Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Tutti i libri editi da Mimesis

L'invenzione del popolo ebraico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 576
E se la storia ufficiale del popolo ebraico, costruita e tramandata dagli studiosi, non fosse altro che un mito con cui giustificare l'impresa coloniale dello Stato di Israele? E se la narrazione che ne propone una storia "unitaria", descrivendola come un percorso lineare che dall'epoca biblica arriva ai giorni nostri con il ritorno nella terra perduta, fosse il falso ideologico di una storiografia di stampo nazionalista? Nella sua opera più importante, che ha acceso un ardente dibattito in diversi paesi ed è diventata un best seller, lo storico israeliano Shlomo Sand smonta la teoria dell'esilio forzato a opera dei Romani, sostenendo che gli ebrei discendano da una moltitudine di convertiti provenienti da varie aree del Medio Oriente e dell'Europa orientale. Il viaggio a ritroso nella storia proposto da Sand, basato su fonti e reperti archeologici, mette in discussione con coraggio le fondamenta della politica identitaria dello Stato di Israele ed è animato dalla speranza in un futuro di pace e in una società israeliana aperta e multiculturale. Con una prefazione inedita dell'autore.
26,00 24,70

Praga. Guida letteraria alla città di Kafka

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 416
Un grande studioso come Marino Freschi ci conduce alla scoperta dei luoghi letterari di una città da sempre punto di riferimento della vita intellettuale continentale, che ha ospitato alcuni tra i più grandi scrittori e artisti del Novecento. La Praga di Kafka, naturalmente, ma anche di Rilke, Brod, Hašek, Hrabal, Meyrink, Kundera e di molti altri. Li ritroviamo qui tra caffè eleganti e luoghi malfamati, palazzi e vicoli, teatri e università. Una guida affascinante che mette in risalto l'influenza della città boema sull'opera di alcuni suoi figli illustri e offre un affresco della vita dell'epoca.
22,00 20,90

Sguardi penetranti e obliqui. Venti fotografe per un album di famiglia del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 189
"Sguardi penetranti e obliqui" è la storia di venti fotografe nate nel Novecento. Attraverso lo scarto di tempo che separa queste donne da chi scrive, saranno definite antenate (Stern, Bourke-White, Miller, Arnold), nonne (Orkin, Carmi, Weiss, Cerati, Battaglia, Samugheo, Robertson), madri (Moon, Jarcovjáková, Goldin, Hanzlová) e sorelle (Lambri, Backhaus, Sassen, Kawauchi, Ricci). L’album che ne risulta, composto da biografie e fotografie appassionanti, diventa sintesi di affinità elettive e racconto di vite colme di amori, frustrazioni, successi e fallimenti, di donne che hanno segnato profondamente il mondo della fotografia.
20,00 19,00

Che cos'è la sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 134
Qual è il ruolo della scienza nella nostra società? Perché non possiamo fare a meno dell’analisi socioeconomica per progettare un nuovo futuro? Come possiamo comprendere l’interazione tra i fatti sociali in un sistema così complesso come quello delle nostre società attuali? La sociologia non è la scienza della società nel suo insieme, analizzata in modo esaustivo. Non è nemmeno la traduzione, per così dire scientifica, di un giudizio politico. In questo saggio, Franco Ferrarotti propone una sociologia da intendersi come una scienza in grado di studiare i condizionamenti reciproci tra i diversi aspetti delle istanze sociali, come la scienza dei costi e delle ripercussioni psicologiche delle riforme sociali. Solo così essa può diventare uno strumento capace di demistificare la realtà e di analizzare il divario tra norme scritte e pratiche.
12,00 11,40

Kafka senza chiavi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 162
Nel 1934 Walter Benjamin pubblicò uno scritto per il decimo anniversario della morte di Kafka. In occasione del centenario della morte dello scrittore, Kafka senza chiavi aggiunge a questo contributo gli Appunti su Kafka di Theodor W. Adorno, offrendo al pubblico italiano le prospettive di due tra i più importanti filosofi del Novecento su un autore enigmatico e per certi versi incomprensibile. Non esistono chiavi di lettura definitive per Kafka, tuttavia proprio l’indecifrabilità della sua scrittura invita a entrare in un universo dove la logica convenzionale è sospesa e la quotidianità si carica di una spaesante estraneità. Benjamin e Adorno ci aiutano a comprendere che quel che leggiamo nei romanzi e nei racconti di Kafka non è mero intrattenimento, ma un esercizio filosofico che ci prepara a riconoscere, e forse ad accettare, le incongruenze nascoste nelle pieghe del reale.
14,00 13,30

Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita. Scritti sul calcio 1979-2004

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 144
“Perché mi piace il calcio? Ogni tanto me lo chiedo. Quella per lo sport è una passione veramente gratuita, non ha senso.” Giovanni Raboni iniziò a frequentare lo stadio giovanissimo, con il padre e il fratello, per seguire le partite casalinghe dell’Inter. Per tanti anni presente sugli spalti di San Siro insieme all’amico Vittorio Sereni, suo compagno di tifo a partire dai primi anni Sessanta, Raboni ha dedicato al calcio una piccola ma preziosa parte della sua produzione poetica e giornalistica. La compongono i testi raccolti in questo volume: dai versi della Canzoncina della mezzala sinistra (1979) all’intervista Inter, non ti perdono di aver mollato Baggio, pubblicata dal “Giorno” il 26 gennaio 2004.
14,00 13,30

Il femminile e l'uomo greco

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 432
All’inizio gli storici, guardando alla Grecia, hanno creduto al “miracolo greco”, al miraggio di una civiltà di filosofia astratta e speculazione teorica. Poi hanno scoperto una Grecia di contrasti, segnata dalla polarità, dalle opposizioni tra cultura e natura, tra civiltà e barbarie, tra uomo e donna. Per Nicole Loraux è giunto il momento di fare chiarezza. Secondo la filosofa francese è l’epica greca, da Omero in poi, a fornire la chiave di volta. In essa l’identità dell’uomo non è più contrapposta a quella della donna: il guerriero è più forte perché ospita in sé la femminilità, l’eroe è più valoroso perché un giorno, come Achille, ha avuto paura e ha pianto. In opposizione alla tradizionale visione patriarcale, basata sulla rigida rappresentazione dei ruoli, Nicole Loraux indaga la fascinazione greca per l’Altro femminile nei più svariati campi del sapere, dalla filosofia all’epica, restituendoci l’immagine di una Grecia inquieta, dove non regna più l’esclusione, ma lo scambio e l’ambivalenza.
26,00 24,70

Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 249
Nel nordest del Giappone sopravvive ancora oggi la tradizione delle itako, donne non vedenti che hanno il compito di comunicare con i defunti. Oltre al ruolo complesso della donna e delle persone disabili nella società giapponese, queste sciamane ci parlano ancora oggi di un particolare modo di relazionarsi con il mondo dei morti, con la perdita e il lutto. Le itako sono il punto di partenza per un viaggio nell’aldilà nipponico, volto a scoprire come nel Giappone contemporaneo il tradizionale rapporto con il lutto e i riti funebri si sia in parte trasformato e in parte rafforzato negli ultimi settant’anni. Si tratta di un viaggio a cavallo fra diverse tradizioni religiose, accomunate da una comunicazione costante con i propri defunti, ben lontana dall’esperienza a cui siamo abituati in Occidente. Un percorso che, al suo termine, ci permetterà di rivalutare anche il nostro rapporto con la morte e il modo in cui la società occidentale ne ha dimenticato
20,00 19,00

Religione e umorismo nella vita e nell'opera di Franz Kafka

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo resoconto, rimasto finora inedito in Italia, rappresenta “l’anello mancante” nell’infinita e complessa serie di contributi su Franz Kafka. In un affascinante intreccio di vita e letteratura, Felix Weltsch entra nel mondo dell’amico scrittore con amore e rispetto, offrendoci una preziosa guida per orientarci nell’universo kafkiano attraverso la religione e l’umorismo, due elementi apparentemente in contrasto che diventano la chiave di lettura dell’assurdo e angosciante immaginario dell’autore de La metamorfosi. È infatti la fede, “senza la quale non si può vivere”, che spinge Kafka a superare le incertezze della vita, mentre è l’umorismo a creare quello sguardo “dall’alto” capace di allontanare le sue e le altrui sofferenze.
12,00 11,40

Da Kant a Marx. Lezioni di storia della filosofia moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 528
Il volume raccoglie le lezioni sulla storia della filosofia moderna tenute da Bloch tra il 1951 e il 1956 all’Università di Lipsia. Da Kant fino a Marx, gli autori e gli argomenti affrontati vengono analizzati attraverso le categorie tipiche della speculazione filosofica blochiana, quali la non-contemporaneità, la maturazione tardiva e il marginale, strumenti sensibili a rintracciare le fenditure dove possono nascondersi nuclei utopici forieri di ulteriori sviluppi. Questo emerge fin dalla trattazione della filosofia kantiana, ma anche delle problematiche dell’idealismo, che si presentano dense di significato utopico. Persino l’analisi della dissoluzione dell’hegelismo evidenzia tratti di grande originalità, dovuti al fatto che un pensiero della speranza, come quello di Bloch, non può evitare il confronto con le filosofie della catastrofe (Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche) e con il loro conclamato pessimismo. Bloch conclude il suo percorso rintracciando nella concezione marxiana della storia la ricerca di quell’utopia concreta che sarà la cifra del suo stesso pensiero.
32,00 30,40

Sistema della moda

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 386
Scritto tra il 1957 e il 1963, "Sistema della moda" ha dato il via alla ricerca scientifica sul tema non solo in semiotica, ambito di cui il volume rappresenta un pilastro, ma praticamente in tutte le scienze sociali. Basandosi sulle principali riviste di settore, tra cui le edizioni francesi di “Vogue” ed “Elle”, Barthes lavora sull’indumento scritto o de-scritto per ricostruire le argomentazioni della giurisprudenza della Moda, un mito creato per convincere le persone della necessarietà della rotazione del guardaroba, associando capi e accessori a tratti della personalità e a eventi mondani. Leggere Barthes nell’epoca della social moda ricongiunge con il peso della parola, scarnificata dall’overload visivo. La descrizione di un capo risulta ancora necessaria nella fase creativa e comunicativa; dunque, non è mai stata così necessaria una corretta (in)formazione sui termini e sulle materie della Moda. La contemporaneità di Barthes raggiunge il culmine con la lucida analisi della retorica del significato di Moda, dove la rappresentazione del mondo offre spunti su ruoli e corpi-modello, identità e alterità, genere e statuto binario della lingua come sistema digitale, in una visione lungimirante e progressista.
30,00 28,50

Massimo Bontempelli e la cultura italiana fra le due guerre. L'intellettuale, il fascismo, la modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 316
Il volume propone una nuova lettura della figura di Massimo Bontempelli, concentrandosi in particolare sulla sua attività di teorico e organizzatore di cultura. Partendo dagli scritti sulla Prima guerra mondiale e soffermandosi sugli interventi critici e teorici e sulle riviste da lui dirette – da “900” a “Quadrante” a “Domus” –, l’autrice si propone di delineare un percorso nella cultura italiana fra le due guerre, coinvolgendo non solo la letteratura, ma anche l’arte, l’architettura e il design, e riconfigurando, in un dialogo interdisciplinare, il rapporto fra modernità, politica e cultura durante il ventennio fascista.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.