cifre del patrimonio botanico e paesaggistico. Le molteplici suggestioni legate al topos del "pensiero verde in una verde ombra", eco di un celebre verso di Andrew Marvell, sono state recepite all’interno di una cornice epistemica che, nel dialogare con il passato, non manca di focalizzare l’attenzione sulle istanze della contemporaneità, dalla crisi ambientale alla sensibilità ecologica che permea il nostro quotidiano e innerva l’ambito ormai istituzionalizzato dei Green Studies.
22,00 20,90

Donne e cremazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 218
La prima cremazione documentata risale a 17.000 anni fa. La scoperta è avvenuta nel corso di scavi archeologici in Australia. In Europa la cremazione è documentata dal Neolitico fino ai giorni nostri. Le società per la cremazione si costituiscono in Italia nella seconda metà dell’Ottocento e sono nella quasi totalità dei casi partecipate da soli uomini. Oggi la tendenza si è capovolta e poco meno del 60% delle persone aderenti a queste associazioni è donna. Il “fenomeno” avvertito è stato oggetto di studio da parte delle società per la cremazione di Lucca, Pisa e Prato con l’Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche. Il campione esaminato riguarda il 15% del totale delle iscritte alle associazioni ricordate e svela le ragioni della scelta di cremazione da parte delle donne.
16,00 15,20

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.