Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Il melodramma cinematografico. Campioni di fantasia tragica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 155
Questo libro è un itinerario attraverso il melodramma cinematografico, che si nutre di emozioni e sentimenti, cioè di vicende essenzialmente intime e private, ma è capace di assorbire il senso e lo spirito dei tempi, di mutamenti antropologici, economici, politici e sociali. Il melodramma viene da lontano, i suoi elementi si sono codificati e precisati molto prima della comparsa della settima arte. Grazie a queste fitte e profonde radici, espressive, mitologiche, stilistiche e teoriche, è una delle migliori chiavi di lettura - e un eccellente veicolo di conoscenza - della storia del cinema, anche in rapporto alle metamorfosi della rappresentazione. Dal Cinquecento ai nostri giorni, dal palcoscenico al grande schermo, il percorso del melodramma è illustrato in ordine cronologico, elencando e analizzando molti film significativi, dal periodo muto alla contemporaneità. Quindi sono approfondite dodici opere importanti, dal 1939 al 2015: Via col vento, Pandora, Casco d'oro, Senso, Secondo amore, Le lacrime amare di Petra von Kant, L'ultimo imperatore, Le onde del destino, In the Mood for Love, I segreti di Brokeback Mountain, La migliore offerta, Carol.
12,00 11,40

Tra tecnica, moderma e progetto. Studio antropologico del design

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 143
Partendo dall'emblematico naufragio di Robinson Crusoe per arrivare all'analisi sociologica sull'influenza che il sistema degli oggetti d'uso quotidiano ha sul modo di essere dell'uomo, questo studio prende in considerazione il "bricolage" in quanto dispositivo che parla della nostra relazione identitaria con gli oggetti. Si svela così il moltiplicarsi delle catene "fai da te" e la risposta della società digitale che si sta evolvendo verso nuove forme di autoproduzione, di comunità informatiche, nuove tecnologie (stampanti 3D e FabLab) e nuovi materiali. La ricerca affronta così il modello antropologico che studia la moda e la teoria dei moderni, attraverso i quali si interpreta con una diversa e più ampia visione il mondo del design e la sua indessicalizzazione. La Vespa della Piaggio è il case study scelto dall'autore per approfondire una ricerca diacronica sugli scooter italiani del dopoguerra, la nascita e la tecnica del progetto, insieme alla teoria dei moderni e allo styling.
15,00 14,25

Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 90
La conoscenza dell'anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fondamentale per la comprensione di molteplici funzioni nervose. Vengono riportati gli esperimenti classici sul sistema reticolare ascendente, in cui parte importante ebbe il Fisiologo pisano Giuseppe Moruzzi, e le indagini successive che hanno caratterizzato la natura "reticolare" dei neuroni e delle loro connessioni motorie e sensitive, la modulazione del dolore, della respirazione e del sistema cardiocircolatorio. La formazione reticolare viene descritta analiticamente come il fulcro arcaico di connessione tra la vita di relazione e la vita vegetativa dell'uomo. Il significato di queste connessioni si estende al ciclo sonno-veglia, al tono dell'umore e all'orientamento spaziale. Il testo si rivolge agli studenti di Medicina e Chirurgia, agli specializzandi o specialisti in discipline neuropsichiatriche e ai dottorandi di ricerca in neuroscienze, nonché ai cultori delle scienze umane interessati alla neurobiologia. La trattazione infatti avviene secondo criteri storici, anatomici e soprattutto funzionali con ricadute cliniche. Lo stile del testo è semplice, discorsivo piuttosto che tecnico. Questo, allo scopo di avvincere il lettore nel labirinto delle connessioni cerebrali di cui la formazione reticolare, se ben compresa, può rappresentare un filo di Arianna.
14,00 13,30

Dinamiche di comunità e servizio sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Questo volume nasce come esito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa in occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale (Social Work Day) che si è svolto il 15 marzo 2016. Il testo è articolato in dodici saggi, accomunati da un duplice aspetto: da una parte, il modo in cui l'assistente sociale si relaziona alle dinamiche - complesse - di una comunità che esprime bisogni differenziati; dall'altra, il modo in cui la comunità, mediante le lenti degli studenti e degli stessi professionisti, si rappresenta la professione e le sue trasformazioni. In questo modo è possibile ricostruire i termini di un dialogo, quello tra l'assistente sociale e la comunità, che è mirato a realizzare livelli sempre più consistenti di adeguatezza del lavoro sociale professionale (e della formazione universitaria) rispetto ai bisogni delle persone e delle loro reti sociali, considerate come dimensioni attive del territorio di appartenenza. Con i contributi di: Andrea Bor-ghini, Antonio Aiello, Anders W.J. Andersen, Torunn A. Ask, Laura Bini, Simona Fiorillo, Cristina Galavotti, Riccardo Guidi, Raffaele Iervolino, Elisa Matutini, Roberto Mazza, Gerardo Pastore, Irene Psaroudakis, Antonietta Riccardo, Andrea Salvini, Francesca Pia Scardigno, Domenico Tangredi, Francesco Vasca.
16,00 15,20

L'analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 187
Il volume si occupa di alcune delle più feconde applicazioni dell'analisi delle reti sociali (social network analysis) in sociologia, di valutarne le implicazioni sia sul lato teorico che su quello metodologico, e di prospettare i percorsi attuali di innovazione che ne prefigurano ulteriori avanzamenti e ne legittimano la sua diffusione, soprattutto all'estero. Nel testo vengono inizialmente discusse le premesse concettuali dell'analisi delle reti sociali inserendole nel quadro più ampio delle prospettive teoriche della sociologia; successivamente si presentano le modalità di costruzione di un disegno di ricerca empirica coerente con quelle premesse concettuali e si descrivono i più consolidati strumenti di analisi dei dati relazionali. Il libro si sofferma, infine, su alcune delle più rilevanti ed attuali aree di applicazione dell'analisi delle reti sociali, in particolare per lo studio del capitale sociale e dell'esclusione sociale.
18,00 17,10

Elementi di missilistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 109
Il frontespizio rappresenta le seguenti immagini: La visualizzazione delle linee di corrente del flusso intorno ad un profilo NACA 0010, in condizioni di stallo; Un propulsore a propellente solido; Una camera di combustione per turbogas; Un turboreattore; Uno scramjet; Un Gyro-accelerometro integratore; Un missile in fase di lancio dal bordo di una nave. Le suddette prime sei immagini si riferiscono ai principali argomenti sviluppati nel presente testo. L’ultima immagine si riferisce, invece, al prodotto finale, cioè il missile. Questo testo è stato scritto prevalentemente per il Corso specialistico di Ufficiali dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, tenuto presso l’Accademia Navale di Livorno. Tuttavia, nel presente volume si trovano molte informazioni scientifiche di base, riguardanti gli aspetti progettuali e funzionali di missili e di interesse sia di lettori privi di ogni nozione specifica, sia di studiosi e specialisti di varie discipline ingegneristiche.
16,00 15,20

Accademia di Belle Arti di Firenze. Scultura 1784-1915

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 415
Il libro, frutto di anni di ricerche condotte prevalentemente su fonti archivistiche e letterarie da studiosi di primo piano, nasce dall’esigenza di “ricostruire” la storia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e di mettere finalmente in luce il suo prestigioso patrimonio artistico, oggi “ospitato”, in gran parte, in vari musei cittadini. Primo di una serie di studi rivolti alle scuole artistiche dell’Accademia, il volume, dedicato alla Scultura e ai suoi protagonisti dal momento della fondazione fino all’inizio del Novecento, focalizza l’importanza rivestita da questo istituto educativo, sempre al centro della vita artistica fiorentina, al quale spettò, tra l’altro, la salvaguardia e la tutela del patrimonio pittorico-scultoreo toscano, come testimonia, ad esempio, l’intervento risolutivo del presidente Giovanni Degli Alessandri, che nel 1808, in seguito alle leggi emanate dal governo napoleonico, salvò dalla dispersione gran parte delle opere quattro-cinquetentesche provenienti dai conventi soppressi, facendo sì che queste fossero concesse “all’Accademia delle Belle Arti in onorevol memoria dei Figli Suoi e per Istruzione dei Nuovi dell’Accademia medesima”. Insieme alle indagini dedicate ai professori di Scultura che nel corso del tempo hanno guidato la scuola, primo fra tutti il geniale Lorenzo Bartolini, il volume, che analizza per la prima volta in modo dettagliato l’evoluzione delle arti plastiche nel capoluogo toscano tra la fine del Settecento e l’Ottocento, focalizza l’attenzione sui princìpi di insegnamento attuati dai singoli maestri e sulle raccolte artistiche, incentrate, prevalentemente, su statue e bassorilievi in gesso eseguiti dalle giovani leve in occasione di concorsi o inviati dalle stesse nel corso dei cosiddetti “pensionati” a Roma. Proprio grazie a queste nuove indagini è stato così possibile identificare gli autori dei bassorilievi originali ottocenteschi, vanto delle raccolte artistiche attuali dell’Accademia, finora in gran parte anonimi e inediti. Il libro, per esigenze di indagine, si è prefisso come termine cronologico il 1915, anno d’inizio della prima guerra mondiale e tempo di cambiamenti radicali all’interno della Scuola. Per supplire alla mancanza di uno studio “contemporaneo” sulle arti plastiche è previsto, dopo un volume analogo al presente dedicato alla Pittura, un libro sulle arti del Novecento, dove saranno effettuate ricerche su tutte le scuole artistiche presenti all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il libro curato da Sandro Bellesi, introdotto da cinque presentazioni (Luciano Modica, Eugenio Cecioni, Cristina Acidini, Luigi Zangheri e il curatore), raccoglie diciotto saggi. Questi, distribuiti in sezioni differenziate, portano la firma di Michele Amedei, Sandro Bellesi, Silvestra Bietoletti, Valeria Bruni, Rossella Campana, Annarita Caputo, Giovanna Cassese, Giulia Coco, Cristina Frulli, Francesca Lotti, Daniele Mazzolai, Fabrizio Paolucci, Francesca Petrucci, Roberta Roani, Enrico Sartoni, Giandomenico Semeraro ed Ettore Spalletti. Le schede delle opere presenti volume sono state redatte da alcuni autori dei saggi e da Caterina Del Vivo ed Elena Marconi.
27,00 25,65

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 374
Il dolore ha sempre afflitto l'uomo ed è uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l'introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico. Questo libro racconta in due volumi la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall'antichità fino alla metà dell'Ottocento. Oltre a fornire curiosi e interessanti approfondimenti etimologici, questo primo volume documenta i periodi preistorico, greco e romano, per giungere al medioevo, con le tradizioni mediche monastiche, bizantine e arabe, e la nascita della scuola medica salernitana e delle prime università. Sono esaminate le scuole e le principali figure mediche che hanno contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione del dolore e del suo trattamento. In particolare, è stato dato un rilievo maggiore al dolore strettamente fisico, dovuto a malattie e traumi che affliggono il corpo. La sofferenza psichica e il dolore contemplato in ambito religioso e filosofico è stato considerato limitatamente a quegli aspetti importanti per una contestualizzazione del pensiero storico e scientifico. Una ricca iconografia accompagna il testo, con l'intento di documentare più compiutamente la ricerca svolta. Ritratti di personaggi e immagini di frontespizi di libri, manoscritti antichi, piante medicinali, apparecchiature e strumenti medici aiutano a comprendere meglio il lungo cammino del progresso umano nel tentativo di dominare e sconfiggere la sofferenza fisica. Il lavoro è stato condotto consultando la letteratura scientifica sull'argomento e numerose opere originali.
30,00 28,50

Italian carolingian historical and poetic texts

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 143
18,00 17,10

Le libertà spaventate. Contributo al dibattito sulle libertà in tempi di crisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 78
Il presente volume raccoglie gli atti di un incontro, svoltosi a Pisa il 17 marzo 2016, posto a conclusione di un Progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa e dedicato al tema della "Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi e di rischi per la sicurezza". Il progetto si è proposto di esaminare come la crisi, sia essa di matrice economico-finanziaria che della sicurezza, stia ridefinendo la tavola dei diritti fondamentali. Da una parte vi è la crisi economica, che ha accentuato le disuguaglianze, accresciuto le sacche di povertà, ridotto per una fascia sempre più ampia della popolazione le opportunità reali per vivere un'esistenza libera e dignitosa, erodendo non soltanto i diritti sociali ma anche le possibilità concrete di esercitare i diritti tradizionali di libertà. Dall'altra la crisi della sicurezza, con l'esplosione, anche in Europa, del terrorismo di matrice islamica, che ha imposto di tornare sulla tradizionale riflessione attorno al binomio sicurezza/libertà. Sono svariati i periodi storici nei quali si sono registrate "rotture" nella tutela dei diritti in nome della sicurezza; e tuttavia oggi il contesto sembra mutato, pare di essere dinanzi ad un terrorismo dalla fisionomia nuova, che tende ad affermarsi nel tempo in modo stabile e permanente, a differire a data incerta il momento del ritorno alla normalità. Sulle ricadute di questa duplice dimensione della crisi sulle garanzie e sulla effettività dei diritti fondamentali il presente volume propone le riflessioni di alcuni autorevoli giuristi, la cui diversa storia professionale consente una visione complessiva del fenomeno indagato: Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa, Marta Cartabia, Vice Presidente della Corte costituzionale, Roberto Romboli, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, Emanuele Rossi, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Vincenzo Scoditti, Consigliere della Corte di Cassazione.
14,00 13,30

Il servizio come professione. Assistenti sociali e cittadini nella crisi del Welfare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 284
Il volume presenta i risultati della ricerca sul lavoro degli assistenti sociali, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa nell'ambito del programma PRIN "Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi". La ricerca prevedeva una Survey nazionale e due distinte indagini sulle rappresentazioni del ruolo professionale e delle sue trasformazioni. Il titolo della ricerca, II Servizio come Professione, intende esprimere l'ambivalenza che attraversa il lavoro dell'assistente sociale tra la dimensione tecnico-organizzativa (professione) e la motivazione esplicitamente vocazionale (servizio). Nelle politiche sociali si sono affermati criteri e pratiche d'impresa che hanno penalizzato la figura dell'assistente sociale, in termini di precarietà lavorativa, marginalità organizzativa e progettuale, carenza di strumenti di valutazione dei progetti in corso o realizzati e soprattutto di misconoscimento della motivazione professionale del servizio. I tratti del servizio come professione (la relazione di aiuto, l'ascolto, la cura), la sovrapposizione tra tempo di lavoro e tempo di vita, l'investimento nel lavoro di risorse emotive e la crescente subalternità del ruolo rappresentano in modo paradigmatico i caratteri della "femminilizzazione del lavoro". La centralità della relazione con l'alterità ferita dai processi di impoverimento-emarginazione-esclusione costituisce un'opportunità per dar luogo a pratiche discrezionali non totalmente assoggettate alla macchina amministrativa e organizzativa dei servizi.
15,00 14,25

Cavalli allo specchio. Viaggio nella mente dei cavalli per conoscerli, addestrarli e gestirli in scuderia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 251
La mente del cavallo controlla il suo comportamento con gli stessi meccanismi psicologici degli altri animali e dell'essere umano. Se anche spesso si sente parlare di "arte dell'equitazione", non possiamo ignorare che il comportamento, la psicologia e l'etologia del cavallo sono scienza a tutti gli effetti. La relazione che abbiamo instaurato con quest'animale presenta evidenti criticità, dovute alla mancata conoscenza dei meccanismi della mente che ne regolano il comportamento. Avere accesso e poter comprendere le nozioni scientifiche di tali meccanismi, permetterà a professionisti o semplici appassionati di instaurare un canale di comunicazione efficace ed efficiente con il proprio cavallo. Solo così sarà possibile avere cavalli tranquilli, che si sentono sicuri ad averci accanto, e questo garantirà il loro benessere psichico e il miglioramento delle performance in gara o durante una bella passeggiata.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.