Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Segreto della camera di consiglio ed opinione dissenziente. Un rapporto da (ri)meditare per le decisioni delle corti superiori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 79
Il segreto della camera di consiglio richiama la situazione dell'opinione dissenziente, che in termini semantici attiene al divieto di divulgazione della presa di posizione minoritaria assunta da un componente dell'organo giurisdizionale collegiale; non anche al dissenso. Quel segreto è categoria dogmatica che, se da un lato, è situazione del processo, essendo sottesa alla decisione, che, a sua volta, rinvia ai rapporti tra legge e fatto, tra questioni e procedimento probatorio, tra casi e giudizio; dall'altro, rimanda alle relazioni tra decisione ed interpretazione. Il giudice domina entrambe, nonostante la prima (decisione-fatto-procedimento probatorio) sia destinata al giudizio inteso come accertamento, mentre la seconda (decisione-interpretazione) rinvii alla ricerca ermeneutica, alla comprensione argomentata del diritto da applicare al giudizio. A questi nessi, poi, sono affidati, rispettivamente, il merito e la legittimità; rispetto a cui gli effetti della dissenting opinion si esprimono in maniera differente. Ancora. Lo speculare sulla combinazione tra opinione dissenziente-decisione-motivazione ed interpretazione appare operazione necessaria nel momento storico-giuridico attuale, in cui i confini del diritto si dissolvono e le forme con cui eravamo abituati a considerarlo si rivelano inadeguate rispetto alle nuove spinte giurisprudenziali che promanano dagli ordinamenti, dalle organizzazioni e dai sistemi sovranazionali. Infine. Quando è oggetto di (rare) riflessioni da parte della dottrina del processo penale, l'opinione dissenziente è situazione spesso incompresa dall'interprete. In questi indirizzi di metodo si svela il nostro impegno ad individuare ed a rappresentare i motivi della opportunità di rivisitare - sia pure limitatamente alle giurisdizioni superiori - la preclusione della pubblicizzazione dell'opinione dissenziente che i fondano la propria ratio nel contesto multilivello del rafforzamento della tutela delle posizioni giuridiche coinvolte nella e dalla fase deliberativa del processo. Perciò si abbandona l'anacronistico retaggio del pensiero giuspositivista che ancorava la difesa della certezza del diritto all'apparente unanimismo della sentenza tutelato dalla segretezza della camera di consiglio e che riteneva che quella certezza non ammettesse la divulgazione dei contrasti interni, pena la messa in discussione dell'autorità della sentenza, dunque, della legge, per preferirvi un approccio innovativo che tiene conto, quando si ragiona sulle categorie dogmatiche, in generale, e sull'opinione dissenziente, in particolare, del processo di positivizzazione dei diritti fondamentali oltre i confini nazionali e del passaggio dal principio della certezza del diritto - inteso in senso procedurale - a quella della certezza dei diritti. In più, un approccio consapevole che la giurisdizione, nel sistema multilivello, si espande quanto più si estende l'area delle possibili violazioni del diritto protetto, proponendo dialettiche più complesse e meno condivisibili sintesi.
10,00 9,50

Finanza quantitativa e modelli matematici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il progetto "Finanza Quantitativa e Modelli Matematici", introduce ed analizza una serie piuttosto completa di strumenti quantitativi in modo rigoroso e allo stesso tempo didattico, con costante attenzione alla sottostante interpretazione economica. Il libro costituisce un eccellente testo di base per corsi avanzati di Metodi Quantitativi per la Finanza ed un utile complemento ai corsi di Matematica e Teoria della Finanza. Il testo è stato ricavato dalle lezioni del corso di laurea specialistica di Fisica & Finanza tenuto dal prof. G. Curci fisico torico e curato nella prima edizione dal Prof. M. Dell'Era, fisico teorico allievo dello stesso, e coautore nella seconda edizione.
20,00 19,00

Medioevo volgare germanico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 251
La nascita di uno statuto letterario germanico, durante l'Alto Medioevo, rappresentò una conquista culturale mediata dalla cristianizzazione e dalle relative necessità liturgiche, dottrinarie ed esegetiche. Poiché la conversione al Cristianesimo delle numerose etnie germaniche richiese quasi un millennio, non stupisce che il diverso grado di integrazione delle élite barbariche nell'universo dottrinario e culturale della Chiesa - erede di molti valori della cultura greco-romana - si tradusse in una altrettanto lenta percezione della dignità dei propri volgari in funzione di lingua scritta, la cui forma richiedeva l'acquisizione di una coscienza 'alfabetica' e di forme 'scrittorie' locali ancora inedite. La frammentazione culturale che ne conseguì e la prolungata assenza di un canone alfabetico univoco per le singole lingue - unitamente all'egemonia esercitata ancora per secoli dalla cultura latina - si tradusse in risultati letterari tra loro disomogenei in ciascuna area linguistica. Il monopolio degli studi e della cultura scritta, esercitato per secoli in Occidente dall'autorità ecclesiastica, ebbe conseguenze dirette sul piano del contenuto e della relativa trasmissione. All'interno dei codici manoscritti realizzati per lo più tra le mura di scriptoria monastici riuscì a filtrare soltanto una minima parte, opportunamente emendata, del patrimonio tradizionale delle culture volgari, patrimonio che continuò viceversa a essere tramandato attraverso i canali impalpabili dell'oralità. Le prime forme di una tradizione letteraria germanica restarono dunque confinate per lungo tempo ad ambiti istituzionali - giuridici, notarili e religiosi -, nei quali i volgari riuscirono inizialmente a far breccia sotto forma di strumenti interpretativi d'immediata utilità, come le glosse esplicative di concetti e di lessemi non immediatamente comprensibili. "Medioevo volgare germanico" cerca di raccogliere e introdurre i principali documenti e i relativi generi letterari delle singole tradizioni linguistiche del Medioevo germanico, a partire dalla più antica traduzione della Bibbia in gotico fino agli esempi più raffinati del patrimonio letterario poetico e prosastico.
18,00 17,10

Statistica multivariata con R. Un'introduzione pratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 182
Dopo molti anni di insegnamento del corso di Statistica Avanzata presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (tenuto dal Prof. Franco Flandoli), corso fortemente basato sull'uso del software statistico R, Carmine Frascella ha raccolto e ampliato il materiale didattico offerto, raccogliendo il tutto in quest'opera. Mentre per la parte teorica del corso possono essere utilizzati molti testi tradizionali, per queste esercitazioni pratiche con il software statistico è più difficile trovare libri di testo che siano un buon compromesso tra ricchezza di contenuti e comprensibilità da parte di un pubblico non esperto in materia. Questo libro tratta, in maniera semplice e non troppo avanzata, i comandi principali del software R soprattutto per quanto concerne le potenzialità di quest'ultimo in ambito statistico. Dopo alcuni comandi introduttivi, quindi, viene introdotta la regressione lineare (semplice e multipla), quindi l’Analisi in Componenti Principali, la Cluster Analysis e i metodi di Classificazione, per poi concludere con alcuni metodi di analisi e previsione per le serie storiche (altrimenti dette serie temporali). Il libro si rivolge specificamente agli studenti di Matematica e Ingegneria, pur risultando potenzialmente di interesse per studenti di altre discipline scientifiche interessati alla statistica, come Fisica, Informatica o Scienze Economiche.
16,00 15,20

Roberto Mariani architetto. Senza clamore e dissonanze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 213
"Senza clamore e dissonanze" in queste semplici parole si può racchiudere il complesso lavoro dell'architetto Mariani, sopito per più di un decennio in un apparente silenzio che invece ha molto da raccontare. Sono i racconti, in tono confidenziale, di amici e colleghi a rivelare Roberto Mariani uomo e architetto. Egli, nel corso della sua attività professionale, si occupa di design, edilizia, elabora proposte urbanistiche e partecipa a numerosi concorsi vincendo importanti premi di architettura. Dalla sede della federazione del Partito Comunista Italiano in via Fratti (1964-1967), opera progettata con Francesco Tornassi, al recupero delle Corti di San Domenico in corso Italia (1987-1991 ); dalla sistemazione dell'isolato di via Titta Ruffo, via Garofani e corso Italia (1982-1991), al complesso residenziale di via Contessa Matilde, nell'area prima occupata dall'Istituto Opoterapico (1988-1991); dal complesso ippico "Scuderie Nuove" in località Barbaricina (1992-1993), al nuovo cimitero di Cascina (1975-1987); fino ad arrivare all'ultima sua opera, il Polo Didattico Giovanni Carmignani dell'Università di Pisa (1992-2003). Il catalogo ripercorre le tappe principali del lavoro dell'architetto, filtrato attraverso una scrupolosa analisi condotta nell'ampio archivio di architettura di Roberto Mariani. "Uno nato al Portone", come amava definirsi Mariani, un uomo di quartiere, un intellettuale con un profondo substrato culturale continuamente nutrito da una curiosità per l'architettura e per la vita. A quindici anni dalla sua scomparsa "l'attività professionale di Mariani rimane un significativo riferimento da seguire per trarne insegnamenti, comparazioni, stimoli o critiche, mai qualcosa di trascurabile". Si affida dunque alle pagine di questo catalogo l'avventura umana e professionale di un architetto pisano del Novecento.
18,00 17,10

Gestione delle risorse umane. Un approccio sistemico multidisciplinare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 216
Un testo dal taglio multidisciplinare, per formarsi o specializzarsi nella gestione delle risorse umane in vista di un ruolo manageriale e dirigenziale. Hanno contribuito in modo ricco ed eterogeneo: economisti, ingegneri, psicologi, psichiatri, sociologi, antropologi, esperti di comunicazione, mediazione, costume, diversity management, linguisti, matematici, dirigenti amministrativi, avvocati, musicisti. Il lavoro presenta una parte di taglio teorico e una raccolta di testimonianze che attingono a esperienze maturate in differenti ambiti. Contributi di: Marco Agujari, Sonia Bernicchi, Massimiliano Boccuccia, Elena Carpi, Alessio Ciardi, Alfredo Cucinotta, Maria Cristina Del Poggetto, Rolando Donati, Maria Giuseppina Fancellu, Francesco Fantini, Serena Gianfaldoni, Marco Giannini, Gabriele Giorgi, Rossana Gravina, Patrizia Magnante, Riccardo Mascia, Diana Pardini, Gerardo Pastore, Alessandra Preti, Niccolò Rinaldi, Carmelo Russo, Maurizio Sbrana, Giorgio Simonini, Cecilia Taddei, Nicoleta Tudor.
16,00 15,20

Studi classici e orientali. Volume Vol. 62

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 386
Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi classici e orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.
50,00 47,50

L'omicidio preterintenzionale. Pure come species del genus «omicidio improvviso»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il volume affronta una delle tematiche più dibattute della parte generale del diritto penale, trattando il tema classico dell'omicidio preterintenzionale, ma dalla particolare prospettiva della categoria, più generale, dell'omicidio improvviso. Con tale espressione, ci si riferisce all'omicidio anche doloso, ma comunque non premeditato, e sorto a seguito di un litigio o di una provocazione improvvisa. Questo tipo di omicidio preterintenzionale, infatti, risulta di particolare interesse, perché si presta ad una qualificazione giuridica multipla, per cui non è raro che, a fronte di una iniziale contestazione come omicidio doloso, magari con dolo eventuale, possano avvicendarsene altre, che si riferiscono a categorie diverse: appunto la preterintenzione; la colpa cosciente; la legittima difesa, putativa, eccessiva o tout court. Partendo da una base lato sensu criminologica, quindi - e dai dati statistici di riferimento -, l'omicidio preterintenzionale in generale e, in particolare, quello improvviso, è analizzato da un punto di vista storico, normativo (pure con riferimento alle figure affini), dogmatico, giurisprudenziale - anche con l'approfondimento di quattro sentenze inedite, relative ad altrettanti omicidi improvvisi noti alle cronache -, e comparato. Ciò consente all'autore, in sede di conclusioni, di formulare - coniugando "normatività" ed "empiria" - specifiche proposte di riforma, relative principalmente all'art. 584 c.p., ma anche all'omicidio doloso improvviso.
20,00 19,00

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2015) vol.2-3-4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
La rivista della Scuola superiore dell'avvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato, con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Sono anche affrontati argomenti che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione e ai problemi del nostro ordinamento. È riservato un particolare rilievo all'etica professionale e ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, propone un tema oggetto di costante interesse quale quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
25,00 23,75

Book of abstract. XV italian hugarian symposium on spectrochemistry

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 199
12,00 11,40

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 304
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

La gestione integrata delle risorse umane nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 608
Un manuale che offre a studenti, manager e professionisti una guida tecnico-operativa completa e sistemica alla gestione delle risorse umane, per formarsi e specializzarsi in ruoli manageriali e consulenziali, grazie alla presenza di figure, schemi, esempi concreti e casi aziendali che approfondiscono sul piano realizzativo ed in un duplice focus di analisi (lavoro e lavoratori), unita ad una esposizione rigorosa e chiara, l'uso di modelli, tecniche, metodologie e buone prassi gestionali, ricollegandoli a principi, paradigmi e valori nuovi da perseguire, legati all'autocontrollo delle proprie performance , alla motivazione delle persone, all'empowerment, alla leadership valoriale che, in tempi di centralità del Capitale Cognitivo e della Sostenibilità Etica ed Ambientale dei prodotti offerti, forniscono un contributo essenziale allo sviluppo ed al successo di lungo termine di un'organizzazione. Il volume spazia così dai temi delle dinamiche gestionali ed organizzative interne; alla selezione e recruitment del personale; agli effetti del job act e delle nuove politiche attive del lavoro; alle modalità di calcolo della "busta paga" e del costo del lavoro lato azienda; alla valutazione delle posizioni, delle prestazioni ed alle scelte di job design; per giungere poi ad affrontare leve più strategiche per giungere ad avere ad un tempo personale ed aziende performanti, flessibili e degne di fiducia.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.