Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Milieu

Tutti i libri editi da Milieu

Quel giorno Dio era malato

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Quel giorno Dio era malato" è una raccolta di racconti e memorie di Marino Severini, in cui si intrecciano ricordi, fantasticherie e canzoni dei Gang. Insieme, sono storie della band e del nostro paese viste dalle strade dei tour e dal “mondo piccolo” della provincia marchigiana. Storie che raccontano la dignità del mondo popolare contadino e operaio, la solidarietà internazionale, l’emigrazione e il riscatto, le morti sul lavoro, la lotta politica, la radice della spiritualità, la Resistenza. Un viaggio tra passato e presente in cui non ci sono eroi, ma persone comuni e fantasmi con i loro racconti incontrati lungo la strada. Le canzoni dei Gang che cantano banditi di ogni tempo in fondo nascono da questi incontri, e sono parte di un racconto più grande, diffuso, di storie popolari, individuali e collettive, a volte di rabbia, a volte d’amore, da ridere o da commuoversi. Sono parte di un immaginario di lotta, ribellione e ricerca della felicità e della bellezza. Chi è stato a un concerto dei Gang sa che Marino e i suoi “sermoni” prima delle canzoni hanno un obiettivo preciso: costruire una comunità attorno a dei racconti, come per “fare veglia”, come si diceva una volta nel mondo contadino. Questo libro ha lo stesso obiettivo: è un canzoniere dell’immaginario, dei Gang e per il nostro paese.
16,50 15,68

InterOttanta

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2022
pagine: 320
Gli anni Ottanta dell’Inter sono una favola che comincia bene con la squadra tutta italiana di Bersellini e finisce ancora meglio con quella “tedesca” del Trap. In mezzo, la riapertura delle frontiere, il totonero, i Mondiali di Spagna, il nuovo campionato a 18 squadre e tutto ciò che ha cambiato per sempre il mondo del calcio. Il racconto del decennio in cui Milano diventava “da bere” e il mondo decideva di seppellire le utopie dei precedenti anni ribelli, è il modo migliore per far capire a quelli che non lo sanno cosa significhi essere interisti “dentro”. Perché essere interisti non significa solamente tifare per una squadra di pallone piuttosto che per un’altra, “l’Inter è spiritualità”, come ha detto Roberto Vecchioni, “è un modo di vivere”. Attraverso il racconto delle stagioni calcistiche dall’Inter dal 1979-80 al 1989-90, viaggiando tra ricordi, interviste, immagini e cronache dell’epoca, si finisce per respirare un clima di passioni e nostalgie che emozioneranno i tifosi nerazzuri e inevitabilmente tutti gli appassionati di calcio. Una carrellata di nomi e di storie che si sono alternati in quegli anni e che sono rimasti nell’immaginario sportivo e non solo. Racconti inediti di: Beccalossi, Serena, Muraro, Glezös, Beppe Baresi, Pellegrini, Liuzzi, Paté, Zuccalà, Matteoli, Caravita, Chendi, Brehme.
24,90 23,66

Nino e la balena

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2022
pagine: 159
Roma, 27 aprile 1937. Muore Antonio Gramsci. Genova, 1 maggio 1937. Un uomo di quarantasei anni, piccolo di statura, imbottito di oppiacei e dall’aspetto affaticato si imbarca alla volta di New York, sul Rex, il transatlantico più potente e veloce mai costruito in Italia, vanto del duce e delle sue ambizioni di egemonia sul mondo. L’uomo ha un libro con sé, un libro tradotto da Pavese qualche anno prima, un libro dall’incipit fulminante: “Chiamatemi Ismaele”. L’uomo legge il libro e lentamente, durante la lunga traversata, intorno a lui sembrano accadere fatti e palesarsi figure di non semplice decifrazione. Sotto, in profondità, negli abissi oceanici e in quelli altrettanto sconfinati della mente, qualcosa, o qualcuno, prende consapevolezza di sé e inizia ad agire, muoversi, organizzarsi. Una strana, enorme, inquietante forza decide di ripensare sé stessa e il mondo terracqueo, riposizionarsi nella catena alimentare e riprendere il posto che ritiene di avere e di meritare: quello del dominatore, del vendicatore, del profeta. Di Dio. La creatura ha con sé due alleati: la scoperta della parola, questo incantesimo che solo gli umani sono riusciti sino ad ora a realizzare, e una memoria ineguagliabile. Il suo canto saprà essere tremendo.
16,50 15,68

La moda rende felici (almeno per mezz'ora)

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2022
pagine: 186
Non solo sfilate: la moda, quando diventa sistema legandosi ai meccanismi della pubblicità, costituisce la cifra del moderno. Scandisce il tempo e lo rende ciclico dettando i ritorni alle “stagioni della moda”. Inventa e scrive un linguaggio caricando di simboli i beni materiali. Si dà un’etica dell’entusiasmo e dell’industrializzazione dell’effimero – e la paga con la morte. Perché la moda vive della sua morte continua ed è per questo che la leggerezza di cui si traveste è fortemente ambigua. Ma è proprio di quest’ambiguità che si nutre tutto ciò che va di moda, in ogni aspetto della vita: dall’abbigliamento all’orgasmo, dall’odore della pelle delle rosse, alla noia, ai loft, agli elettrodomestici. Questi e altri temi sono affrontati dall’autore con un taglio originale che racconta con ironia ed efficacia il nostro tempo. Scopriremo che i veri creativi, il vero motore della moda siamo noi, quando creiamo le tendenze, ne decretiamo la morte e la rinascita. Perché la moda ci rende felici. Ma solo per mezz’ora.
16,50 15,68

Rabbia e stile. Storie di mods e degli Statuto

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nascita e sviluppo in Italia e in particolare a Torino, della scena Mod: un racconto dedicato al periodo d’oro, quello delle origini, negli anni ottanta, rivissuto attraverso l’esperienza e i ricordi di ragazzi accomunati tra loro dalla cultura modernista, con il suo epicentro nella celebre piazza Statuto. Se oggi il nostro paese può vantare una consistente scena musicale ska, questo dato non può che essere collegato di riflesso alla cosiddetta old school nata durante il revival mod del 1979, della quale gli Statuto rappresentano non solo il primo gruppo in assoluto a cantare testi in italiano, ma soprattutto rimangono la formazione più longeva in assoluto, in attività dal lontano 1983. "Rabbia e stile. Storie di Mods e degli Statuto", scritto da Oskar, cantante e leader degli Statuto, ripercorre con stile corale quel periodo, mantenendo un registro diretto, epico e a tratti ironico, che ricorda i racconti ascoltati dai fratelli maggiori, che dietro una sottile aura di malinconia celano nostalgie che il tempo non cancella facilmente. Tra risse allo stadio, concerti e scontri con punk e skin, un memoir di formazione che racconta un’intera epoca, introdotta dalla lunga prefazione di Valerio Marchi, che ripercorre le radici della scena culturale mod a partire dagli anni sessanta e dallo sviluppo del Beat italiano. La seconda parte del libro racconta gli ultimi anni del gruppo con un occhio particolare all’amicizia con un grande musicista, Ezio Bosso, che face parte di una delle prime formazioni degli Statuto. Ricordi epici e commoventi di un grande e indimenticato artista.
15,90 15,11

Il toro di Amsterdam. Luci e ombre di una storia tutta granata

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2022
pagine: 336
Sono passati trent’anni dalla cavalcata Uefa del Toro di Emiliano Mondonico. Uno splendido sogno che si è infranto a pochi centimetri dal trionfo, sui legni dell’Olympisch Stadion di Amsterdam, nella drammatica finale di ritorno contro l’Ajax. Fu un’avventura esaltante, unico momento di vera gloria vissuto dai tifosi granata dai 40 anni in giù. Il Toro di Amsterdam racconta origine, svolgimento e fine di un’avventura tanto splendida quanto effimera. Si narrano i retroscena che portarono Gian Mauro Borsano alla presidenza del Torino nel 1989 (con l’importante contributo dell’ex presidente Orfeo Pianelli), dopodiché si ripercorre l’avventura europea del 1991-92, con aneddoti e situazioni sconosciute (o dimenticate) dalla maggioranza dei tifosi. La cavalcata in Coppa Uefa è poi raccontata, in lunghe interviste inedite, dalla viva voce dei protagonisti: prima Mister Mondonico e poi tutti i giocatori, da capitan Cravero a Lentini, passando per Martin Vazquez, Bruno, Marchegiani, Fusi, Casagrande e tutti gli altri. Ma la gestione di Gian Mauro Borsano, splendida in ambito sportivo, fu disastrosa sul piano finanziario. Viene raccontata – nel dettaglio – l’origine del tracollo finanziario dell’ingegnere di Domodossola e le sue vicende giudiziarie (legate al Torino, ma non solo), sfociate in una pesante condanna decretata nel 1996. Dopo la grande illusione, il Toro ha vissuto il periodo più duro di una storia ultrasecolare, culminata nel rovinoso fallimento del 2005. Passata la tempesta, vent’anni dopo i granata sono tornati a giocare in Europa e la Curva Maratona è tornata a cantare, anzi, a ruggire: “Torneremo ad Amsterdam”. Prefazione di Clara Mondonico.
18,90 17,96

Pino. Vita accidentale di un anarchico

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2021
pagine: 157
Era la notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 quando il ferroviere anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli, detto “Pino”, moriva a 41 anni precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti dopo l’esplosione della bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano. Questo romanzo per immagini, ispirato alla docufiction Pino, vita accidentale di un anarchico di Claudia Cipriani e Niccolò Volpati, va alla scoperta dell’uomo, del marito e del padre, con le sue idee, le sue passioni e i suoi affetti, partendo proprio da quel fatidico 1969 e arrivando al 2009, quando il Presidente Giorgio Napolitano lo definì “la diciottesima vittima della strage di Piazza Fontana”. La storia di Giuseppe Pinelli viene raccontata in modo inedito dalle figlie Claudia e Silvia. Si entra gradualmente in una storia complessa e intricata, che, per quanto già conosciuta e raccontata in molte testimonianze – libri e opere teatrali, fra cui quella celebre di Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico – accresce nelle due bambine, che man mano crescono, il livello di consapevolezza, s’infittisce il quadro delle informazioni, si articola il discorso politico e il contesto storico: le contestazioni a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, la “strategia della tensione”, l’Europa divisa in due blocchi. Elementi essenziali per comprendere come una storia apparentemente piccola sia diventata parte della Storia del Paese. Per chi già conosce la storia di Pinelli, il racconto delle figlie permette di esplorare, insieme al contesto politico, anche quello emotivo, familiare e dunque più intimo. "Pino, vita accidentale di un anarchico" racconta la morte di Pinelli, ma soprattutto la vita, e la storia di una donna, Licia, che ha lottato tutta la vita per rendere giustizia al marito.
17,90 17,01

Milan 1984

Libro
editore: Milieu
pagine: 192
Il secondo volume della serie MilanOttanta è dedicato alle stagioni dal 1984 al 1986. Un'epoca di grandi passioni calcistiche segnata da due episodi simbolo: il volo di Mark Hateley “Attila” nel derby dell'ottobre 1984 e il volo degli elicotteri sull'Arena per la presentazione del primo Milan berlusconiano. Racconti di calcio e memoria, icone e passioni che si incontrano, per i tifosi del Diavolo e per tutti i nostalgici del campionato più bello del mondo.
23,90 22,71

Brigate rosse: il passato che non passa

Libro
editore: Milieu
pagine: 144
Gli ex membri delle Brigate Rosse Renato Curcio, Mario Moretti, Lauro Azzolini e Pierluigi Zuffada, sono accusati a vario titolo per la sparatoria che il 5 giugno del 1975 provocò la morte dell'appuntato dei Carabinieri Giovanni d'Alfonso e il ferimento di un secondo milite dell'Arma, davanti alla Cascina Spiotta nel Monferrato. Nello scontro a fuoco morì anche Margherita Cagol, fondatrice delle Brigate Rosse. A quasi cinquant'anni di distanza, aggirando la prescrizione dei reati, la magistratura ha riaperto le indagini. Il volume affronta le molteplici perplessità che solleva l'inchiesta e la fuorviante lettura storica del funzionamento delle Brigate Rosse. Più in generale si interroga sul tempo che scorre ma non passa degli anni Settanta.
16,00 15,20

Milansettanta

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
pagine: 240
Il Milan e gli anni ’70, una storia che comincia in tragedia sportiva (la fatal Verona) e finisce in gloria (lo scudetto della Stella del 1979), ma soprattutto il decennio che serve a forgiare al massimo lo spirito popolare del tifo milanista. Gli autori del gruppo ComunqueMilan, pagina social tra le più amate del tifo rossonero, raccontano i calciatori e le partite leggendarie “del decennio lungo del secolo breve”.
24,90 23,66

Aggrappati al cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una narrazione «a quadri» del «lungo '68 italiano». Un linguaggio essenziale, materico, dinamico. Una singola voce che nella fulminea descrizione dei diversi scenari attraversati riesce a divenire voce collettiva. Una sintesi dei sommovimenti sociali, politici, culturali ed esistenziali del decennio Settanta.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.