Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni

Tutti i libri editi da Magi Edizioni

Sincronicità. Un connubio tra materia e psiche

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 156
Il nesso tra un'esperienza interiore e un evento esterno, un accadimento che a prima vista sembra una coincidenza, ma che esercita un impatto emotivo molto forte sulla persona che lo vive e che, trascendendo la casualità, si configura come un evento altamente significato: è il fenomeno che C.G. Jung ha definito come "sincronicità", e allo studio del quale ha dedicato anni di lavoro. Nonostante sia già entrata nelle teorie delle cosiddette scienze esatte, la sincronicità continua a scioccare la ragione, da sempre fedele ai suoi calcoli e alle sue misure. L'acausalità e la connessione tramite il senso, tanto care alla tradizione dell'Oriente, s'impongono sempre di più come "dati di fatto" necessari per comprendere la totalità del mondo anche in Occidente. Tanto caro ai greci Kairos, momento propizio con le sue traiettorie circolari, reclama i suoi diritti di fronte a Kronos, tempo lineare con le sue ore esatte. Il "nesso significativo" tra evento interiore ed evento esterno implica un collegamento tra i due mondi, uno psichico e l'altro fisico: Jung suggerì che queste due entità fossero in realtà aspetti diversi di un mondo unitario, chiamato unus mundus. La psicologia del profondo e la fisica quantistica, C.G. Jung e W. Pauli, I Ching e gli oracoli degli indiani Naskapi: ecco le visioni del mondo e i pionieri nei campi di ricerca enormi che F. David Peat fa confluire in questo libro al fine di continuare a indagare una dimensione in cui psiche e materia proclamano l'essenziale unità di tutta la natura.
18,00 17,10

Nel dominio del padre. Bambini e bambine ostaggi delle separazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 223
Sotto gli occhi di tutti e sotto il quasi totale silenzio mediatico - rotto solo dagli eventi estremi - esiste una vera emergenza sociale di abuso. In questo libro - che non è contro i padri o contro gli uomini, ma contro un fenomeno che li riguarda: la violenza nei confronti delle donne - le autrici indagano l'ombra endemica della violenza di genere e lo fanno tramite alcune storie di separazione, esemplificative di migliaia di altre simili. Si delinea così sia il tipo di maltrattamento, non riconosciuto e addirittura giustificato, cui sono sottoposti i figli e le figlie di coppie separate in presenza di un uomo maltrattante sia quello che subiscono le loro madri, già provate da anni di vessazioni. Ne deriva un quadro pesantissimo: esiste un maltrattamento di genere, quasi inconsapevole poiché inquadrato nel sistema collettivo e culturale più ampio - fatto di tradizioni, convenzioni, pensieri ed emozioni, ma anche istituzioni e leggi - che in Italia tutt'ora avvolge l'area del diritto di famiglia. E ne emergono alcuni aspetti ancora poco identificati, come per esempio una sorta di omertà verso l'uomo maltrattante si spera inconsapevole e quindi modificabile - che alberga anche tra le donne, nelle istituzioni sanitarie, socio-educative e addirittura giuridiche dedicate all'infanzia e alla famiglia.
18,00 17,10

L'omosessualità. Una lettura psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 200
È crescente l'interesse nei confronti dell'omosessualità da parte della società civile, anche se dobbiamo riconoscere che il dibattito non sempre avviene in modo sereno e avulso da pregiudizi. Al riguardo, sono ancora troppe le stigmatizzazioni e le discriminazioni. Per una corretta comprensione dell'omosessualità si ritiene necessario non fermarsi al semplice comportamento manifesto ma, a partire dai contributi di Freud, tuttora fondamentali e imprescindibili, evidenziare le dinamiche psichiche profonde, e in gran parte inconsce, che vi sono sottese. Il volume prende in esame, entro una visione organica e il più possibile completa, i vari aspetti dell'omosessualità sia maschile sia femminile spesso, questa, trascurata o addirittura rimossa. I temi trattati riguardano l'eziologia, le fasi dello sviluppo, l'ambiente familiare, le omosessualità, il processo di depatologizzazione, avvenuto tra gli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso, e il conseguente riconoscimento dell'omosessualità come una variante normale del genere sessuale, il coming out, gli eventuali interventi psicoterapeutici comunque non finalizzati al cambiamento dell'orientamento sessuale, l'omogenitorialità e l'omofobia. L'obiettivo è quello di fornire un quadro panoramico utile non solo a chi è impegnato nel campo della psicodiagnosi e/o della psicoterapia, ma anche a tutti coloro che operano nel campo psico-sociale, scolastico e, più in generale, dell'educazione.
22,00 20,90

Gruppale-Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con bambini e genitori. Volume Vol. 1

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 256
Questo libro fa parte di una pubblicazione articolata in due volumi e nata dall'idea di mettere insieme contributi teorico-clinici di psicoterapeuti appartenenti a differenti associazioni psicoanalitiche italiane, colleghi argentini e nordamericani che da anni operano nell'ambito del lavoro clinico con bambini, adolescenti e genitori. Gli scritti raccolti nel presente volume delineano e approfondiscono aspetti delle attuali ricerche e dei modelli di intervento nel campo specifico della cura dell'infanzia e della genitorialità in un'ottica binoculare che consente di accostare la dimensione gruppale e quella duale. In una visione d'insieme, i singoli lavori tratteggiano un'ampia panoramica di aree tematiche che interessano la psicoanalisi infantile. Ne sono un esempio il trauma, l'aggressività, il dolore, le deprivazioni affettive, il gioco, ma anche riflessioni attinenti il modello di gruppo ispirato al pensiero di Bion e di Corrao, le sue applicazioni e trasformazioni, le dinamiche transfert-controtransfert, il rispecchiamento, la condivisione. La molteplicità dei contributi rende conto delle possibilità di intervento in contesti pubblici e privati, così come delle attuali problematiche con cui la cura psicoanalitica dell'infanzia è chiamata a confrontarsi oggi.
24,00 22,80

Gruppale-Duale. Il lavoro clinico in psicoanalisi con bambini e genitori. Volume Vol. 2

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 256
Questo volume raccoglie un'ampia gamma di contributi dedicati all'approfondimento di aspetti teorico-clinici relativi al lavoro psicoanalitico con gli adolescenti e/o i loro genitori, proponendo un vertice di osservazione sia dalla prospettiva gruppale che da quella duale. Gli scritti, a opera di psicoterapeuti italiani, argentini e nordamericani, attraverso una varietà di contenuti consentono di osservare la complessità e la molteplicità dei cambiamenti che accompagnano l'età adolescenziale. Pur nella diversità che connota ciascun lavoro, si possono individuare alcune aree tematiche di rilievo, quali l'importanza della corporeità con le sue modificazioni, i processi di individuazione e identificazione, la strutturazione dell'identità sessuale. Ma anche il limite, la dipendenza con le sue nuove forme, il ruolo della famiglia, gli aspetti della trasmissione psichica transgenerazionale, le relazioni con i pari. L'eterogeneità dei temi proposti coinvolge aspetti teorici e tecnici del lavoro psicoanalitico promuovendo un'ampia riflessione su argomenti come il setting, l'interpretazione, i differenti modelli di intervento, la funzione che il piccolo gruppo analitico - ispirato alle teorie di Bion e di Corrao - può svolgere nel sostenere lo sviluppo psichico dell'adolescente.
24,00 22,80

La culla delle parole in psicoanalisi. Terapia, formazione, individuo, gruppo

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 184
Questo libro nasce dal convincimento profondo che la psicoanalisi, per essere davvero cura con le parole, debba essere anche cura delle parole. Nella cornice analitica le parole andrebbero manipolate e smontate come fanno i bambini con i giocattoli, e rigenerate per tendere la loro consistenza, ritrovare il colore, avvertire la vibrazione, ascoltare il suono, annusare l'odore. La parola insegue l'ombra del pensiero e dell'emozione e a volte l'anticipa per evitare che si dissolva, si espone al logorio dei significati o può corrodersi come le cose mute nella loro impassibile arroganza. Ecco perché la talking cure non può che essere anche talking care, e la verbalizzazione si configura come mezzo e insieme fine della terapia. Solo fermandosi senza memoria e desiderio in prossimità dei suoi germogli la parola (lat. parabola) può essere davvero e letteralmente parabola, ovvero può raccontare una storia, tracciare una direzione, indicare un senso. Il volume è dedicato alla psicoterapia duale e gruppale di orientamento psicoanalitico e alla formazione di analoga matrice.
18,00 17,10

Il simbolismo dei colori

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 432
La realtà è colorata. Per giungere a questa banale affermazione è stato necessario compiere un complesso percorso conoscitivo e un lungo cammino evolutivo. I colori, difatti, possiedono una singolare affinità con la vita emotiva e la capacità di differenziare i colori non è frutto solo di sensibilità percettiva e di abilità intellettiva, ma anche di differenziazione emotiva. La primitiva distinzione tra chiarore-biancore e oscurità-nerezza si è via via arricchita di gradazioni che sono coloristiche ed emotive al tempo stesso, poiché il nero è tonalità cromatica, ma anche coloritura dell'umore e una persona può arrossire di vergogna o sbiancare di paura quanto un tessuto può tingersi di rosso o di bianco. Con le loro innumerevoli sfumature i colori costituiscono la più efficace rappresentazione della variegata coloritura emotiva. Per questa ragione l'insieme dei colori fondamentali (immaginati a volte in numero di tre e altre volte in numero di quattro o di sette) è stato spesso assunto a rappresentazione della totalità: l'universo dei colori è immagine dell'universo interno ed esterno. Grazie alla risonanza emozionale con cui entrano in sintonia, i colori sono emblematici di oggetti e situazioni dalle caratteristiche inequivocabili, come un allarme rosso o un buco nero, una visione del mondo rosea o un'anima candida. Il carattere emblematico dei colori alimenta usi convenzionali, come il verde per segnalare il libero accesso, e costumi locali, come il bianco nuziale di molte culture.
35,00 33,25

Il tempo del morire. Momento fatale o tempo compiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 218
La morte eccede le capacità di comprensione e oltraggia le illusioni di potere: appare prematura o tardiva, ingiusta o insensata; induce a prevenirla e a combatterla, sfida a provocarla e a procurarla. A volte pare un'incongruenza dell'esistere, altre volte l'epilogo congruente di un percorso di vita. Momento tra i più significativi di tutta la vita, matura insieme al decorso della vita, ma non è una funzione della durata, bensì del compimento: così che esistono vite brevi e compiute al pari di vite lunghe e complete, ma anche vite corte e spezzate accanto a vite concluse da tempo e innaturalmente protratte. La morte appartiene alla configurazione individuativa che ciascuno ha avuto in sorte; può essere cercata o rifuggita, ma il suo accadere viene stabilito nell'inconscio più che nella coscienza. A determinarne i modi e i tempi, non è tanto la volontà intenzionale quanto l'azione di archetipi, che le danno forma nei sogni e nelle immagini mentali prima che nella realtà. Il tempo del morire può essere arbitrariamente forzato o violato, ma nella sua essenza non è arbitrario né fortuito; ha, piuttosto, le qualità dell'accadimento sincronico e si colloca nel crocevia di un reticolo di significati più che in coda a una serie di cause. Il momento in cui accade non è un tempo qualsiasi, ma è il compimento dei tempi e sigla il completamento dell'intero percorso di vita.
22,00 20,90

Il bambino come individuo

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 207
Michael Fordham è stato il primo ad applicare la teoria junghiana degli archetipi allo studio dello sviluppo del bambino e la sua scoperta che il processo di individuazione comincia fin dai primissimi stadi della formazione dell'Io costituisce una pietra miliare della psicologia dell'età evolutiva. Nel volume l'autore presenta le teorie del Sé, dell'inconscio collettivo e dell'Io applicate alle fasi di maturazione del bambino. Nella presentazione del suo modello concettuale - che è preceduta dai capitoli dedicati al gioco, ai sogni e ai disegni - Fordham pone un forte accento sull'importanza del Sé e delle immagini archetipiche nello sviluppo infantile. "L'analista dell'infanzia", afferma, "sarà più frequentemente in rapporto con il Sé e le immagini archetipiche che con un Io non ancora del tutto coerente". Lo sviluppo del bambino non prescinde mai dalla famiglia e dalla società, ma le dinamiche di queste influenze vengono qui fortemente ridimensionate tenendo conto delle intrinseche spinte del bambino verso la realizzazione della sua unica e irripetibile personalità. Un grande cambiamento, quindi, nel modo di considerare il bambino: non più parte dei suoi genitori, ma l'individuo a sé. Il libro include descrizioni dei casi clinici, che - uniti alla chiarezza espositiva della parte teorica - ne fanno un volume per chiunque si occupi dell'infanzia e per chiunque voglia approfondire la comprensione dei bambini.
20,00 19,00

Il caso Stamina e la prova dei fatti. Riflessioni sull'etica di cura e di ascolto

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 217
Ci deve essere davvero qualcosa di inafferrabile nella questione Stamina, visto che si continua a parlarne ogni giorno: sui giornali, nelle trasmissioni tv, nei vari dibattiti. Eppure, nonostante la scienza abbia mantenuto fermo il suo punto di vista sulla completa inaffidabilità del metodo, persistono ancora dubbi e incertezze in una parte della opinione pubblica, soprattutto in quanti non riescono ad accettare i limiti della scienza e si rifugiano in una sorta di fanta-scienza. Il fatto è che non ci si vuole rassegnare davanti ai grandi misteri della vita: la felicità e l'infelicità, la malattia e la sofferenza, il dolore e la morte e ci si aspetta che la scienza abbia risposte per ogni problema. Stamina ha rappresentato per molte persone l'estremo orizzonte della speranza: un miracolo tutto laico che la scienza avrebbe potuto produrre contro ogni evidenza. Smascherare le sue false promesse, ricondurre il dibattito alla trasparenza e alla chiarezza, contrastare la fumosità di certe argomentazioni è sembrato ad alcuni un'inutile crudeltà nei confronti di malati e delle loro speranze. Eppure sia la scienza che la speranza hanno bisogno di verità. Ma sia la speranza che la conoscenza scientifica, pur appartenendo a mondi apparentemente distanti tra loro - come sono la sfera del desiderio e quella della razionalità scientifica - hanno una loro zona di intersezione in cui traggono forza l'una dall'altra. Speranza e verità si alimentano reciprocamente, sia sul piano umano che su quello scientifico...
16,00 15,20

La culla delle parole in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
18,00 17,10

Francesco Corrao. Indici

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.