Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 2

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro raccoglie gli articoli apparsi dalla fine dell'anno 2008 nella cronaca di Bologna del quotidiano "Il Resto del Carlino" nella rubrica "Cose d'altri tempi". Sono 122 articoli scritti con l'obiettivo di incuriosire, di offrire pillole di storia di Bologna e di bolognesi, di fare divulgazione delle vicende del nostro passato, nella convinzione che possano essere utili anche per meglio comprendere il presente. Si possono definire frammenti di vita bolognese, ma non sono e non vogliono essere un esercizio di elogio dei "bei tempi passati": piuttosto si propongono, in una società frenetica, propensa all'oblio e pressata da un'informazione aggressiva, di non far dimenticare, di far riscoprire, di recuperare la memoria storica del territorio in cui viviamo quotidianamente e, in alcuni casi, di far riflettere.
12,00

Le ambiguità del pacifismo

Le ambiguità del pacifismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 152
Era una luminosa giornata di settembre del 1961 quando quindicimila persone percorsero i 21 chilometri che distano fra Perugia e Assisi. La prima marcia della pace fu l'atto di fondazione del pacifismo italiano. In testa a quel lungo serpentone c'era l'animatore e l'inventore di quella manifestazione: il filosofo nonviolento Aldo Capitini. Con lui giovani e intellettuali (da Bobbio a Calvino), rappresentanti dei partiti anche se non tutti aderirono, vedi la Dc e intere famiglie operaie e contadine col vestito buono e i loro bravi cartelli. Non che prima di allora non ci fossero stati gruppi pacifisti: c'erano i sedicenti partigiani della pace, figli del Pci, e alleati di Mosca, c'erano piccole aggregazioni di nonviolenti. Ma il 24 settembre del 1961 nacque il pacifismo come movimento di massa. Un buon esordio, ma subito dopo iniziarono scontri e strumentalizzazioni. Capitini, ghandiano doc non riuscì ad organizzare una seconda marcia Perugia-Assisi, paralizzato dai veti incrociati. L'iniziativa rispuntò dieci anni dopo la sua morte con caratteristiche profondamente diverse. Con alcune luci e tante ombre. Ne nacque un movimento largamente egemonizzato dal Pci. Silenzioso verso le violazioni dei diritti umani nell'Est comunista e caratterizzato da un forte spirito antiamericano: manifestò contro gli euromissili degli Stati Uniti, ma non proferì verbo contro gli SS20 sovietici che erano stati istallati prima della decisione di Carter di mettere i Pershing e i Cruise in Europa.
12,00

Ciao Bologna. Guida della città. Ediz. tedesca

Ciao Bologna. Guida della città. Ediz. tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 80
6,90

Nicola Zamboni, Sara Bolzani

Nicola Zamboni, Sara Bolzani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 112
Foglie "ricamate", eleganti e sensuali figure di donna a grandezza naturale, navi che solcano libri aperti su pagine e su orizzonti indefiniti, grandi cavalli montati da misteriosi cavalieri in armatura, mondine che pedalano solerti verso la risaia e lavandaie intente al proprio duro lavoro. Queste solo alcune delle opere, in rame, legno, terracotta, bronzo e marmo, degli scultori Nicola Zamboni e Sara Bolzani documentate in questo volume attraverso gli scatti fotografici di Andrea Samaritani.
19,00

Napoli

Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 208
Le immagini di Riccardo Carbone, le sue istantanee, fermo immagine della vita a tutto tondo, scandiscono i battiti del cuore, le pulsioni e le passioni, i tormenti e gli eccessi di un popolo che ha saputo vivere con fierezza il suo tempo diventandone interprete esemplare. Un Novecento, immortalato in bianco e nero, spesso costellato di tragedie e a volte di incontenibili gioie che bene si leggono negli sguardi di quella gente, a volte smarrita, a volte tremendamente sgomenta, ma mai priva di quella dignità e consapevolezza di esistere che la contraddistingue. Nella sua professione di fotoreporter Carbone ha documentato, attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento - dal fascismo allo scoppio della seconda guerra Mondiale, dalla ricostruzione postbellica al boom economico degli anni 50 e 60 - i principali avvenimenti cittadini: le cerimonie e le manifestazioni, le ricchezze artistiche della regione e i grandi mutamenti urbanistici architettonici e del paesaggio, la vita quotidiana con gli antichi mestieri, il mondo della scuola e del lavoro, i luoghi di aggregazione sociale, lo sport, la canzone napoletana. Si tratta di una ricchissima, e in massima parte ancora inesplorata fonte iconografica per la ricostruzione della storia non solo di Napoli ma dell'intero paese.
15,00

Cucinare con le erbe magiche

Cucinare con le erbe magiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
9,90

Non solo tagliatelle. A tavola con Cesarina Boschi la cuoca del Circolo della Caccia

Non solo tagliatelle. A tavola con Cesarina Boschi la cuoca del Circolo della Caccia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nata a Ozzano dell'Emilia da una famiglia contadina, Cesarina Boschi è stata avviata al lavoro al termine della scuola elementare. Adolescente, nel dopoguerra è stata assunta come ragazza di servizio in una sartoria bolognese. Intraprendenza e mente sveglia le hanno consentito di diventare rapidamente sarta e poi creatrice di modelli per l'abbigliamento femminile. Interrotta per motivi familiari la carriera di stilista, Cesarina Boschi è ripartita da zero nel campo inesplorato della gastronomia, riscuotendo importanti successi. È stata per un decennio cuoca all'esclusivo Circolo della Caccia di Bologna. La sua vita è la storia di una donna che con tenacia infaticabile ha saputo superare gli ostacoli di una doppia subalternità, femminile e sociale, fino a conseguire una piena realizzazione del suo temperamento. In questo libro c'è il racconto della sua storia, ma soprattutto Cesarina svela con le sue ricette i segreti di cucina che hanno deliziato centinaia di buongustai.
25,00

Buonanotte suonatori. Luoghi e protagonisti del jazz a Bologna

Buonanotte suonatori. Luoghi e protagonisti del jazz a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
In questo volume fotografico locali ed angoli della città prendono vita e si animano, divenendo mete frequentatissime di persone che amano produrre musica o altrettanto amano ascoltarla. Un lavoro fotografico che si concentra su di un genere musicale, il jazz, perché più di ogni altro l'iconografia di questa musica è legata alle cantine, ai locali fumosi e agli spazi ristretti, dove il rapporto tra l'artista e il pubblico è immediato, con la sola intermediazione dello strumento. Un connubio, quello tra jazz e fotografia, da sempre proficuo e intimo, quasi come se fossero fatti l'uno per l'altra.
24,00

Ciao Bologna. Guida della città. Ediz. giapponese

Ciao Bologna. Guida della città. Ediz. giapponese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 80
6,90

Subbuteo... o son desto? Ricordi di panni verdi, omini, colla e lunghi pomeriggi con gli amici all'insegna del subbuteo e del fair play (a volte...)

Subbuteo... o son desto? Ricordi di panni verdi, omini, colla e lunghi pomeriggi con gli amici all'insegna del subbuteo e del fair play (a volte...)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il subbuteo è stato probabilmente il gioco più diffuso in Italia a cavallo degli anni '70 e '80, ma già da più di un decennio spopolava in Inghilterra. Era, ed è tuttora, un gioco assolutamente creativo e interattivo: si poteva diventare "mister" di qualsiasi squadra, club o nazionale, e portare alla vittoria di un campionato realtà locali che mai avrebbero avuto tale possibilità nel calcio "vero". Ma era anche un grande strumento di socializzazione, di incontro e di nascita di amicizie.
15,00

Bologna ride

Bologna ride

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 400
Un libro può nascere nei modi più inaspettati: basta una frase, un. idea approssimativa, una traccia vaga su cui indagare. "Bologna ride" è nato facendo due chiacchiere dopo uno spettacolo. Nessuno aveva scritto niente, anzi meglio nessuno aveva ancora raccontato la storia della comicità a Bologna: ci è sembrato quasi un dovere farlo! Così ci siamo messi al lavoro per riunire e raccontare, partendo da inizi lontani nel tempo, le persone e i posti che ci hanno regalato tante risate, personaggi famosissimi sia nel mondo del comico che della musica. La storia e le storie si sono intrecciate, si sono fatte sempre più interessanti e buffe: personaggi dimenticati e altri ancora noti, che rivediamo nelle foto d'epoca con tanti capelli neri e molti chili in meno; cantine ai limiti della decenza muraria dove si faceva spettacolo; locali storici, sedie da osteria, umidità da palude, uscite di sicurezza inesistenti, panini alla mortadella che venivano lanciati contro il comico che non piaceva, assessori che cadevano dai tetti, comici televisivi agli esordi teatrali, cantanti famosi che facevano cabaret invece di cantare, ma soprattutto tanta gente, tante idee e tanta voglia di divertire e divertirsi. Con i ricordi di Francesco Guccini, Lucio Dalla, Gigi e Andrea, i fratelli Santonastaso, Gianni Cavina, Patrizio Roversi, Syusy Blady, Vito, Enzo Jacchetti, Daniele Luttazzi, Gene Gnocchi, Giuseppe Giacobazzi, Duilio Pizzocchi e altri.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.