Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

La battaglia della merda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questa è la storia della battaglia combattuta nel 1334, quando i bolognesi si ribellarono alle prepotenze di Bertrando del Poggetto. Campo di battaglia fu la possente Rocca di Galliera, una fortezza che ben poche armi potevano espugnare. Età di lettura: da 8 anni.
9,00 8,55

Sabaudia e l'Agro Pontino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
Malinconico e affascinante: l'Agro Pontino laziale viene raccontato dalla penna di Alberto Moravia e dalle fotografie di Lorenzo Capellini. Dopo il Veneto di Parise, l'isola di Capri di La Capria, la Sicilia di Dacia Maraini e tanti altri luoghi del cuore descritti dagli autori più importanti del panorama letterario italiano, la collana "I luoghi dei sentimenti" si arricchisce di una nuova gemma. Prefazione di Dacia Maraini e Paolo Portoghesi.
18,00 17,10

Spolia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
10,00 9,50

Verso Fogland

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
10,00 9,50

La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il Ritiro e Scuola San Pellegrino è stato un importante istituto benefico, aperto l’8 maggio del 1840 dal sacerdote Don Camillo Breventani a Bologna, in via Sant’Isaia, nell’edificio che era stato per secoli la sede della Confraternita di San Pellegrino. Esso nacque con lo scopo «di educare cristianamente, di istruire e di avviare nei lavori donneschi fanciulle di condizioni popolari, formandone buone operaie e buone domestiche». L’istituto fu destinatario di ingenti lasciti, anche di numerose opere d’arte, da parte di cittadini benefattori che, con tali donazioni, contribuirono a sostenere la sua nobile missione. Dal 25 settembre 2011 – grazie a un accordo tra la proprietà, la Soprintendenza di Bologna ed Emil Banca – la raccolta d’arte del Ritiro San Pellegrino ha trovato stabile collocazione negli spazi espositivi della filiale Emil Banca di Argelato. Alle opere di maggior qualità esecutiva e interesse storico artistico della collezione (sessantuno dipinti, otto disegni e una scultura) è dedicato questo volume, concepito come un’agile guida che accompagnerà fisicamente il visitatore nel percorso espositivo.
20,00 19,00

Bartali, l'ultimo eroico. L'uomo di ferro nato per il Tour

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Con Coppi cominciò un altro ciclismo; rimase bellissimo ma cambiò. Subito dopo lui vinsero il Tour i vari Kübler, Koblet, Bobet finché il vero successore del Fausto, da lui stesso vaticinato, fu Jacques Anquetil, grande passista, fenomeno delle crono e del gossip. Erano campioni ma diventavano anche divi, ricoperti di soldi e attenzioni, sempre più personaggi mediatici e manager di loro stessi. E il ciclismo, anche il terribile Tour de France, cominciò ad adattarsi a loro, ad addolcirsi, a seguirne caratteristiche tecniche per blandire gli idoli e le loro folle. Ma fino a Gino Bartali, l'ultimo eroico, il Tour fu ben altro. Era stato pensato da Desgrange come una prova estrema, un'avventura perenne, un esercizio di sopravvivenza alle insidie della strada, della natura avversa, degli elementi, una corsa a eliminazione dove soltanto i più stoici avrebbero resistito, e in questo Bartali è stato il più forte di sempre. Questo fu il Tour de France fino a Bartali, una chanson de geste che faceva sognare, che concedeva occasioni formidabili di riscatto a gente di estrazione plebea, dalla scorza di cuoio, che emergeva talora da trincee di fango come lo erano certe strade di montagna degli anni Dieci, come lo rimaseroalmeno fino al Secondo dopoguerra. Quel ciclismo eroico stava nel cuore di intere generazioni di nonni e padri; lo hanno dichiarato estinto i soliti apprendisti stregoni che disegnano strategie di business per qualsiasi sport. Ma che il ciclismo sia ben vivo lo attestano sempre più persone; e che il più bello sia stato quello dei tempi eroici credo lo dimostrino anche le pagine e le foto di questo libro.
16,90 16,06

Baldaccio d'Anghiari. Le avventure delle armi nel Quattrocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 568
25,00 23,75

Il mistero del Graal e i Cavalieri della Tavola Rotonda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Età di lettura: da 11 anni.
12,00 11,40

Panini. Storia di una famiglia e di tante figurine

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 320
C'era una volta un'Italia che non aveva paura di sognare. L'Italia generosa e coraggiosa della seconda metà del Novecento: un popolo ricco di grandi figure. E anche di magnifiche figurine. Attraverso piccoli rettangoli di carta, la famiglia Panini contribuì a diffondere l'ottimismo nel Paese del Boom. Quattro fratelli e quattro sorelle, nati in povertà, seppero immaginare il futuro, partendo da una piccola edicola. E dalle loro intuizioni, passando da buste di semplici francobolli alle bustine di calciatori e non solo, è nato un mito globale. La storia dei Panini non è soltanto la celebrazione dell'ingegno imprenditoriale. Dietro e dentro quegli album, tra le pagine delle raccolte, si raduna un sentimento nazionalpopolare. L'idea che nulla sia impossibile, quando la laboriosità si somma all'estro, quando la fantasia si unisce alla concretezza, quando l'immaginazione va al potere e trasforma la realtà, migliorandola. Dal fascismo all'Emilia rossa, da Enzo Ferrari a Gianni Rivera, da Giuseppe Garibaldi a Star Wars, da Muhammad Ali a Sandokan, i Panini hanno raccolto in un'unica, ideale gigantesca figurina la storia d'Italia e del resto del mondo. Lo hanno fatto a Modena, trasformandola nella capitale planetaria del collezionismo. Questo libro ripercorre l'avventura di una dinastia che si è fatta "brand", sempre conservando un nobile attaccamento alle radici. «Panini sta all'Italia – scrive Walter Veltroni nella prefazione all'opera di Leo Turrini – come Disney sta alla America». E senza avere nulla da invidiare. Prefazione di Walter Veltroni. Postfazione di Giovanni Malagò.
18,00 17,10

Funziona solo se brilli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
16,90 16,06

La strage del 2 agosto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
9,90 9,41

Savena Setta Sambro. Volume Vol. 58

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.