Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore

Tutti i libri editi da Neldiritto Editore

Manuale sistematico di diritto civile 2023-2024. Concorso magistratura
150,00

Il metodo. Guida pratica alla redazione del tema e alla risoluzione della traccia
25,00

Schemi di diritto civile (diritto privato)

Schemi di diritto civile (diritto privato)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 448
Aggiornato alla Riforma Cartabia al nuovo Processo civile con schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l’uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Uno strumento unico ed innovativo che ti aiuta ad apprendere in fretta e a ripetere, con precisione e completezza. La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l’apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l’attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un’agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l’uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell’imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
24,00

Schemi di diritto processuale penale

Schemi di diritto processuale penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 290
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da strumento da affiancare a manuali e compendi.
22,00

Compendio di diritto parlamentare

Compendio di diritto parlamentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il diritto parlamentare è caratterizzato da una strutturale sfasatura fra il dato normativo e la prassi. Per questa ragione, il Compendio non si limita ad una mera esegesi delle disposizioni regolamentari. Al contrario, il volume si propone di inquadrare le regole di diritto parlamentare nella dimensione della loro effettività, specialmente in considerazione della ricca casistica di precedenti elaborata dai Presidenti di Assemblea e dalle Giunte per il Regolamento, oltreché, ovviamente, dei principi individuati dalla giurisprudenza. Come dimostra poi l’esperienza dei più recenti concorsi di accesso alle carriere nelle amministrazioni parlamentari, lo studio del diritto parlamentare richiede una particolare capacità di cogliere i “fili rossi” della materia ed i problemi di carattere trasversale. Accanto, dunque, ad una tradizionale analisi di carattere “lineare” degli istituti del diritto parlamentare, il volume cerca di valorizzare i collegamenti e le connessioni reciproche fra gli argomenti. Da qui un uso sistematico dei rinvii interni fra i diversi capitoli e paragrafi. Da qui, soprattutto, un supplemento di approfondimento rispetto a quelle tematiche che intersecano le varie parti della materia, come ad esempio l’ostruzionismo, il controllo parlamentare, la qualità della legislazione, il “Governo in Parlamento”, il ruolo delle Camere nei processi di governance economica ed i loro rapporti con la società civile. Del resto, ognuno di questi temi potrebbe costituire (o ha già costituito) la traccia di una prova scritta di concorso nonché uno degli oggetti della prova orale. Infine, il Compendio cerca di dare conto delle trasformazioni più recenti che hanno investito il Parlamento italiano: l’impatto della tecnologia sulle procedure parlamentari; le peculiari modalità di organizzazione delle Ca, mere durante l’emergenza pandemica; il coinvolgimento degli organi parlamentari nell’attuazione del PNRR; la riduzione del numero dei parlamentari (legge cost. n. 1 del 2020), la quale ha trovato un seguito nella riforma del Regolamento del Senato adottata il 27 luglio 2022 e nella riforma del Regolamento della Camera approvata il 30 novembre 2022. Da ultimo, si è dato conto della disposizione transitoria introdotta nel Regolamento del Senato il 1° febbraio 2023.
25,00

Compendio di diritto tributario

Compendio di diritto tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 528
Il volume è suddiviso in una: Parte generale, nella quale viene affrontato l'esame dei principi costituzionali posti alla base del sistema tributario nazionale (tra cui i principi di legalità e di capacità contributiva, di cui agli artt. 23 e 53, Cost.), degli istituti del prelievo fiscale (imposte, tasse e contributi), nonché della parte concernente la dichiarazione dei redditi, l'accertamento, la riscossione, il contenzioso e le sanzioni tributarie; Parte speciale, contenente le principali imposte, dirette e indirette, statali e locali (IRPEF, IRES, IVA, imposta di registro, IRAP, IMU, ecc.). L'opera tiene conto delle rilevanti novità legislative che hanno interessato la materia nel corso nell'ultimo periodo: La c.d. riforma del processo tributario (legge 31 agosto 2022, n. 130 “Disposizioni in materia di giustizia a di processo tributari”); Legge di bilancio per il 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197)
25,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 656
Questa XIII Edizione, intervenuta a pochissimi mesi dalla precedente, dà atto delle novità introdotte dal d.l. 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in l. 30 dicembre 2022, n. 199. Il decreto, che ha spostato al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore del d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Cartabia), ha: apportato novità in tema di reati ostativi e benefici penitenziari; introdotto nel codice penale l'art. 633-bis, recante il nuovo reato di invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l'incolumità pubblica, peraltro significativamente modificato nel passaggio parlamentare; introdotto disposizioni transitorie in materia di modifica del regime di procedibilità.
27,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 650
Questa dodicesima edizione del Compendio l'Autore è aggiornata, quanto alle novità normative, a quelle in tema di: non punibilità per particolare tenuità del fatto, pene sostitutive, pene detentive brevi, cause estintive del reato, giustizia riparativa, prescrizione e improcedibilità, procedibilità  (introdotte dal decreto legislativo Cartabia). Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: recidiva e termine di prescrizione (Cass., Sez. Un., 29 luglio 2022, n. 30046), natura del concorso di persone, con particolare riferimento alla disciplina in materia di stupefacenti (Cass. pen., Sez. III, 12 maggio 2022, n. 20563, di rimessione alle Sezioni Unite), scriminante sportiva e rischio consentito (Cass., Sez. IV, 15 marzo 2022, n. 8609), compatibilità tra reato continuato e particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (Cass. pen., Sez. Un., 27 gennaio 2022, n. 18891), natura della causa di non punibilità introdotta dall'art. 344-bis c.p.p. (Cass. pen., Sez. V, 10 gennaio 2022, n. 334).     Anche in questa edizione è stata ripensata o arricchita la trattazione di numerose parti, per esempio quelle in tema di non punibilità per tenuità del fatto, sanzioni sostitutive, prescrizione del reato. Sono state inoltre esaminate questioni nuove, per esempio riguardanti la giustizia riparativa, la nuova causa di improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p.
27,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 688
L'Edizione 2023 del volume di Diritto amministrativo è stata profondamente rivista, anche con l'intento di tenere il passo con le importanti trasformazioni che hanno attraversato questo settore nel 2022. Tra le novità normative si è infatti dovuto tenere ampiamente conto di quelle introdotte dal d. lgs., 23 dicembre 2022, n. 201 (servizi pubblici locali), dalla l. 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla concorrenza), dal d.l. 7 luglio 2022, n. 85 (contenzioso PNRR), dal d.l. 30 aprile 2022, n. 36, conv. in l. 29 giugno 2022, n. 79 (pubblico impiego), dal d.l. 1 marzo 2022, n. 17, conv. in l. 27 aprile 2022, n. 34 (edilizia), dalla l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 (ambiente in Costituzione). Il 16 dicembre 2022, inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in sede preliminare lo Schema di decreto legislativo recante il nuovo Codice dei contratti pubblici. E' una riforma di grande importanza perché costituisce uno dei più significativi obiettivi di riforma previsti dal PNRR. Sulla base del cronoprogramma concordato con l'Europa, dovrà essere approvato entro il 30 marzo 2023. Lo Schema di decreto prevede che il nuovo Codici entri in vigore il 1 aprile 2023, ma acquisti efficacia dal 1 luglio dello stesso anno. Nel rivedere la trattazione della disciplina dei contratti pubblici, così come nell'aggiornare altre Parti del Compendio si è quindi dato atto, talvolta in appositi box, delle più rilevanti innovazioni che il Progetto di Codice introduce. Quanto alle novità giurisprudenziali, si segnalano, tra le molte, le pronunce prese in considerazione quelle in tema di: conferimento di incarichi dirigenziali (Cass. civ. Sez. Lav., 14 settembre 2022, n. 27126), acquisizione sanante e rinuncia abdicativa (Cass., Sez. I, 6 giugno 2022, nn. 18142, 18143, 18167, 18168, Cons. St., Sez. IV, 16 maggio 2022, n. 3827; 11 marzo 2022, n. 1746; 28 gennaio 2022, n. 600), contratti a termine nei rapporti di impiego con la P.A. (Cass. civ., Sez. lav., 11 maggio 2022, n. 15027), dissesto finanziario degli enti locali (Cons. St., A.P., 12 gennaio 2022, n. 1), valutazione di impatto ambientale (Corte cost., 3 dicembre 2021, n. 233).
29,00

Compendio di diritto civile (diritto privato) con analisi dei singoli contratti
25,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 627
Il volume dedicato alla “Procedura Penale” si compone di 16 capitoli attraverso i quali si ricostruisce lo svolgimento del processo penale.Il testo segue l'ordine del codice di procedura penale, pertanto i capitoli hanno ad oggetto gli stessi argomenti trattati dai diversi Libri del codice di rito. Le diverse fasi e gli istituti processuali sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti.Il testo combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie.L'obiettivo è quello di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali con la necessità di comprendere le problematiche che coinvolgono i diversi soggetti protagonisti del processo penale. Particolare attenzione è stata prestata, nella trattazione, alle più recenti pronunce giurisprudenziali sulle problematiche ancora controverse. Il volume è altresì aggiornato ai più recenti interventi normativi, e in particolare al d.lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. Riforma Cartabia).
27,00

Compendio di diritto penale. Parte generale

Compendio di diritto penale. Parte generale

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 873
La collana "I Compendi Superiori" è stata ideata per affiancare ai "Manuali Superiori" volumi più sintetici e compatti.  La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici.   L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per:   chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale;  completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva;  illustrazione schematica "per punti" delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute;  attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Per agevolare la preparazione, dopo la disamina degli istituti sono proposte tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, con un'elevata probabilità di essere prescelte in sede concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Il Compendio superiore è aggiornato, quanto alle novità normative,  a quelle in tema di: non punibilità per particolare tenuità del fatto, giudicato penale e violazione delle norme Cedu, pene sostitutive, pene detentive brevi, cause estintive del reato, giustizia riparativa (introdotte dal decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 28 settembre 2022, attuativo della Legge delega 27 settembre 2021, n. 134, c.d. Riforma Cartabia). Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: recidiva e termine di prescrizione (Cass., Sez. Un., 29 luglio 2022, n. 30046), rapporti tra i reati di omicidio volontario e atti persecutori (Cass., Sez. Un., 15 luglio 2021, n. 38402), natura del concorso di persone, con particolare riferimento alla disciplina in materia di stupefacenti (Cass. pen., Sez. III, 12 maggio 2022, n. 20563, di rimessione alle Sezioni Unite), comportamenti successivi di terzi e interruzione del nesso causale (Cass., Sez. V, 9 maggio 2022, n. 18396, caso Cucchi), reato impossibile e interferenze illecite nella vita privata (Cass., Sez. V, 02 maggio 2022, n. 17065), configurabilità del delitto di maltrattamenti in famiglia nei confronti di una persona non convivente (Cass. pen., Sez. III, 6 maggio 2022, n. 18079), legittima difesa a favore dei migranti soccorsi in mare che si oppongano alla riconsegna alla Libia (Cass. Sez. VI, 26 aprile 2022, n. 15869), successione mediata, peculato e omesso versamenti dell'imposta di soggiorno (Cass. pen., Sez. VI, 17 marzo 2022, n. 9213), scriminante sportiva e rischio consentito (Cass., Sez. IV, 15 marzo 2022, n. 8609), criterio statistico e accertamento  causale (Cass., Sez. IV, 01 marzo 2022, n. 7099), compatibilità tra reato continuato e particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (Cass. pen., Sez. Un., 27 gennaio 2022, n. 18891), natura della causa di non punibilità introdotta dall'art. 344-bis c.p.p. (Cass. pen., Sez. V, 10 gennaio 2022, n. 334).  Anche in questa edizione è stata ripensata o arricchita la trattazione di numerose parti, per esempio quelle in tema di non punibilità per tenuità del fatto, sanzioni sostitutive, prescrizione del reato. Sono state inoltre esaminate questioni nuove, per esempio riguardanti la giustizia riparativa, la nuova causa di improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p., il regime intertemporale della nuova disciplina in tema di acquisizione di tabulati telefonici.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.