Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicole Loraux

Biografia e opere di Nicole Loraux

La città divisa. L'oblio nella memoria di Atene

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 464
In questo libro, che è il suo capolavoro, la grande antichista francese Nicole Loraux ha cercato di ripensare da capo la polis greca, questo modello prestigioso di tutta la tradizione politica occidentale. La scoperta di Loraux è che a fondare la città greca non sono né la libertà, né l’unità, né la comunità, ma qualcosa come un paradossale legame attraverso la divisione. Si tratta, cioè, di ripensare Atene sotto il segno della stasis, della guerra intestina, che divide e insanguina non solo la città, ma anche l’oikos, la famiglia. La guerra civile non è solo rottura e anomia, ma costituisce il legame politico segreto che anima e segna profondamente la vita e le istituzioni della democrazia greca, dal giuramento all’amnistia, dalla vendetta alla riconciliazione. Una città divisa deve essere infatti capace tanto di ricordare che di dimenticare. E a poco a poco, come in ogni grande libro di storia, l’analisi del passato permette di guardare in una nuova luce le divisioni e i conflitti, la memoria e la smemoratezza della società in cui viviamo. "Che la città sia una famiglia è cosa assodata. Bisognerebbe tuttavia determinare in quale momento questa famiglia manifesti la propria essenza nel modo più compiuto: nell’istante in cui l’odio si trasforma in riconciliazione o in quello della lotta accanita che mette i parenti contro i parenti. La «famiglia» è latente nella città – e l’asprezza della stasis la porta semplicemente alla luce? Oppure, nella dimensione familiare della città, bisogna vedere un modello (un ideale, forse un sogno) concepito per porre rimedio a quella malattia che è la guerra civile? Dobbiamo provare a pensare, con i greci, la guerra nella famiglia. Affermare che la città è una stirpe: la guerra civile sarà allora l’elemento che la rivela. Fare della città un oikos: all’orizzonte della guerra civile si profilerà allora una festa di riconciliazione. Ammettere infine che la tensione tra queste due operazioni non è di quelle che si risolvono."
25,00 23,75

Il femminile e l'uomo greco

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 432
All’inizio gli storici, guardando alla Grecia, hanno creduto al “miracolo greco”, al miraggio di una civiltà di filosofia astratta e speculazione teorica. Poi hanno scoperto una Grecia di contrasti, segnata dalla polarità, dalle opposizioni tra cultura e natura, tra civiltà e barbarie, tra uomo e donna. Per Nicole Loraux è giunto il momento di fare chiarezza. Secondo la filosofa francese è l’epica greca, da Omero in poi, a fornire la chiave di volta. In essa l’identità dell’uomo non è più contrapposta a quella della donna: il guerriero è più forte perché ospita in sé la femminilità, l’eroe è più valoroso perché un giorno, come Achille, ha avuto paura e ha pianto. In opposizione alla tradizionale visione patriarcale, basata sulla rigida rappresentazione dei ruoli, Nicole Loraux indaga la fascinazione greca per l’Altro femminile nei più svariati campi del sapere, dalla filosofia all’epica, restituendoci l’immagine di una Grecia inquieta, dove non regna più l’esclusione, ma lo scambio e l’ambivalenza.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.