Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Tutti i libri editi da Mimesis

Ágalma. Volume Vol. 16

Ágalma. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 136
14,00

Inferno

Inferno

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 325
18,00

Comunicazione, cultura, territorio. Contributi della sociologia contemporanea
16,00

L'aporia del fondamento

L'aporia del fondamento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 535
In questo libro Massimo Donà, uno tra i pensatori viventi più conosciuti in Italia e all'estero, conduce un'indagine filosofica sulla domanda dell'uno e dei molti, analizzando le parole pronunciate dalla grande filosofia dei passato. Il problema che si pone è quello classico dell'originario vale a dire di ciò che sì è soliti chiamare "verità".
30,00

Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito

Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 206
Questo libro testimonia il dibattito che si è aperto, a partire dall'ultimo libro di Roberto Esposito Terza persona, sul concetto di impersonale. Esso non appare solo l'esito decostruttivo del paradigma biopolitico del quale Esposito è stato, con Agamben, la voce interrogante, in uno scenario teoretico e politico impotente a cogliere la nuova opacità del presente, ma possiede una sua densità concettuale, una radicale positività, in quanto lambisce la vita e la sua immanenza.
14,00

L'agonia del potere

L'agonia del potere

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 60
Nel novembre del 2005 Jean Baudrillard è a Madrid per ritirare la Medaglia d'Oro conferitagli dal prestigioso Círculo de Bellas Artes. Per l'occasione, che giunge pochi mesi prima della sua morte, tiene due conferenze. Qui, con il suo proverbiale incedere aforistico, il più sfuggente intellettuale contemporaneo torna sui temi cari alla sua riflessione recente: l'egemonia, l'immagine, la fine della distanza, la sparizione. Un pensiero estremo che inchioda l'Occidente all'inevitabile inveramento del proprio Nulla.
10,00

L'ombra di un'ala

L'ombra di un'ala

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 104
13,00

Incontri tra culture nell'oriente ellenistico e romano. Atti del Convegno (Ravenna, marzo 2005)

Incontri tra culture nell'oriente ellenistico e romano. Atti del Convegno (Ravenna, marzo 2005)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 261
Si pubblicano gli atti di un Convegno che si è tenuto nel marzo 2005 presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Ravenna). In quella sede studiosi italiani dell'Oriente mediterraneo, provenienti da diverse Università (Bologna, Milano "Cattolica", Pisa e Roma 1) e con differenti metodologie di ricerca, si sono confrontati sui temi dei contatti culturali, in senso lato (compresi gli aspetti economici), e sui processi di acculturazione nel lungo periodo, dalla Grecia classica alla Tarda antichità. I singoli contributi, redatti con il preciso intento di abbinare rigore scientifico a chiarezza espositiva, offrono una viva testimonianza della varietà di approccio e di tematiche affrontate.
22,00

Episteme. Annali del Liceo Scientifico Statale Maria G. Agnesi (2008)
15,00

Etica ed estetica della relazione

Etica ed estetica della relazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 286
Il mondo contemporaneo sembra orientato verso gli estremi, verso l'assenza di limiti e di vincoli, verso la restaurazione di una ragione assolutistica (scientifica, teorica o politica), verso un orizzonte di autoannientamento. Per cercare di muoversi in senso opposto si è scelto di riflettere sulla relazione, intesa come dialogo tra i saperi e come modalità d'esistenza (intersoggettività responsabile), ma anche come apertura all'altro e alla non-identità. Con un approccio ancora di tipo relazionale si è guardato anche all'esperienza estetica, tanto rispetto alla produzione dell'opera d'arte quanto alla sua ricezione. Alla crisi planetaria (non solo economo-finanziaria) che ci ha investiti non possiamo rispondere con l'isolamento, la paura e la diffidenza, ma con una rinnovata e responsabile apertura all'altro, riscoprendo le "ragioni della relazione". Esplorare i sentieri rischiosi, oscuri e incerti della relazione, nelle sue varie forme, sembra offrire all'uomo d'oggi un'interessante possibilità per accedere ad una dimensione realmente aperta e comunitaria.
18,00

Jacques Lacan e la filosofia

Jacques Lacan e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 230
L'opera di Lacan chiama in causa la filosofia confrontandola con la psicoanalisi, ma quali sono gli elementi filosofici utilizzati dallo psicoanalista francese? In che modo essi concorrono a formare l'orizzonte concettuale della psicoanalisi, e in particolar modo della psicoanalisi lacaniana? Seguendo le indicazioni dello stesso Lacan, è possibile individuare alcune istanze filosofiche che innervano, in modo esplicito o implicito, la sua teoria psicoanalitica e filosofica. Si tratta degli studi di Koyré sulla scienza moderna, delle lezioni di Kojève sulla Fenomenologia dello spirito di hegel, delle filosofie di kant e di Heidegger. inoltre il pensiero di lacan ha avuto conseguenze rilevanti nella filosofia contemporanea, come attestano el interpretazioni fornite da Deleuze e Zizek, che qui sono analizzate e discusse. Emerge dai testi lacaniani una filosofia della psicoanalisi che costituisce unmodello di filosofia delle scienze umane. Il nucleo critico di questa filosofia della psicoanalisi è il rapporto tra affetto e lingiaggio. In questo libro, fondamentale per comprendere la stretta relazione tra filosofia e psicoanalisi nella forma del rapporto tra affetto e linguaggio, si analizzano le principali questioni del pansiero lacaniano.
19,00

L'esperienza estetica. Percorso antologico e critico

L'esperienza estetica. Percorso antologico e critico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 300
La riflessione sulle modalità della fruizione può percorrere vie molto diverse. In questo volume si cerca una traccia che attraversa il Novecento: dal pensiero dei filosofi di matrice fenomenologica fino ad alcuni esiti interni alla filosofia analitica. Si tratta di un percorso consequenziale a una scelta ben precisa che privilegia l’esperienza estetica e il suo significato. Piacere e godimento estetici sono oggetto di un’attenta e rigorosa analisi e il vissuto estetico è investigato in tutte le sue stratificazioni di senso. La figura, tanto controversa, del fruitore e quella, non meno problematica, dell’oggetto al quale egli si rivolge sono le protagoniste di un approfondimento del ruolo e del significato dell’opera d’arte, sia essa figurativa, letteraria, cinematografica o televisiva e non solo, poiché “oggetto estetico” è ciò in cui scopriamo contenute altre qualità rispetto alle proprietà fisiche che osserviamo. La fruizione emerge con i tratti della percezione potenziata ma anche come esperienza di sé e invito all’agire. Le due nozioni correlate di oggetto e fruitore si definiscono in un rapporto vitale di scambio e arricchimento reciproco, che appone il sigillo dell’attività, della spontaneità e della creatività a una relazione nient’affatto distaccata, censì coinvolta, partecipe e “interessata”.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.