Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università

Tutti i libri editi da Mondadori Università

Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica

Libro
anno edizione: 2012
Templi, case, statue, vasi, dipinti: lo studio dell'archeologia e delle civiltà antiche si incentra sui manufatti rimasti, che ci raccontano come gli antichi rappresentassero se stessi, la propria cultura e visione del mondo, il proprio modo di vivere. Ma se conosciamo a fondo la trama visibile delle realizzazioni artigianali e artistiche, meno noti e meno studiati, per l'antichità classica, sono i modi di produzione che venivano utilizzati per realizzare i diversi oggetti. A distanza di quasi dieci anni dal volume einaudiano di Mannoni e Giannichedda sull'Archeologia della produzione, questo manuale affronta in modo completo e chiaro l'analisi delle tecniche di produzione, in Grecia e a Roma, del marmo, del bronzo, della ceramica, del vetro. Ma affonda anche lo sguardo sulle botteghe artigiane, sulla loro rilevanza sociale ed economica, sulla nascita e il funzionamento di veri e propri "quartieri industriali" sparsi nel contesto urbano di Atene e Roma antica, sulle testimonianze materiali e scritte giunte fino a noi. Chi vi lavorava? con quali tecniche? qual era l'organizzazione del lavoro? Come si raccontavano gli artigiani? Domande alle quali il testo dà risposte puntuali, con l'ausilio di numerose illustrazioni e disegni in bianco e nero e a colori che accompagnano il lettore passo passo alla scoperta di un mondo ancora in gran parte ignoto.
21,00 19,95

Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente

Libro
anno edizione: 2012
Come arriviamo a conoscere? In che modo le tecnologie della conoscenza modificano la nostra mente? Come arriviamo a formulare giudizi e a prendere decisioni? Come funziona il linguaggio? E quali sono i suoi rapporti con il pensiero? Come comprendiamo gli altri? Come si fissano e come si richiamano i ricordi? Esiste l'io, o è soltanto un'illusione? Siamo veramente liberi nelle nostre azioni, o soltanto sogniamo di esserlo? A queste domande, che la filosofia si pone da sempre, le scienze cognitive e le neuroscienze danno oggi risposte inedite e sempre più articolate. Oggi cominciamo a comprendere le basi neurali del ragionamento, della coscienza, delle emozioni e il loro rapporto con la genesi del mondo sociale e spirituale. Si sono ormai poste le basi per una nuova visione dell'essere umano nelle sue articolazioni cognitive, emotive e comportamentali. La collana, coniugando filosofia, scienze cognitive e neuroscienze, vuole rendere disponibili agli studenti, agli studiosi e al pubblico interessato a questi temi i risultati di questi studi, affrontando i vari temi in questione in volumi che fanno il punto sullo stato più avanzato della ricerca.
22,10 21,00

Dalle gazzette all'iPad. Il giornalismo al tempo dei tablet

Libro
anno edizione: 2012
pagine: XXII-250
L'evoluzione dei quotidiani è legata a un'interazione dinamica tra processi culturali, sociali, economici e politici e innovazioni tecnologiche. Tra queste, il tablet è solo l'esempio più recente, ma ad alta visibilità. Che ruolo hanno avuto questi aspetti nella storia del giornalismo? Dalle gazzette ai quotidiani on line e su iPad, come sono cambiati linguaggi, formati, rapporto con i lettori, modalità di consumo e strategie di marketing? Nell'obiettivo di rispondere a questi interrogativi, il volume presenta uno studio, in prospettiva sociale e comunicativa, sui tablet e su potenzialità e limiti dei nuovi device nel mercato editoriale e dell'informazione. L'iPad non salverà i giornali, né li condannerà alla scomparsa. È però una sfida e un'occasione per innovare contenuti, esperienze di consumo, relazione con i pubblici e modelli di business. Per il momento sono rintracciabili alcuni aspetti di continuità con il cartaceo, ma non mancano segnali incoraggianti di sperimentazione. La scommessa del cambiamento non si gioca però solo sul tablet, bensì anche sulla carta stampata, su Internet e sui rapporti tra i diversi media. Ma, soprattutto, sui valori irrinunciabili del giornalismo professionale.
19,00 18,05

Crisi della storia, crisi della civiltà europea. Saggio su Marc Bloch e dintorni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: XXII-314
Il volume ripercorre l'itinerario storiografico di Marc Bloch, dalla sua formazione alla sua morte nella Resistenza francese. Un "sentiero" ricostruito seguendo le tracce della "battaglia", condotta insieme a Lucien Febvre, contro la storia tradizionale o evenemenziale, puramente erudita e disinteressata ai problemi del presente, per la costruzione di una "storia nuova", fondata attraverso un'intreccio illimitato di rapporti disciplinari (con sociologia, antropologia, psicologia, linguistica...), alla costante ricerca di strumenti metodologici liberi, non precostituiti. Ma nuova anche per il suo impegno a contribuire, attraverso l'analisi del passato, ad un'efficace analisi del presente, cercando strumenti mentali capaci di affrontarne i problemi e prospettare soluzioni. Il volume si propone anche un intento didattico, perché ricostruisce le risposte di Bloch alle domande che gli studenti sempre pongono al loro docente di storia: "che cos'è la storia?", "come si fa storia?", "a che serve?". Domande che appaiono oggi particolarmente angustiose, entro una civiltà europea in piena crisi, ossessionata da un economicismo assoluto, "metafisico", alle cui esigenze vampiresche si sente costretta a sacrificare tutta la storia che l'ha costituita per secoli come la civiltà-guida del mondo, ormai incapace d'immaginare un futuro che possa aiutare gli uomini "a vivere meglio".
24,00 22,80

Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana

Libro
anno edizione: 2012
pagine: VI-218
Secondo l'opinione largamente prevalente nella riflessione contemporanea, il linguaggio è la caratteristica essenziale della natura umana, ciò che rende gli umani unici e imparagonabili con il resto del mondo animale. Alla base di una concezione di questo tipo è la tesi, cara alla tradizione cartesiana, della "differenza qualitativa" tra gli umani e gli altri esseri viventi. Secondo tale tradizione, esplicitamente ripresa nei modelli standard della scienza cognitiva, il linguaggio umano risponde a principi "del tutto diversi" da quelli in gioco nella comunicazione animale al punto da rendere vana qualsiasi forma di confronto. Contro l'approccio neocartesiano oggi imperante, in questo libro si fa appello a una diversa tradizione di pensiero: assumendo che le differenze tra gli umani e gli altri animali debbano essere interpretate in termini di grado e mai di qualità, i due autori propongono un modello del linguaggio in accordo con i principi dell'evoluzione darwiniana e alla base di una prospettiva naturalisticamente fondata della natura umana.
18,90 17,96

Arte e archeologia delle province romane

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il Mediterraneo e l'Europa, dal III secolo avanti Cristo al III dopo Cristo: questa l'estensione territoriale e cronologica di questo manuale, che affronta quindi un territorio molto ampio, ricchissimo di culture, di tradizioni, di religioni tra di loro diverse, ma che ad un certo momento cominciano a procedere in un'unica direzione, pur fedeli alle loro particolarità. Le province dell'antica Roma rappresentano un territorio vastissimo e solo in apparenza omogeneo: un mondo dalle caratteristiche architettoniche, economiche e urbanistiche pressoché uniformi, innestato però su civiltà profondamente diverse. Con questo libro gli autori affrontano in maniera sistematica la materia realizzando uno studio esaustivo sull'argomento. Dal Vallo di Adriano fino all'Africa settentrionale, dalla penisola iberica ai deserti d'Oriente, vengono così studiate fortificazioni e strade, templi e case, fori e mercati, mura e acquedotti. L'opera cerca quindi di dar conto di due aspetti fondamentali e solo apparentemente contraddittori: da una parte la grande molteplicità, dall'altra la sostanziale adesione ad un modello unico, centrale. Si è così preso in considerazione lo sviluppo storico dei vari fenomeni, ricordando i tanti aspetti particolari della ricerca archeologica sulle singole aree, organizzate nel sistema amministrativo romano delle province, ma anche spontaneamente aggregate in altri sistemi, come i conventus e i koinà.
30,50 28,98

La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca

Libro
anno edizione: 2011
pagine: XIV-162
La pubblicità ha imboccato la via d'uscita da una dipendenza storica, quella dai mass media e più in particolare dalla televisione, e va trasformandosi gradualmente in comunicazione integrata. Si tratta di un approccio che fonde marketing e advertising, online e offline, in un mixed media pattern che sempre più caratterizzerà negli anni a venire la "voce" della marca. Lo scenario che ci attende sarà molto probabilmente cambiato in maniera radicale e forse trasfigurato rispetto a quello dell'ultimo ventennio. Riavvicinare la funzione media a quella creativa: ecco forse la via per uscire dall'impasse di una pubblicità che, nonostante l'arroganza del modello televisivo, resiste con grande fatica e compie sforzi spesso inauditi per realizzare quel processo di orchestrazione dei mezzi ormai necessario e urgente.
15,00 14,25

La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 224
Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate. La prima prende origine dalla concezione secondo cui esisterebbe una sorta di scala ascendente delle creature viventi, che vede collocate sui gradini più bassi le creature meno complesse e meno evolute e agli apici quelle più complesse ed evolute. Tale gerarchia si applicherebbe a tutte le strutture dell'organismo, cervello incluso. Vi sarebbe perciò anche una scala ascendente e progressiva delle funzioni mentali, con la sommità occupata dalla nostra specie. La seconda è l'idea che i cervelli servano a darci una rappresentazione veridica della realtà. Le due idee hanno in comune vari aspetti, tra cui quello, ritiene l'autore, di essere entrambe sbagliate. I biologi sanno che per gli organismi viventi non ha alcun significato parlare di specie più o meno evolute. Tutte le specie viventi sono egualmente evolute. La complessità della vita mentale è associata tradizionalmente al fatto che gli esseri umani avrebbero una migliore, più completa rappresentazione della realtà. Non c'è dubbio che il confronto tra le diverse specie riveli capacità differenti. Ma gli etologi hanno compiuto grandi progressi nello studio della comunicazione animale quando si sono resi conto della falsità dell'assunto secondo il quale la comunicazione serve a trasmettere informazioni veridiche. In natura la comunicazione animale serve principalmente per ingannare e imbrogliare.
18,90 17,96

Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea

Libro
anno edizione: 2011
pagine: XIV-258
Il mondo arabo è in grande trasformazione: dal dicembre del 2010 le coste del Nord Africa, seguite da altri Paesi in Medio Oriente, sono state scosse da rivoluzioni, salutate nel mondo come la "Primavera araba". I giovani reclamano il diritto di potersi esprimere liberamente. Dove e quando nasce la libertà di pensiero nella storia moderna del mondo arabo, quando e perché è iniziata la repressione politica? In questi Paesi è emerso quanto maturava da anni: il bisogno di libertà politica ed economica, l'esigenza del rispetto dei diritti umani e le richieste di una nuova classe politica più attenta e competente che non coincidesse con i figli della vecchia guardia. Questo lavoro vuole indirizzare il lettore su sentieri nuovi per completare il quadro di conoscenze già diffuse da altri esperti del settore. Al racconto e alle analisi degli eventi militari, economici e politici talvolta sfugge "l'humanitas" e le ragioni profonde di questi popoli che invece sono emerse alla ribalta negli ultimi mesi. Per comprendere tali eventi oggi è necessario affiancare la specificità di uno studio storico di settore con la visione più complessa e dinamica di una società articolata in continuo divenire, anche perché questa interagisce con fattori culturali determinanti dei processi storici, ed anzi spesso artisti e letterati, esprimendo tensioni, angosce, speranze fanno intravedere possibili evoluzioni.
19,00 18,05

Civiltà d'asfalto

Libro
anno edizione: 2011
pagine: X-166
L'asfalto ci appare come un materiale contemporaneo cui non prestiamo più attenzione. Anzi, viene spesso disprezzato di fronte alla naturalità di materiali come le pietre e i mattoni. Eppure l'asfalto è stato per millenni un prodotto naturale, usato dall'uomo praticamente da sempre, importante in alcune civiltà come le pietre e il legno. Gli stessi termini «bitume» e «asfalto», per lungo tempo sinonimi, hanno origini antichissime. Come materiale legante ha cementato le mura e le strade di Babilonia; come impermeabilizzante avrebbe contribuito alla galleggiabilità dell'Arca di Noè. Nel terzo millennio avanti Cristo le nere navi di Magan attraversavano l'Oceano Indiano grazie allo spesso strato di asfalto che ricopriva il fragile scafo fatto di canne e paglia. I Romani producevano e vendevano pani di asfalto regolarmente marchiati, come i mattoni. I Greci incollavano gli occhi vitrei alle statue di bronzo tramite un mastice di asfalto. Gli Egizi usavano il bitume per le loro mummie. Nel Settecento e Ottocento i pavimenti di chiese e palazzi siciliani venivano fatti con pietra asfaltica, così come molte sculture locali. Nella seconda metà dell'ottocento l'asfalto fa la sua comparsa nelle vie delle città come strumento finale e vincente contro la polvere. Oggi le nostre strade sono pavimentate con una miscela di bitume e pietrisco, che continuiamo a chiamare asfalto. Ancora oggi la nostra storia continua a scorrere sull'asfalto.
15,00 14,25

Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere

Libro
anno edizione: 2011
pagine: X-230
Il volume fornisce una introduzione agile ed accessibile allo studio della storia del movimento delle donne, discutendo gli snodi principali che hanno attraversato gli eventi storici più importanti che si sono susseguiti dal Settecento ai giorni nostri: sono oggetto di analisi le battaglie politiche, le forme dell'associazionismo femminile, i diritti conquistati e le trasformazioni sociali e culturali. Contemporaneamente il volume presenta i percorsi di ricerca della teoria femminista, proponendo per ogni capitolo, in ordine cronologico, delle agili sezioni antologiche contenenti brani esemplificativi delle opere e delle autrici più influenti. La prospettiva è dunque duplice: tenere assieme aspetti storico-sociali e sviluppi teorici del movimento delle donne, mostrando le connessioni e gli elementi di continuità e/o conflittualità tra «storia» e «teoria», tra «società» e «ricerca accademica». La metodologia di ricerca è interdisciplinare: non separa gli ambiti disciplinari, prova piuttosto a mostrarne la continuità e le continue interferenze. Oggetto di analisi e di comparazione sono eventi, opere ed autrici operanti su scala internazionale. Tuttavia, il volume si propone di indagare con particolare cura il femminismo italiano.
17,90 17,01

Social network. Facebook, Twitter, Youtube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni

Libro
anno edizione: 2011
pagine: VI-154
Facebook, YouTube, Twitter, Flickr. Ma anche Linkedin, MySpace, Second Life e molti altri. I social network hanno rivoluzionato Internet, con una partecipazione sempre più forte di milioni di persone in tutto il mondo: nuove reti sociali che condividono pensieri ed emozioni, musica, foto e video, amicizie e lavoro; che giocano in rete o abitano un mondo virtuale parallelo. Questo libro analizza, uno per uno, i principali social network. Descrive l'ambiente in cui si sviluppano. Propone una lettura originale delle pratiche sociali e delle forme estetiche che li circondano, all'interno del Web 2.0 che grazie a loro si configura ormai come Web 2.5, e li intreccia con temi di stretta attualità: dalle rivolte nel mondo arabo alle nuove forme espressive degli adolescenti, dai fan dei gruppi musicali e delle serie televisive ai blog, dall'erotismo ai videogame, dalla politica alla cronaca e al giornalismo.
14,70 13,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.