Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Tutti i libri editi da Padova University Press

Noi e i diversi. Gli animali. Atti del Convegno (Padova, 12 febbraio 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Il problema delle diversità tra uomini e animali è molto complesso. Sentimenti di dolore, gioia, paura, affetto ci accomunano. Ma la sopraffazione umana vanifica ogni civile convivenza. Questo intricato rapporto è rintracciato nelle religioni orientali e monoteiste e nello sfruttamento soprattutto degli allevamenti intensivi dove le sofferenze animali sono frutto del più barbaro utilitarismo. Fortunatamente oggi la relazione con gli animali tende ad incorporare nuovi valori e siamo chiamati ad offrire loro una qualità della vita accettabile in ogni condizione, alla luce delle conoscenze biologiche accumulate. Ogni animale merita il rispetto della sua alterità. Piuttosto che affidarci alla retorica inconcludente dei diritti animali dovremmo allargare il concetto di giustizia, assumerci il ruolo di custodi, non più di padroni, delle creature con cui intrecciamo legami o condividiamo la vita.
9,00 8,55

14,00 13,30

Cornici di «famiglia» nel diritto penale italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
L'ambito "famiglia" nei contesti extragiuridici implica anzitutto l'an della vita con riferimento a condizioni della creazione-origine della vita stessa, cioè tralaltro l'ambiente umano origine e, assieme, modalità di formazione di tale ambiente, comprese competenze e modalità concernenti l'atto (pro-)creativo, le quali scaturiscono in guisa sempre nuova dal progresso scientifico e tecnologico. Al contempo, l'ambito "famiglia" abbraccia lo sviluppo-mantenimento della vita nell'ambiente umano più prossimo, quindi coinvolge le condizioni almeno elementari di qualità della vita nella dimensione della coesistenza. Vi è però estrema difficoltà di definire l'entità familiare. Varie "famiglie" si propongono, quali raggruppamenti o comunità formate da persone legate o da rapporto di parentela (vincolo c.d. del sangue o altri intesi come equivalenti) oppure di affinità o di coniugio o anche di semplice affetto, o da rapporti similari. Trattasi di gruppi sociali caratterizzati eventualmente da convivenza e/o legami patrimoniali ed eventualmente finalizzati o alla riproduzione e/o alla cooperazione economica e/o al mantenimento e cura di interessi affettivi e/o spirituali in genere.
30,00 28,50

Medical education. Metodi e strumenti per insegnare medicina all'Università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
L'educazione medica rappresenta una tra le più interessanti e stimolanti dimensioni della formazione degli adulti e quindi anche della ricerca in ambito didattico e formativo; questo in ragione in parte del riconosciuto prestigio della professione medica sul piano sociale ed accademico, in parte, per l'evidente complessità del lavoro del medico. Gli studenti di medicina durante gli anni della formazione universitaria di base, come tutti gli altri giovani adulti in formazione, manifestano specifiche esigenze di competenza direttamente spendibile nei contesti di lavoro, di Self-Directed Learning e di acquisizione di un Sense of Mastery rispetto ai loro progetti di vita e professionali.
18,00 17,10

Le scuole di medicina interna in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Questa pubblicazione vuole essere innanzitutto una testimonianza di riconoscenza per l'opera iniziata da Giovanni Federspil negli ultimi anni della sua vita, ma soprattutto del suo modo di riflettere sugli avvenimenti e sulla sua capacità di trarre validi insegnamenti anche da argomenti apparentemente scontati. La ricerca, anche se talvolta potrà apparire eccessivamente schematica e arida, è necessaria come base di partenza per la comprensione dei modi e delle circostanze in cui sono sorti, si sono evoluti, si sono affermati molti principi che formano il cardine della Medicina Clinica. Essa è anche la base per comprendere la ragione dell'attuale crisi delle Scuole e dei Maestri.
15,00 14,25

La duplice natura della società pubblica. Tra garanzia della concorrenza e alternativa all'appalto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
La società pubblica è un organismo ibrido, che aspira a coniugare l'aspetto privato dell'alea d'impresa e del principio speculativo, con il profilo pubblico della dotazione patrimoniale a destinazione vincolata per il perseguimento di un interesse non meramente egoistico. Favorita dall'ordinamento comunitario, la sua ambigua natura dalle due anime propizia delicate questioni sulla disciplina applicabile: la soggezione alla giurisdizione contabile, al patto di stabilità, ai vincoli di spesa per il personale, alle norme in tema di accesso, al codice dei contratti, problemi tutti non ancora risolti. L'analisi della società pubblica, nei suoi vari modelli e nelle sue diverse declinazioni, mira alla valutazione, pur in un clima di sfiducia per tutto ciò che è pubblico e, viceversa, di incentivo all'investimento privato, sulle attuali potenzialità di questo strumento.
30,00 28,50

I salici in selvicoltura, in agricoltura e nel paesaggio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Da alcuni anni a questa parte è in costante aumento la richiesta di materiale vivaistico destinato ad usi multipli (assortimenti legnosi, giardinaggio, ripristini ambientali, ecc.), per interventi dunque che non riguardano solo i classici rimboschimenti, ma anche la ricostruzione di cenosi particolari quali i boschi ripari, l'edificazione di siepi ed alberate campestri, popolamenti per migliorare la qualità di aria e acque, il recupero di aree degradate dall'attività antropica , la costituzione di difese verdi di vario tipo, ivi comprese quelle destinate a potenziare le opere di sistemazione idraulico-forestali.
22,00 20,90

Le necropoli urbane di Padova romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Sepolta sotto secoli di accrescimenti e trasformazioni urbane, l'antica Patavium, nota alle fonti come una delle città più fiorenti del Mediterraneo, è oggi una realtà archeologica per gran parte invisibile, dove le memorie del passato sono a stento evocate dai pochi resti in vista che ancora si preservano nell'attuale centro storico.
60,00 57,00

Medioevo veneto, medioevo europeo. Identità e alterità. Atti del Convegno (Padova, 1 marzo 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Con il presente volume nasce una nuova collana di studi dedicata alla civiltà medievale, che costituisce l'esito concreto dell'omonimo progetto "Medioevo veneto, medioevo europeo. Identità e alterità - ME.VE" nel quale, dal 2009, hanno collaborato quattro gruppi di ricerca afferenti ai dipartimenti di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica; Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità; Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova. Il libro raccoglie i primi risultati delle ricerche condotte in ambito storico, storico-artistico, musicale, filosofico e filologico-letterario, e fa emergere, grazie alla natura interdisciplinare del progetto, la complessa immagine del Veneto medievale, quale importante crocevia della storia e della civiltà europea, capace di accogliere la cultura internazionale e di elaborarla nel pensiero, nella lingua e nell'arte.
18,00 17,10

Cultura politica, istituzioni e matrici storiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
L'approccio politologico italiano agli studi sulla cultura politica distingue nettamente il concetto di cultura politica da quello di opinione pubblica, che viene generalmente analizzata attraverso i sondaggi. La cultura politica va considerata quale insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che contribuiscono a definire l'identità politica di un soggetto come parte di un contesto storicamente e territorialmente definito.
16,00 15,20

Les zones humides méditerranéennes hier et aujourd'hui-Le zone umide mediterranee ieri e oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale "Le zone umide mediterranee ieri e oggi", organizzato presso l'Università di Padova dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità in collaborazione con il Gruppo di Storia delle Zone Umide (fondato in Francia nel 2003). Nato da una volontà comune di promuovere una riflessione sulle zone umide mediterranee nel lungo tempo della storia attraverso un dialogo interdisciplinare, il convegno ha ospitato, dal 20 al 22 settembre 2012, più di trenta studiosi (storici, geografi, archeologi, urbanisti, attori coinvolti nella gestione dell'ambiente) provenienti da diversi paesi del Mediterraneo. Il caso di studio del Delta del Po, la zona umida più estesa d'Italia ed una tra le più importanti a livello europeo, ha costituito un'occasione ulteriore di discussione e confronto scientifico sul terreno.
18,00 17,10

Oltre le province. Enti intermedi in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Come sta cambiando il governo locale in Europa? Come si stanno affrontando nei vari paesi europei le sfide che arrivano dalla globalizzazione dell'economia e dalla governance europea multilivello? Negli ultimi anni la crisi economica e le politiche di spending review stanno inducendo i governi nazionali a promuovere riforme istituzionali che mirano, da un lato, a semplificare i livelli intermedi di governo come le province e, dall'altro, a potenziare il ruolo degli enti locali in forma aggregata. Si tratta di una serie di riforme destinate a cambiare profondamente l'assetto istituzionale del governo del territorio, a cominciare dal livello comunale. Ma si tratta anche di una finestra di opportunità per gli enti locali per poter sviluppare maggiori capacità di gestione politico-amministrativa, sia nei rispettivi paesi sia a livello comunitario.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.